Approcci innovativi per la realizzazione di lab-on-chip di nuova concezione
Le tecnologie nano e micro fluidiche trovano applicazione in diversi campi, in particolare nelle bio-tecnologie. La possibilità di controllare e manipolare volumi di fluido fino a decine di picolitri in canali nano e micro strutturati, e di realizzare chip multitasking in grado di integrare numerose funzioni diagnostiche o analitiche ha aperto un intero mercato, quello dei dispositivi microfluidici lab-on-a-chip. Si stima che questo possa raggiungere i 3 miliardi di dollari nel 2014, prevedendo l'applicazione di questi dispositivi non solo nei settori della biodiagnostica o drug discovery/delivery, ma anche in altri campi, dalla chimica all'agroalimentare. Nello sviluppo delle applicazioni e del mercato di tali chip, le tecnologie nano e micro litografiche su polimeri (come le litografie soffici) rivestono notevole importanza, perché permettono di produrre dispositivi altamente flessibili con bassi costi e con facilità di realizzazione. Il gruppo di ricerca CNR di Nanotecnologie della Materia Soffice, attivo presso il Laboratorio Nazionale di Nanotecnologie di Lecce, sviluppa tecnologie litografiche avanzate su materia soft, organica e biologica, realizzando nuovi nanomateriali polimerici biocompatibili e dispositivi microfluidici: recentemente esso ha dimostrato nuovi approcci a basso costo per la realizzazione di microcanali compatibili con l'impiego di solventi organici, basati su materiali polimerici di nuova concezione (Sol vay-Solexis, Dr. A. Zompatori). Queste tecnologie consentono di conservare le proprietà di flessibilità strutturale dei polimeri e di produrre connessioni di alta qualità tramite cui iniettare o aspirare i liquidi e gli analiti di interesse nei dispositivi.
Autori: C. De Marco, S. Girardo, E. Mele, R. Cingolani, D. Pisignano
Titolo: Ultraviolet-based Bonding for Perfluoropolyether Low Aspect-ratio Microchannels and Hybrid Devices
Rivista: Lab on a Chip
Anno: 2008
Riferimenti bibliografici: Vol. 8 (2008), p. 1394