Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (IEIIT)
Focus
Simulazione su larga scala di tecnologie wireless per i veicoli connessi
2018
I recenti incidenti mortali che hanno visto coinvolti veicoli autonomi, ne hanno rallentato l'ingresso sul mercato, riaccendendo l'attenzione sull'affidabilità e l'etica delle nuove tecnologie.
Eppure, i dati parlano chiaro: un veicolo autonomo è più sicuro e più efficiente di quello guidato da una persona, in quanto non ha tempi di reazione e quindi frena istantaneamente in caso di pericolo, aumentando di conseguenza la capacità delle strade e l'efficienza del traffico.
Ma l'attuale ...
Un rivoluzionario modello di metastasi del cancro alla mammella in vitro: nuovi orizzonti per la ricerca e l'individuazione di terapie innovative
2018
I pazienti oncologici che sviluppano una malattia metastatica sono considerati incurabili. Tra i tumori piu diffusi, c'e il tumore al seno, che colpisce 1 donna su 8, e in alcuni casi progredisce fino a formare metastasi, come per esempio metastasi ossee. Un ostacolo importante per superare la mortalità per cancro al seno è la mancanza di comprensione del meccanismo metastatico che porta alla diffusione delle cellule tumorali dalla mammella fino all'osso.
Il laboratorio di Bioingegneria di ...
Visible Light Communication: Ritorno alle origini o salto nel vuoto?
2018
Le cose migliori della vita sono gratis! La Visible Light Communication (VLC) è la tecnologia che consente di trasmettere informazioni a larga banda attraverso la luce.
Stiamo, dunque, tornando indietro di oltre 100 anni, quando Bell faceva le trasmissioni luminose con il suo fotofono?
Di sicuro ne stiamo sfruttando i principi.
E' sufficiente, infatti, modulare la luce a LED molto velocemente, in modo che la variazione di intensità sia invisibile all'occhio umano, per poter trasmettere dati ...
Apprendimento automatico per la sicurezza di sistemi veicolari in modalità 'platooning'
2018
Lo sviluppo di meccanismi di cooperazione in sistemi veicolari è progredito in modo significativo negli ultimi anni; si veda ad esempio la celebrata 'Google Driverless Car'. Tali meccanismi prevedono di offrire significativi vantaggi di sicurezza nei sistemi di trasporto. La maggior parte di questi sistemi hanno sede in infrastrutture di veicoli comunicanti tra loro 'V2V' (vehicle to vehicle) o comunicanti attraverso una rete fissa 'V2I' (vehicle to infrastructure). Da qui lo studio di ...
Classificazione spazio-temporale della domanda generata da utenti di rete mobile
2017
L'aumento del traffico dati mobile -stimato globalmente a 3,7 exabyte nel 2015, con un incremento del 74% rispetto al 2014 e una crescita complessiva di 4.000 volte nel corso degli ultimi dieci anni- ha generato un notevole interesse verso una maggiore comprensione delle dinamiche della domanda per servizi di rete mobile. Una corretta caratterizzazione di come gli utenti consumino tali servizi consente una pianificazione più efficiente ed una migliore gestione delle risorse di rete. In tal ...
Dinamica delle opinioni in una rete sociale
2017
A partire dagli anni Sessanta, e ancor più in conseguenza dell'avvento e della susseguente proliferazione dei social media, uno sforzo significativo è stato dedicato dalla comunità dei ricercatori allo sviluppo di modelli matematici che descrivano l'evoluzione delle opinioni / credenze in un ecosistema composto da individui socialmente interagenti. L'obiettivo è quello di comprendere le componenti dominanti dei comportamenti sociali collettivi e l'impatto delle diverse parti del sistema, e ...
L'importanza della reputazione dei lavoratori nei sistemi di crowd-work
2017
"Crowd-work" è un termine spesso adottato per identificare sistemi di rete che possono essere utilizzati per la soluzione di una vasta gamma di problemi complessi grazie all'integrazione di un gran numero di sforzi umani e/o informatici. Tra i diversi tipi di sistemi di crowd-work che sono già operativi in Internet, un grande sforzo di ricerca è stato dedicato a caratterizzare le prestazioni dei sistemi di crowd-work basati su microtask. La caratteristica principale di questi sistemi è che ...
CLINEXTRACT: un lessico strutturato per l'estrazione automatica di concetti clinici dalle cartelle mediche multi-sorgente del paziente anziano con disabilità uditiva
2017
La disabilità uditiva è una problematica molto comune nella popolazione anziana: a livello mondiale, si stima che circa 360 milioni di persone over 65 sono affette da una qualche forma di patologia uditiva con effetto disabilitante. Studi recenti hanno dimostrato che per essere pienamente efficace, il piano di riabilitazione uditiva del paziente anziano deve tener conto non solo dei fattori puramente tecnologici, come ad esempio il tipo di apparecchio acustico o impianto cocleare che viene ...
Alimentatore power-DAC in tecnologia GaN come amplificatore d'inviluppo ad elevata dinamica e per la generazione di forme d'onda di pilotaggio
2016
I moderni sistemi di comunicazione impiegano segnali modulati digitalmente a larga banda con un rapporto fra potenza di picco e media (PAPR) molto alto al fine di aumentare l'efficienza spettrale e massimizzare il data rate. Tuttavia, le modulazioni digitali ad elevato PAPR sono particolarmente svantaggiose per l'amplificatore operante a radiofrequenza (RF) perché per la maggior parte del tempo è costretto ad operare in back-off di diversi dB rispetto alla potenza nominale e, di conseguenza, ...
Impronte del traffico mobile nei tessuti urbani
2015
Nel 2014, 6,7 miliardi di telefoni cellulari hanno generato oltre due exabyte di dati relativi a una vasta gamma di servizi di telefonia mobile, tra cui la navigazione web, il social networking, video streaming, storage online ed il gioco on-line. Questa enorme quantità di attività può essere monitorato e geo-referenziata dagli operatori di telefonia mobile e divenire una fonte di informazioni senza precedenti su grandi popolazioni di individui. L'analisi dei dati di traffico di telefonia ...
RadioVision: tecniche di imaging passivo mediante sistemi radio preesistenti
2015
La tecnologia device-free radio vision consente la rilevazione di persone ed oggetti in movimento sulla base del monitoraggio delle perturbazioni del campo elettromagnetico (EM) generato da ricetrasmettitori radio progettati per comunicazione wireless. Questi dispositivi a radio frequenza (RF), organizzati in una rete wireless, possono essere pre-esistenti, disposti in posizioni arbitrarie (o ottimizzate) per lo scambio di informazioni digitali attraverso qualsiasi protocollo di comunicazione ...
Calcolo distribuito di PageRank
2014
Sul proprio sito web, Google descrive PageRank nel seguente modo: "PageRank reflects our view of the importance of web pages by considering more than 500 million variables and 2 billion terms. Pages that are considered important receive a higher PageRank and are more likely to appear at the top of the search results".
L'algoritmo di PageRank è stato introdotto dai co-fondatori di Google alla fine del 1990, ed è stato implementato nel loro motore di ricerca sin dal momento del suo lancio. ...
Semafori Virtuali Basati su Comunicazioni Wireless tra Veicoli
2014
Sicurezza stradale e gestione del traffico rappresentano importanti problematiche per le società moderne. Il Global status report on road safety 2013 riporta un numero di morti per incidenti stradali nel mondo pari a 1.24 milioni all'anno, gran parte dei quali avviene in corrispondenza degli incroci. Oltre a questo, la gestione degli incroci ha un impatto rilevante anche sulla creazione di code ed ingorghi nelle nostre città. Nonostante ciò, la percentuale di incroci controllati da impianti ...
Vertical Cavity Surface Emitting Lasers (VCSELs)
2014
I VCSEL sono microlaser a semiconduttore, una Key Enabling Technology in molte applicazioni ICT, dal datacom alla sensoristica. Sono oggi la sorgente ottica a seminconduttore per antonomasia ed il loro volume di produzione è in crescita esponenziale. Presto saranno introdotti in tutti gli smartphones e nei processori per lo scambio dei dati intra- e inter-chip. Un VCSEL è un risonatore dielettrico complesso, formato da centinaia di strati longitudinali con possibilità di varie geometrie ...
Soluzioni Elettromagnetiche per SKA (Square Kilometer Array)
2013
Lo Square Kilometer Array (SKA) rappresenta il futuro della radioastronomia. Questo nuovo strumento sarà composto da diversi sottosistemi operanti tra 50 MHz e 10 GHz. La parte a bassa frequenza comprenderà una schiera "sparse" con più di 250000 antenne per ottenere delle prestazioni di sensibilità e risoluzione mai viste (due ordini di grandezza rispetto agli attuali radiotelescopi).
L'Italia è molto attiva nella fase di progetto di SKA: una lunga collaborazione tra l'Istituto di Radio ...
Rulex®: un software per l'estrazione di conoscenza dai dati
2013
Quante volte nel lavoro quotidiano di ricercatori ci siamo trovati davanti a insiemi di dati nei quali esiste una qualche informazione rilevante, ma la semplice esplorazione visiva non è in grado di evidenziarla?!? E in quanti casi avremmo desiderato un sistema integrato capace di effettuare analisi statistiche avanzate o impiegare complessi algoritmi di data mining senza doverci districare tra la scelta di opzioni incomprensibili e formati sconosciuti?!?
La quotidiana lotta con la ...
Sensore a Cavità Elettromagnetica Aperta per l'Industria Siderurgica
2012
L'industria siderurgica sta continuando a migliorare sia gli impianti che le tecniche produttive in termini di qualità del prodotto e sicurezza del personale. Questo fa sì che siano presenti innumerevoli sfide tecnologiche da affrontare.
Per quanto riguarda i sistemi a colata continua, dove lunghi semilavorati (ad es. billette) vengono realizzati in una sola sequenza di colaggio, il controllo del livello dell'acciaio in lingottiera (zona dove l'acciaio inizia il processo di solidificazione, ma ...
Caratterizzazione su larga scala della comunicazione tra veicoli in ambito urbano
2011
Le reti veicolari sono sistemi di comunicazione su larga scala che sfruttano tecnologie wireless per interconnettere autoveicoli in movimento. Il principio è quello di far 'parlare' i veicoli - tra loro o con una infrastrutture di comunicazione dedicata - attraverso segnali a radiofrequenza simili a quelli utilizzati per la tecnologia Wi-Fi, in modo da costruire reti autonome in aree urbane o lungo autostrade.
Si prevede che le reti veicolari saranno utilizzate per fornire ai conducenti ...
Precisione del crowdsensing su larga scala a partire da utenti mobili
2010
Dispositivi mobili intelligenti quali smartphone e tablet, così come sensori a bordo di autoveicoli, stanno diventando sempre piu popolari e rappresentano un terreno fertile per lo sviluppo di applicazioni basate sul principio del crowdsensing (ovvero, la misura di un certo fenomeno, realizzata in modo distribuito da singoli utenti). In effetti, tali dispositivi sono dotati di - o possono facilmente essere integrati con - telecamere, giroscopi, accelerometri e sensori. I dati ottenuti ...
Laser accordabili
2009
Ad aprile 2008 è iniziato il progetto europeo FP7 STREP, dal titolo SUBTUNE (Widely Tuneable VCSELs using subwavelength gratings), per la durata di tre anni. Il progetto si propone di realizzare laser a semiconduttore a cavità verticale (VCSELs, Vertical Cavity Surface Emitting Lasers) accordabili in lunghezza d'onda su ampi intervalli, con diverse tecnologie, in modo da coprire varie finestre di emissione per diverse applicazioni: 850nm, 1550nm e 2000nm. A tal fine si adotterà la tecnologia ...
Progetto Integrato VI FP DESEREC
2007
DESEREC is an Integrated Project of the Sixth Framework Programme of the European Union under the "Information Society Technologies" priority, strategic objective "Towards a global dependability and security framework" .
Its main goal is the definition of a framework to increase the dependability of existing and new networked Information Systems by means of an architecture based on the following modules:
a) Modelling & simulation:
DESEREC devises and develops innovative approaches and tools to ...
MEMS - Micro Electro Mechanical Systems per Architetture Wireless
2003
MEMS, acronimo di Micro Electro Mechanical Systems, è il termine coniato negli Usa per indicare una famiglia di dispositivi costituiti da strutture meccaniche e circuiti elettronici integrati sullo stesso chip di silicio. Una delle applicazioni emergenti nel campo dei MEMS è quella dei RF MEMS ovvero dei sistemi a radio frequenza e delle onde millimetriche. Numerosi dispositivi, quali microswitch, condensatori variabili, induttori ad alto Q, microantenne, linee di trasmissione e risuonatori ...
Un sistema di Visione Attiva per l'acquisizione ed il monitoraggio di superfici architettoniche e affreschi
2003
Nell'ambito della gestione dei beni culturali è ben nota la necessità di acquisire una documentazione, la più completa e accurata possibile, sulle opere d'arte che ne costituiscono il patrimonio. Lo scopo è quello di mantenere sotto controllo continuo il loro stato di conservazione nel tempo.
Questa documentazione, oltre a svolgere una funzione di catalogazione, permetterebbe di preventivare e programmare in tempo i diversi interventi conservativi, impedendo la diffusione dei fenomeni di ...
Sviluppo di modelli del canale radio per la progettazione di sistemi di telecomunicazione via satellite di grande capacità
2002
Lo scopo della ricerca e' la creazione di modelli del canale radio per
progettare sistemi via satellite di grande capacità, operanti a frequenze
superiori a 10 GHz. A tal fine sono impiegati i seguenti apparati: un radar
meteorologico a 3 GHz, radiometri operanti da 13 a 50 GHz, stazioni
riceventi da satellite (fornite dall'Agenzia Spaziale Italiana, ASI). Si
considerano due sottoaree di ricerca principali:
1) L'evoluzione delle tecniche di comunicazione via satellite ha condotto
all'uso ...