News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Intelligenza artificiale. Presentato accordo di collaborazione tra Mef e Cnr-Icar
La collaborazione fra l’Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Cnr-Icar) e il Ministero dell’economia e delle finanze (Mef) prevede l’introduzione delle metodologie 'People Analytics' come leva a supporto delle politiche di valorizzazione del capitale umano del Mef, in particolare con la finalità di supporto al matching tra skills e jobs e di sviluppo delle competenze
Presentati a Pratica di Mare i risultati del Progetto MoSES del Cnr-Iasi
Si è conclusa a gennaio 2019 la prima fase del progetto MoSES (Joint Italian /Israeli Project on Modelling Schock in the Experimental Setting), finanziato dai Ministeri della Difesa della Repubblica Italiana e dello Stato di Israele. Il progetto ha visto la collaborazione tra medici militari israeliani e modellisti matematici italiani del laboratorio di Biomatematica del Cnr-Iasi per prevedere le variazioni del compenso delle vittime di trauma emorragico, in ambito civile e militare. I modelli matematici sviluppati forniscono informazioni a ...
Il Registro .it premiato a Forum PA per il 'Digital Kit' ideato per le imprese
All’edizione 2019 di Forum PA il progetto ‘Digital Kit’ del Registro .it, candidato al ‘Premio PA sostenibile - II Edizione. 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030’, è stato inserito nei ‘100 progetti’ premiati
Quell'infiammazione che acceca
Un gruppo di ricerca dell'Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In) di Pisa guidato da Enrica Strettoi, ha dimostrato che nella retinite pigmentosa, una condizione ereditaria che conduce a cecità, la retina risulta dominata da una massiva risposta immunitaria e infiammatoria che prevale su qualsiasi altro processo biologico e che assume un ruolo finora insospettato nella patogenesi di questa malattia
I siti di ricerca ecologica a lungo termine: sentinelle dei cambiamenti globali
La rivista Nature Conservation ha dedicato un numero speciale alla rete Lter Italia: è la prima raccolta organica di venti articoli completamente dedicata ai risultati delle ricerche condotte nei siti della rete- Il volume, dal titolo Italian Long-Term Ecological Research for understanding ecosystem diversity and functioning. Case studies from aquatic, terrestrial and transitional domains è disponibile dal 3 maggio scorso
Nuove opportunità tecnologiche dal polimorfismo dei materiali
Un gruppo di ricercatori degli istituti Cnr-Ismn (Denis Gentili e Massimiliano Cavallini) ed Cnr-Isof (Massimo Gazzano, Manuela Melucci e Derek Jones) coordinati da Massimiliano Cavallini, ha recentemente pubblicato un originale articolo di 'review' sulla prestigiosa rivista 'Chemical Society Review' riguardante le opportunità tecnologiche offerte dal polimorfismo dei materiali
Famelab 2019: medaglia d'argento a Matteo Cabrini di Cnr-Igm
La finale 'Famelab Italia', svolta a Milano mercoledì 8 maggio, ha premiato con il secondo posto Matteo Cabrini del Cnr-Igm di Pavia: la sua brillante presentazione sull'effetto placebo ha lasciato il pubblico stupefatto e divertito. Prima classificata è la genovese Veronica Grieco, studentessa magistrale di matematica
Friday for Future Pisa incontra il Cnr: ricerca e società civile a confronto sui cambiamenti climatici
L’area di ricerca del Cnr di Pisa ha ospitato un incontro tra il gruppo di epidemiologia ambientale dell'Istituto di fisiologia clinica (Cnr-Ifc) e una delegazione di Fridays For Future Pisa, il movimento formato da giovani e studenti che si batte per una maggiore impegno nel contrasto ai cambiamenti climatici. Un'occasione per avviare una collaborazione effettiva tra il mondo della ricerca e la società civile, che si concretizzerà in future iniziative nel territorio pisano
Staff e progetti di ricerca potenziano CnrNano di Modena
L'Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (CnrNano) di Modena si arricchisce di risorse e di talenti. Progetti di ricerca per oltre 2 milioni di euro, nove unità di personale consolidate e un nuovo responsabile rafforzano le capacità del centro modenese dove si studia il mondo dell'ultrapiccolo per affrontare le sfide scientifiche del futuro
Collaborazione tecnico-scientifica fra Cnr-Irpi e l'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Meridionale
L’accordo firmato ieri dal direttore dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi), Fausto Guzzetti e dal segretario generale dell’Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Meridionale, Vera Corbelli, ha come scopo prioritario l’integrazione delle conoscenze al fine di attuare percorsi innovativi e sviluppare progetti di interesse comune. La collaborazione garantisce, inoltre, il reciproco supporto alle iniziative che si andranno a realizzare, anche attraverso specifici accordi operativi futuri
Roberto Cacciapaglia in concerto a Pisa
Roberto Cacciapaglia ha tenuto lo scorso 27 aprile, al teatro Verdi di Pisa, un concerto con il quale ha presentato il suo nuovo disco di inediti, realizzato a Londra, dal titolo ‘Diapason’. Cacciapaglia, uno dei più noti pianisti e compositori italiani, ha mosso i primi passi al Cnr di Pisa, esperienza che, come lui stesso sostiene, mai dimenticherà
'L'elogio della parola' di Lamberto Maffei ha vinto il Premio Asimov
Lamberto Maffei, ex direttore dell'Istituto di neuroscienze del Cnr, con il libro 'Elogio della parola' - edito da il Mulino 1918 - ha vinto il premio Asimov per la diffusione della scienza ai giovani. Il libro è stato selezionato da una speciale giuria composta unicamente da ragazzi delle scuole superiori
Phablabs 4.0: quando digitale e fotonica si uniscono a design e musica
Conclusa la seconda edizione della 'Photonics Challenge', un concorso creativo per studenti e professionisti organizzato da Cnr-Ifn insieme al Muse, Museo della Scienza di Trento, e al Fablab Milano nell'ambito del Progetto Europeo Phablabs 4.0. Scopo del concorso la realizzazione di prodotti innovativi nell'ambito della musica, del design o della moda basati sulle tecnologie di fabbricazione digitali e sulla fotonica
From polymer synthesis and characterization to 3D-printed devices: The impact of new digital and computing tools
On March 14th 2019, a meeting was held in Catania at the Institute for polymers, composites and biomaterials (Ipbc) of National research council (Cnr) with teachers from Latvia, France, Bulgaria, Romania, Turkey and from I.I.S. 'E. Fermi - F. Eredia' of Catania. Their participation concerned the activities planned and carried out under the Erasmus+ project Digital and media literacy for sustainable life learning, focused on the role and function that digital and media play today in everyone's life
Il mondo della ricerca in scena al Festival di scienza e filosofia di Foligno
In occasione dell'annuale Festival di Scienza e Filosofia organizzato a Foligno, i ricercatori di alcuni istituti del Cnr, coordinati dall'Istituto officina dei materiali (Cnr-Iom), hanno presentato alcune attività laboratoriali e uno spettacolo di 'scienza e magia'
Architettura e neuroscienze
L'Istituto di neuroscienze (In) del Cnr di Parma e Lombardini22 insieme in un progetto di ricerca che indagherà gli aspetti più complessi della relazione tra forma dello spazio e rappresentazioni cerebrali corporee ed affettive. Il team sarà diretto da Giacomo Rizzolatti
Inquinanti sui ghiacciai: ecco come arrivano
Il ritrovamento di microplastiche e pesticidi nei nostri ghiacciai alpini è determinato dalla frequenza non trascurabile con cui l'aria della Pianura Padana raggiunge quelle quote. Queste evidenze, emerse anche da uno studio condotto da Cnr-Isac e Arpa Valle d’Aosta, devono stimolarci a ridurre le nostre emissioni nocive, i cui effetti negativi sono oramai evidenti anche nei luoghi più remoti del Paese
Studenti relatori all'EGU 2019: successo dell'alternanza scuola-lavoro al Cnr-Irpi
La collaborazione tra mondo della ricerca e scuola ha permesso di raggiungere un importante obiettivo. La sinergia sviluppata nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro fra i ricercatori dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi) del Cnr e gli studenti e i professori dell’Itts Volta di Perugia ha prodotto risultati di elevata qualità tecnologica presentati al convegno internazionale European Geoscience Union (EGU) General Assembly 2019 che si sta svolgendo a Vienna in questi giorni
La Scienza al Fuori Salone Monza 2019 Design Arte Musica
Il progetto 'Arred'Arte - Multipli plastici per l’arredamento di design artistico', finanziato nel 2017 dal FESR Regione Lombardia e che si sta avviando alla sua chiusura, ha permesso al Consiglio nazionale delle ricerche di avere un ruolo da protagonista al Fuori Salone Monza 2019. Sembra una sfida ma in realtà è uno dei punti fondamentali nella mission del Cnr: riuscire a divulgare la scienza e i suoi risultati con mezzi non convenzionali, quindi anche attraverso una mostra d’arte
ADRIREEF - Utilizzo eco-sostenibile degli habitat rocciosi naturali e artificiali in Adriatico
Nel mare Adriatico vi è un gran numero di habitat rocciosi naturali e artificiali che possono essere valorizzati e utilizzati in modo sostenibile per lo sviluppo e la promozione di diverse attività quali l’acquacultura, la pesca e forme di turismo alternativo e sostenibile che possano apportare benefici socio-economici rispettando, al tempo stesso, gli ecosistemi naturali e le loro risorse in accordo con i principi della Blue Economy
Monitoraggio delle deformazioni vulcaniche dallo spazio con i dati Sentinel-1
Ricercatori dell'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente del Cnr hanno presentato all’EGU un nuovo servizio operativo, sviluppato per il monitoraggio delle deformazioni nei vulcani attivi
Monitoring volcano deformation from space with Sentinel-1 data
Researchers from the Institute of Electromagnetic Sensing of the Environment (IREA) of the National Research Council (CNR) present in Vienna a new operational service developed for monitoring deformations in active volcanoes
Pane iposodico arricchito in macro e micro elementi con acqua di mare
L'Istituto di scienza dell'alimentazione (Isa) del Cnr di Avellino ha contribuito alla realizzazione del primo pane realizzato con acqua di mare: un alimento iposodico ricco di elelmenti essenziali per la salute, ottenuto in collaborazione con rinomati panifici campani e utilizzando acqua di mare microbiologicamente pura
Siglato accordo di cooperazione per la previsione delle frane tra Cnr-Irpi e Servizio geologico britannico (BGS)
Il Servizio Geologico Britannico (British Geological Survey, BGS) e l’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi), del Consiglio nazionale delle Ricerche (Cnr) hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) finalizzato a condurre ricerche in settori di comune interesse nel campo della geomorfologia, della geologia applicata e della geo-ingegneria
Progetto Sparta: ricerca, innovazione e formazione alla cybersecurity nell'Unione europea
È essenziale garantire la sicurezza digitale e l'autonomia strategica dell'Ue rafforzando le principali capacità di cybersecurity e richiedendo il coordinamento delle migliori competenze europee verso obiettivi comuni di ricerca e innovazione. L’Italia fornisce un importante contributo al progetto Sparta grazie alla partecipazione dell’ecosistema nazionale di Cybersecurity, rappresentato dai consorzi inter-universitari Cini e Cnit, dal Cnr, dal Mise e da Leonardo
Celebrati a Pisa i 50 anni di Cnr-Ifc
Nel 1969, un giovane Luigi Donato, partendo da un'idea di Gabriele Monasterio e forte delle sue esperienze di cardiologo e pioniere della medicina nucleare, realizza il Laboratorio di fisiologia clinica del Cnr. Oggi l'Istituto celebra i 'suoi primi 50 anni': oltre alla sede pisana, è presente a Milano, Massa, Siena, Roma, Lecce e Reggio Calabria, con oltre 350 tra ricercatori e tecnologi
GEMMA, progetto europeo per identificare i biomarcatori dell'autismo
L’Istituto di tecnologie biomediche (Itb) del Cnr di Milano è coinvolto nel progetto europeo ‘Genome, Environment, Microbiome and Metabolome in Autism’, avviato a gennaio 2019 con l’obiettivo di identificare possibili biomarcatori del disturbo a scopi preventivi e terapeutici. Nella giornata mondiale dedicata alla consapevolezza dell’autismo del 2 aprile scorso è stato inaugurato il sito web del progetto, www.gemma-project.eu
Assegnati gli Erc advanced grants: Cnr premiato
L'esito degli ERC advanced grants 2018 premia, anche quest'anno, l'Ente: tra i vincitori anche i progetti 'XAI: science and technology for the explanation of AI decision making' di Fosca Giannotti (Cnr-Isti) e
'TeloRNAging' di Fabrizio D'Adda di Fagagna (Ifom e Cnr-Igm)
Il progetto 'Archivi di Pace'
Il recupero dell'archivio e una ricerca delle fonti documentarie di un importante monumento a ricordo della prima guerra mondiale. Un ampio progetto di riordino dell’archivio storico della Fondazione Campana dei Caduti di Rovereto e una campagna di ricerca di fonti – coordinato da Maurizio Gentilini, del Dipartimento scienze umane del Cnr - legate alla storia del monumento e del suo fondatore don Antonio Rossaro (1883-1952), promette di fornire agli storici di oggi e di domani una grande quantità di materiali per avviare nuove indagini e formulare nuove tesi su numerose vicende legate alla storia locale, nazionale e internazionale del Novecento, anche con delle prospettive inedite