News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
La qualità dell'aria nei processi di lavorazione dei materiali legnosi
Il 12 Novembre presso la prestigiosa sede dell’Accademia dei Georgofili di Firenze, sono stati presentati i risultati finali del progetto FREEFORES finanziato da Inail tramite del Bando Ricerca in Collaborazione (BRiC) 2016. Lo scopo del progetto era quello di sviluppare nuovi collanti a base organica e inorganica a bassa o nulla emissione di formaldeide per ridurre i rischi derivanti dall’uso di colle UF nei processi di lavorazione di prodotti legnosi usati nell’edilizia e negli arredi
A Pavia Cnr e Università alleati nella lotta alle malattie virali trasmesse dalle zanzare
Il laboratorio di virologia molecolare dell'Istituto di genetica molecolare 'Luigi Luca Cavalli-Sforza' del Cnr di Pavia e il Laboratorio di genomica e biotecnologie di insetti di interesse agrario e sanitario dell'Università di Pavia hanno avviato un progetto che intende sviluppare una nuova strategia per combattere l'arbovirosi, cioè le malattie virali trasmesse da insetti vettori come le zanzare
A Torino il Festival della Tecnologia
Grande successo per la manifestazione organizzata dal Politecnico di Torino nel 160esimo anniversario dalla sua fondazione, nata con l'intento di esplorare la relazione tra tecnologia e società. Tra i numerosi ospiti anche il presidente del Cnr Massimo Inguscio, giudice in un particolare 'processo'
A Caserta i primi sette dottorati del progetto 'Incipit'
L’8 novembre 2019 presso l’aula del Dipartimento di scienze e tecnologie ambientali, biologiche e farmaceutiche dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, con il coordinamento, per l’Università, del prof. Andrea Riccio, hanno conseguito il dottorato in Molecular Life Science i primi 7 dottorandi del progetto Incipit - 'Innovative Life sCIence Phd Programme in South Italy'. Il progetto è co-finanziato dalla Comissione Europea (MSCA CO-FUND Grant. N. 665403) e da 8 Istituti del Cnr: Iac, Ibb, ex Ibp, Icar, Icb, Ieos, Igb, Ipcb, coordinato dal Direttore dell’Istituto di genetica e biofisica ‘Adriano Buzzati Traverso’ e sostenuto dal Direttore del Dipartimento di scienze biomediche del Cnr. Esso prevede lo sviluppo di percorsi di dottorato per oltre 30 giovani ricercatori provenienti da vari paesi del mondo e laureati in diverse discipline
Che succederebbe se le cozze d'acqua dolce si estinguessero?
Come le cozze di mare, a tutti note, le cozze d'acqua dolce sono formate da un piccolo grumo di delicati tessuti molli contenuti in un guscio duro. Qualcosa come una medusa chiusa in una conchiglia. Si trovano sul fondo di fiumi, laghi e altri habitat di acqua dolce in tutto il mondo e sono biofiltri incredibilmente efficienti che rimuovono alghe, batteri e altro materiale, comprese molte sostanze tossiche, dalla colonna d'acqua. Le sostanze nutrienti presenti nell’acqua vengono in parte consumate come cibo dalle cozze, ma in parte vengono trasferite sul fondo, fornendo cibo per insetti e altre creature che costituiscono la comunità vivente dei fondali. Sfortunatamente, le cozze d'acqua dolce sono gli animali più a rischio di estinzione. Nel mondo il 70 % delle specie è in declino. In Europa, la maggior parte delle specie ha subito perdite di popolazione fino al 90%. Quali sono i fattori responsabili della scomparsa delle cozze d'acqua dolce?
Docufilm 'Le origini di Internet in Italia'
Le attività che oggi cataloghiamo sotto il nome di 'informatica' in Italia hanno avviato i loro passi nella prima metà degli anni ’50, e questo è avvenuto a Pisa, città che -proprio grazie a questi studi- ha assunto un ruolo rilevante a livello nazionale e internazionale. Tra i protagonisti di quell'incredibile avventura scientifica, Gianfranco Capriz, professore emerito dell’Università di Pisa e Socio Nazionale dell'Accademia dei Lincei, ha ricordato in un docufilm gli eventi storici di cui Pisa e il Cnr si sono resi protagonisti, e con essi i progetti e lo spirito con cui si costruiva il nostro presente e il nostro futuro
Premio Feltrinelli 2019 a Michela Matteoli, direttore dell'Istituto di neuroscienze
Il premio Feltrinelli 2019 dell'Accadema Nazionale dei Lincei per la fisiologia, biochimica e farmacologia è stato assegnato a Michela Matteoli, direttore di Cnr-In, ed Elena Conti del Max Planck Istitute di Martinsried
Carmignano, installate tre centraline per il monitoraggio delle polveri sottili in atmosfera
Sottoscritto un protocollo d'intesa tra l'Istituto nazionale di ottica del Cnr (Cnr-Ino) e il Comune di Carmignano per monitorare la qualità dell'aria e in particolare le concentrazioni di polveri sottili PM 2.5, direttamente nel territorio comunale attraverso l'uso di 'polverometri', centraline a basso costo basate sulla misura ottica al posto di quella su filtro. La collaborazione tra Comune di Carmignano e Cnr-Ino evidenzia come i risultati della ricerca scientifica possano essere messi al servizio della società per scopi fondamentali, come ad esempio la tutela della salute dei cittadini
White nose disease dei pipistrelli: prima segnalazione in Italia
Il Cnr-Irsa, insieme a STeP, l’Università degli studi di Pavia, L’Istituto zooprofilattico di Piemonte e Valle d’Aosta e il Dr. Marco Riccucci, hanno creato una task force che ha evidenziato la presenza, per la prima volta in Italia, del fungo Pseudogymnoascus destructans, agente della white-nose syndrome. Il gruppo di lavoro mira a creare una rete di monitoraggio nazionale per verificare ulteriori siti di presenza del fungo o casi di moria dovuti alla malattia, e redigere un protocollo di decontaminazione utile per i visitatori delle grotte colpite e di rilevanza internazionale
Nasce un Osservatorio marino profondo per il Mar Ligure Orientale
L'Istituto di scienze marine (Ismar) del Cnr di Lerici è coinvolto assieme a Enea, Ingv e Istituto idrografico della Marina Militare nel progetto 'Levante Canyon Mooring', un Osservatorio sottomarino profondo messo in mare nel Mar Ligure orientale, al largo delle Cinque Terre, realizzato dal Distretto Ligure delle Tecnologie Marine con lo scopo di contribuire allo studio dei cambiamenti climatici, alla protezione degli ecosistemi marini e alla mitigazione dei rischi naturali
Al Cnr-Imaa la prima edizione del premio José María Sarriegi sulle catastrofi e i cambiamenti climatici
Lo studio scientifico 'How are cities planning to respond to climate change? Assessment of local climate plans from 885 cities in the EU-28' , a cui hanno partecipato anche Monica Salvia e Filomena Pietrapertosa, ricercatrici del Cnr-Imaa, ha vinto la prima edizione del premio José María Sarriegi istituito dalla Fundación Aon España sulla gestione delle catastrofi dedicato quest’anno ai cambiamenti climatici. La Fondazione ha come obiettivo quello di contribuire a una società migliore, progettando e partecipando a progetti all’interno di tre aree specifiche: catastrofi, azione sociale, arte e cultura
Il 'valore' del patrimonio culturale nei risultati del sondaggio CheLabs
É disponibile il primo rapporto tecnico del Progetto CHeLabS (Cutural Heritage Open Laboratory System) che presenta l'analisi dei dati raccolti attraverso un sondaggio interattivo online, che ha visto la partecipazione della comunità estesa del settore CH. Il progetto CHeLabS, nell’ambito del Progetto SM@RTINFRA SSHCH of the C.N.R. DSU, promuove la ricerca e l’innovazione nella salvaguardia dei Beni Culturali, attraverso la visione di un modello di sistema territoriale per la ricerca basato sui principi dell’Open Access e dello Sharing. Nel sondaggio avviato in questa fase iniziale del progetto, gli esperti del settore si sono confrontati su temi riguardanti i bisogni di avanzamento della conoscenza e di sviluppo tecnologico, per capire le principali sfide nelle ricerche future. Mentre i cittadini hanno espresso le loro idee sul valore del patrimonio percepito dalla comunità
Premio Giacomo Matteotti: menzione speciale per il volume di Michele Colucci (Cnr-Ismed)
A Palazzo Chigi lo scorso 7 novembre si è svolta la cerimonia di premiazione dei vincitori del Premio Giacomo Matteotti, XV edizione: il volume di Michele Colucci (Cnr-Ismed) “Storia dell’immigrazione straniera in Italia dal 1945 ai giorni nostri” (Carocci editore) ha meritato una menzione "per il valore innovativo della ricerca"
Realtà virtuale e nuove tecnologie: un passo avanti per l'autismo
Mettere a sistema percorsi di apprendimento e supporto alla comunicazione e alla didattica, basati su nuove metodologie e tecnologie per la promozione del benessere della persona con disturbi dello spettro autistico e della sua famiglia. E' l’obiettivo del progetto 'Ri-connettersi', finanziato con più di 700 mila euro dalla Fondazione Con i Bambini nell'ambito del Bando 'Un passo avanti – Idee innovative per il contrasto alla povertà educativa minorile. Al progetto partecipa l'Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica (Irib) del Cnr di Messina, assieme a Fondazione di Comunita? di Messina Onlus, associazione di familiari 'La linea Curva – Persone ed Autismo', Solidarity and Energy, associazione 'Onde Blu' e gli Istituti comprensivi San Francesco di Paola e La Pira gentiluomo di Messina
Nadia Ligato premiata al RAITH Micrograph Award 2019
Nadia Ligato (Cnr-Nano) ha vinto il terzo posto del RAITH Micrograph Award 2019. La giovane ricercatrice si è agiudicata il premio con una micrografia di uno SQUIPT, un transistor superconduttivo a interferenza quantica con giunzioni multi-tunnel nanofabbricate con tecnica litografica a fascio di elettroni e shadow-angle evaporation. Il premio è un riconoscimento al gruppo di ricerca SQEL - Superconducting Quantum Electronics Lab coordinato da Francesco Giazotto di Cnr-Nano che opera presso il Laboratorio NEST di Pisa
Ricercatore del Cnr-Imaa premiato al Congresso nazionale della Società italiana di Fisica.
Il Comitato Scientifico del 105° Congresso nazionale della Società italiana di Fisica (Sif), che si è tenuto dal 23 al 27 settembre 2019 all’Aquila presso il Gran Sasso Science Institute, ha attribuito a Fabio Madonna, ricercatore del Cnr-Imaa, il premio per la migliore comunicazione scientifica all’interno della Sezione 4 – Geofisica e fisica dell’ambiente
Un network europeo per lo studio della 'Materia Attiva'
All’avvio il progetto europeo Marie Sklodowska-Curie ITN 'Active Matter: From Fundamental Science to Technological Applications' (Active Matter). Tra i beneficiari il Nano-Soft Laboratory dell’Istituto per i processi chimico-fisici del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ipcf) di Messina che avrà la possibilità di assumere un giovane ricercatore (Early Stage Researcher) per svolgere ricerche sul moto di nanoparticelle attive in pinzette ottiche e potenziali artificiali generati dalla luce. Il progetto, coordinato dall’Università di Goteborg, vede la partecipazione, oltre al Cnr, di 11 università europee e 2 aziende francesi
Dimensione L'Uda contro la dispersione scolastica
L'Istituto per le tecnologie didattiche (Itd) del Cnr di Genova ha collaborato a un progetto locale che mira a contrastare povertà educativa e dispersione scolastica. Obiettivo delle Unità Didattiche di Apprendimento (Uda) è, infatti, quello di promuovere percorsi didattici alternativi e innovativi per imparare giocando
Didacta 2019: premiato progetto Cnr-Irpps
Il progetto europeo ERASMUS + DESCI (Developing and Evaluating Skills for Creativity and Innovation), coordinato dall’Istituto di ricerca sulle popolazioni e le politiche sociali (Irpps) del Cnr, è stato premiato dall'Agenzia Nazionale Erasmus+ 'Indire' nell’ambito della Fiera Didacta 2019, come Buona Pratica Erasmus. Il premio è stato assegnato come riconoscimento per gli importanti risultati conseguiti, per l’impatto generato sulle comunità di riferimento
Medaglia Christiaan Huygens 2020
La prestigiosa medaglia Christiaan Huygens, assegnata dalla European Geoscience Union (EGU) ogni anno a partire dal 2008 ad uno studioso che si sia distinto a livello internazionale per le innovazioni da lui/lei introdotte in tematiche relative alle geoscienze, per il 2020 è stata attribuita a Raffaele Persico, ricercatore dell'Istituto di Scienze per il Patrimonio Culturale ISPC-CNR. Raffaele Persico è stato premiato per le sue ricerche nell'ambito dei sistemi georadar stepped frequency, che hanno portato all'introduzione del concetto di georadar riconfigurabile, ...
Verso un'economia circolare: intervista a Nicola Armaroli
Nicola Armaroli di Cnr-Isof, responsabile scientifico 'Strategia e strutturazione' el progetto europeo 'Sunrise', spiega in un'intervista rilasciata sul sito del progetto perchè è importante l'economia circolare, e come possiamo renderla parte della nostra vita quotidiana
Start Cup Toscana premia il dispositivo nano-elettronico che rileva i traumi cerebrali
Braiker, laboratorio on-chip realizzato da Matteo Agostini , Scuola normale superiore, e Marco Cecchini, Istituto nanoscienze del Cnr, parteciperà al Premio nazionale per l’innovazione, a novembre a Catania
Seminario 'Echi delle Alpi. Innovazione e turismo verso le Olimpiadi'
Si è svolto a Trento un seminario patrocinato dal Cnr dedicato alle prospettive di sviluppo territoriale in vista dei Giochi Olimpici invernali del 2026
Il Parco Archeologico del sistema idrico di Sennacherib (700 a.C.)
L’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr e l'Università degli Studi di Udine hanno dato vita a un progetto per la valorizzazione del sito archeologico di Duhok, nel Kurdistan iracheno, dove sono visibili i resti dell'imponente acquedotto in pietra costruito dal re assiro Sennacherib intorno al 700 a.C.
Elementare, Mendeleev! Un workshop per le scuole al Cnr di Pisa
'Elementare, Mendeleev! Uno zoom sulla Tavola Periodica degli Elementi a 150 anni dalla sua scoperta': questo è il titolo scelto da un gruppo di 10 studenti dei licei 'U. Dini' di Pisa e 'XXV Aprile' di Pontedera per il convegno da loro stessi organizzato che si è svolto venerdì 18 ottobre 2019 presso l’auditorium dell’Area della ricerca Cnr a Pisa. Il convegno è il risultato finale del progetto di Pcto (ex Alternanza scuola-lavoro) svolto dagli studenti presso la sede secondaria di Pisa dell’Istituto nazionale ...
'Economia del Mare e i Trend Tecnologici'
La Regione Lazio tramite Lazio Innova e in collaborazione con il Cnr, ha organizzato il 18 ottobre a Roma, presso il Consiglio nazionale delle ricerche, il workshop dal titolo ‘Economia del Mare e i Trend Tecnologici’. Si tratta del primo appuntamento del progetto SeaBootCamp. Gli interventi, a cura di Cnr, Fincantieri Spa e delle Università Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre, hanno stimolato i partecipanti alla lettura delle potenzialità di innovazione e di crescita nel settore della blu economy
Dottorati industriali - pubblicato l'avviso per l'attivazione XXXVI° ciclo
Pubblicato oggi l'avviso per i ricercatori e tecnologi, nell'ambito dell'accordo di collaborazione con Confindustria, per il finanziamento di borse di dottorato industriale da bandire nell’ambito del XXXVI° ciclo.
Medicina di genere: un'altra conferma della scienza
A ciascuno la sua salute. Uomini e donne corrono rischi diversi di contrarre alcune malattie. Ad esempio, l’80% dei pazienti con patologie autoimmuni (lupus, artrite reumatoide, tiroidite di Hashimoto) è donna. E anche alcune malattie neurologiche, come il Parkinson e l’Alzheimer, mostrano significative differenze di incidenza nei due sessi: il Parkinson colpisce più gli uomini e l’Alzheimer maggiormente le donne. A ricordarlo, ripreso da molte testate nazionali, tra cui Ansa, ADNKronos, Huffington Post, sono ricercatori dell'Iss, Cnr-Iac e UNIBO
I giovani e la Rete: un'indagine del Registro .it svela il loro rapporto col digitale
La ricerca dell'anagrafe dei nomi .it, gestita dall'Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr di Pisa, ha avuto come obiettivo quello di indagare il bagaglio informativo ed esperienziale dei Millennials sui domini, in particolar modo su quello '.it', per conoscere la percezione della sicurezza informatica con la consapevolezza di diritti, doveri e privacy, e sondare come i giovani si relazionano con le informazioni che attraversano la Rete e i social
Il Cnr tra i vincitori della StartCup Regione Lazio 2019
Tra i vincitori del premio StartCup Lazio 2019 c'è 'ProNeuro', progetto d’impresa spin off che nasce dalla collaborazione tra l’Istituto di farmacologia traslazionale (Cnr-Ift), l’Istituto per le applicazioni del calcolo (Cnr-Iac) e l’Istituto di analisi dei sistemi ed informatica (Cnr-Iasi). ProNeuro si è aggiudicato il terzo premio assoluto e l’accesso diretto alla fase finale del Premio Nazionale per l‘Innovazione (PNI) che si svolgerà a Catania il prossimo 28 e 29 novembre 2019. A ProNeuro sono stati, inoltre, ...