News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Il progetto ARTEMIS rivoluziona il futuro della conservazione del patrimonio culturale con i Digital Twin Reattivi
Con un finanziamento di 12 milioni di euro dall’Unione Europea, il progetto ARTEMIS -guidato dall'Istituto Nazionale di Ottica del Cnr- ha preso il via il 1° gennaio 2025 con l’ambizioso obiettivo di rivoluzionare la conservazione, il restauro e la salvaguardia del patrimonio culturale. Attraverso l’innovativa tecnologia dei Digital Twins Reattivi, intende offrire strumenti dinamici e predittivi per affrontare le sfide di un mondo in costante evoluzione
ImmunoVeg selezionata per TerraNext: un passo avanti nell'innovazione biotecnologica
ImmunoVeg, innovativo spin-off nato dalla sinergia tra il CNR e l’Università di Napoli Federico II, è stato selezionato tra 191 candidature italiane e internazionali per prendere parte a TerraNext, un prestigioso programma di accelerazione d’impresa. Questo progetto, parte integrante della Rete Nazionale Acceleratori CDP, è dedicato al supporto di start-up e PMI attive nella bioeconomia, promuovendo lo sviluppo di realtà imprenditoriali con un alto potenziale di crescita in Italia. Immunoveg e le altre startup selezionate hanno beneficiato di un ...
Bando Villa Vigoni per Conferenze di ricerca trilaterali 2025
Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo "Villa Vigoni" ha pubblicato il bando 2025 per Conferenze di ricerca trilaterali con scadenza 13 aprile 2025
Assegnato al Cnr-Inm l'"Applied Vehicle Technology Panel Excellence Award 2024"
Assegnato a un team dell’Istituto di ingegneria del mare (Cnr-Inm) l’"Applied Vehicle Technology Panel Excellence Award 2024", per il loro contributo nell’ambito della North Atlantic Treaty Organization (Nato) Science and Technology Organization, riferito alle attività scientifiche svolte nel gruppo di ricerca AVT-331 “Goal-Driven, Multi-Fidelity Approaches for Military Vehicle System-Level Design”. Un riconoscimento che conferma la ladership dell'Istituto nello sviluppo di tecnologie avanzate per il futuro della mobilità, dei trasporti e della difesa, con particolare attenzione al dominio marittimo
Presentato a Zagabria il "Centre of Excellence in Maritime Robotics and Technologies for Sustainable Blue Economy-MARBLE"
L’iniziativa, guidata dalla Facoltà di Ingegneria Elettronica e Informatica dell’Università di Zagabria (FER) con il supporto dell’Norwegian University of Science and Technology, vede il coinvolgimento del Cnr con l’Istituto di Ingegneria del mare (Cnr-Inm)
Al via un corso di formazione per "Tecnico della progettazione turistica locale"
L'iniziativa si inquadra nell’ambito del progetto "Monti Picentini CiLab – Il Parco Regionale dei Monti Picentini in cammino per un Parco Circolare", cui partecipa il Cnr-Iriss: il progetto riguarda il tema della rigenerazione delle aree interne e l’attivazione di processi collaborativi di riduzione delle disuguaglianze territoriali attraverso iniziative di engagement e co-design con attori territoriali. Saranno formate figure professionali specifiche alternando elementi di teoria, project-work e attività sul campo, sviluppo del pensiero creativo, management e di leadership. Domande entro il 10 febbraio 2025
Al via l'Anno internazionale della scienza e delle tecnologie quantistiche
E’ iniziato ufficialmente l'Anno internazionale della scienza e delle tecnologie quantistiche proclamato dalle Nazioni Unite (IYQ): a dare il via alle tante iniziative previste in tutto il mondo è stata la cerimonia svolta presso il quartier generale Unesco di Parigi, alla quale hanno partecipato, per l'Italia, anche una rappresentanza del Cnr e del partenariato NQSTI
Un idrogel "green" per ridare splendore al patrimonio culturale lapideo: un nuovo traguardo per un restauro sostenibile
Un idrogel “green” per tutelare i monumenti è stato messo a punto presso l’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igg): il risultato è frutto del progetto PON ricerca e innovazione "Design and development of advanced eco-friendly cleaning, consolidating and protective agents for stone artifact restoration", che coniuga scienza dei materiali, sostenibilità e tutela del patrimonio culturale, condotto dal Cnr-Igg assieme al Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze e in collaborazione con Chimica Italiana Restauri (CIR - divisione di Costanter SpA)
Rientro dai voli spaziali: quali conseguenze sull'organismo
Il Cnr-Ifc ha collaborato allo studio guidato dal Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova che ha indagato i sintomi, dal punto di vista medico, riscontrati dagli astronauti al rientro sulla terra dopo la navigazione nello spazio. Lo studio, pubblicato sulla rivista "Military Medical Research", è stato condotto su tre piloti dell’aviazione italiana che per la prima volta hanno effettuato un volo suborbitale commerciale
Su "Osservatorio Artico" le conferenze collaterali della mostra "Artico.Viaggio interattivo al Polo Nord"
La mostra “Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord”, allestita fino al prossimo 2 marzo al Museo Civico Archeologico di Bologna, prevede un fitto programma di eventi collaterali e conferenze volte ad approfondire i temi principali dell'esposizione. Grazie alla collaborazione con "Osservatorio Artico" è disponibile la registrazione integrale delle conferenze
Inaugurata la Winter School "Interdisciplinary Biodiversity 2025"
Co-organizzata dall'Università Ca' Foscari e dal Cnr-Ismar di Venezia, è stata ufficialmente avviata lo scorso 27 gennaio presso la Sala Marino Berengo dell’Università Ca’ Foscari. La Winter School "Interdisciplinary Biodiversity 2025" è un programma formativo interdisciplinare che coinvolge 30 giovani ricercatori e ricercatrici, studenti laureati e post-laureati provenienti da tutto il mondo, selezionati da un comitato scientifico composto da scienziati e umanisti del Cnr e dell’Università Ca’ Foscari
Visita al Cnr-Irea del Rappresentante ONU per la Riduzione del rischio di catastrofi
Il Rappresentante Speciale del Segretario Generale dell'Ufficio delle Nazioni Unite per la riduzione del rischio di catastrofi (Undrr), dott. Kamal Kishore, ha visitato il 22 gennaio scorso il Cnr-Irea, insieme all’ing. Luca Rossi di Undrr e alla dott.ssa Chiara Cardaci in rappresentanza del Dipartimento di Protezione Civile (Dpc). Scopo della visita è stato illustrare il contributo che il Cnr-Irea, in qualità di Centro di Competenza a supporto del Dpc, fornisce al Servizio Nazionale di Protezione Civile in campo sismico e vulcanico grazie ...
Come produrre Xeni bidimensionali a partire dai singoli elementi: una review
Alessandro Molle dell'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr ha guidato un team internazionale di esperti nella scrittura di un articolo di riepilogo estensivo sui metodi di sintesi degli Xeni, materiali a due dimensioni oggi di grande interesse in ambito scientifico: la review è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista Chemical Society Reviews
Cnr-Cug e Accademia delle Belle Arti di Roma insieme per le pari opportunità
Art for breaking glass’: è questo il titolo del contest artistico, ideato e promosso dal Comitato unico di garanzia del Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti (ABA) di Roma per sensibilizzare i dipendenti dell’Ente e, in generale, l’opinione pubblica sui temi relativi alle pari opportunità, all'equità di genere e all’inclusività sociale. L’iniziativa, destinata agli allievi e alle allieve del biennio di “Foto e video e grafica editoriale” dell’Accademia, è frutto di un protocollo di intesa firmato da Antonio Tintori, presidente del Cnr-Cug e da Cecilia Casorati direttrice di ABA – Roma
Una call per studenti e studentesse per la partecipazione all'"Urban Living Lab" di Napoli
Da febbraio ad ottobre 2025 sarà implementato l’Urban Living Lab Naples (ULL Naples) del progetto Erasmus+ PS-U-GO "Education in Living Labs: Participatory Skills for sustainable Urban Governance", finalizzato ad un processo di riappropriazione, democratizzazione e restituzione del mare alla città. L’ULL Naples si svolge in continuità con il processo di ricerca-azione sviluppato da Cnr-Iriss in collaborazione con il Lido Pola - Bene Comune per l’attivazione di processi di rigenerazione urbana. In questo contesto, studenti e studentesse hanno la possibilità di partecipare ad attività di mappatura dei livelli di accessibilità della costa napoletana e nella definizione di azioni, strumenti e metodi per implementare il processo di riappropriazione della "risorsa mare"
La scienza delle reti può guidare le città verso un futuro davvero smart
Ogni smart city si basa su una rete di reti: infrastrutture di trasporto, energia, comunicazioni, gestione delle acque e persino social network digitali. La scienza delle reti offre strumenti matematici e computazionali per modellare queste interdipendenze, identificare le vulnerabilità e progettare città più resilienti. Un gruppo di ricerca formato tra gli altri da Guido Caldarelli, professore al Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi di Ca’ Foscari e direttore dell'Istituto dei Sistemi Complessi del Cnr presenta in un articolo pubblicato su 'Nature Cities' un’analisi di questi problemi e delle possibili soluzioni
Aperta la seconda call per l'accesso ai servizi digitali avanzati di H2IOSC
Il Cluster H2IOSC (Humanities and Cultural Heritage Italian Open Science Cloud) ha aperto la seconda call per l’accesso transnazionale (TNA) e nazionale (NA) ai servizi digitali avanzati di CLARIN-IT, DARIAH-IT ed E-RIHS.it, i nodi italiani delle Infrastrutture di Ricerca Europee impegnati nel settore delle scienze sociali e umanistiche
gEneSys Autumn School: Gender and Intersectional Inequalities in Energy Transition
Sono aperte le iscrizioni alla gEneSys Autumn School: Gender and Intersectional Inequalities in Energy Transition (deadline: 31 marzo 2025), che si terrà presso la Venice International University (VIU) dal 6 al 10 ottobre 2025.
L’Autumn School si rivolge a studenti (laurea magistrale e Phd), early-stage researchers e post-docs (in ambito STEM e SSH), e science communicators. Il corso si propone di esplorare le dimensioni sociali, economiche e politiche della transizione energetica attraverso una lente di genere e intersezionale, fornendo strumenti e approfondimenti per integrare tali prospettive nella ricerca o nel lavoro professionale. Sono previsti workshop e sessioni di scenario building in un setting interdisciplinare e internazionale.
Non sono previsti costi di partecipazione.
La scuola è promossa nell’ambito del Progetto Horizon gEneSys, coordinato dall'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del CNR (CNR-IRPPS).
"Tornatura", un progetto a supporto degli agricoltori per affrontare le emergenze fitosanitarie
Il progetto, tra i vincitori del bando “CrescerAI” selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale e sostenuto da Google, riguarda lo sviluppo di una web app in grado di quantificare e prevedere i problemi causati dai patogeni delle piante e ottimizzare i trattamenti, riducendo così i danni alla produzione ortofrutticola. Realizzato dall’International Foundation Big Data And Artificial Intelligence For Human Development (IFAB), vede il Cnr-Isac tra i partner assieme a Confcooperative Emilia-Romagna, Legacoop Bologna, e al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell’Università di Bologna
Temperature oceaniche: raggiunto un nuovo record nel 2024
Due studiosi del Cnr-Ismar, Andrea Storto e Chunxue Yang, hanno contribuito allo studio pubblicato pochi giorni fa sulla rivista Advances in Atmospheric Science, secondo il quale nel 2024 il riscaldamento degli oceani ha portato a nuovi record di temperatura
Spirito dei luoghi e diversità del vivente: sviluppi del progetto RiViVe del NFBC tra gli ambienti naturali di Collelongo e di Pianpicollo Selvatico
In attesa dell'apertura del bando per partecipare al Laboratorio Residenziale "RiViVe – Ripensare la Diversità del Vivente" del National Biodiversity Future Center (NFBC), seguiamo gli esiti dei primi incontri di progettazione negli scenari naturali di Collelongo (L’Aquila), sede di uno dei siti di ricerca ecologica a lungo termine LTER-Italia e a Pianpicollo Selvatico (CN), Centro per la ricerca nelle arti e nelle scienze. Ideato nell’ambito dello Spoke 7 del NFBC, che mira a creare nuovi linguaggi e format di comunicazione e di educazione sulla biodiversità, RiViVe, coordinato da IREA del CNR, coinvolge un gruppo di ecologi, artisti, antropologi, scienziati sociali e di Environmental Humanities e personale operante nei musei scientifici, in un percorso di riflessione transdisciplinare per mira ad affrontare in maniera collaborativa le sfide connesse alla perdita di biodiversità ma anche alla valorizzazione della sua ricchezza
Il Dipartimento scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr al G7 sul contrasto all'uso di armi di distruzione di massa
I delegati del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr hanno moderato la discussione tecnica del gruppo di lavoro sul contrasto alla diffusione delle armi di distruzione di massa nel corso degli incontri della “Global Partnership against the Spread of Weapons and Materials of Mass Destruction”, tenutisi a Roma, presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dal 27 al 29 novembre 2024 nell’ambito della Presidenza Italiana del G7
Open Science: aperta la call per l'accesso gratuito alla rete di laboratori scientifici dei maggiori Enti di Ricerca italiani
Il Cnr aderisce al network ILGE (Integrated Laboratories for Geosciences and Environment) istituito nell'ambito del progetto MEET (Monitoring Earth's Evolution and Tectonics) dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia: tramite esso, sarà aperto l'accesso a una rete infrastrutture di ricerca nazionali, promuovendo il libero accesso a studenti, ricercatori, dottorandi e docenti, e favorendo il progresso e l’innovazione scientifico-tecnologica. La call è aperta fino al 31 gennaio 2025
La nave da ricerca Laura Bassi riparte verso l'Antartide
Dopo l’interruzione del suo viaggio, dovuta a un guasto al motore, la rompighiaccio Laura Bassi è ripartita dal porto di Lyttelton, in Nuova Zelanda, per prendere parte alla 40° spedizione del Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
"SMILE CITY", an ambitious European project to develop circular systemic solutions for a carbon-neutral and sustainable economy by 2050
"SMILE CITY" project, recently launched, has set out to integrate innovative systemic solutions in up to 100 km of cycling paths and implement 20 e-bike charging stations, developed using different types of recycled urban waste: construction materials, EoL tyres and EoL batteries from Electric Vehicles. The project brings together a consortium of 35 public and private partners from twelve European and non-European countries and is financed with funds from the Horizon Europe framework programme: the National Research Council of Italy participates with the Institute of Research on Population and Social Policies (Cnr-Irpps)
Galileo e la genesi del calendario gregoriano
Francesco Vizza, studioso del calendario gregoriano, ricercatore associato senior e già direttore del Cnr-Iccom, ha chiarito in una recente pubblicazione la genesi del calendario gregoriano ideato da Luigi Lilio, calabrese di Cirò, ed emanato nel 1582
Bando Multi-Round Di Fondazione Telethon: 4 progetti Cnr approvati
Per il quarto round del bando Multi-round di Fondazione Telethon sono stati assegnati 6,35 milioni di euro, raccolti grazie alle donazioni dei cittadini, che permetteranno di finanziare 36 progetti di ricerca sulle malattie genetiche rare: quattro sono a coordinamento Cnr
PlantBit, spin off Cnr, chiude un round da 200.000 euro
Scientifica Venture Capital punta sullo spin off del Cnr PlantBit e il suo biosensore "Bioristor": grazie a questa tecnologia, infatti, la startup si è aggiudicata un round da 200 mila euro. A fianco di Scientifica nell’investimento c’è Terra Next, programma di accelerazione dedicato a startup e PMI innovative nel settore della bioeconomia
Cybersecurity dei sistemi energetici: ricerca e innovazione per una transizione sicura
Si è svolto a Roma l’evento conclusivo di presentazione dei risultati del Progetto Integrato RSE, ENEA e CNR. Focus sulle sfide tecnologiche e normative per la resilienza degli impianti energetici in caso di minacce cyber
Just published the new Issue of Contesti: (Re)producing everyday life: urban commoning through care
We are pleased to announce the release of the issue of Contesti (no. 1/2024) titled “(Re)producing everyday life: urban commoning through care” (Firenze University Press), edited by Chiara Belingardi (Lapei, University of Florence), Gabriella Esposito De Vita (Cnr-Iriss), Stefania Ragozino (Cnr-Iriss), and Tihomir Viderman (BTU Cottbus-Senftenberg)