03/12/2021
Aperta la seconda call per l’accesso ai laboratori mobili del nodo italiano dell’infrastruttura di ricerca europea per l’Heritage Science E-RIHS.it coordinato dal Cnr Ispc.
Archeologi, conservatori, storici dell’arte, restauratori ed in generale studiosi dei beni culturali, possono chiedere l’intervento dei ricercatori e degli strumenti dei laboratori mobili del nodo E-RIHS.it per lo studio di opere d’arte, monumenti e siti archeologici presenti sul territorio italiano.
Sulla base della qualità scientifica, tramite di un panel di esperti revisori esterni all’infrastruttura, verranno selezionati progetti di ricerca per lo studio di beni d’interesse storico, artistico e archeologico, mobili e immobili, basati su un approccio non invasivo in-situ.
I proponenti dei progetti selezionati usufruiranno gratuitamente dell’accesso a strumentazioni mobili non-invasive per lo studio di opere d’arte, monumenti e siti archeologici presenti sul territorio italiano.
La domanda di accesso deve essere scritta in inglese e inviata all’indirizzo e-mail del MOLAB helpdesk e-rihs.ispc@ispc.cnr.it entro il 28 febbraio 2022. È sufficiente compilare un modulo scaricabile dalla sezione dedicata all'accesso dei laboratori del sito web ufficiale di ERIHS.it.
Il MOLAB helpdesk può essere consultato per qualunque dubbio o supporto alla compilazione della domanda di accesso.
Per informazioni:
Molab Helpdesk
Cnr - Istituto di scienze del patrimonio culturale
e-rihs.ispc@ispc.cnr.it
Vedi anche: