Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Dal Mediterraneo agli Oceani. Vent'anni di relazioni culturali tra il Mediterraneo e l'Atlantico nei primi cento numeri del Notiziario di Milano

Il 29/03/2021 ore 17.00 - 18.30

Lunedì 29 marzo, dalle ore 17.00, si terrà da remoto la Tavola rotonda intitolata "Dal Mediterraneo agli Oceani. Vent’anni di relazioni culturali tra il Mediterraneo e l’Atlantico nei primi cento numeri del Notiziario di Milano". Attraverso gli interventi e i ricordi di redattori e collaboratori, verranno passati in rassegna i variegati ambiti disciplinari ed interessi tematici del Bollettino della Sede milanese dell’Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Cnr-Isem, già Csae), fondato da Giuseppe Bellini, Clara Camplani e Patrizia Spinato – ...

Presentazione del libro "European Jellyfish Cookbook - Prime ricette a base di meduse in stile occidentale"

Il 29/03/2021 ore 17.00 - 18.30

Lunedì 29 marzo alle ore 17, in diretta sul sito web e sui canali Facebook e YouTube dell'Unità Comunicazione e Relazioni con il pubblico del Cnr, verrà presentato con un evento interamente on line, il volume “European Jellyfish Cookbook  - Prime ricette a base di meduse in stile occidentale”, edito da Cnr Edizioni e curato da Antonella Leone dell’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa) del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce nell’ambito del progetto europeo “GoJelly”. Piatto tradizionale in Cina e ...

La comunicazione culturale: ricerca e informazione

Il 29/03/2021 ore 16.00 - 18.00

Il giorno 29 marzo all'interno del Laboratorio di comunicazione del patrimonio culturale tenuto da Andrea Lombardinilo dell'Università di Chieti-Pescara 'G. D'Annunzio', sarà presentato il libro "Raccontare la cultura. Come si informano gli italiani, come si comunicano i musei" di Lella Mazzoli. Oltre all'autrice saranno presenti  Stefania Antonioni,  Università di Urbino, e Marco Ferrazzoli, Consiglio nazionale delle ricerche.

Il contributo del Comitato unico di garanzia (CUG) Cnr nel contrasto alle discriminazioni e alla violenza di genere

Il 29/03/2021 ore 10.30 - 12.30

Per ricordare la  Giornata internazionale della donna, il Comitato unico di garanzia del Cnr, il 29 marzo  ha organizzato in collaborazione con l'ufficio Unità formazione e welfare del Cnr un webinar dal titolo“Il contributo del Comitato unico di garanzia (CUG) Cnr nel contrasto alle discriminazioni e alla violenza di genere". Saranno presenti la presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul femminicidio Senato della Repubblica XVIII Leg. senatrice Valeria Valente, il direttore generale del Cnr Giambattista Brignone  che presenterà ...

Stampa e scienza... quasi amiche. Vaccini

Il 26/03/2021 ore 18.30 - 19.00

Venerdì 26 marzo alle 18e30, in diretta Facebook sulla pagina del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, un nuovo appuntamento con "Stampa e scienza... quasi amiche". Quali sono le differenze tra i vari vaccini disponibili? Qual è la differenza fra vaccini mono dose e vaccini che prevedono due somministrazioni? I vaccini sono sicuri? Ci coprono anche dalle varianti del virus? Sono alcuni dei temi che saranno trattati nell'intervista della giornalista Simona Regina a Luisa Bracci Laudiero, immunologa del "Cnr Immunology Network" (CIN) e dell'Istituto di farmacologia ...

Science-Policy-Society interactions in ecosystem-based marine resources management and planning

Dal 22/03/2021 ore 08.45 al 26/03/2021 ore 13.00

BlueMed CSA e la Mediterranean Biodiversity Protection Community (MBPC) organizzano nei giorni 22, 24 e 26 marzo 2021 un corso sul tema “Science-Policy-Society interactions in ecosystem-based marine resources management and planning”, incentrato sulla gestione e pianificazione ecosistemica delle risorse marine.  Il training, per il quale sono stati selezionati 33 giovani ricercatori provenienti da 14 diverse nazioni (prevalentemente Mediterranee), è frutto della collaborazione  tra diverse istituzioni che si occupano del Mediterraneo (oltre a Cnr-Ismar, il Marine ...

PMD Web talk - L'arte e la sfida della digitalizzazione

Il 25/03/2021 ore 18.00 - 20.00

È iniziata la seconda stagione di "Piccole Medie Digitali" (PMD), edizione 2021, un ciclo di Web talk gratuiti ideati dal Registro .it - l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr - per far conoscere alle imprese e ai professionisti italiani le opportunità del digitale. Il 25 marzo si terrà il secondo appuntamento del 2021 dedicato all'arte e alla sfida della Rete: in questa  occasione, Anna Vaccarelli - primo tecnologo e responsabile delle Relazioni esterne, media, comunicazione e marketing del Registro .it, esperti e ...

#dantedISEM: il Cnr per Dante

Il 25/03/2021 ore 10.00 - 12.00

Il 25 marzo è la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, istituita nel 2020 dal Consiglio dei ministri su proposta del ministro Dario Franceschini. Il 25 marzo, data d’inizio del viaggio nell’aldilà raccontato nella Divina Commedia, in tutta Italia e nel mondo si ricorda il genio di Dante. L'edizione del 2021 è quella più significativa perché avviene nel settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta. L’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Cnr-Isem), unico istituto del Consiglio nazionale delle ricerche a ...

La scienza nell'arte

Dal 10/03/2021 ore 17.30 al 24/03/2021 ore 19.00

Riparte il prossimo marzo il ciclo dii webinar 'La scienza nell'arte'. Questa volta saranno l'astronomia, la zoologia e le scienze forestali a far apprezzare le evidenze naturalistico-scientifiche rappresentate in alcuni dipinti. Esperti nelle tre discipline accompagneranno il pubblico nella rilevazione di elementi scientifici magari non noti facendo osservare l'opera d'arte da una prospettiva non consueta. Mercoledì 10 marzo 2021, 17.30 Con Emiliano Ricci - L'astronomia nell'arte (negli ultimi 1000 anni). Luna, comete e notti stellate dal Medioevo al ...

Pagine di letteratura - Aurelia quiere oír

Il 24/03/2021 ore 17.00 - 18.30

Mercoledì 24 marzo, dalle ore 17, nell’ambito del ciclo Pagine di letteratura organizzato dalla sede Cnr-Isem di Milano, la scrittrice galego-argentina María Rosa Iglesias López presenterà da remoto il suo romanzo Aurelia quiere oír (Buenos Aires, Paradiso, 2019). Originaria della Galizia e attualmente residente a Buenos Aires, l’autrice patisce lo sradicamento in tenera età e lo riversa in una produzione poetica e narrativa intensa, autentica, matura. Efficace rappresentante della letteratura dell’emigrazione di prima ...

Cnr-Ispc on Air: cooperazione e patrimonio culturale dal Mediterraneo al Sahara

Dal 22/03/2021 ore 09.00 al 23/03/2021 ore 13.00

Il 22 e 23 marzo si terrà online, su piattaforma Zoom, il webinar dal titolo "Dal Mediterraneo al Sahara. La cooperazione tuniso-italiana in Archeologia e nel Patrimonio Culturale", ideato e co-organizzato da Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc), Sapienza Università di Roma, Scuola Archeologica Italiana di Cartagine (Saic) e Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l'Oriente (Ismeo). L'incontro ha lo scopo di presentare lo stato delle indagini relative ai progetti di ricerca multidisciplinare, che coprono un arco cronologico che va dalla ...

Cambiamento climatico: sfida decisiva per il pianeta

Il 22/03/2021 ore 15.00 - 17.00

Il 22 marzo si terrà l'evento online "Cambiamento climatico: sfida decisiva per il pianeta" organizzato dall'Istituto di studi giuridici internazionali del Cnr (Cnr-Isgi).Il cambiamento climatico, frutto del riscaldamento globale, costituisce una grave minaccia alla salvaguardia ambientale e alla vita, ed è determinato dalle attività umane. L’innalzamento della temperatura media sta provocando mutamenti irreversibili destinati ad affliggere per lunghissimi periodi l’esistenza delle future generazioni. La risposta della comunità internazionale ...

Il ruolo della ricerca europea nello sviluppo dei vaccini per il Covid: eroi o ritardatari?

Il 22/03/2021 ore 10.00 - 12.30

Università, laboratori del settore pubblico e aziende private dell'industria farmaceutica hanno lavorato senza sosta per sviluppare un vaccino per combattere il COVID-19 in meno di un anno. I professori Daniele Archibugi (Cnr-Irpps e Birkbeck, University of London) e Suma Athreye (University of Essex) presenteranno punti di vista diversi sul ruolo della ricerca pubblica in questo processo. In che misura lo sviluppo di questo vaccino può servire come modello per la futura politica dell'innovazione? Le seguenti domande guideranno la discussione: - Il contributo fornito dagli ...

Il Cnr al Festival della Scienza Verona 2021

Dal 12/03/2021 ore 10.00 al 21/03/2021 ore 19.00

L'evento si terrà dal 12 al 21 marzo 2021 in una inedita versione digitale, che vede, oltre alla presenza nel comitato scientifico del direttore Cnr-Istc Aldo Gangemi, il patrocinio del Cnr e la collaborazione dell'Unità Comunicazione e relazioni con il pubblico. Le grandi tematiche scientifiche saranno protagoniste con un intenso calendario di 10 giorni, con decine di eventi online ad accesso gratuito. Un programma all’insegna dell’innovazione, sostenibilità e futuro disponibili per un vasto pubblico, dalle scuole agli appassionati. Gli eventi del ...

HOBIT - How Our Brain Innovates Thinking

Dal 15/03/2021 ore 08.00 al 21/03/2021 ore 19.00

How Our Brain Innovates Thinking (Hobit) è un progetto organizzato da Numero Cromatico Centro di Ricerca su Arte e Neuroscienze, in collaborazione con ricercatori afferenti a varie realtà di ricerca italiane, tra cui l'Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibbc), con lo scopo di aprire le attuali ricerche che uniscono le conoscenze in campo artistico e scientifico ad un ampio pubblico. Hobit si svolgerà dal 15 al 21 marzo e comprende 6 lezioni aperte al pubblico in modalità webinar, un laboratorio con ...

Conferenza del Cnr-Dssta "Il ruolo del Cnr nelle sfide ambientali del New Green Deal"

Dal 18/03/2021 ore 15.00 al 19/03/2021 ore 19.00

Il 18 e 19 marzo 2021, dalle 15.00 alle 19.00 si terrà la Conferenza del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente (Cnr-Dssta), tra comprensione del pianeta e consapevolezza dei limiti dello sviluppo, pericolosità naturali, erosione della biodiversità, cambiamenti climatici, qualità dell’ambiente e salute. La conferenza, alla quale è invitato tutto il personale degli Istituti afferenti al Dipartimento, è aperta alla comunità CNR e al pubblico. L’evento si terrà sotto forma di webinar (link di ...

Agrometeorologia per un'agricoltura climate smart

Dal 08/03/2021 ore 14.00 al 19/03/2021 ore 18.00

È applicabile uno sviluppo agricolo sostenibile in grado di adattarsi e mitigare i cambiamenti climatici? Sarà questo l’obiettivo principale della prima edizione di “Agrometeorologia per un’agricoltura climate smart” dall’8 al 19 marzo 2021. L’obiettivo è quello di acquisire conoscenze e competenze innovative di alto livello sulle tecnologie più avanzate per l’analisi e il monitoraggio agrometeorologici. Organizzato nell’edizione 2021 dall’Associazione Italiana di Agrometeorologia (Aiam) e in ...

Livorno: l'ecosistema porto-città-territorio-comunità. Logistica, lavoro e portualità: una visione innovativa per il futuro

Il 19/03/2021 ore 15.30 - 17.30

Venerdì 19 marzo, dalle 15.30 alle 17.30, si terrà on line la tavola rotonda “Livorno: l’ecosistema porto-città-territorio-comunità. Logistica, lavoro e portualità: una visione innovativa per il futuro” organizzata dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), Comune di Livorno e RETE Associazione internazionale per la collaborazione fra porti e città. L'iniziativa è focalizzata sullo sviluppo della portualità e del suo indotto attraverso il confronto delle istituzioni e del cluster ...

Conversazione all'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti su "Divulgare la Scienza Oggi"

Il 19/03/2021 ore 16.00 - 17.00

In occasione dell’adunanza dell’Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche del 19 marzo 2021, il Prof. Valerio Rossi Albertini, dell'Istituto di struttura della materia (Ism) del Consiglio Nazionale delle Ricerche terrà una conversazione dal titolo "Divulgare la scienza oggi". La conversazione tratterà i temi delle correlazioni occulte tra problemi ambientali e Covid, delle questioni più note e soprattutto meno note che stanno compromettendo gli equilibri dell'ecosistema e delle nuove tecnologie per riparare ai danni prodotti. La conversazione avrà ...

Innovation Procurement Living Lab italiano del Progetto PPI4MED

Il 18/03/2021 ore 10.00 - 12.45

Giovedì 18 marzo dalle ore 10.00 alle ore 12.45 si svolgerà on-line il primo evento del Progetto PPI4MED – “Technological transfer and commercialization of public research results through PPI in the Mediterranean region” con il lancio dell’ Innovation Procurement Living Lab nazionale.  Il progetto, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni ENI-CBC, attraverso l’autorità di gestione Regione della Sardegna, è coordinato dal CSIC - Consejo Superior de Investigaciones Científicas (Spagna) e ...

Adattamento al cambiamento climatico - "Azioni dei singoli che possono incidere sulla resilienza delle comunità"

Il 17/03/2021 ore 20.45 - 22.45

Evento inserito nel Programma di eventi “All4Climate – Italy 2021”, promosso dal Ministero dell'Ambiente, volto a promuovere il 2021 come l'anno dell’Ambizione Climatica. Presentazione Il cambiamento del clima è diventato, nella percezione comune, un tema considerato tra quelli più rilevanti. C’è ancora molta incertezza, però, sulle conseguenze che tali cambiamenti determineranno nella vita quotidiana. Questi sono percepiti, infatti, lontani nel tempo e nello spazio perché sono proposti scenari che accadranno tra uno o ...

Educazione civica e alfabetizzazione religiosa. Percorsi formativi e proposte di intersezione. Il caso italiano

Dal 11/03/2021 ore 16.00 al 12/03/2021 ore 18.30

Nei giorni 11 e 12 marzo, a partire dalle ore 16.00, si terrà il Seminario Educazione civica e alfabetizzazione religiosa. Percorsi formativi e proposte di intersezione. Il caso italiano, organizzato dalla Sede di Milano dell’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea (Isem) del Cnr, nell’ambito del Progetto Horizon 2020 Research Infrastructure on Religious Studies (ReIReS). Le due sessioni, precedute dai saluti del Direttore del Cnr-Isem Gaetano Sabatini, saranno introdotte da Marcello Verga, Responsabile scientifico Cnr-Isem per il progetto ReIReS, e ...

Open Research Europe: the new open access publishing platform of the European Commission

Il 12/03/2021 ore 13.50 - 15.00

Open Research Europe (ORE) is the new open access publishing platform launched by the European Commission. EC grantees are invited to publish original results stemming from Horizon 2020 and Horizon Europe projects in ORE, while the publishing cost will be fully covered by the EC. ORE offers an open and fully transparent publishing workflow, from pre-print sharing and high-quality open peer-review, to enabling supporting data and materials citation for greater reproducibility and reuse. This new platform will be presented in Italian on March 11th 2021 at 2.00 pm by Ilaria Fava, OpenAIRE ...

Matematica per un mondo migliore - International Day of Mathematics 2021

Il 12/03/2021 ore 11.00 - 12.30

Venerdì 12 marzo 2021, in occasione dell'International Day of Mathematics, dalle 11.00 alle 12.30 si svolge il webinar "Matematica per un mondo migliore - International Day of Mathematics 2021" organizzato nell'ambito del Festival on line "La Scuola è" di De Agostini Scuola in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche - Istituto per le applicazioni del calcolo (Cnr-Iac), Unità Comunicazione e relazioni col pubblico e Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche (Cnr-Imati).L'evento intende rispondere alle domande: "A cosa serve la Matematica?" ...

Sanzioni economiche e violazione dei diritti dei popoli

Il 11/03/2021 ore 15.00 - 17.30

Le misure coercitive unilaterali, più comunemente denominate sanzioni, costituiscono da tempo uno strumento della politica internazionale degli Stati più potenti. Esse, accompagnandosi a volte a interventi militari o a guerre vere e proprie, mirano in sostanza a preservare determinati equilibri politici prestabiliti e non è quindi casuale che il ricorso ad esse si sia moltiplicato, unitamente del resto alla riesumazione dello strumento bellico, in concomitanza colla fine del regime bipolare all’inizio dell’ultimo decennio del Ventesimo Secolo. Nell’area ...

Pandemia e territorio: città, aree interne e questione meridionale

Il 11/03/2021 ore 15.00 - 17.30

L’evoluzione della pandemia da Covid-19 e i suoi impatti mettono fortemente in discussione, in Italia come in altre nazioni, l’organizzazione del territorio e i suoi tradizionali squilibri tra centri urbani e periferie, il Nord e il Sud del Paese, la "polpa" delle aree più urbanizzate e l’"osso" delle aree interne e marginali. La crisi si è manifestata in modo molto diverso nei territori, accelerando alcune dinamiche preesistenti e determinando, potenzialmente, ulteriori divari, così come inedite opportunità per affrontare e invertire questi ...

Open Research Europe: la nuova piattaforma di pubblicazione della Commissione Europea

Il 11/03/2021 ore 13.50 - 15.00

Open Research Europe è la nuova piattaforma di pubblicazione Open Access della Commissione Europea. I beneficiari di progetti europei potranno usarla per diffondere i risultati delle loro ricerche attraverso un processo di pubblicazione aperto e trasparente in ogni passaggio, dai costi alla peer review, dai preprint ai dati che hanno portato alla definizione dell’articolo.  Il nuovo strumento sarà presentato in italiano l’11 marzo 2021, e in inglese il 12 marzo, in entrambi i casi dalle ore 14 alle 15. I due webinar sono organizzati dal Competence Center di ...

Promo-TT Instrument: le tecnologie del Cnr per le Industrie e le PMI

Il 11/03/2021 ore 10.00 - 11.30

Il Webinar, organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche e dall’Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (Unioncamere), si terrà nella mattinata di giovedì 11 marzo 2021. L’obiettivo è quello di presentare il sito web del progetto Promo-TT Instrument, con il Database (DB) sulle tecnologie del Cnr più utili per l’innovazione nelle imprese industriali e nelle PMI. Durante il Webinar verranno illustrati i contenuti del DB, anche con l’esposizione – da parte degli inventori – dei vantaggi ...

"STEAM: un'opportunità anche per bambine e ragazze - Storie di successo per combattere stereotipi e pregiudizi"

Il 08/03/2021 ore 11.30 - 12.30

#Progettiamocilfuturo, progetto di orientamento di Regione Liguria, promuove durante la mattina dell’8 marzo i webinar gratuiti destinati agli studenti in particolare di Regione Liguria dal titolo “STEAM: un’opportunità anche per bambine e ragazze – Storie di successo per combattere stereotipi e pregiudizi“: gli studenti avranno l’opportunità di incontrare esperte qualificate che lavorano con le discipline “Science, Technology, Engineering, Arts and Mathematics”. Una delle ragioni del mancato avvicinamento delle ragazze agli studi e ...

IP.ASSI avanti nella ricerca... contro la pandemia

Il 06/03/2021 ore 10.00 - 13.00

In occasione della Settimana Mondiale Malattie rare, l’Associazione Italiana Incontinentia pigmenti ONLUS (IPASSI) e la Biobanca Genetica per Incontinentia pigmenti del Cnr(IPGB)  organizzano un incontro online dedicato ai pazienti con la malattia rara Incontinentia Pigmenti per affrontare tematiche relative alle nuove sfide della ricerca su questa patologia ai tempi della pandemia. L'appuntamento intitolato, "IP.ASSI avanti nella RICERCA... contro la pandemia",  si svolge via GoToMeeting dalle 11 alle 13: il webinar prevede interventi di medici e ricercatori esperti nel ...