Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
XXXV Corso di Radioprotezione: La Radioprotezione tra tradizione ed innovazione
Il Cnr patrocina il XXXV Corso di Radioprotezione "La Radioprotezione tra tradizione ed innovazione", che si terrà a Napoli, il 6-13-20-27 maggio. L'Associazione italiana di radioprotezione medica (Airm) organizza l'evento con l'obiettivo di permettere a tutti i soci e ai cultori della materia di usufruire di un’occasione di aggiornamento, approfondimento e studio, di alto livello culturale e scientifico, sulle tematiche di radioprotezione sia in condizioni normali che di emergenza, indispensabili per le attività professionali dei medici impegnati nel campo della ...
Spedizione "Traversing European Coastlines" (TREC) per lo studio degli ecosistemi costieri: tappa ad Ancona
Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) è partner della spedizione “Traversing European Coastlines” (TREC), finalizzata allo studio approfondito degli ecosistemi costieri e coordinata dallo European Molecular Biology Laboratory (EMBL) insieme alla Tara Ocean Foundation e allo European Marine Biology Resource Centre (EMBRC): nel corso di due anni è previsto il campionamento di 120 siti in 21 Paesi europei, combinando attività scientifiche a terra e in mare su una scala senza precedenti. Da aprile in Italia, la spedizione fa ora tappa nelle ...
L'altra faccia del "miracolo". Per una storia ambientale dei "trenta gloriosi" in Italia
Il 27 maggio, si terrà l'evento "L'altra faccia del "miracolo". Per una storia ambientale dei "trenta gloriosi" in Italia", che fa parte del ciclo di seminari organizzati dall'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed) con la SISAm (Società Italiana di Storia Ambientale), dal titolo di "I giovani e la storia ambientale". Raccontato in termini di “miracolo”, il processo di sviluppo che ha interessato l’Italia nei primi decenni del secondo dopoguerra colpisce per la sua intensità e rapidità: nel volgere di pochi anni nella penisola si ...
Sustainability and digital innovation in the SMEs
Il Cnr, attraverso l'Unità Valorizzazione della Ricerca (Uvr), in collaborazione con U.Di.Con. APS - Unione per la difesa dei Consumatori, presenta il webinar "Sustainability and digital innovation in the SMEs", che si terrà online il 27 maggio 2024 e sarà incentrato sulla sostenibilità ambientale e sulll'innovazione digitale, con un focus sui benefici sociali e ambientali derivanti dall'integrazione di strategie e tecnologie digitali all'interno dell'azienda. E' prevista una sessione di coaching con esempi pratici di strumenti e soluzioni digitali (CRM), ...
Si conclude l'iniziativa "Guarda come pensi" del progetto "La ricerca diffusa"
La ricerca diffusa è un progetto multidisciplinare che si basa sull’alleanza tra rete scientifica Cnr e associazioni territoriali di divulgazione e comunicazione della scienza. Tra le iniziative avviate per questo primo anno “Guarda come pensi”, curato da Frame divagazioni scientifiche, ToScience e Taxi1729 in collaborazione con l'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr (Cnr-Istc) e Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino. L’obiettivo dell’iniziativa, rivolta a classi di tre ...
AMPHIBIA. La vita tra due mondi di rane, rospi e salamandre
Gli anfibi conducono una vita affascinante, sospesa tra due mondi: le uova sono legate all’ambiente umido e spesso deposte in acqua; in molti casi da queste fuoriescono larve, che negli Anuri prendono il nome di girini, con branchie e appendici per nuotare. Dopo un certo periodo, le larve compiono una metamorfosi diventando adulti dotati di polmoni per vivere sulla terraferma. Anche la pelle degli Anfibi, così sottile e permeabile, è speciale, perché consente loro di assorbire l'ossigeno e l'umidità ambientale, pertanto alcune specie sono del tutto prive di ...
Il senso delle stelle II: a Villa Galileo eventi tra arte e scienza
Al via la seconda edizione de "Il senso delle stelle", progetto di residenza per un artista all’interno della PhD School “Theoretical Aspects of Astroparticle Physics, Cosmology and Gravitation”, organizzata dal Galileo Galilei Institute for Theoretical Physics e sostenuta, tra gli altri, dall'Istituto nazionale di ottica del Cnr. Onde gravitazionali, fisica e astronomia dei neutrini, materia ed energia oscura, raggi cosmici galattici ed extragalattici sono alcuni dei campi di ricerca esplorati durante la scuola. L’artista selezionata quest’anno ...
Dialoghi sull'Educazione alla Pace - Secondo incontro
Il Cnr ospita un ciclo di "Dialoghi sulla Educazione alla Pace": generalmente, s’intende per pace la cessazione della guerra. Tuttavia, la pace non è la fine del conflitto, ma la costruzione di una società più giusta ed equa. Educare alla pace significa lavorare per costruirla e il ciclo di Dialoghi ha l’obiettivo di intraprendere questo cammino. Questo secondo incontro propone un dialogo tra ragazzi e ricercatori, organizzato in collaborazione dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e dal Dipartimento ...
Proiezione del film "Nel nome di Antea - L'arte italiana al tempo della guerra"
Il 24 maggio, nell'ambito dell'iniziativa "SlowScience: Scienza a Km0", organizzata dalla Biblioteca Dario Nobili - Area territoriale di ricerca del Cnr di Bologna, si terrà la proiezione del film "Nel nome di Antea - L'arte italiana al tempo della guerra" Introdurrà Cinzia Iossa (Università Roma3) e interverranno il regista Massimo Martella e il prof. Paolo Tinti (presidente AIB-ER). L'Unesco definisce patrimonio culturale quelle risorse che consentono l'identificazione culturale e i processi di sviluppo degli individui e dei gruppi e che essi, ...
Solipsism and otherness: recognizing minds in early modern philosophy
Due to the decline of the concept of the "soul", the rise of new sciences, and the noteworthy geographical and anthropological discoveries of the late fifteenth century, the entire early modern age became a locus for fundamental debates on human and non-human intelligence. These discussions play a pivotal role in shaping the notion of "mind". Such a reassessment also entails the repositioning of traditional theoretical and moral issues. Among these are inquiries into the relationship between the mind and the extra-mental world, the premises and mechanisms regulating mutual recognition between ...
Taranto Eco Forum
Il Cnr patrocina il Taranto Eco Forum (TFE), evento che intende rappresentare un benchmark per il dibattito nazionale sui principali temi legati alla transizione giusta con riferimento all’ambiente e all’innovazione, in particolare su decarbonizzazione, transizione energetica, sostenibilità, biorisanamento e start up. L’edizione 2024 si svolge nei giorni 23 e 24 maggio con l'obiettivo di confermare questi propositi, potendo contare sull’alto patrocinio del Parlamento Europeo e la co-organizzazione della Regione Puglia e del Comune di Taranto, oltre che ...
Third Advanced Bioinformatics Workshop - DNA Methylation Profiling in Plants
The Third Advanced Bioinformatics Workshop is organized in Uppsala, Sweden, Bari, Italy, and Athens, Greece, as well as in Addis Ababa, Ethiopia, in Nairobi, Kenya, Ibadan, Nigeria, and in Dar-es-Salaam, Tanzania. The course will be run in a hybrid online and in-person approach in parallel sessions between the seven locations. Research on plant epigenetics helps to understand how endogenous, biotic, and abiotic factors regulate plant growth, development, and interaction with the environment,independently of ...
Zone Economiche Speciali: stato di attuazione, criticità e potenziale inespresso tra ritardi e riforme
Le Zone Economiche Speciali rappresentano uno strumento innovativo nel quadro legislativo italiano: introdotte in Italia nel 2017, hanno l’obiettivo di sostenere il Mezzogiorno nella riduzione dello storico divario con le Regioni del Centro-Nord. Stimolare l’internazionalizzazione delle imprese, creare condizioni economiche, finanziarie e amministrative favorevoli all’attrazione di nuovi investimenti nel Mezzogiorno, favorire l'insediamento di nuove imprese ed accrescere l’occupazione in dette aree sono alcuni degli obiettivi trainanti del progetto. Il ...
MobilitAria 2024 - qualità dell'aria, effetti sanitari dell'inquinamento, sicurezza stradale e città 30
Presentazione rapporto "MobilitAria 2024" - redatto dall'Istituto sull'Inquinamento atmosferico del Cnr insieme al Kyoto Club. Giunto alla sua settima edizione, il report analizza i dati della mobilità e della qualità dell’aria al 2023 nelle 14 città metropolitane italiane. MobilitAria 2024 affronta questi temi in modo dettagliato grazie a: - Analisi e proposte CNR-IIA e Kyoto Club per la mobilità sostenibile e la decarbonizzazione verso città a zero emissioni; - Un’analisi delle misure nazionali per finanziare interventi a favore della ...
Showroom 4.0: tecnologie digitali innovative per i beni culturali
“Showroom 4.0: tecnologie digitali innovative per i beni culturali” è il titolo dell’iniziativa che si terrà il 23 e 24 maggio all’Aquila, nella terza tappa del PID Study tour, il percorso formativo esperienziale e di co-progettazione per il personale dei Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio d’Italia. L’evento dedicato alle nuove tecnologie digitali per la promozione dei beni culturali è promosso dal Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio del Gran Sasso assieme al ...
Il racconto del calcio. Seminario itinerante in tre puntate: la letteratura
Il 23-24 maggio, si svolgerà il terzo e ultimo appuntamento del seminario itinerante "Il racconto del calcio. Media, numeri, letteratura", intitolato "Letteratura e sport. È possibile configurare un genere?". L’incontro è organizzato dall'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres), insieme ad AFLab (Academic Football Lab), Fuis (Federazione Unitaria Italiana Scrittori) e Tecnal (Tecnologia, Narrativa e Analisi del Linguaggio), presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Dipartimento di Scienze Umane ...
Rubrica Cnr al FORUM PA 2024
Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa al Forum PA 2024, dal 21 al 23 maggio. Il più grande evento nazionale dedicato alla PA, quest'anno affronta molteplici argomenti "Per una PA a colori, persone e Organizzazioni nella rivoluzione dell'IA": una PA che sia in grado non solo di attrarre i talenti, ma anche di lasciarli sperimentare; una PA coraggiosa, che sappia accogliere il pensiero divergente per creare valore nei confronti di cittadini e di imprese. Il Cnr è presente con una rubrica di tre eventi, che affronta tematiche a noi particolarmente care ...
Dialoghi sull'intelligenza artificiale
La serie di incontri (14 e 21 marzo, 11 e 18 aprile, 9, 16 e 23 maggio 2024) intende aprire un dialogo interdisciplinare con la società, le professioni, le istituzioni con la finalità, da un lato, di rendere accessibile un'informazione 'tecnica' sulle applicazioni e l'impatto dell'intelligenza artificiale e, dall'altro, di indagare possibili percorsi di interazione con le attività svolte con metodi tradizionali. Sono al momento programmati approfondimenti in vari ambiti: modelli di linguaggio, etica, privacy, diritti fondamentali, giustizia predittiva, stereotipi di ...
22° Workshop on Automotive Software and Systems
Il Workshop on Automotive Software and Systems, organizzato da Automotive SPIN Italia con il supporto dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "A. Faedo" del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isti), si svolgerà il 23 Maggio e sarà organizzato come evento in presenza, con la possibilità di partecipare anche in modalità remota. L'evento si rivolge sia a esperti industriali nel settore della produzione di componenti basati sul software per autoveicoli che al mondo della ricerca, mirando a rafforzare la sinergia fra ricerca e industria per la ...
VIII Dialogo sull'intelligenza artificiale - Intelligenza artificiale e amministrazioni pubbliche
Marina Pietrangelo, prima ricercatrice dell'Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari (Cnr-Igsg) e Lorenzo Nannipieri, ricercatore Cnr-Igsg, esamineranno le principali questioni sollevate dagli usi dell’intelligenza artificiale in ambito pubblico. Nel quadro della regolazione multilivello, speciale attenzione verrà dedicata ai profili della governance, anche in relazione alla cybersicurezza, e all’impatto in ambito giudiziario. Modera: Natale Rampazzo, dirigente di ricerca dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss).
Xylella fastidiosa: quali opportunità dai progetti di ricerca nazionali
Il 23 maggio, a Bari, con l'evento dal titolo "Xylella fastidiosa: quali opportunità dai progetti di ricerca nazionali", si terrà un focus scientifico sullo stato di attuazione di alcuni dei principali progetti di ricerca, nazionali e internazionali, per la lotta alla Xylella fastidiosa. L’evento è organizzato dall’Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr (Cnr-Ipsp), coordinatore dei progetti Reach-Xy e Omibreed, finanziati rispettivamente dai Ministeri dell’Economia e delle Finanze (Mef) e dell’Agricoltura, ...
Forum nazionale della biodiversità 2024
Nasce a Palermo il Forum nazionale della biodiversità che rappresenta il primo grande evento scientifico del National Biodiversity Future Center, in cui oltre 600 ricercatrici e ricercatori, di tutta Italia, si confronteranno su temi sensibili quali la riqualificazione delle aree degradate, la conservazione della natura, il rapporto tra natura e benessere e lo sviluppo di strumenti efficaci per prevenire la perdita della biodiversità. Tanti i giovani presenti che, sfruttando le nuove tecnologie come intelligenza artificiale, IoT, nano - e biotecnologie, robotica e le ...
Siamo circolari?
Mercoledì 22 maggio, si svolgerà la giornata dal titolo "Siamo circolari?", dedicata a un percorso per le competenze trasversali e l'orientamento degli studenti: l’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 del Cnr apre le porte dei propri laboratori a studenti e studentesse del Liceo scientifico linguistico statale «Lorenzo Rocci» di Passo Corese (Rieti), con l’obiettivo di promuovere esperienze formative su un modello circolare di produzione e consumo ecosostenibile. In una società che evolve rapidamente, in cui il valore dei prodotti deve ...
Conosc-i-enza
Porte aperte al Cnr per gli studenti di scuola secondaria di II grado: mercoledì 22 maggio l’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 del Cnr organizza un percorso di orientamento per gli studenti e studentesse della scuola secondaria di II grado attraverso esperienze laboratoriali e seminari, con l’obiettivo di promuovere la diffusione della cultura scientifica in modo coinvolgente e per favorire il confronto su tematiche attuali attraverso esperienze dirette. L'open day, dopo gli ottimi risultati dell'edizione organizzata nel mese di aprile, prevede attività che ...
Radiazioni e lavoro: nuovi orizzonti nella ricerca scientifica
Il Cnr patrocina il convegno nazionale dell’Associazione italiana di radioprotezione medica (AIRM) in programma nei giorni 21 e 21 maggio 2024 a Reggio Emilia . Il Convegno si pone l’obiettivo di aggiornare le competenze della radioprotezione dei medici operanti nel settore, con particolare riguardo alle applicazioni delle radiazioni nei diversi ambiti produttivi, ed al ruolo della ricerca scientifica nella conoscenza sui loro effetti per la salute. Questi temi, da sempre importanti nella radioprotezione, sono di ulteriore interesse oggi non solo per la diffusione sempre ...
La svolta linguistica del Settecento, o come controllare il linguaggio per unificare le scienze
Il 21 maggio, si terrà il seminario online dal titolo ‘La svolta linguistica del Settecento, o come controllare il linguaggio per unificare le scienze’, a cura di Marc J. Ratcliff dell’Université de Genève. L’incontro è parte di un ciclo di webinar dal titolo ‘Da più storie una sola storia. Antonio Vallisneri e la costruzione della moderna monografia scientifica’, organizzato dall’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf), in ...
Fiumi Sostenibili: Dialogo tra Iniziative Locali ed Europee
“Fiumi Sostenibili: Dialogo tra Iniziative Locali ed Europee" è un evento organizzato da CNR, Rotary Distretto 2080 e dai progetti Prep4Blue e BlueMissionMed nell'ambito della "Mission dell'UE “Restore our Ocean and Waters by 2030”. L'attuazione di soluzioni per ripristinare i fiumi si trova di fronte a molte sfide in termini di attuazione e strategie politiche multilivello a lungo termine. Questo evento vuole approfondire ulteriormente la discussione, coinvolgere un'ampia gamma di Stakeholder rilevanti e raggruppare progetti correlati ai fiumi per sostenere ...
Comuniste 1921. Donne, politica e clandestinità tra le due guerre
Lunedì 20 e martedì 21 maggio, a Roma, si svolgerà il Convegno internazionale di studi “Comuniste 1921. Donne politica e clandestinità tra le due guerre”, organizzato dall’Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Cnr-Isem) con il contributo della Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali – Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’incontro è realizzato nell’ambito del progetto Cnr-Isem “Comuniste della prima ora. Nomi, voci, reti e contesti per un ...
"Condividere l'avventura dello Spirito": presentazione del volume "Diario 1964-1980" di Chiara Lubich
Il 20 maggio si terrà l'evento "Condividere l'avventura dello Spirito" in cui verrà presentata l'opera di Chiara Lubich "Diario 1964-1980". Durante l'incontro, dialogheranno con Maurizio Gentilini, ricercatore dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Cnr-Isem), il curatore Fabio Ciardi (Pontificio Istituto di Teologia Claretianum) e Maria Caterina Atzori (Centro Chiara Lubich). "Diario 1964-1980" è il quinto volume della collana dedicata alle opere della fondatrice del movimento dei Focolari, promossa dal Centro Chiara Lubich di Rocca di Papa, ...
Clinical Trial Day Italia
Il Cnr patrocina il "Clinical Trial Day Italia" evento che si celebra ogni anno lunedì 20 maggio in occasione della Giornata Internazionale degli Studi Clinici (International Clinical Trial's Day). L’obiettivo è di aumentare la consapevolezza del cittadino sull’importanza della ricerca clinica, come prerequisito necessario per far progredire le conoscenze scientifiche e migliorare i trattamenti delle malattie: per questo, associazioni scientifiche di rilevanza nazionale quali Associazione Farmaceutici Industria (AFI), Federazione delle associazioni ...