News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Microcalcificazioni del seno: non tutte sono correlate all'insorgenza del tumore

20/09/2023

Una ricerca dell’Università degli Studi di Milano e Istituti Clinici Scientifici Maugeri, realizzata in collaborazione con  il Consiglio nazionale delle ricerche  e il Paul Scherrer Institute in Svizzera, ha studiato la correlazione tra le microcalcificazioni al seno e la presenza di tumori, scoprendo che l’assenza di whitlockite, un minerale solitamente presente nelle microcalcificazioni, potrebbe essere un indicatore della presenza di tumore. La pubblicazione su Cancer Communication

Terremoto del Marocco, un sistema automatico di elaborazione di dati satellitari per determinare la sorgente sismica

14/09/2023

Un sistema di elaborazione automatica di dati satellitari, sviluppato da un team di ricercatori del Cnr-Irea e dell’INGV, consente di studiare il campo di deformazione superficiale indotto da un terremoto e di caratterizzarne la sorgente sismica

"Age-It", il più grande polo di ricerca italiano sull'invecchiamento

14/09/2023

"Age-It" è un partenariato esteso finanziato dal PNRR con oltre 114 milioni di euro per fronteggiare le conseguenze e le sfide dell'invecchiamento della nostra società: il Cnr, con l'Istituto di genetica molecolare (Cnr-Igm) di Pavia, è tra i 27 partner. Venerdì 15 settembre la presentazione nell'Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Firenze

Massimo Cultraro (Cnr-Ispc) tra i vincitori del Premio "Comunicare l'Antico"

12/09/2023

Massimo Cultraro, dirigente di ricerca dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc), docente dell’Università di Palermo e rappresentante del Ministero dell'Università e della ricerca, è tra i vincitori del Premio "Comunicare l'Antico", che si è tenuto il 3 settembre al Parco archeologico di Naxos, ispirato al tema "Fra Oriente e Occidente"

Bright Night - La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana

12/09/2023

L’Area della Ricerca del Cnr di Pisa propone per “Bright Night – La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana” del 29 settembre un ricco programma di seminari, talk e laboratori interattivi. Si parte la mattina con eventi selezionati appositamente per le classi delle scuole secondarie di secondo grado

Giulia Andrighetto (Cnr-Istc) vincitrice di un Advanced grant FIS

07/09/2023

Tra i progetti finanziati nell'ambito del Fondo italiano per la scienza, "NORMS@RISK: Dynamics of Social Norms Under Collective Risk”, a cura di Giulia Andrighetto, dirigente di ricerca presso l’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Cnr,  si propone di studiare come le norme sociali possano svolgere un ruolo cruciale nel risolvere urgenti problemi sociali, ambientali e sanitari, dal cambiamento climatico allo sfruttamento di risorse ambientali, alle pandemie

Pubblicati otto bandi per il reclutamento di Direttori di Istituti Cnr

06/09/2023

Il 25 agosto 2023, sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale (G.U. n. 64 del 25/08/2023), sul sito Urp Cnr, sul portale europeo Euraxess e sul portale InPA, otto bandi per il reclutamento di Direttori di Istituti Cnr. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 25 settembre 2023

D4Science a supporto del geoportale nazionale dell'archeologia

05/09/2023

Il laboratorio InfraScience dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione (Isti) del Cnr, attraverso l'infrastruttura D4Science, ha lanciato "D4GNA" (Dataset per il geoportale nazionale per l’archeologia), un nuovo servizio per la pubblicazione di informazioni su progetti di ricerca archeologica svolti in regime di concessione ministeriale da università, enti di ricerca italiani e stranieri ed altri soggetti istituzionali nel territorio italiano 

Vivere le emozioni altrui attraverso la realtà virtuale

30/08/2023

Uno studio dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma compie un balzo avanti nell'utilizzo della realtà virtuale come strumento per comprendere meglio le emozioni degli altri e potenziare l'empatia: la ricerca, condotta nell'ambito del programma H2020 SPICE Project, è pubblicata su "Computers in Human Behavior"

Dialogo sulla sostenibilità urbana: comunità inclusive per città dell'apprendimento

28/08/2023

Dal 27 al 29 agosto si è tenuta l’iniziativa del Ministero dell’Istruzione e del Merito e del Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica dedicata alla pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile, dal titolo “Città future”, che ha visto la partecipazione del Cnr Iriss. Nel contesto dell’Agenda 2030, la Scuola estiva si focalizza sull’Obiettivo 11, “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili”, con un’eco a Italo Calvino - in occasione del centenario della nascita - e alla sua raccolta di racconti “Le città invisibili”.

Una serata all'isola d'Elba dedicata al pianeta che cambia

23/08/2023

Perché una base di ricerca sull’Isola di Pianosa? Lo hanno raccontato al pubblico i ricercatori che lavorano dal 2019 negli spazi ristrutturati che ospitano oggi la Base Ricerca Pianosa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (BRP-CNR). Una sera di fine estate, quella dello scorso mercoledì 23 agosto - alla Diga Foranea di Marina di Campo (nei pressi del Porto) - Isola d’Elba, dedicata all’incontro con alcuni di questi ricercatori, per conoscere gli aspetti generali dei cambiamenti climatici e globali dell’ecosistema Terra, e più nello specifico le ...

Nuovi dati sulle tendenze della temperatura nelle Alpi

16/08/2023

Le temperature sono in aumento, ma di quanto? Questo aumento è costante nel tempo oppure no? Esiste una relazione tra aumento della temperatura e aumento della quota? Quali effetti dobbiamo aspettarci? Queste domande hanno trovato risposta in un lavoro appena pubblicato su Journal of Mountain Science disponibile open access

Al via una call per docenti sul tema delle migrazioni

07/08/2023

Il Cnr-Ismed annuncia l'apertura di una call dedicata a insegnanti in servizio, precari o di ruolo, presso le scuole secondarie di primo e secondo grado, in Italia o all’estero. Il tema è quello delle migrazioni politiche ed economiche alla radice dei flussi migratori nell’Italia contemporanea: definizioni, confini, proposte didattiche 

Il Cnr insieme alla Sapienza di Roma e INGM per lo studio degli effetti a lungo termine dell'infezione da SARS-CoV-2

05/08/2023

L’istituto di tecnologie biomediche (Itb) del Cnr in collaborazione con l’università degli studi di Roma “La Sapienza” è risultato tra i vincitori del bando R.I.Pr.E.I. “Rete Italiana per la sorveglianza virologica, il monitoraggio immunologico, la formazione e la ricerca in Preparazione alla gestione delle Emergenze Infettive” finanziato dall’Istituto Superiore di Sanità. Il progetto di ricerca finanziato si intitola: Multifocal dynamic bioengineered 3D cardiac models to unveil the epigenetic remodeling of SARS-CoV-2 ...

Entra nel vivo "EcoNet", progetto dedicato al tema delle città sostenibili

04/08/2023

Il progetto è stato avviato nell’ambito del programma ASI “Innovation for Downstream Preparation”, che si propone di promuovere lo sviluppo dimostrativo di servizi innovativi a valore aggiunto basati sull’utilizzo dei sistemi satellitari di telecomunicazione, navigazione e osservazione della Terra. In particolare, "EcoNet" prevede lo sviluppo di un sistema integrato sensor-driven per il monitoraggio delle acque superficiali su cui insistono insediamenti umani

Inquinanti negli ecosistemi acquatici: il progetto di ricerca "JPI ARENA"

31/07/2023

Si è svolto nei giorni 26 e 27 luglio, presso la Sala Silvestri della sede centrale del Cnr, il mid-term project meeting del progetto di ricerca “ARENA - Antibiotic REsistaNce and Pathogenic Signature in Marine and Freshwater Aquaculture Systems”, uno dei tre progetti a coordinamento italiano tra i 18 finanziati dall'UE nell’ambito della call congiunta JPI Aquatic Pollutants. Il progetto, coordinato dal Cnr-Irbim, riunisce per la prima volta le tre Joint Programming Initiatives dedicate a Water, Oceans, and Antimicrobial Resistance per occuparsi di un tema trasversale come quello della diffusione degli inquinanti negli ecosistemi acquatici 

In Mongolia, sulle tracce delle rocce più antiche

28/07/2023

Undici tra ricercatrici e ricercatori dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igg), del Deep Carbon Lab dell’Università di Bologna e dell’Università di Napoli Federico II sono coinvolti in un progetto multidisciplinare su carbonio, energia naturale e vita microbica in diverse aree della Mongolia dove i movimenti delle placche tettoniche hanno portato in superficie rocce del mantello molto profonde e antiche

Crisi climatica: da CMC Italia una nuova "lettera aperta" ai media

27/07/2023

Sono molti gli studiosi del Cnr che hanno sottoscritto la "lettera aperta" con cui il Clmate Center Italia (CMC) intende sensibilizzare giornalisti e operatori dei media a fornire un'informazione corretta sul tema dei cambiamenti climatici   

Lo stress termico prolungato ha un effetto drammatico su animali selvatici e intero ecosistema

27/07/2023

Lo stress termico prolungato, connesso alla disidratazione e all’impossibilità di dissipare calore, può avere effetti drammatici sugli animali selvatici, in particolare sugli uccelli, fino a condurre alla morte. Per evitare questo esito infausto, basterebbe avere alcuni accorgimenti nella progettazione e costruzione delle strutture destinate ad ospitarli. Questa la conclusione a cui giunge uno studio pubblicato in open access sulla rivista "Global Change Biology", coordinato dall’Università degli Studi di Milano e condotto assieme a Università di Padova, Ispra , Cnr-Irsa e Provincia di Matera

Pubblicato ITALICA, il più accurato catalogo di frane indotte da pioggia in Italia

26/07/2023

ITALICA (ITAlian rainfall-induced LandslIdes CAtalogue) contiene dati su oltre 6300 frane pluvio-indotte occorse in Italia nel periodo 1996-2021. La peculiarità e la specificità del catalogo risiedono nella padronanza e nel controllo del dato che ha livelli di accuratezza spaziale e temporale molto elevati. In particolare, per più di un terzo del catalogo, le frane sono localizzate nello spazio e nel tempo con un’incertezza inferiore rispettivamente al km2 e all’ora

Chiarito il meccanismo con cui i PFAS favoriscono l'ipertensione e il rischio cardiovascolare

25/07/2023

Una ricerca nata dalla collaborazione dell’Università di Padova e dell’Istituto di neuroscienze (In) del Cnr ha finalmente svelato i meccanismi molecolari attraverso cui la contaminazione da PFAS -sostanze perfluoroalchiliche- provoca un aumento della prevalenza dell’ipertensione arteriosa e, conseguentemente, del rischio cardiovascolare

Per una regolazione sostenibile del Lago Maggiore: concluso il progetto "PARCHIVERBANOTICINO"

21/07/2023

Il progetto ha valutato gli effetti su flora e fauna della gestione idrica del Lago Maggiore/Fiume Ticino emissario. I risultati, presentati lo scorso 12 luglio mostrano che innalzamenti prolungati dei livelli nel periodo inizio-primaverile risultano critici per la vita del canneto, l’avifauna migratrice, la fauna litorale invertebrata da cui dipendono la rete trofica e l’ambiente fluviale: una regolazione sostenibile del Lago passa attraverso un’articolazione più flessibile dei suoi livelli massimi  

Posizioni aperte presso l'Istituto di genetica molecolare "Luigi Luca Cavalli Sforza" del Cnr di Pavia

20/07/2023

E' aperto il bando n. 367.433 (FA - Provincia di Pavia) . Concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato di 3 unità di personale con profilo Funzionario di amministrazione (V livello professionale) presso l'Istituto di genetica molecolare "Luigi Luca Cavalli Sforza" del Cnr di Pavia, La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 7 agosto 2023 alle ore 18.00

Nuovi "occhiali" per il Sardinia Radio Telescope grazie ai rivelatori realizzati dal Cnr-Ifn

19/07/2023

E’ stata completata lo scorso giugno l’installazione dello strumento MISTRAL (Millimetric Sardinia radio Telescope Receiver based on Array of Lumped elements kids) presso per il Sardinia Radio Telescope (SRT), l’imponente radiotelescopio di 64 metri di diametro dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf). MISTRAL è stato sviluppato in due anni di intenso lavoro dai ricercatori del dipartimenti di Fisica della Sapienza ed è dotato di una array di 415 rivelatori a induttanza cinetica (KIDs) realizzati dal Cnr-Ifn di Roma, all'interno di una collaborazone di lunga data fra i due enti

Grazie al lavoro di 350 studenti recuperate oltre 4.000 pagine di antichi dati meteorologici italiani

17/07/2023

Nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento, 350 studenti delle scuole superiori hanno partecipato al progetto "Cli-DaRe@School" di AISAM, coordinato da un team interdisciplinare di scienziati, volto a recuperare tramite digitalizzazione l’immenso patrimonio storico italiano di dati pluviometrici e termometrici. Oltre 4.000 le pagine recuperate durante il primo anno

Il Cnr-Ipsp coordina il progetto Horizon Europe "Shield4Grape"

14/07/2023

Avrà inizio nell’autunno 2023 il progetto di ricerca "Breeding and integrated pest management strategies to reduce reliance on chemical pesticides in grapevine" (Shield4Grape): finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito della call Horizon "Biodiversity friendly practices in agriculture – breeding for Integrated Pest Management", riunisce un consozio di 18 istituzioni e imprese da tutta la Ue interessate a rendere la viticoltura europea più sostenibile dal punto di vista ambientale, ed è coordinato da Giorgio Gambino, primo ricercatore presso l’Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Ipsp) del Cnr di Torino

Cappella Brancacci, proseguono gli interventi di restauro conservativo e valorizzazione aperti al pubblico

13/07/2023

Finanziata la seconda fase del progetto che vede impegnato l'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) assieme a Comune di Firenze, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze, Province di Pistoia e Prato e Opificio delle Pietre Dure. Il progetto è sostenuto da Friends of Florence e Jay Pritzker Fund

Prato sperimenta la comunicazione quantistica: crittografia dei dati ultrasicura con la Quantum Key Distribution

13/07/2023

È stata la città di Prato, nell’ambito dell’Innovation Roadshow di Invitalia, a offrire il contesto per la sperimentazione di una comunicazione sicura attraverso soluzioni di fisica quantistica, fra due sedi aziendali. Obiettivo: rendere impossibile intercettare i dati in transito attraverso la crittografia, grazie alla tecnologia Quantum Key Distribution (QKD) sviluppata in collaborazione fra Telsy, centro di competenza in cybersecurity e crittografia del Gruppo TIM e QTI – Quantum Telecommunications Italy, spinoff del Cnr

Primi risultati del progetto "ResQ": soluzioni innovative al problema del deperimento della farnia

12/07/2023

L’evento di presentazione dei primi risultati del progetto "ResQ - Deperimento della quercia nei boschi planiziali: studio multidisciplinare per la selezione di risorse genetiche resistenti”, svolto lo scorso 7 luglio, ha suscitato grande attenzione. Il progetto, co-finanziato da Regione Lombardia, è coordinato dall'Università degli studi di Pavia e vede coinvolto il Cnr-Ibbr

Trasferimenti di dati in Usa: arriva la decisione di adeguatezza

12/07/2023

Lunedì 10 luglio 2023 la Commissione europea si è espressa nuovamente sul tema della circolazione di dati personali tra Europa e Stati Uniti, affermando per la terza volta, con una nuova decisione di adeguatezza, che il livello di protezione dei dati personali per gli Usa è comparabile ed adeguato a quello dell’Unione europea. In una nota, il Responsabile per la protezione dei dati del Cnr ne spiega le conseguenze