Dagli Highlights

Una gabbia di Faraday per iniettori di particelle neutre

l Consorzio RFX di Padova, promosso da CNR, ENEA, INFN e Università di Padova, è un gruppo di ricerca sulla fusione nucleare di primo piano nel panorama internazionale, i cui studi riguardano il know-how sul plasma, lo stato della materia che caratterizza il sole, e la realizzazione del progetto internazionale Iter. Iter è un reattore sperimentale a fusione nucleare, in fase di costruzione nel sud della Francia, in grado di produrre potenza pari a dieci volte quella consumatae di mettere alla prova tecnologie chiave per il futuro reattore commerciale dimostrativo. Componenti fondamentali di Iter per il riscaldamento del plasma sono gli iniettori di particelle neutre, i cui requisiti, sia di tipo meccanico che elettrico, sono al limite della fattibilità tecnologica; si caratterizzano infatti per l'elevata corrente del fascio ionico, fino a 40 A, accelerato con tensioni di un milione di Volt (1MV), per la durata di un'ora. Nell'ambito delle problematiche elettriche, principalmente legate all'elevatissima tensione di lavoro e potenza del fascio di ioni, molto più alte rispetto agli standard, il gruppo di ricerca ha sviluppato una Gabbia di Faraday, isolata rispetto alla terra per 1MV, contenente l'intero sistema di alimentazione della sorgente ionica. Tale approccio si è basato, tra l'altro, su un'approfondita revisione critica di sistemi analoghi, pur se di prestazioni inferiori, per comprenderne l'evoluzione e valutarne l'efficacia. In questo modo si è potuto superare il maggior ostacolo tecnico indi- viduato nella realizzazione del sistema di alimentazioni elettriche dell'iniettore, evitando inoltre la presenza di dispositivi elettrici nella zona più vicina al reattore. La futura gestione degli iniettori, e quindi di Iter, verrà così notevolmente semplificata.

Autori: E. Gaio, V. Toigo, A. De Lorenzi, R. Piovan, L. Zanotto

Titolo: The Alternative Design Concept for the Ion Source Power Supply of the ITER Neutral Beam Injector

Rivista: Fusion Engineering and Design

Anno: 2008

Riferimenti bibliografici: 2008