27/10/2021
Italian papers on federalism (Ipof) propone una Call for papers sul tema “PNRR, Autonomie e territori”. L'Ipof è stata fondata nel 2011 ed è la rivista giuridica online del Cnr-Issirfa. La rivista ha per oggetto le tematiche del regionalismo, del federalismo, delle autonomie locali e dei processi d’integrazione europea e sovranazionale.
La predisposizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), come è noto, rientra tra le misure necessarie per accedere ai fondi di Next Generation EU (NGEU) ed è volta alla programmazione di un pacchetto di riforme e di investimenti da portare a compimento nel periodo 2021-2026. Le misure previste sono ripartite in sei missioni principali: 1) “Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura”; 2) “Rivoluzione Verde e Transizione ecologica”; 3) “Infrastrutture per una Mobilità sostenibile”; 4) “Istruzione e Ricerca”; 5) “Inclusione e Coesione”; 6) “Salute”.
Saranno presi in considerazione contributi che rientrino in una delle seguenti tematiche:
1) La governance del PNRR a livello regionale e locale;
2) Le politiche di coesione territoriale nel PNRR;
3) L’attuazione amministrativa, la regolazione e la semplificazione normativa nel PNRR;
4) PNRR e sistemi di raccordo tra Stato e Autonomie locali;
5) Il sistema dei controlli sull’attuazione del PNRR;
6) PNRR e Autonomie locali in prospettiva comparata.
Gli abstract dovranno essere inviati entro il 30 novembre 2021, all’indirizzo italianpapersonfederalism@gmail.com, indicando nell’oggetto “Call for papers IPOF 2022” e saranno sottoposti alla valutazione degli organi della Rivista. I partecipanti saranno informati dell’esito della selezione entro il 15 dicembre 2021.
I contributi dovranno essere inviati all’indirizzo e-mail italianpapersonfederalism@gmail.com entro il 31 marzo 2022 e saranno pubblicati, previa peer review secondo il regolamento interno, sulla rivista Italian papers on Federalism.
La scadenza per l’invio dei contributi è fissata al 31 marzo 2022.
Vedi anche: