Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
This is the new space: esplorazione spaziale e fantascienza alla biblioteca di Calenzano
Lo Spazio inizia cento chilometri sopra di noi. Non si direbbe certo una distanza astronomica, eppure è quasi irraggiungibile, e per conquistarlo servì una Guerra Fredda e gli sforzi epici delle grandi agenzie spaziali. Ultimamente, però, lo Spazio è talmente cambiato che ci sembra qualcosa di mai visto prima, qualcosa di nuovo: lo chiamiamo New Space. Lorenzo Bigagli, ricercatore del Cnr, ci parlerà dell’esperimento SBUDNIC, una missione satellitare didattica che è un bell’esempio di come lo Spazio si sia trasformato in qualcosa di nuovo
Giornata seminariale conclusiva del Progetto PRIN 2017 "Alimentazione complementare a richiesta in bambini dai 4 ai 24 mesi: uno studio longitudinale sugli esiti evolutivi"
Sabato 16 dicembre si terrà, presso la Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma (Aula 1, via dei Marsi 78), la giornata seminariale conclusiva del Progetto PRIN 2017 “SPOON” (Svezzamento e sviluPpO cOgNitivo), frutto di una collaborazione tra l’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr e la Sapienza. Il progetto SPOON ha indagato la relazione tra modalità di alimentazione complementare (tradizionale o a richiesta) e lo sviluppo motorio, cognitivo e comunicativo del bambino. Già era noto che ...
Convegno di studi Roma 1944-2000
Nel periodo compreso tra la liberazione dal nazifascismo e il Giubileo del 2000 la città di Roma ha conosciuto cicli di profonda trasformazione. Quale fu l’impatto sociale ed economico di questi cambiamenti? In che modo le classi dirigenti hanno governato uno sviluppo così rapido e intenso? Quali sono state le forme di partecipazione popolare? Il confronto spazierà dall’analisi demografica a quella urbanistica, dall’ambiente al protagonismo delle giovani generazioni, dallo svolgimento di grandi eventi di portata internazionale al ruolo della Chiesa, dalla ...
La Convenzione quadro del Consiglio d'Europa sul valore del patrimonio culturale per la società: il ruolo e gli attori dei processi di co-valorizzazione
Il 15 dicembre alle ore 11.00 si terrà alla BUN - Biblioteca Universitaria di Napoli, nell'ambito del XIV Convegno AIES –Associazione Italiana Esperti Scientifici Beni Culturali “Diagnosi, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale”, la tavola rotonda "La Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società: il ruolo e gli attori dei processi di co-valorizzazione", moderata da Eleonora Giovene di Girasole del Cnr-Iriss, membro fondatore dei Friends of Molo San ...
Finalissima del Premio nazionale di divulgazione scientifica 2023
L’Associazione italiana del libro presenta la quindicina dell’undicesima edizione del Premio nazionale di divulgazione scientifica 2023 - Giancarlo Dosi, manifestazione orientata a divulgare la cultura scientifica attraverso un concorso rivolto alle migliori produzioni editoriali sull’argomento che ogni anno vede la candidatura di centinaia di autori, tra ricercatori, docenti, giornalisti, studiosi e autori italiani o stranieri. Come di consueto, la cornice della finalissima, in programma giovedì 14 dicembre dalle ore 15.00 alle 17.00 , sarà ...
Giornata internazionale della montagna - Festival "Leggere le montagne"
La VI edizione di "Leggere le Montagne" 2023 è organizzata a Domodossola e Verbania dal Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi, dall’Associazione ArsUni Vco ETS, in collaborazione con il Parco Gianni Rodari di Omegna e l’Ufficio Scolastico Vco. Il programma prevede un concorso letterario dedicato alle scuole, due incontri con gli studenti degli Istituti di secondo grado, un evento sul tema “Letteratura alpina e qualità della vita nelle Alpi” con la partecipazione di Antonio Montani (Presidente nazionale del CAI), Maurizio Gentilini ...
Meeting annuale dell'Infrastruttura di ricerca ESFRI EIRENE RI
L’infrastruttura di ricerca ESFRI (Forum Strategico Europeo sulle Infrastrutture di Ricerca) denominata EIRENE RI (Research Infrastructure for Environmental Exposure assessment in Europe - www.eirene-ri.eu) è la prima infrastruttura di ricerca (IR) pan-europea avente come obiettivo la promozione di attività di ricerca multi- e inter-disciplinari sull’esposoma umano coniugando le scienze dell’esposizione ambientale con la tossicologia e l’epidemiologia ambientale. In questo modo gli studi inerenti alla valutazione dell’esposizione umana nel corso ...
Trasformazione e adattamento della terminologia scientifica aristotelica nella prima modernità
Il ciclo internazionale di seminari online, che si tiene dal 17 ottobre al 12 dicembre, è organizzato da Simone Guidi ed Enrico Pasini presso l'Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee (Cnr-Iliesi), in preparazione di un numero speciale della rivista "Aristotelica". Esso si propone di riunire i principali studiosi di storia dell'aristotelismo tardo-medievale, rinascimentale e della prima età moderna, invitati a esaminare casi di studio significativi nello sviluppo della terminologia aristotelica legata alla filosofia naturale. Dal Trecento ...
Early Modern Transformations and Adaptations of the Aristotelian Scientific Vocabulary
This international online seminar series, starting from 17 October till 12 December, is organized by Simone Guidi and Enrico Pasini at the Institute for the european intellectual lexicon and history of ideas (CNR-ILIESI) and is associated with a forthcoming special issue of the Aristotelica journal. It aims to bring together leading scholars in the history of late medieval, Renaissance, and early modern Aristotelianism, invited to examine significant case studies in the development of Aristotelian terminology connected with natural philosophy. From the fourteenth century until the end of the ...
Conferenza del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente (Cnr-Dssta)
Martedì 12 dicembre a partire dalle ore 9 si svolge a Roma, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Aula Convegni, entrata da via dei Marrucini) l’annuale conferenza del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente (Cnr-Dsstta), uno dei sette dipartimenti tematici dell’Ente con oltre 1500 persone in 12 Istituti articolati in 60 sedi sul territorio. La conferenza si apre con i saluti della Presidente Maria Chiara Carrozza e una lectio del direttore del Cnr-Dsstta Fabio Trincardi sul tema “Le scienze del sistema ...
Course on input-output
The course introduces participants to the input-output methodology for calculating direct and indirect economic, social and environmental impacts. This methodology can contribute to: (i) the analysis of demand changes such as changes in tourist consumption, (ii) the analysis of external shocks such as the one created by Covid-19 and (iii) report the impacts of the funding received from national and international institutions.
Agricoltura sostenibile? Nodi ambientali dello sviluppo rurale nell'Italia del secondo '900
Il seminario ricostruisce i tratti più problematici del processo di industrializzazione del comparto agricolo italiano nel secondo dopoguerra. Il grande balzo produttivo del settore primario è stato sostenuto da un impiego massiccio e di portata inedita di prodotti chimici (concimi e fitofarmaci), i quali hanno posto problemi ambientali e sanitari del tutto nuovi. La conversione industriale e chimica dell’agricoltura si è andata localizzando in modo disomogeneo nel Paese, interessando principalmente territori di pianura e contribuendo alla marginalizzazione di vaste ...
Più Libri Più Liberi: il Cnr alla Fiera nazionale della piccola e media editoria
L’Unità Editoria del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) partecipa quest’anno a ‘Più Libri Più Liberi’, la Fiera nazionale della piccola e media editoria, promossa e organizzata dall'Associazione italiana editori (Aie), con la direzione editoriale a cura di Chiara Valerio, che si svolge a Roma dal 6 al 10 dicembre 2023, presso il ‘Roma Convention Center La Nuvola’. Il filo conduttore proposto dagli organizzatori è il gioco “nomi, cose, città animali, piante e fiori”. Per chi ha voglia di scoprire e ...
"Education& Training in Meteorology and Climatology". Side event alla COP28 con il Cnr-Ibe
Il Servizio meteorologico dell'Aeronautica militare, assieme all’Istituto per la BioEconomia del Cnr, l’Università de L’Aquila, la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa ed il consorzio Hydrology Satellite Application Facilities (H-Saf), partecipano per la prima volta alla Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico in corso a Dubai, con un evento collaterale dal titolo "Education&Training in Meteorology and Climatology". Il 9 dicembre, presso il padiglione Italia, il generale di brigata Luca Baione, capo dell'Ufficio generale per l'Aviazione militare e ...
Salario minimo? L'introduzione del salario legale minimo in Italia: analisi e prospettive
L'incontro affronta il tema del salario minimo legale. Questo tema è oggi in discussione in Italia e si presta ad essere affrontato sotto diverse prospettive. In questo incontro si affronta il tema a partire dall'analisi del salario minimo su base comparata (contesto europeo) per esaminare poi il contesto italiano ed evidenziare il ruolo che questa misura potrebbe avere in relazione alla regolazione delle retribuzioni e alla contrattazione collettiva. Introduce e modera il dibattito: Elena Ferraglio, Direttrice del Centro Studi Ettore Luccini di Padova Intervengono: Tania Toffanin, ...
Green Christmas Session 2023 Web
The international conference Green Christmas Session “Photosynthetic microorganisms for sustainable development” has been thought of as a series of interactive online meetings to be organized on an annual basis. It is focused on the potential of photosynthetic microorganisms to build up and promote the sustainable development of our society. The first edition of GCS was held on December 16-17, 2021 and brought together more than 100 scholars affiliated with 49 different organizations from 16 countries in Europe, Asia, and Nord America. The second edition of the GCS ...
Progettare la valutazione delle politiche socio-economiche: learning session del progetto FOSSR
Nell’ambito dell’articolata offerta di formazione del progetto FOSSR, si terrà i prossimi 6 e 7 dicembre, presso la sede romana dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr (Cnr-Ircres) e online, in forma ibrida, la prima learning session, curata da Giovanni Cerulli, sul tema della progettazione e valutazione delle politiche socio-economiche, con un focus sul contributo al disegno e alla valutazione delle politiche da parte di FOSSR e delle tre importanti infrastrutture europee di ricerca sociale, coinvolte attraverso i loro nodi ...
Codytrip a Roma per i 100 anni del Cnr
CodyTrip – l’innovativo format di viaggio di istruzione on line che si avvale di tecnologie digitali per colmare le distanze fisiche- sbarca a Roma il 6 e 7 dicembre: tra le varie attrazioni inserite nel programma on line anche una visita virtuale al Consiglio nazionale delle ricerche per celebrare i 100 anni dalla sua fondazione. Con oltre 500 classi già registrate da tutta Italia tra scuole primarie e scuole secondarie di primo grado, e oltre 14.000 studenti e studentesse iscritti, CodyTrip permette di espandere i limiti di una tradizionale gita scolastica estendendone la ...
1° Forum italiano di Agroforestazione
L'Associazione Italiana di Agroforestazione (AIAF) organizza il 6 e 7 Dicembre, presso la sede centrale Cnr a Roma il 1° Forum italiano di agroforestazione. Con questo evento l'AIAF desidera coordinare il dibattito politico e tecnico-scientifico per promuovere le pratiche agroforestali in Italia sia a tutela della biodiversità dei sistemi agroforestali tradizionali (pascoli e seminativi arborati, pascolo in bosco, filari frangivento, siepi e fasce tampone, per citarne alcuni) che connotano la ricchissima diversità dei paesaggi del Paese, sia a sostegno dell’adozione di ...
NSE 2023 - New Space Economy Expoforum
Il Cnr patrocina il New Space Economy Expoforum, appuntamento annuale italiano ed europeo per promuovere e sviluppare la nuova economia dello spazio. Innovatori, leader e visionari dal 5 al 7 dicembre trovano casa a Fiera Roma per la quinta edizione di NSE – New Space Economy European Expoforum. La manifestazione è diretta e dedicata a quel composito e variegato insieme di realtà economiche che concorrono nel dare avvio a nuove imprese basate sul trasferimento tecnologico dallo spazio alla terra: un settore che negli ultimi ha generato nuove opportunità di business, ...
Pratiche e metodi di ricerca qualitativa nello studio dei Commons Urbani. Esperienze a confronto tra antropologia visuale e narrazione speculativa
Mercoledì 6 dicembre 2023, dalle ore 16.00 alle 18.30, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico del Cnr di Napoli e online su Zoom, si svolgerà il seminario “Pratiche e metodi di ricerca qualitativa nello studio dei Commons Urbani. Esperienze a confronto tra antropologia visuale e narrazione speculativa”, a cura di Maria Patrizia Vittoria, primo ricercatore Cnr-Iriss. Il seminario accoglie due testimonianze di ricerca di stampo multidisciplinare e pluralista, per sottolineare il passaggio che sta interessando l’ontologia degli approcci qualitativi nelle ...
Una visione del futuro. Verso una programmazione pluriennale del PNRA
I giorni 5 e 6 dicembre 2023, a Roma, presso il Teatro di Villa Torlonia, la Commissione scientifica nazionale per l’Antartide (Csna) propone il workshop "Programma Nazionale di Ricerche in Antartide - Una visione del futuro. Verso una programmazione pluriennale del PNRA". L'evento ha come obiettivo un confronto con la comunità scientifica di riferimento in vista della scrittura e approvazione del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide 2024-2026, che delineerà le attività fino alla Spedizione 2026-27. Il programma dettagliato delle due giornate di ...
Un imprenditore nel Marocco degli anni '60: leggere il mutamento politico con un approccio biografico
RelatoreIrene BonoUniversità degli Studi di Torino Introduce e modera Sara BorrilloUniversità degli Studi di Roma Tor Vergata Le analisi delle situazioni di oppressione politica generalmente si concentrano sulla repressione come criterio per determinare gli attori, gli episodi e i fenomeni rilevanti per documentarle. Le analisi sul Marocco degli anni '60 che si focalizzano sui fautori della repressione, sulle loro vittime e sui momenti più drammatici del suo esercizio, non sfuggono a questo prisma interpretativo. Nel 2004, l'avvio di un processo di giustizia di ...
Scienziate visionarie. Il mondo che vogliamo
Per il ciclo "Areaperta", l'Auditorium dell'Area della ricerca di Pisa ospita mercoledì 6 dicembre l'incontro "Scienziate visionarie. Il mondo che vogliamo". Saranno illustrate biografie di scienziate poco note, la loro visione e il loro modo di fare comunicazione su temi ambientali: scienziate rivoluzionarie rispetto al pensiero scientifico mainstrem, e per questo rimaste all’inizio in ombra, la cui visione si è poi rivelata significativa per l’avanzamento della conoscenza nel settore specifico e per l’impatto sulla società. Un incontro per fornire ...
Science and Innovation Slovenia - Italy
Martedì 5 dicembre la sede centrale del Cnr di Roma ospita l'incontro bilaterale "Science and Innovation Slovenia - Italy", dedicato a illustrare la cooperazione con il Jožef Stefan Institute (IJS, la principale istituzione di ricerca slovena) e il Cnr, e a firmare il programma operativo di cooperazione scientifica tra le due istituzioni per il biennio 2024-2025. L'incontro, aperto dal Direttore generale del Cnr Giuseppe Colpani, vede la presenza del Ministro della repubblica slovena per l'alta formazione, la scienza e l'innovazione Igor Papič. I lavori ...
Ora! E la transizione ecologica dal basso
ORA! è l’Officina della Ricerca per l’Ambiente, nata con l'intento di essere un’officina del cambiamento, in rete con le tante e i tanti che si stanno mettendo in marcia. La transizione ecologica pone degli interrogativi e delle necessità che non hanno precedenti storici; solo un ripensamento profondo del sistema economico e produttivo può cambiare le cose. Di fronte al realismo del “there is no alternative”, che porta ad accettare persino l’apocalisse eco-climatica (e della guerra globale), la ...
Le tecnologie al servizio del settore dei beni culturali. Photonics Empowering Cultural Heritage
Venerdì 1° dicembre 2023 a Milano, presso la Sala Biblioteca Bertarelli al Castello Sforzesco, avrà luogo il Workshop "Photonics4Cultural-Heritage", organizzato dall'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn), Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn) e AEIT-CORIFI (Coordinamento Ricerca Innovazione Fotonica Italia). "Photonics4Cultural-Heritage" ha lo scopo di promuovere la fotonica come tecnologia chiave abilitante per l’innovazione nel settore dei beni culturali. Il workshop sarà un’occasione d’incontro tra ...
Genova Smart Week 2023
Il Cnr patrocina la Genova Smart Week 2023, manifestazione promossa dall’Associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova con il supporto organizzativo di Clickutility Team in programma a Genova dal 25 novembre al 1º dicembre. “Innovation Everywhere” è la cornice entro cui si articola la manifestazione, che un fitto programma di conferenze ed eventi aperti al pubblico sui temi della digitalizzazione e sviluppo delle smart city, intelligenza artificiale e cyber security, rigenerazione urbana, transizione ecologica, ...
Conferenza finale del progetto Erasmus+ Cli-CCHE
Il 30 novembre e il 1° dicembre 2023 si svolgerà la "Conferenza finale" del progetto Erasmus+ Cli-CCHE (Climate Change, Cities, Communities, and Equity in Health). L'evento di due giorni a Palermo ha lo scopo di presentare il progetto, i suoi risultati e di coinvolgere esperti internazionali. La prima giornata, che si svolgerà al Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), sarà dedicata ai membri del progetto e sarà incentrata sugli aspetti generali e amministrativi. La conferenza "interna" comprenderà una presentazione generale del progetto, una ...
Presentazione del libro "La città dopo la pandemia"
Venerdì 1° dicembre 2023, presso la Sala Convegni del Polo delle Scienze Umane e Sociali del Cnr di Napoli, alle ore 10.30 sarà presentato il volume “La città dopo la pandemia”, a cura di Cristoforo Sergio Bertuglia e Franco Vaio. Il libro, 35° volume della Collana “Studi Urbanistici” della Fondazione Aldo Della Rocca, nasce dalla volontà dei curatori di proporre ad un ampio pubblico - non esclusivamente agli specialisti - un’ampia e approfondita riflessione condotta “a caldo” dagli studiosi della ...