News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Cnr e Bureau Veritas siglano un accordo quadro sulla ricerca
Grazie al contributo garantito da Bureau Veritas -leader nella certificazione- la ricerca, le innovazioni tecnologiche e i nuovi prodotti validati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche disporranno d’ora in avanti di un ulteriore appeal anche a livello internazionale, in primis per quanto attiene la loro ottemperanza alle normative e direttive internazionali
Scienza, ricerca e società: cosa ne pensano i giovani ricercatori e ricercatrici della rete scientifica italiana?
Nelle prossime settimane migliaia di giovani ricercatrici e ricercatori del Cnr e di altre istituzioni della rete scientifica e accademica italiana saranno invitati a esprimere la loro opinione sul ruolo della ricerca scientifica, sul rapporto tra le differenti forme di conoscenza, sulle relazioni con la società e sul loro orientamento rispetto alle tematiche socio-ecologiche complesse.
Scienziati in cammino verso una visione ecologica di scienza e natura
Pubblicato sulla rivista Visions For Sustainability lo Special Issue "Scientists moving between narratives towards an ecological vision”, curato da tre ricercatrici del Cnr Alba L'Astorina del Cnr-Irea, Caterina Bergami e Amelia De Lazzari del Cnr-Ismar e da Elisabetta Falchetti di ECCOM. Il volume è totalmente dedicato al Cammino di Feudozzo, organizzato nel 2019 dalla Rete di Ricerca Ecologica a Lungo Termine LTER-Italia, coordinata dall'Ente
Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2021: i vincitori
Conclusa la nona edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi, la manifestazione improntata a diffondere la cultura scientifica attraverso un concorso rivolto alle migliori produzioni editoriali sull’argomento. La poliomielite è argomento vincitore; pandemie di dati e rivoluzione informatica, storia di matematici e di sirene, l’economia spiegata ai ragazzi e i processi decisionali cognitivi alla base delle altre tematiche vincitrici nelle diverse sezioni. Saranno aperte in primavera le candidature per la prossima edizione
Open science e archeologia: due nuovi archivi digitali
Nell’ultimo numero della rivista "Archeologia e Calcolatori", edita dall'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) e diretta da Paola Moscati, si torna a parlare di Open Science e di Open Access ai risultati della ricerca scientifica, secondo i principi FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, and Reusable) e il modello "Diamond Open Access", che non prevede costi a carico degli autori e dei lettori
Firenze: una collaborazione pubblico-privata per restaurare i capolavori di Masaccio e Masolino
Prosegue la collaborazione tra il Comune di Firenze, la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato e la sede fiorentina del Cnr-Ispc per la tutela, salvaguardia e valorizzazione degli affreschi della Cappella Brancacci, considerati uno dei capolavori assoluti del primo Rinascimento fiorentino
Heritage Science: lanciata la seconda call di ERIHS.it per l'accesso ai laboratori mobili
Aperta la seconda call per l’accesso ai laboratori mobili del nodo italiano dell’infrastruttura di ricerca europea per l’Heritage Science E-RIHS.it coordinato dal Cnr Ispc. La scadenza del bando è fissata per il 28 febbraio 2022
Mediterranean Dialogues: Think Tanks and Civil Society Forum
Il direttore dell'Istituto di studi sul mediterraneo (ISMed) del Cnr, Salvatore Capasso, è tra i partecipanti al "Think Tanks and Civil Society Forum", organizzato dall'Ispi (Italian Institute for International Political Studies) e dall'Oecd (the Organization for Economic Co-operation and Development), nell'ambito della 7a edizione del Rome MED Dialogues, che vede riuniti rappresentanti della sponda nord e della sponda sud dell'area Mediterranea
Pubblicato il bando del primo Master in Logistica Marittima Integrata
Pubblicato sul sito dell'Università degli studi di Napoli Parthenope il bando della prima edizione del Master di II livello in Logistica Marittima Integrata, che nasce da una convenzione tra tra l’Università degli studi di Napoli Parthenope, l’Accademia dell’Alto Mare e il Cnr-ISMed
Donne e ricerca in fisica: opportunità, ostacoli e sfide
L'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) e l'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), partners del network Europeo "Genera - Gender Equality Network in the European Research Area", danno il via alla terza edizione del concorso rivolto alle classi III, IV e V delle scuole secondarie di II grado per l’anno scolastico 2021/2022, che ha l'obiettivo di sensibilizzare i giovani sul tema della parità di genere, proiettandoli verso una più ampia conoscenza delle opportunità che offre lo studio della fisica, sia attraverso la ricerca di base che attraverso le sue applicazioni
Transi.TI.amo Scienza: La Rete Creo-Cnr a Futuro Remoto
Creo-Cnr (Campania REteOutreach), la rete di comunicazione e disseminazione delle conoscenze composta da 24 istituti campani e dal Comitato unico di garanzia (Cug) del Consiglio nazionale delle ricerche, è tra i protagonisti della 35a edizione di Futuro Remoto 2021 in programma dal 23 novembre al 3 dicembre 2021 con eventi e incontri in presenza, a Città della Scienza, e da remoto
La scoperta di Machu Picchu in edicola
Con il Corriere della sera è uscito il libro "La scoperta di Machu Picchu" di Nicola Masini, ricercatore dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr e Antonio Aimi docente di civiltà Precolombiana all'Università di Milano. Il volume è inserito nella collana "Grandi imprese della storia".
The Italian Review of International and Comparative Law
Cnr-Iriss Institutional partner of the Italian Review of International and Comparative Law
Volterra: verso un'archeologia globale
A Volterra Soprintendenza, Università e Cnr insieme per dare luce all’anfiteatro romano che non c’era attraverso l’impiego delle più moderne metodologie e tecnologie dell’odierna ricerca archeologica
Il sito del Cnr-Issirfa si rinnova
E’ on line la nuova versione del sito internet dell'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo Severo Giannini" (Cnr-Issirfa). Il nuovo sito risponde all’esigenza di avere una conoscenza aggiornata e dettagliata non soltanto sull’Istituto, le sue attività e iprodotti di ricerca, ma anche sui processi di discussione pubblica che concernono le tematiche relative al regionalismo, al federalismo e alle autonomie locali, in cui il Cnr-Issifra è pinamente coinvolto
Bando Intellectual Property Award 2021: selezionate 8 tecnologie Cnr
Il concorso promosso dalla Direzione Generale per la tutela della proprietà industriale - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico in collaborazione con NETVAL, finalizzato ad incentivare l’innovazione e il progresso tecnologico, ha portato alla candidatura di 217 brevetti: ammesse 8 tecnologie ideate dal Cnr
Accordo Cnr e Comando Carabinieri per la Tutela Patrimonio Culturale (TPC)
Rinnovato l’accordo di collaborazione tra il Consiglio nazionale delle ricerche e il Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) dell’Arma dei Carabinieri per lo studio e la sperimentazione di strumenti tecnologici per contrastare gli illeciti commessi nel settore
Al via un'indagine sui ricercatori italiani all'estero
Il Progetto “Indagine sui ricercatori italiani all’estero” nasce da un accordo tra l'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) e il Ministero degli affari esteri e cooperazione internazionale (Maeci). L'indagine servirà a comprendere i fattori che hanno influenzato la decisione di lasciare l’Italia o che hanno attratto i nostri connazionali verso altri Paesi, e di considerare il ruolo delle reti, i fattori di integrazione nei sistemi di ricerca nazionali, l’attuale condizione lavorativa, e altri temi di interesse.
La rivista del Cnr-Irpps "Welfare e Ergonomia" ha ottenuto il riconoscimento di scientificità Anvur
La rivista dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) "Welfare e Ergonomia” ha avuto da parte dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur) il riconoscimento della scientificità dal 2017 per l’Area 14. Un riconoscimento che dimostra come i temi trattati siano di rilevante attualità nel dibattito scientifico per cogliere i profondi mutamenti che stanno investendo il mondo del welfare e, più in generale, il mondo delle politiche sociali
Parte il primo bando del Fondo Italiano per la Scienza
Pubblicato il bando del Ministero dell’Università e della Ricerca che disciplina le procedure per lo sviluppo delle attività di ricerca fondamentale finanziate con i 50 milioni di euro previsti per il 2021 dal Fondo Italiano per la Scienza istituito dal Governo con il decreto-legge Sostegni bis. Della somma totale, 20 milioni sono riservati per i ricercatori emergenti (Starting Grant) e 30 per i ricercatori affermati (Advanced Grant). I progetti di ricerca fondamentale dovranno essere presentati sull’apposita piattaforma dal 26 ottobre al 27 dicembre
Digitalizzazione dei mercati dell'energia: il Cnr-Ircres al corso di formazione di Medreg
L'Association of Mediterranean Energy Regulators (Medreg) ha invitato una ricercatrice del Cnr-Ircres a tenere una lezione al corso di formazione "Regulatory implications of the digitalization of energy markets and the new role of consumers": è un importante contributo in vista delle sfide che la digitalizzazione porterà per chi dovrà redigere le regolamentazioni per questa nuova era tecnologica
Call for papers su "PNRR, Autonomie e territori" dell'Italian papers on federalism del Cnr-Issirfa
L'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo Severo Giannini" (Cnr-Issirfa), attraverso la rivista giuridica online "Italian papers on federalism", lancia una Call for papers sul tema “PNRR, Autonomie e territori”
Quinto avviso per Dottorati Industriali - XXXVIII° ciclo
L'ultima chiamata alle imprese ha coinvolto 105 soggetti interessati a cofinanziare borse di dottorato di elevato profilo scientifico e con particolari requisiti di qualità, innovazione tecnologica e internazionalizzazione. Ora è al via l'avviso ai ricercatori: entro il 9 novembre sono chiamati a presentare progetti per borse di dottorato da bandire nell’ambito dei corsi di dottorato del XXXVIII° ciclo
L'assicurazione nelle emergenze da eventi naturali in Italia e le conseguenze del Covid-19 negli infortuni sul lavoro in Campania
Si è tenuta il 25 ottobre 2021 a Napoli, presso l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), che ha anche organizzato l'evento, la giornata di studio dedicata alle emergenze naturali del nostro Paese, con i problemi di varia natura che esse sollevano, anche con riferimento agli effetti della pandemia Covid19
A Massimo Cultraro (Cnr-Ispc) il premio internazionale Sabatino Moscati per la "Divulgazione della conoscenza e promozione temi archeologici"
Il premio è stato conferito venerdì 22 ottobre 2021 nell’ambito del Cinquantesimo Congresso Nazionale di Archeoclub d'Italia: un riconoscimento particolarmente significativo dato il ruolo chiave svolto da Moscati nella storia dell'Ente e delle ricerche sul Mediterraneo antico
Teresa Castaldo, ambasciatrice d'Italia in Francia, in visita a Esrf alla beamline italiana del Cnr-Iom "LISA"
Giovedì 21 ottobre 2021 l'ambasciatrice d'Italia in Francia, Teresa Castaldo ha compiuto una visita presso l'European Synchrotron Radiation Facility (ESRF) di Grenoble per assistere alla firma del rinnovo dell'accordo di collaborazione tra l'ESRF e l'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn). Nel corso della visita l'ambasciatrice ha visitato il tunnel dell'anello di accumulazione, la sala sperimentale di ESRF e la beamline italiana "LISA", dell'Istituto officina dei materiali (Iom) del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Maria Paradiso eletta nel Governing Board dell'International Science Council
Maria Paradiso, rappresentante titolare per il Cnr all'interno dell'International Geographical Union, è stata eletta come Membro del Governing Board dell'International Science Council (Isc) per il triennio 2022-2024
Beni culturali: da Enea e Cnr una tecnologia del "suono" per rilevare danni da umidità
Valutare preventivamente i danni causati da infiltrazioni d’acqua su opere d’arte e siti archeologici attraverso il “suono”. È questo il compito di un innovativo dispositivo diagnostico (ACoustic Energy Absorption Diagnostic Device - ACEADD) a cui stanno lavorando Enea (coordinatore) e Cnr nell’ambito del progetto "ReMEDIA" (RicErca e diagnostica di MEtodi contrasto al Deterioramento causato dall’umidItA’) nei beni culturali, finanziato anche dalla Regione Lazio per trasformare il prototipo in prodotto commerciale grazie alla ...
Al Ten.Col. Gianfranco Paglia, Medaglia d'Oro al Valor Militare, un premio per i meriti sportivi-paralimpici all'Evento di cultura assicurativa-Edufin 2021
Il Ten. Col. Gianfranco Paglia, Medaglia d'Oro al Valor Militare, sarà premiato per i suoi meriti sportivi-paralimpici durante l'Evento di cultura assicurativa-Edufin 2021, organizzata dal Cnr-Iriss di Napoli
Istituito il primo Master in "Logistica Marittima Integrata"
Firmato un importante protocollo d'intesa tra l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, l’Accademia dell’Alto Mare e l'Istituto di Studi sul Mediterraneo (Ismed) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, rappresentati dalla Professoressa Lourdes Fernández del Moral Domínguez, dall'Avvocato Alfredo Vaglieco e dal Professore Salvatore Capasso