Focus
Community Discovery su Reti Complesse (e Dinamiche)
2016
Negli ultimi anni, numerosi studi hanno messo in luce come, analizzando reti complesse create a partire da legami sociali, sia possibile osservare, caratterizzare e prevedere molteplici aspetti delle attività umane (ad esempio calcolare la probabilità che si creino nuove connessioni tra gli utenti di un social network [1] così come stimare l'utilizzo di un servizio di comunicazione online [2]). La costante crescita delle informazioni raccolte a partire da attività quotidiane (dati di ...
Refitting: revisione del progetto di una nave nel corso della sua vita operativa. Un esempio di applicazione di algoritmi per l'ottimizzazione continua vincolata al caso della progettazione navale
2016
La costruzione di una imbarcazione è il culmine di una intensa attività progettuale, in cui i diversi parametri relativi alle modalità diimpiego dell'imbarcazione vengono tuttipresiin considerazione. Tuttavia la durata della vita operativa di unanave è tale che alcuni di questi parametri possono subire delle variazioni, dal momento che la tipologia o la quantità del carico trasportato possono seguire le esigenze espresse dal mercato. Dopo un certo numero di anni può dunque risultare ...
Un restauro in 3D - Il Nettuno di Bologna
2016
Nel 2016 è iniziato il il restauro della Fontana del Nettuno di Bologna. L'azione è finanziata dal Comune di Bologna e è realizzata mediante una stretta collaborazione tra Comune, Università di Bologna, Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro del MiBACT (ISCR) e CNR-ISTI. Questo restauro è un progetto di notevole mole sia per la complessità dell'opera (costituita da più materiali e condizioni di conservazione molto differenziate), che per la quantità di azioni diagnostiche ...
Grafi, diamanti e parole. Riconoscere grafi bilanciati e privi di diamanti attraverso parole di Dyck.
2016
Talvolta, in certi casi e per certi dati di ingresso, sappiamo che problemi altrimenti difficili in generale diventano di facile soluzione. Naturalmente, dobbiamo essere in grado di riconoscere tali "casi fortunati" e di caratterizzare le "fortunate proprietà" al fine di sfruttarle per elaborare efficienti algoritmi di riconoscimento. In altre parole, dobbiamo essere in grado di rispondere "efficientemente" alla seguente domanda: "è questo un caso fortunato?"; se la risposta è sì, allora ...
Classificazione degli utenti utilizzando dati telefonici: il Sociometro
2016
Contesto
I dispositivi mobili sono il principale mezzo attraverso il quale le persone comunicano e pertanto lasciano numerose tracce digitali delle loro attività. Pensiamo alle tracce veicolari, le operazioni di acquisto, le preferenze, le opinioni, e così via. In particolare, i telefoni cellulari possono essere usati come proxy per lo studio della mobilità di persone, per il monitoraggio ambientale, la pianificazione dei trasporti, la creazione di città intelligenti e analisi delle ...
Cyber-Physical Convergence in the Future Internet
2016
Il concetto di Cyber-Physical Convergence è una delle principali tendenze della ricerca nel dominio Internet del futuro. Secondo questa visione, la pervasività dei dispositivi mobili con funzionalità di rete sta facilitando una convergenza tra il mondo fisico e il mondo virtuale (Internet), in cui gli oggetti intelligenti e gli esseri umani interagiscono con il cyberspazio tramite dispositivi sensori, ed in gnerale tramite dispositivi mobili con capacità di calcolo e comunicazione, generando ...
MATERIALI PER PASTIGLIE FRENO: EFFETTO DELLA COMPOSIZIONE SULLE PROPRIETA' DI ATTRITO E DI USURA
2016
Il lavoro nasce nell'ambito di una collaborazione con ITT Friction Technologies, un'azienda leader nel settore delle pastiglie freno. L'obiettivo della ricerca riguarda lo studio delle proprietà di attrito e di usura di materiali correntemente utilizzati come pastiglie.
La graduale rimozione degli asbesti, a causa delle accertate proprietà cancerogene, ha indotto i produttori di pastiglie a modificarne la composizione, al fine di ottenere componenti privi di rischi per la salute. Tale ...
Learn PAd: Una Soluzione Orientata ai Processi per l'e-Learning nella Pubblica Amministrazione
2016
I processi che sovrintendono al funzionamento della moderna Pubblica Amministrazione (PA) sono caratterizzati da crescente complessità e continua evoluzione. Nella maggioranza dei casi tali processi richiedono la collaborazione tra uffici diversi, sia all'interno della stessa amministrazione che fra diverse organizzazioni. Inoltre, poiché leggi e normative cambiano frequentemente, i processi amministrativi devono trasformarsi, richiedendo a loro volta l'adattamento di servizi e dati correlati. ...
Come aiutare una persona diversamente-giovane!
2016
Il progetto DOREMI (Decrease of cOgnitive decline, malnutRition and sedEntariness by elderly empowerment in lifestyle Management and social Inclusion), finanziato dalla Comunità Europea, ha dimostrato che, nelle persone anziane, il declino cognitivo può essere contrastato e l'inclusione sociale può essere migliorata con l'aiuto di giochi cognitivi e di compagno un virtuale che può essere utilizzato tramite PC, TV e tablet. Il declino della capacità cognitiva è fortemente legato allo stile ...
Semeiotica digitale
2016
Il volto umano è un eccellente esempio di canale comunicativo, in quanto è in grado di fornire un ampio spettro di informazioni sull'individuo: emozioni, umore, persino lo stato di salute. Questa riflessione è alla base della semeiotica medica, la disciplina medica che studia i segni clinici del corpo ed in particolare del volto.Tale disciplina, pur affondando le radici negli studi aristotelici, è tutt'ora praticata dai medici che abilmente leggono nel volto dei pazienti quei segni clinici ...
Analisi di dati satellitari per rilevare e identificare il traffico marittimo illegale
2016
Negli ultimi anni, i paesi costieri europei hanno dovuto affrontare nuove situazioni che coinvolgono il traffico marittimo illegale. La lotta contro la pesca di frodo, la migrazione irregolare e le attività di contrabbando sono diventate una priorità internazionale.
I metodi di elaborazione delle immagini e di visione artificiale possono contribuire a trovare una soluzione a questi problemi utilizzando la vasta quantità di dati che oggi è resa disponibile dalla costellazioni di satelliti.
A ...
Valutazione rischio di privacy - Ecosistema per la condivisione di dati rispettoso della privacy
2016
Stiamo vivendo in anni di crescenti opportunità di raccogliere ed analizzare dati che descrivono in modo estremamente dettagliato attività umane; purtoppo però queste possibilità crescono di pari passo con rischi di violazione della privacy senza precedenti, dal momento che questi dati possono contenere informazioni personali e sensibili di individui. Questi dati sono tipicamente immagazzinati nei database di compagnie private (di telecomunicazioni, assicurative o di vendita al dettaglio), e ...
Una Piattaforma basata su regole per la personalizzazione di applicazioni web in contesti d'uso connessi all'Internet delle Cose
2016
La progettazione e lo sviluppo di software flessibile, in grado di rispondere ai diversi requisiti utente e di fornire una esperienza d'uso di alto livello e' un problema ancora aperto, ulteriormente complicato dalla recente esplosione della tecnologia mobile e dall'Internet delle Cose, che hanno fortemente aumentato la variabilita' e l'eterogeinita' dei possibili contesti d'uso delle applicazioni intelligenti. In questo scenario tali applicazioni devono essere in grado di supportare ...
Un nuovo indice di criticità per gli oggetti abbandonati in orbita bassa
2016
Per valutare il potenziale impatto a lungo termine sull'ambiente di un oggetto abbandonato in orbita, evitando di ricorrere a migliaia di complesse simulazioni basate su scenari incerti, è diventato sempre più frequente il ricorso a schemi di indicizzazione basati su ipotesi ragionevoli. Il principale vantaggio di questi approcci è rappresentato dall'adozione di regole semplici da capire e da implementare, mentre uno svantaggio ovvio è la mancanza di solide fondamenta in termini di relazioni ...
Diffusione di "contenuti devianti" nei Social Media
2016
La struttura di una rete sociale è determinata dagli interessi delle persone che la compongono. Le persone interagiscono spontaneamente sulla base degli argomenti di loro interesse, formando gruppi che evolvono discutendo di questi argomenti. Le Online Social Networks sono un ecosistema favorevole per la formazione di gruppi interessati ad argomenti che generalmente non sono pubblicamente diffusi a causo dell'imbarazzo o della disapprovazione che possono causare.
Queste "comunità" discutono ...
Pubblicato il libro "Ultra-High-Density Magnetic Recording: Storage Materials and Media Designs"
2016
La registrazione magnetica è attualmente la tecnologia leader per l'archiviazione di massa, leadership che si è rafforzata grazie al successo del cloud computing, che si basa sullo stoccaggio e sulla gestione di enormi quantità di dati su una moltitudine di server. Nonostante ciò, l'industria degli hard-disk si trova oggi ad un punto di svolta per la scelta della tecnologia di futura generazione, visto che l'attuale tecnologia di registrazione non è in grado di consentire densità ...
SECURITY DI INSTALLAZIONI INDUSTRIALI
2016
Con riferimento ai processi produttivi, la security può essere definita come l'insieme degli studi, degli sviluppi e delle applicazioni di strategie, politiche e piani operativi per prevenire, gestire e risolvere condotte avverse atte a danneggiare l'individuo, l'ambiente e la proprietà, sia all'interno che all'esterno del sistema industriale, e le risorse aziendali, materiali o immateriali, necessarie per assicurare la competitività dell'impresa nel breve, medio e lungo termine. In tale ...
Sistemi di Produzione Idrogeno per Celle a Combustibile
2016
La problematica della riduzione dell'inquinamento prodotto dai veicoli a combustione interna durante la loro marcia, particolarmente nel ciclo urbano, è sicuramente connessa sia con una maggiore efficienza di tali motori, che con l'ottimizzazione dei sistemi di abbattimento dei principali inquinanti. L'approccio verso un veicolo con emissione zero passa, obbligatoriamente, attraverso i veicoli elettrici: una delle soluzioni tecnologiche, che sembra poter offrire le migliori prospettive, è ...
Il laboratorio di Smart Data and Models
2015
Oggi aziende ed individui sono immersi all'interno di ecosistemi digitali interconnessi nei quali vengono generate enormi quantità di dati eterogenei, i così detti Big Data, ad una velocità senza precedenti. In questo scenario, gli approcci e le tecnologie per Big Data hanno lo scopo di rendere computabili problemi che vedono coinvolti grandi volumi di dati fortemente eterogeni per formato e struttura, spesso generati in maniera real-time, che non possono essere affrontati con le tecnologie ...
Il Laboratorio di Sistemi Distribuiti Scalabili e Affidabili (DS2 Lab)
2015
Le due principali forze trainanti dell'informatica contemporanea sono l'impiego di risorse di calcolo su richiesta (outsourced computing) e la necessità di analizzare un'enorme mole di informazioni provenienti da diverse sorgenti (data-centric computing). L'effetto di questa duplice spinta condurrà le piattaforme di elaborazione del prossimo futuro verso sistemi ibridi composti da più sottosistemi distribuiti con caratteristiche specifiche, complementari e sinergiche. Tali sottosistemi ...
Il laboratorio di Sistemi Cognitivi
2015
Il Cognitive Systems Lab ha l'obiettivo di realizzare, attraverso attività di ricerca di tipo teorico, sperimentale ed applicativo, una nuova generazione di sistemi cognitivi, distribuiti in maniera non intrusiva e pervasiva, ed in grado di apprendere, ragionare e interfacciarsi con l'uomo in maniera naturale, personalizzata e proattiva.
Le attività di ricerca di tipo teorico, sperimentale ed applicativo saranno finalizzate alla progettazione ed implementazione di sistemi cognitivi capaci di: ...
Il laboratorio di Scienze Computazionali e dei Dati (CDS Lab)
2015
L'obiettivo principale del Laboratorio di Scienze Computazionali e dei Dati è di sviluppare algoritmi, modelli e strumenti software per scoprire, comprendere e modellare fenomeni scientifici e soluzioni tecnologiche attraverso l'analisi di dati prodotti in esperimenti e test e/o attraverso la simulazione dei processi che li generano, affrontando nuove sfide scientifiche e tecnologiche multidisciplinari, nell'ambito dell'ICT. La sua attività si concentra nella risoluzione di problemi reali con ...
Il codice NOSA-ITACA per l'analisi strutturale di costruzioni in muratura di interesse storico
2015
di Maria Girardi, Cristina Padovani e Daniele Pellegrini
Molte costruzioni in muratura appartenenti al patrimonio storico nazionale necessitano di interventi di manutenzione e consolidamento. Per ottimizzare questi interventi dal punto di vista dei costi, dell'impatto architettonico e dell'efficacia statica è importante impiegare codici di calcolo in grado di modellare opportunamente il comportamento strutturale delle costruzioni murarie. Questi codici devono consentire una stima dello stato ...
Il laboratorio di Robotica Cognitiva e Social Sensing
2015
Le attività umane e gli ambienti in cui hanno luogo (reali o virtuali) sono percepite sempre più in maniera sofisticata e possono innescare interazioni complesse con agenti software "intelligenti" o robot sempre più "autonomi". L'attività di ricerca del laboratorio si pone l'obiettivo di studiare nuove architetture e metodologie per gestire al meglio il ciclo "percezione-comprensione-azione" dei sistemi autonomi artificiali, traendo ispirazione anche da modelli cognitivi umani. La percezione ...
SI DO RE MI - Sistema Domiciliare di Rieducazione Espressiva del Movimento e dell'Interazione
2015
Il progetto SI DO RE MI è stato sviluppato dal Laboratorio Segnali e Immagini dell'ISTI grazie ad un finanziamento della Fondazione Telecom Italia. Il progetto prevede un intervento rivolto a bambini con Disturbi dello Spettro Autistico (DPS) e difficoltà relazionali finalizzato a promuovere l'interazione a vari livelli di complessità attraverso la mediazione della stimolazione sonora interattiva. A tale scopo è stato sviluppato un sistema HW/SW basato su di un calcolatore con sistema ...
Il laboratorio di Intelligenza Computazionale (CI Lab)
2015
Il Cognitive Systems Lab ha l'obiettivo di realizzare, attraverso attività di ricerca di tipo teorico, sperimentale ed applicativo, una nuova generazione di sistemi cognitivi, distribuiti in maniera non intrusiva e pervasiva, ed in grado di apprendere, ragionare e interfacciarsi con l'uomo in maniera naturale, personalizzata e proattiva.
Le attività di ricerca di tipo teorico, sperimentale ed applicativo saranno finalizzate alla progettazione ed implementazione di sistemi cognitivi capaci di: ...
Al CNR di Pisa la Smart Area è Realtà
2015
E' nata a Pisa la smart area del CNR, inaugurata con un evento svoltosi all'Auditorium del CNR il 30 Novembre 2015, in cui sono state presentati presentate le applicazioni ICT che rendono smart l'area del CNR di Pisa, la più grande area nell'intero panorama dei centri di ricerca del CNR in Italia. Nei suoi 130mila m/q operano, infatti, 13 istituti e sono ospitati centri di ricerca della Scuola Superiore Sant'Anna, della Ericsson, dell'Enea e della Fondazione G. Monasterio. Quotidianamente, il ...
Il laboratorio di Smart PErvasivE and Distributed SYstems (Speedy LAB)
2015
Il laboratorio Speedy si occupa di indagare i principi, i modelli, le metodologie e gli strumenti necessari per la progettazione e sviluppo di sistemi ad alte prestazioni, distribuiti e pervasivi. Tali sistemi sono un complesso ecosistema di entità eterogenee (servizi, smart object/M2M, persone, etc.) che cooperano per fornire le funzionalità previste, e sono in grado di evolvere ed adattarsi rapidamente ai cambiamenti dei requisiti.
Il focus è quello di combinare Cloud Computing e "Internet ...
3D printing - Ricerca di base ed applicazioni
2015
Lo scopo della prototipazione industriale è quello di creare delle rappresentazioni tangibili di forme o modelli digitali geometrici arbitrari. I processi di fabbricazione industriali sono di solito progettati per la creazione di uno specifico oggetto e comportano un elevato carico di lavoro e progettazione per la creazione del primo prototipo (o del processo di fabbricazione). In generale la complessità del processo di fabbricazione dipende in modo diretto dalla complessità geometrica ...
Studio degli effetti di una minima lunghezza misurabile sulla dinamica di oscillatori macroscopici
2015
I continui progressi della Fisica permettono di conoscere sempre più a fondo l'Universo, e anche di disporre di nuove tecnologie, ma allo stesso tempo ci pongono di fronte a domande sempre nuove.
Una delle questioni aperte della Fisica è conciliare le due teorie fisiche di maggior successo, la relatività generale di Einstein e la fisica quantistica, che funzionano perfettamente, ma entro ambiti completamente diversi. La relatività generale spiega la gravitazione e l'Universo a grande scala, ...