News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Qual è la relazione tra cancro e invecchiamento?

13/03/2025

La relazione tra cancro e invecchiamento è oggetto di studio da molti anni, ma le loro connessioni sono complesse e articolate. Una ricercatrice e un ricercatore dell’IFOM, l’Istituto di Oncologia Molecolare di Fondazione AIRC  e del CNR di Pavia hanno analizzato in maniera critica la letteratura scientifica sull’argomento e le loro conclusioni articolate, sono state pubblicato sulla rivista Nature Aging. Lo studio approfondisce i meccanismi molecolari condivisi da cancro e invecchiamento, anche evidenziando alcune criticità inerenti agli animali modello ed esplorando le strategie terapeutiche, note ed emergenti, che possono avere un impatto positivo su entrambe le condizioni

Nuova identità visiva della nave oceanografica "Gaia Blu": un processo partecipato tra colleghi e colleghe

13/03/2025

A conclusione di un processo partecipativo che ha coinvolto oltre 2000 dipendenti dell’Ente, è stato scelto il nuovo logo della nave da ricerca Gaia Blu, elemento che andrà ad arricchire l’identità visiva dell’Ente

Tutela ambientale: siglato a Bari l'Accordo di Programma tra Regione, Forze dell'ordine, Arpa e Cnr

11/03/2025

Martedì 11 marzo, presso il Palazzo di presidenza della Regione Puglia a Bari, è stato siglato l’Accordo di Programma “Tutela Ambientale” con il Prefetto di Bari, le Forze dell’Ordine, ARPA Puglia e il Cnr-Itc, per un’azione congiunta di prevenzione, vigilanza e contrasto alla pratica illegale dell’abbandono incontrollato di rifiuti o di discariche abusive

Parte il Programma di Lavoro Nazionale Raccolta Dati Alieutici (PLNRDA) per il 2025

10/03/2025

Con la riunione generale del Programma svolta lo scorso 4 marzo presso la sede centrale del Cnr, prende il via la Raccolta Dati Alieutici (PLNRDA) 2025. Il programma, coordinato dal Cnr-Irbim, è formulato ai sensi dei regolamenti Europei che istituiscono un quadro comunitario per la raccolta, la gestione e l'uso di dati nel settore della pesca e un sostegno alla consulenza scientifica relativa alla politica comune della pesca 

Nella scia della Calino: memorie del Silenzio

06/03/2025

Pubblicato il volume Nella scia della Calino: memorie del Silenzio, di Giovanni Di Trapani, ricercatore del Cnr Iriss. Il volume (Guida Editori) è il risultato di un'attenta ricerca storica che si muove tra documenti d'archivio, testimonianze orali e fonti indirette per ricostruire il destino della Calino, una nave il cui passato si intreccia con le grandi vicende del Novecento.

Plenitude and Infrastrutture S.p.A. announce the start of production of a 37 MW agri-voltaic plant in Montalto di Castro (Viterbo)

04/03/2025

Plenitude and Infrastrutture S.p.A., through the joint venture Hergo Renewables, have completed the construction of a new 37 MW agri-voltaic plant in the municipality of Montalto di Castro (Viterbo), Lazio. For the realization of the project, Hergo Renewables also collaborated with the National Biodiversity Future Centre (NBFC), coordinated by the National research council of Italy, with the aim of ensuring full respect for the biodiversity of the area where the plant is located

Il progetto MAELSTROM presentato al "Mission Restore our Ocean and Waters Forum 2025"

04/03/2025

Il progetto MAELSTROM (Smart technology for MArinE Litter SusTainable RemOval and Management) coordinato dal Cnr-Ismar, ha presentato lo scorso 4 marzo a Bruxelles i risultati delle sue attività nella lotta all'inquinamento dei rifiuti marini nelle aree costiere europee. La presentazione si è svolta durante gli European Ocean Days 2025 nell’ambito della Mission EU Restore our Ocean and Waters Forum 2025, nella sessione dedicata alla prevenzione e all’eliminazione dell’inquinamento nei nostri mari e acque interne 

Dal controllo della chiralità di spin una nuova frontiera per i qubit molecolari

04/03/2025

Una collaborazione internazionale che coinvolge ricercatori di Cnr-Nano ha aperto nuove strade nel controllo delle proprietà quantistiche delle molecole, dimostrando la possibilità di manipolare la chiralità di spin in molecole magnetiche tramite campi elettrici. Lo studio, pubblicato su Nature Communications, offre nuove possibilità per il quantum computing e il sensing quantistico

Al via la produzione di un impianto agrivoltaico da 37 MW a Montalto di Castro

04/03/2025

Plenitude ed Infrastrutture S.p.A., attraverso la joint venture Hergo Renewables, hanno completato la realizzazione di un nuovo impianto agrivoltaico da circa 37 MW nel comune di Montalto di Castro (Viterbo), nel Lazio: per la realizzazione del progetto, Hergo Renewables ha collaborato con il National Biodiversity Future Center (NBFC) coordinato dal Cnr, con l’obiettivo di garantire il pieno rispetto della biodiversità del territorio in cui sorge l’impianto

Controlling spin chirality: a new frontier for molecular qubits

04/03/2025

An international collaboration involving researchers from Cnr Nano has opened new avenues for controlling the quantum properties of molecules, demonstrating that the spin chirality in magnetic molecules can be manipulated using electric fields. Published in Nature Communications, this study offers new possibilities for quantum computing and quantum sensing

Record di visitatori per l'edizione di Bologna di "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord"

03/03/2025

Ha superato i 20.000 visitatori la mostra “Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord” ospitata presso il Museo Civico Archeologico di Bologna e conclusa domenica 2 marzo. Di questi, oltre 5.500 erano studenti e studentesse delle 160 classi prenotate dalla scuola primaria e secondaria di primo grado. Aperta al pubblico dal 16 gennaio scorso, la mostra era allestita assieme all'esposizione fotografica "Obiettivo Scienza" 

Carmine Granata (Cnr-Isasi) autore di "Viaggio nella fisica moderna"

28/02/2025

Carmine Granata, del Cnr-Isasi, è autore di "Viaggio nella fisica moderna" volume divulgativo appena pubblicato dalla casa editrice internazionale Springer-Nature 

Forest biodiversity: PRISMA and Lidar revolutionize habitat monitoring

27/02/2025

A study led by the Institute of research on terrestrial ecosystems of the National Research Council of Italy (Cnr-Iret) has demonstrated the effectiveness of hyperspectral data from the Italian Space Agency’s PRISMA satellite and Lidar information in monitoring forest habitat diversity with high detail and accuracy

Biodiversità forestale: PRISMA e Lidar rivoluzionano il monitoraggio degli habitat

27/02/2025

Uno studio dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr (Cnr-Iret) ha dimostrato l'efficacia dei dati iperspettrali del satellite PRISMA dell’Agenzia Spaziale Italiana e delle informazioni Lidar per monitorare la diversità degli habitat forestali con grande dettaglio e accuratezza

#ricercaèvalore, campagna di sensibilizzazione sulla lotta alla Sclerosi Laterale Amiotrofica

26/02/2025

In occasione della Giornata delle malattie rare, evento mondiale che si celebra il 28 febbraio per aumentare la consapevolezza sulle malattie rare e sul loro effetto sulla vita delle persone, Fondazione AriSLA avvia la campagna social #ricercaèvalore, con contributi video in cui i coordinatori dei progetti di ricerca finanziati nell’ultimo Bando AriSLA spiegano gli obiettivi della loro ricerca volta a individuare nuove terapie per la Sclerosi Laterale Amiotrofica. Tra i protagonisti, anche Marco Foiani del Cnr-Igm

Memorandum of Understanding tra Cnr-Irpi e National Taipei University of Technology

26/02/2025

L'accordo, siglato lo scorso 26 febbraio, ha validità quinquennale e faciliterà attività congiunte di ricerca e di formazione del personale afferente alle due istituzioni, su tematiche di comune interesse quali il monitoraggio geo-idrologico, inondazioni, siccità, cambiamenti climatici e rischi naturali 

Un visitatore d'eccezione alla mostra "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord"

25/02/2025

Lo scorso 8 febbraio la mostra “Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord” allestita al Museo Civico Archeologico di Bologna ha avuto un visitatore d'eccezione: il Console di Norvegia e Svezia della città, Gianni Baravelli

Il contributo dei bio-carburanti per il raggiungimento degli obiettivi UE Fit for 55

19/02/2025

Il Cnr ha partecipato con propri rappresentanti all'evento organizzato lo scorso 19 febbraio alla Camera dei Deputati, che ha rappresentato l'occasione per ribadire l'importanza dei biocarburanti nel raggiungimento degli obiettivi climatici dell'UE per il 2030 e il 2050, oltre che per presentare i primi riscontri del programma “ASI Net Zero Classic" sull'uso delle bio-benzine

Osservazione dell'oceano: la rete di robot sottomarini si rafforza con Euro-Argo ONE

19/02/2025

Il progetto europeo coinvolge 23 partner, tra cui, per l’Italia, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS e l’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar). Finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito di Horizon Europe, ha l’obiettivo di continuare a sviluppare la rete globale dei robot sottomarini Argo float, utilizzati per l’osservazione dell’oceano

"M'illumino di meno": adesione dell'Istituto di neuroscienze

14/02/2025

Quest'anno anche l'Istituto di neuroscienze dl Cnr aderisce alla Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili che Caterpillar e Rai Radio2 organizzano annualmente per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale

La cottura "periodica" per un uovo perfetto

12/02/2025

La cottura dell’uovo rappresenta da sempre un problema per tutti gli chef a causa della struttura bifasica del sistema: l'albume e il tuorlo richiedono temperature di cottura diverse. Uno studio congiunto tra il Cnr-Ipcb di Pozzuoli e l’Università Federico II° di Napoli 

Al via il progetto "Spectra-BREAST": una rivoluzione nella chirurgia conservativa del tumore al seno

12/02/2025

Finanziato dall'European Innovation Council nell'ambito del programma Pathfinder Open 2024 per un importo di 3 milioni di euro, il progetto coinvolge un consorzio guidato dall'IRCCS Maugeri di Pavia, e di cui fa parte anche l'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr. L’obiettivo è sviluppare uno strumento in grado di fornire ai chirurghi informazioni in tempo reale sulla presenza di cellule tumorali residue in fase di resezione, riducendo così il rischio di recidiva e la necessità di re-interventi

"Grande come un virus": si conclude con successo la mostra al Museo di Storia Naturale di Milano

12/02/2025

Con un'affluenza di oltre 2.000 visitatori e 121 visite guidate rivolte a scolaresche, adulti e famiglie con bambini, si è conclusa con successo la mostra "Grande come un virus" ospitata presso il Museo di Storia Naturale di Milano. Un vero e proprio viaggio nel mondo nanoscopico dei virus, organizzato dall'Istituto di biofisica del cnr in collaborazione con l'Istituto Europeo di Design

Inaugurata a Catanzaro la nuova sede del Cnr-Ibsbc

11/02/2025

La nuova sede dell’Istituto di bioimmagini e sistemi biologici complessi del Cnr si trova nei locali dell’ex Villa Bianca, nel quartiere Materdomini di Catanzaro. I laboratori, inaugurati alla presenza – tra gli altri- del Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto e della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, sono dedicati ai temi della neurogenetica e della neuroriabilitazione incentrati sulle nuove tecnologie digitali e di AI

Al Cnr-Imem una mostra per la Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza - WImem Edition

11/02/2025

In occasione dell'edizione 2025 della Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza, le donne del Cnr-Imem -operanti in ambito scientifico, tecnico e amministrativo- promuovono una mostra permanente formata da "poster" rappresentanti le attività di tutte le ricercatrici, assegniste, dottorande, associate, sia della sede di Parma e sia delle sedi secondarie. La mostra è fruibile in presenza e da remoto 

Il progetto ARTEMIS rivoluziona il futuro della conservazione del patrimonio culturale con i Digital Twin Reattivi

10/02/2025

Con un finanziamento di 12 milioni di euro dall’Unione Europea, il progetto ARTEMIS -guidato dall'Istituto Nazionale di Ottica del Cnr- ha preso il via il 1° gennaio 2025 con l’ambizioso obiettivo di rivoluzionare la conservazione, il restauro e la salvaguardia del patrimonio culturale. Attraverso l’innovativa tecnologia dei Digital Twins Reattivi, intende offrire strumenti dinamici e predittivi per affrontare le sfide di un mondo in costante evoluzione

ImmunoVeg selezionata per TerraNext: un passo avanti nell'innovazione biotecnologica

07/02/2025

ImmunoVeg, innovativo spin-off nato dalla sinergia tra il CNR e l’Università di Napoli Federico II, è stato selezionato tra 191 candidature italiane e internazionali per prendere parte a TerraNext, un prestigioso programma di accelerazione d’impresa. Questo progetto, parte integrante della Rete Nazionale Acceleratori CDP, è dedicato al supporto di start-up e PMI attive nella bioeconomia, promuovendo lo sviluppo di realtà imprenditoriali con un alto potenziale di crescita in Italia. Immunoveg e le altre startup selezionate hanno beneficiato di un ...

Bando Villa Vigoni per Conferenze di ricerca trilaterali 2025

06/02/2025

Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo "Villa Vigoni" ha pubblicato il bando 2025 per Conferenze di ricerca trilaterali con scadenza 13 aprile 2025

Assegnato al Cnr-Inm l'"Applied Vehicle Technology Panel Excellence Award 2024"

06/02/2025

Assegnato a un team dell’Istituto di ingegneria del mare (Cnr-Inm) l’"Applied Vehicle Technology Panel Excellence Award 2024", per il loro contributo nell’ambito della North Atlantic Treaty Organization (Nato) Science and Technology Organization, riferito alle attività scientifiche svolte nel gruppo di ricerca AVT-331 “Goal-Driven, Multi-Fidelity Approaches for Military Vehicle System-Level Design”. Un riconoscimento che conferma la ladership dell'Istituto nello sviluppo di tecnologie avanzate per il futuro della mobilità, dei trasporti e della difesa, con particolare attenzione al dominio marittimo

Presentato a Zagabria il "Centre of Excellence in Maritime Robotics and Technologies for Sustainable Blue Economy-MARBLE"

05/02/2025

L’iniziativa, guidata dalla Facoltà di Ingegneria Elettronica e Informatica dell’Università di Zagabria (FER) con il supporto dell’Norwegian University of Science and Technology, vede il coinvolgimento del Cnr con l’Istituto di Ingegneria del mare (Cnr-Inm)