Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Seminario Dottorale sulla schiavitù nell'Europa Mediterranea nei secoli XIV e XIX
L’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo di Napoli, in collaborazione con l’Università di Barcellona, la Institució Milà i Fontanals del Consejo Superior de Investigaciones Científicas di Barcellona, l’Università Suor Orsola Benincasa, l’Istituto Banco Napoli - Fondazione, l’Istituto storico italiano per il Medioevo, la Maison méditerranéenne des sciences de l’homme-LabexMed, Aix-Marseille Université, l’Universidad Pablo De Olavide di Siviglia, ha bandito un concorso per 12 borse ...
Storia degli ebrei nell'Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione
Presentazione del volume di Marina Caffiero, Storia degli ebrei nell'Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione, Carocci, Roma 2015 (Premio Croce 2015). - Saluti: Manuela Sanna e Massimo Cattaneo - Intervengono: Giancarlo Lacerenza, Marco Meriggi, Giovanni Rota - Coordina: David Armando Sarà presente l'autrice.
Contributi italiani alla Neutron Science di ESS: Kick-off meeting
Contributi italiani alla neutron science di ESS vuole essere un meeting di una giornata per approfondire il coinvolgimento della Comunità Scientifica italiana nell’European Spallation Source e nei vari progetti di strumentazione che i gruppi italiani stanno sviluppando.
Aspettando "Internet Festival"
Come lo scorso anno, giovedi 8 ottobre, primo giorno di “IF”, coincide con la messa in onda della nostra trasmissione in collaborazione con puntoradio.fm, anche quest’anno media partner del Festival. In studio ci sarà Massimo Marini a condurre, ma questa volta andremo in onda dal Cinema Teatro Lux, in Piazza santa Caterina, sempre a partire dalle 10. La trasmissione sarà dedicata al Festival, una sorta di apertura ufficiale radiofonica e per questo avremo ospiti d’eccezione, in rigoroso ordine alfabetico: Paolo Chiappini – Fondazione ...
Strumentazione per la scienza con i neutroni: il ruolo del Cnr e il contributo dell'industria italiana
La conferenza è organizzata dal Cnr con il contributo della comunità scientifica italiana coinvolta nello sviluppo della scienza con i neutroni. Durante il convegno, destinato soprattutto alla partecipazione delle industrie, si intendono evidenziare le ricadute scientifiche e industriali della partecipazione italiana alla realizzazione della European Spallation Source (ESS), con particolare riferimento alla progettazione delle linee di fascio a partire dal contesto scientifico europeo.
Migrazioni e percorsi formativi per una società della conoscenza inclusiva e innovativa
L'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea (ISEM)-sede di Roma, del Consiglio Nazionale delle Ricerche , organizza, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Storiche della Macroarea di Lettere dell'Università di Tor Vergata, un Work shop, con i borsisti vincitori del Bando "Torno Subito 2015-Regione Lazio" appoggiati all'ISEM. Per il secondo anno l’ISEM ha partecipato, quale partner della Regione Lazio, al Bando “Torno Subito”, Programma di interventi rivolto a studenti universitari e laureati, che ha lo scopo di indirizzare risorse europee verso il ...
The nuclear envelope and LINCs to human disease
Prof Brian Burke from the Institute of Medical Biology, in Singapore, will give a seminar on the nuclear envelop and human diseases.The nuclear envelope (NE) forms the interface between the nucleus and cytoplasm, and as such determines the biochemical identities of both compartments. While it is well established that the NE plays an essential role in defining global nuclear architecture, it has only recently become apparent that it has a similar role in cytoplasmic organization. This notion is reflected in the fact that nuclear structures are mechanically coupled to elements of the ...
Supernova - Festival dell'innovazione
Dal 2 al 4 ottobre il Cnr sarà presente all’edizione di Brescia di Supernova, il festival dedicato all’innovazione che intende favorire un aperto confronto tra cittadini, aziende e imprese digitali attraverso conferenze, incontri tematici, laboratori digitali, workshop, installazioni e spazi espositivi articolati su oltre venti locations del centro storico cittadino. La partecipazione dell’Ente –partner della manifestazione- è focalizzata in modo particolare su ricerche e innovazioni che riguardano il settore dell’agroalimentare e delle tecnologie ...
Water Day
L'Istituto per la microelettronica e i microsistemi (Imm-Cnr) - UOS di Catania (Università) organizza il 'Water Day': un evento per festeggiare la scienza e l’acqua a conclusione del progetto europeo FP7 WATER (http://www.water.imm.cnr.it/). Divertimento, scienza, prodotti, servizi e informazioni sul più importante patrimonio dell’umanità: l’acqua! L’evento vedrà la partecipazione di sette espositori: il progetto 'WATER' del CNR, il Comune di Aci Castello, l’Area Marina Protetta Isola dei Ciclopi, l’Atlas Filtri ...
IBRO Kemali School in Neuroscience 2015: "Cannabinoid function in synapses, circuits and brain: from molecules to disease mechanisms"
The IBRO-Kemali School provides top-level education in Neuroscience and reinforces the network of collaboration and friendship among young, promising neuroscientists from all the countries of the Mediterranean basin. The 2015 IBRO-Kemali ...
Convegno di studi "Spinoza. La radicalità della natura"
Non esiste contributo su Spinoza, che sia articolo, libro o relazione seminariale, che non sottolinei la radicalità della sua filosofia. Il pensatore ebreo-olandese si presta di fatto ad una pluralità di interpretazioni il cui comune denominatore, al di là delle scelte ermeneutiche adottate, rimane sempre la radicalità del suo pensiero. La giornata di studi vuole così indagare il senso e l’estensione stessa del radicalismo spinoziano chiedendosi in particolar modo quale originalità presenta il suo sistema nel panorama teologico-filosofico della ...
Meet in Italy for Life Sciences
La rete Enterprise Europe Network organizza la seconda edizione del Meet in Italy for Life Sciences - MIT4LS 2015, che si svolgerà a Milano, durante Expo 2015 dal 30 settembre al 2 ottobre. MIT4LS 2015 si articola in due giornate dedicate a incontri bilaterali fra AZIENDE, RICERCATORI e INVESTITORI EUROPEI interessati a nuove opportunità per collaborazioni tecnologiche e/o commerciali, ed una giornata di discussione sulle nuove dinamiche di sviluppo del settore. 30 settembre, 1 ottobre Sessione Pitch e Evento di Brokeraggio Sede: Palazzo Lombardia Sala Biagi, entrance ...
Valproate-mediated inositol depletion alters phosphoinositide homeostasis and perturbs vacuolar function and endocytosis
Prof Miriam Greenberg from Wayne State University (Detroit, MI, USA) will give a talk on cellular consequences of inositol depletion. Inositol is an essential metabolite that plays a fundamental role in regulating cellular processes. The phosphorylation of inositol generates numerous inositol phosphates and phosphoinositides, many of which are signaling molecules that control membrane trafficking, calcium mobilization, chemotaxis, ion channel activity, cytoskeletal organization, and gene expression. Furthermore, phosphatidylinositol is a precursor for the synthesis of sphingolipids, which ...
Convegno Internazionale: Latte e Latticini. Aspetti della produzione e del consumo nelle società mediterranee dell'Antichità e del Medioevo
Il convegno è fra gli eventi organizzati all'interno del Progetto MenSALe (Mense Storiche e Artistiche Lucane) che è un progetto IBAM CNR e finanziato dal PO FESR Regione Basilicata 2007/2013. La responsabile scientifica del Progetto è Antonella Pellettieri, dirigente di ricerca in Scienze Storiche dell'IBAM CNR.
XXII Congresso dell'Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia: Le alterazioni del ciclo dell'acqua
Le alterazioni del ciclo dell’acqua, come il diminuito apporto fluviale al mare a causa della captazione e dello sbarramento dei grandi fiumi per uso agricolo, il sovrasfruttamento delle risorse idriche sotterranee (la cosiddetta acqua fossile), l’aumento dei tassi di evaporazione, l’alterazione nel meccanismo di scioglimento delle calotte polari e dei grandi ghiacciai, saranno il tema del XXII Congresso dell’Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia che si svolgerà a Verbania, all’Hotel Majestic, dal 28 settembre al 1 ottobre 2015. Questo evento, ...
CNR protagonista per l'innovazione, la valorizzazione delle conoscenze e la collaborazione tra ricerca e impresa
I rapporti ricerca-impresa incontrano spesso difficoltà dovute alla diversità di linguaggi, tempi, modalità di operare e, sopratutto, alla necessità di risorse economiche utili a tradurre in innovazione i risultati conseguiti nei laboratori di ricerca. Il MISE ha di recente posto in essere una serie di misure, basate prevalentemente sull'incentivo fiscale, che mirano proprio a stimolare questi rapporti, sia premiando lo sforzo incrementale in ricerca e innovazione delle imprese che i benefici economici che derivano dall'impiego di proprietà intellettuale ...
Effetto Soglia - Ecosistemi acquatici in continuo mutamento: sfide attuali e future
Il giorno 30 settembre 2015 dalle ore 17:00 alle ore 19:00, presso l’Hotel Majestic di Verbania Pallanza, si terrà un caffè scientifico dal titolo “Effetto Soglia - Ecosistemi acquatici in continuo mutamento: sfide attuali e future”. L’incontro, aperto al pubblico, alle famiglie, agli amministratori locali e agli operatori socio-economici, sarà l’occasione per discutere e confrontarsi con esperti scientifici sul tema dell’evoluzione degli ecosistemi acquatici in uno scenario di rapidi e profondi cambiamenti globali quale quello ...
Città d'acqua - Città di collina. Cina-Italia e la raccomandazione UNESCO sul "Paesaggio Storico Urbano"
Nell’ambito del progetto bilaterale Italia-Cina, promosso dall’Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ICVBC) e il World Heritage Institute of Training and Research for the Asia and the Pacific Region under the auspices of UNESCO (WHITRAP Shanghai) per lo scambio di esperienze relative alla conservazione del patrimonio e all’applicazione della Raccomandazione UNESCO sul “Paesaggio Storico Urbano”, si è organizzato questo secondo incontro internazionale, incentrando il tema sul ...
V Edizione della Scuola Internazionale di Genomica Funzionale: "Computation as a driver of translational medicine"
Il Progetto Genoma Umano è considerato la più grande impresa scientifica in campo biomedico. Quando fu proposto 25 anni fa dal prof. Charles DeLisi, esso sembrava irrealizzabile e di dubbia utilità. Nonostante ciò il sequenziamento del genoma iniziò nel 1990, vide la pubblicazione della sua prima versione nel 2001 e terminò con due anni d’anticipo nel 2003. Negli Stati Uniti, l’investimento di $ 3,8 miliardi ha generato un impatto economico di $ 796 miliardi, creando 310.000 nuovi posti di lavoro. Il sequenziamento del genoma sta ...
Luigi Nicolais e Andrea Bairati a Nanoforum 2015
Il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Direttore dell'area Education e Innovazione di Confindustria conducono la sessione plenaria dell'evento italiano dedicato alle micro e nanotecnologie. "Dove ricerca e impresa si incontrano". Questo è da sempre lo slogan di nanoforum, la mostra convegno nata nel 2005 con l'obiettivo di favorire i processi di comunicazione e trasferimento tecnologico tra il mondo della ricerca e quello dell'impresa in un settore fondamentale per lo sviluppo del sistema-paese come quello delle micro e nanotecnologie. Quest'anno più che ...
Performance interattiva 'L'Anima della Folla'
Performance finale del primo progetto di musica interattiva chiamato "L'Anima della Folla". Sistema interattivo realizzato dall'Istituto di Elettronica ed Ingegneria dell'Informazione e delle Telecomunicazioni (IEIIT) del Cnr di Torino. Ogni spettacolo dal vivo necessita di una qualche forma di conduzione, di “regia”... Il pubblico è assuefatto ad un ruolo passivo: le sue modalità di interazione con lo spettacolo dal vivo si limitano all’applauso o poco più. La netta separazione dei ruoli che trasforma il pubblico in spettatore (dal lat. ...
MeetmeTonight
Il Cnr partecipa a 'MEETmeTONIGHT', l’edizione lombarda della Notte Europea dei Ricercatori, in programma il 25 e 26 settembre. In occasione del tradizionale appuntamento che si propone di diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca tra i cittadini di tutte le età, l'Ente è presente con un proprio stand nella sede dei Giardini Indro Montanelli di Milano (Via Palestro), con mostre, giochi ed esperimenti interattivi. Parte delle esperienze sono dedicate al al tema 'Complessità e caos' ...
Egyptian Curses. A research on ancient catastrophs. Piaghe d'Egitto: una ricerca interdisciplinare del CNR sui disastri ambientali nell'Egitto antico.
Presentazione dei primi due volumi di AHMES (Archaeological Heritage & Multidisciplinary Egyptological Studies), nuova serie scientifica edita dall'ISMA - CNR. I volumi contengono i risultati di una ricerca interdisciplinare del Consiglio Nazionale delle Ricerche riguardante i disastri ambientali nell'Egitto faraonico, svolta all'interno del PRIN 2009 (in collaborazione con Sapienza Università di Roma). Il paese dei faraoni, con la sua eccezionale documentazione sia archeologica che scritta, offre un panorama unico di dati per lo studio dei cambiamenti climatici e dei terremoti, ...
Conferenza Internazionale: Innovation in environmental education: ICT and intergenerational learning & Award ceremony of the BEST EUROPEAN Conservationist's Location Based Game
Il 24-25 settembre 2015 si svolgerà presso l’Auditorium di Sant’Apollonia, nel cuore di Firenze, la Conferenza Internazionale: Innovation in environmental education: ICT and intergenerational learning & Award ceremony of the BEST EUROPEAN Conservationist’s Location Based Game La Conferenza è organizzata dall’Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche nell’ambito del Progetto Europeo INVOLEN – Intergenerational Learning for Nature Conservation Volunteers. Ospiterà esperti, ...
Conferenza Internazionale 'Modern technologies, strategies and tools for sustainable irrigation management and governance in Mediterranean agriculture' (Irrimed 2015)
Il progetto IRMA (acronimo di “Efficient Irrigation Management Tools for Agricultural Cultivations and Urban landscapes”) finanziato nell’ambito dei Programmi di Cooperazione Territoriale (ETCP) GRECIA-ITALIA 2007-2013 (http://www.irrigation-management.eu/ ) ha avuto inizio ad Aprile 2013 e si concluderà con la Conferenza Internazionale “Modern technologies, strategies and tools for sustainable irrigation management and governance in Mediterranean agriculture” (IrriMed 2015), che si terrà dal 23 al 25 Settembre 2015 a Valenzano (Bari). ...
Vico, la modernità e la storia
Giovedì 24 settembre ore 15 Introduce e presiede Alfonso M. Iacono Emma Nanetti, Educare alla modernità. Materiali per un confronto Vico-Cartesio Mariagrazia Granatella, Poesia, storia e filosofia nella Scienza Nuova. Retaggi baconiani e nuove prospettive Donghyun Lim, Vico e la historia Salutis Intervengono David Armando, Roberto Bizzocchi, Paolo Cristofolini Venerdì 25 settembre ore 9 Presiede Giuseppe Cacciatore Roberto Evangelista, Storicità della natura, naturalità della storia. Il problema ...
Notte europea dei ricercatori 2015
Il Cnr partecipa alla decima edizione dell'iniziativa che si svolge ogni anno in tutta Europa l'ultimo venerdì di settembre, giunta alla sua decima edizione. Promossa dalla Commissione europea, l'iniziativa è in programma venerdì 25 settembre 2015. L'edizione italiana della 'Notte europea dei ricercatori' è organizzata dall'Associazione Frascati Scienza con il supporto dei più importanti istituti di ricerca e atenei italiani e prevede una serie di anticipazioni ed eventi lancio. Diverse le città italiane coinvolte -Roma e Frascati, Trieste, ...
Patrimonio culturale mediterraneo. Italia e Montenegro: conoscenze e prospettive
Nell'ambito delle attività previste dal progetto comune di ricerca Patrimonio culturale mediterraneo. Italia e Montenegro: conoscenze e prospettive, promosso dall'Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico (ISMA) del CNR e dall'Istituto Storico del Montenegro per il biennio 2015-2016, l’ISMA è lieto di invitarVi alla presentazione del volume di S. Burzanovic e A. Daikovic, La legazione d'Italia a Cettigne, Cetinje 2015, giovedì 24 settembre 2015 alle ore 16, Aula della Biblioteca, Consiglio Nazionale delle Ricerche, p.le Aldo Moro 7, ...
Il CNR alla seconda edizione della Borsa della Ricerca - for SUD di Fisciano (Salerno)
Dopo la Borsa della Ricerca di Bologna dello scorso maggio, il CNR interverrà anche alla manifestazione “Borsa della Ricerca for Sud” di Fisciano, per proseguire la sua attività di promozione e valorizzazione nell'offrire vetrine e opportunità (con visibilità a 360°) per le nuove idee imprenditoriali basate su tecnologie innovative ritenute potenzialmente mature per l’applicazione sul mercato. Inoltre intende incentivare azioni future di trasferimento tecnologico, di formazione, e favorire contatti diretti con imprese e/o investitori, ...
Aspettando la Notte dei ricercatori
Domani giovedì 24 settembre ricominciamo la trasmissione e saremo in ottima compagnia: tutti gli enti di ricerca sul territorio pisano (e non solo) saranno ospiti ai microfoni della nostra trasmissione, condotta, come sempre da Massimo Marini. Non mancate per questo inizio scoppiettante e per capire cosa sul territorio pisano si farà per Bright 2015, la Notte dei ricercatori! Come Cnr abbiamo un sito con tutte le iniziative che vi invitiamo a visitare: http://nottedeiricercatori.pisa.it Gli ospiti, in ordine alfabetico saranno: Elena Cuoco – coordinatrice ...