Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

(Digital) Libraries building partecipative communities

Il 18/03/2016 ore 09.00 - 13.00

Venerdì 18 marzo 2016 durante l’evento (Digital) Libraries building partecipative communities, Sari Feldman, presidente dell'American Library Association, incontra la città di Catania per parlare di biblioteche digitali, l’esperienza d’avanguardia americana e lo stato dell’arte in Italia. Come possiamo costruire una società più attenta all’inclusività digitale nella Città di Catania? Biblioteche, umanisti digitali, politici, amministratori e ONG possono associarsi insieme per contribuire allo sviluppo sostenibile ...

A short introduction to Project Management

Il 18/03/2016 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Sara Cerri e Paolo Sasso (PMI® Northern Italy Chapter, Branch Piemonte-Valle D'Aosta, Chivasso - TO) What is a project? And what is project management? A project is a temporary endeavor undertaken to create a unique product, service or result, while project management is the application of knowledge, skills, tools, and techniques to project activities to meet the project requirements. Project management is accomplished through the appropriate application and integration of 47 project management processes, which are categorized in initiating, planning, executing, monitoring ...

'Vita e natura. Una visione sistemica'

Il 17/03/2016 ore 17.30 - 19.00

Quarto appuntamento della rassegna culturale 'La filosofia interroga la scienza' a cura di  'Vivere con Filosofia'. Mercoledì  16 Marzo  2016, alle ore 17,30 presso la sala Marconi del Cnr di Roma  presentazione del volume "Vita e Natura. Una visione sistemica", l'ultimo lavoro di Fritjof Capra e Pier Luigi Luisi, che integra in un unico quadro di pensiero coerente le idee, i modelli e le teorie fondamentali della visione sistemica della vita, evidenziandone le implicazioni economiche, ecologiche, politiche e spirituali. La vita, come la intendono gli autori, ...

'Comparative analysis of community policing policies'

Dal 16/03/2016 ore 09.00 al 17/03/2016 ore 15.00

L’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr in collaborazione con l’Università di Groningen, il Comune e la Polizia municipale di Firenze organizza un workshop internazionale nell’ambito del Progetto europeo 'CityCop', del quale l’Irpps è responsabile italiano per il Cnr. Il workshop presenterà e metterà a confronto le più rilevanti iniziative di community policing in atto in Europa, negli Stati Uniti ed in Australia. Saranno dibattuti i temi della cultura della sicurezza nei diversi contesti. Come da ...

Climate Change - Le novità della ricerca italiana. Incontri per tutti. Cambiamenti climatici e gli eventi estremi

Il 16/03/2016 ore 20.00 - 23.00

4° incontro mercoledi 16 marzo. Verrà affrontato il tema dei cambiamenti climatici ed eventi estremi. La conoscenza degli estremi climatici e delle loro variazioni riveste particolare importanza nella valutazione degli impatti dei cambiamenti climatici e nella definizione delle strategie di adattamento. Il rapporto tra eventi estremi e conseguenze sul territorio, sulla salute della popolazione, sulle attività economiche, l'ambiente e la società in genere. Lamma laboratorio di meteorologia applicata. Aperitivo ore 20.00 -  Incontri ore 21.00

Terrestrial isopods (Crustacea, Oniscidea) as model organisms for evolutionary and biogeographic studies

Il 16/03/2016 ore 14.30 - 16.00

Seminario di Stefano Taiti (Ise-Cnr, sede di Firenze) Terrestrial isopods (woodlice) are the most successful crustacean colonizers of land habitats. They represent a suborder of Isopoda (Oniscidea) with over 3700 species occurring in every kind of environment, from sea coasts to high mountains, from forests to deserts. Many species inhabit caves and a few are aquatic. From an evolutionary point, woodlice are a key taxon to study the conquest of land from marine ancestors, with morphological, physiological and behavioral adaptations to terrestriality. One of these adaptations consists in the ...

Settimana Mondiale del Cervello 2016

Il 16/03/2016 ore 10.00 - 13.00

'PreventivaMENTE': il tempo è dalla nostra parte. La Settimana Mondiale del Cervello è un evento internazionale di divulgazione delle neuroscienze promosso da Dana Alliance for Brain Initiatives (www.dana.org) and the Society for Neuroscience (www.sfn.org). Dana Foundation è un’organizzazione privata filantropica impegnata nel sostenere la ricerca sul cervello e nel divulgare al pubblico i progressi e le potenzialità della ricerca scientifica nel campo delle Neuroscienze. La settimana del cervello riunisce scienziati, scuole e comunità con lo scopo di ...

Red carpet scientifico

Il 16/03/2016 ore 10.30 - 13.00

Durante la Cerimonia conclusiva del Premio Sapio per la ricerca e l’innovazione, Mercoledì 16 marzo 2016 presso Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati – Sala della Regina, verrà organizzato uno speciale "red carpet scientifico" per premiare e valorizzare figure femminili che dedicano la loro vita alla ricerca, alla scienza, all’innovazione, fornendo un contributo fondamentale alla crescita del nostro Paese. Tra le protagoniste di questo 'red carpet scientifico' al femminile il direttore dell'Istituto tecnologie didattiche (Itd-Cnr) Rosa Bottino, il ...

Verso servizi pubblici multilingue: Workshop Elrc Italia

Il 15/03/2016 ore 09.15 - 17.30

Attraverso l’azione European language resources coordination (Elrc) all’interno del programma ‘Connecting europe facility’ (Cef), la Commissione europea sta intraprendendo uno sforzo senza precedenti di raccolta di dati testuali e linguistici, per creare i presupposti per l’erogazione di servizi multilingui per i cittadini, le amministrazioni e le imprese in Europa. A nome della Commissione europea, il consorzio Elrc sta organizzando una serie di seminari nazionali per aumentare la consapevolezza circa l’importanza dei dati testuali e linguistici ...

'Tra il Casale e la Città. Santa Maria del Sepolcro e la vicenda dei Frati Minori in Basilicata'

Il 13/03/2016 ore 17.30 - 20.00

Domenica 13 marzo a Potenza la  presentazione del Volume 'Tra il Casale e la Città. Santa Maria del Sepolcro e la vicenda dei Frati Minori in Basilicata' di Antonella Pellettieri e Antonio Rubino. Attraverso il reperimento di molti documenti d'archivio inediti - anche disegni e foto - si raccontano 900 anni della storia della chiesa e 600 anni del suo convento. Fondata dai monaci dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro nella seconda metà del XII secolo, la chiesa e il borgo nato intorno ad essa, divenne proprietà dei vescovi della città di Potenza fino ...

"Montagna: quale futuro?"

Il 12/03/2016 ore 15.00 - 18.00

Quali saranno gli effetti dei cambiamenti climatici sul turismo montano? E' questo il tema dell'evento che Anef, l'Associazione nazionale esercenti funiviari, con la collaborazione di Confindustria Belluno Dolomiti organizza nell'ambito dei Giochi europei invernali dello sport d'impresa 2016 in programma a Cortina. Si tratta della Prima conferenza sul turismo montano, dal titolo "Montagna: quale futuro?". L'obiettivo è di discutere, insieme a tutti gli operatori del sistema montagna, come valorizzare al massimo un territorio che copre un terzo dell'Italia e che deve coniugare il ...

3rd International UICCA Conference Urban Impact of Climate Change in Africa

Il 11/03/2016 ore 09.00 - 15.00

L'Istiuto di biometeorologia del Cnr (Ibimet) ed il Politecnico di Torino organizzano l'11 Marzo a Torino un seminario su 'Climate Risk Assessment and Mitigation Approaches - Experiences from Anadia Niger and Other Initiatives'. Il Seminario ha l'obiettivo di mettere a confronto esperienze e lezioni apprese in Africa ed in altri paesi tropicali dove i cambiamenti climatici si manifestano in maniera particolarmente drammatica. Il Seminario è finanziato nell'ambito del Progetto 'Anadia Niger'

Conferenza internazionale "Maritime safety and security: future perspectives"

Dal 10/03/2016 ore 09.00 al 11/03/2016 ore 14.00

La conferenza "Maritime safety and security: future perspectives", che si terrà a Roma il 10-11 marzo 2016 presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, è organizzata dall'Istituto di Studi Giuridici Internazionali, nell’ambito del progetto europeo COST Action IS1105 MARSAFENET “NETwork of experts on the legal aspects of MARitime SAFEty and security”. La conferenza si propone di indagare i risultati più rilevanti ottenuti nei quattro anni di progetto, che ha coinvolto pratici e studiosi del diritto di tutto il mondo. L'azione COST MARSAFENET, in ...

Ritorna a Bari l'evento europeo 'Unistem Day' dedicato alla ricerca sulle cellule staminali

Il 11/03/2016 ore 09.00 - 13.00

Tra i temi centrali di questa edizione: la libertà di studiare, di ricercare e formare le proprie opinioni su fatti e su informazioni scientificamente corrette. La giornata di divulgazione della ricerca sperimentale è rivolta interamente agli studenti delle scuole superiori. 30 città italiane coinvolte per un totale di 35 Atenei e centri di ricerca cui si aggiungono 28 università europee e una platea che quest’anno raggiungerà il numero record di 27.000 studenti delle scuole superiori. L’evento, nato alla Statale di Milano nel 2009 e arrivato ...

Caffescienza - Informatica: sostantivo femminile? Ada Byron contessa di Lovelace, un'informatica ante litteram

Il 10/03/2016 ore 21.00 - 23.00

Con: Donatella Merlini e Maria Cecilia Verri Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni “Giuseppe Parenti”, Università di Firenze moderano: Gianna Reginato, Iccom-Cnr e Francesca Camilli, Ibimet-Cnr Il termine “informatica” viene coniato intorno al 1960 come fusione delle parole informazione e automatica, per definire il trattamento automatico dell’informazione tramite calcolatori elettronici. Perciò definire informatica Ada Byron, vissuta nella prima metà del 1800, può sembrare un controsenso. Eppure nel suo ...

Cambiamenti climatici e migrazione degli uccelli: un approccio comparativo

Il 08/03/2016 ore 14.30 - 16.00

Seminario di Diego Rubolini (Università degli Studi di Milano) Il comportamento migratorio degli uccelli, la cui evoluzione riflette una risposta adattativa alla variabilità intra- e inter-stagionale delle condizioni climatiche, sta subendo significative modifiche per effetto dei rapidi cambiamenti climatici in atto. Ma quali sono le specie che riescono ad adattarsi meglio? Che caratteristiche ecologiche hanno? Esistono delle costrizioni intrinseche che ne limitano la capacità di risposta al climate change? Nel corso del seminario si tenterà di dare una risposta a ...

Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale

Dal 29/02/2016 ore 09.00 al 06/03/2016 ore 23.00

L’appuntamento ricorre quest’anno tra il 29 febbraio ed il 6 marzo. Si tratta del 10° anniversario della Campagna promossa dal WASH (World Action on Salt & Health) alla quale hanno aderito fin da subito la Società italiana di nutrizione umana (Sinu) ed il Gruppo intersocietario 'MenoSalePiùSalute'. "Nel corso di questo decennio la consapevolezza del pubblico circa i danni causati dall’abuso di sale è considerevolmente aumentata e in molti si sforzano di correggere questa pericolosa abitudine modificando positivamente il proprio stile alimentare. ...

Corporea: il primo Museo scientifico interattivo sul corpo umano

Il 04/03/2016 ore 16.30 - 23.00

Il 4 marzo 2016, nella data simbolo del terzo anniversario dell’incendio doloso che distrusse il Science centre di Città della scienza, sarà presentato l’edificio  che da dicembre 2016 ospiterà Corporea il primo museo scientifico interattivo sul corpo umano in Italia ed uno dei più importanti d’Europa.  Il Museo, dotato di laboratori didattici e installazioni multimediali, sarà attivo nel campo della promozione della salute, di stili salutari di vita ma anche della ricerca scientifica e tecnologica nel settore ...

Certificazione delle figure professionali di meteorologo e tecnico meteorologo

Il 04/03/2016 ore 15.00 - 18.00

Dopo un lungo percorso, che nasce all'indomani della promulgazione della Legge 4/2013 sulle professioni non ordinamentate, lo schema certificativo sulla professione di Meteorologo e Tecnico Meteorologo vede finalmente la luce ad opera dell'Organismo di Certificazione internazionale Dekra. Il lungo periodo di lavoro ha permesso al tavolo presieduto da Dekra di mettere a punto uno schema che fosse conforme alle raccomandazioni WMO 1083 che rappresentano il riferimento internazionale in materia. Il tavolo di lavoro, che ha avuto le sue riunioni presso l'Ufficio del Rappresentante Permanente in ...

Skynet, International Workshop

Dal 01/03/2016 ore 09.00 al 04/03/2016 ore 13.00

From 2 to 4 March 2016, CNR will host the International Skynet Workshop.The Workshop is addressed to all the Scientists  working on solar radiation, and are using both ground-based instrumentations, part of the International Skynet network, and  the products provided by the network for applications for air pollution and solar energy generation studies. Particularly the sessions will be dedicated to: Aerosol and cloud properties from radiometers Developments on instrumentation Aerosol radiative forcing and climate effects Intercomparison among ...

2nd ACTRIS-2 General Meeting

Dal 29/02/2016 ore 09.00 al 04/03/2016 ore 13.00

ACTRIS-2 (Aerosols, Clouds, and Trace gases Research InfraStructure) is a European Project supported by the European Commission Horizon 2020 Research and Innovation Framework Programme (H2020-INFRAIA-2014-2015) from 1 May 2015 to 30 April 2019. The ACTRIS-2 Integrating Activities (IA) addresses the scope of integrating state-of-the-art European ground-based stations for long-term observations of aerosols, clouds and short lived gases. It consolidates and improves services offered within the FP7 funded Integrated Infrastructures Initiative ACTRIS (2011-2015). ACTRIS-2 takes up the overarching ...

Potential of interferometry and holography for personalised treatment of cancer

Il 03/03/2016 ore 14.30 - 15.30

Daniel Zicha from the Francis Crck Institute in London will give a seminar on light microscopy techniques and their applications. He received his MSc from the Czech University of Technology, Prague with thesis on “Expert system for genetic diagnosis”. He then pursued a PhD project on “Artificial intelligence methods in tumour cell biology” at the Institute of Molecular Genetics, Czech Academy of Sciences. His subsequent postdoctoral research post, focussing on chemotaxis and development of interference microscopy, was held at Medical Research Council, Muscle and Cell ...

Hybrid nanoparticles for therapy and diagnosis: Au NanoPrisms for gastrointestinal cancer

Il 03/03/2016 ore 11.30 - 13.30

Giovedì 3 marzo 2016 ore 11:30, nell’aula seminari A.Barone dell’Isasi-Cnr, il Dr. Jesús Martínez de la Fuente, dell’Instituto de ciencia de materiales de Aragón, CSIC/University of Zaragoza, terrà un seminario dal titolo: ‘Hybrid nanoparticles for therapy and diagnosis: Au NanoPrisms for gastrointestinal cancer’

Primi risultati della missione archeologica Isma-Cnr a Tell el-Maskhuta (Egitto)

Il 01/03/2016 ore 15.00 - 18.00

La Cnr – Multidisciplinary Egyptological Mission, diretta da Giuseppina Capriotti dell’Istituto di studi sul mediterraneo antico del Consiglio nazionale delle ricerche (Isma-Cnr), presenta i primi risultati del lavoro nell’importante sito archeologico di Tell el-Maskhuta in Egitto, ottenuti grazie alla collaborazione con l’Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali (Itabc-Cnr) e l’Università degli Studi del Molise. Il grande sito archeologico di Tell el-Maskhuta è un elemento chiave nell’importante rete costituita dai siti ...

Assessing biodiversity in ponds of central Emilia

Il 01/03/2016 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Matteo Ruocco (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) There are more than 304 millions of water bodies on our planet, and ponds represent more than the 90% of the total number and the 30% in terms of occupied surface. Functionally different from lakes, they offer a high variability of habitats and that makes them important biodiversity hotspots. Despite their high value, they are nowadays among the most threatened aquatic ecosystems and still receive scant attention in political and legislative spheres. To interrupt this trend and highlight the importance of ...

Presentazione del Progetto 'Tighza-Monterotondo con una stretta di mano'

Il 29/02/2016 ore 09.30 - 17.30

Cultura, educazione, ricerca scientifica: il ponte che unisce le due sponde del Mediterraneo. Presentazione del progetto internazionale archeologico ed educativo per la cooperazione scientifica e lo sviluppo sociale. La giornata di studi si incentra sulla presentazione del 'Progetto di Valorizzazione della Miniera di Aouam', un progetto archeologico e educativo dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico (Isma-Cnr) con la collaborazione delle autorità marocchine, l’Associazione integrazione e multicultura (Aim) e il Comune di Monterotondo. La giornata sarà ...

A tu per tu con la ricerca. La sicurezza alimentare e le risorse ambientali con il Cnr

Dal 20/02/2016 ore 14.30 al 28/02/2016 ore 17.00

Come la scienza può aiutare ad avere cibi più sani e di qualità? In che modo le tecnologie possono garantire la sicurezza e smascherare le frodi in campo alimentare? Come si possono trasformare le acque di scarto in una risorsa o migliorare le coltivazioni grazie alla matematica e alle immagini satellitari? I ricercatori del Consiglio Nazionale delle ricerche incontrano i visitatori del Museo per dialogare sui temi della ricerca in campo agro-alimentare e ambientale. Le attività sperimentali nei laboratori e l’esposizione interattiva #FoodPeople, insieme alla ...

Auschwitz, i luoghi della Memoria

Dal 26/01/2016 ore 10.30 al 27/02/2016 ore 18.00

L'evento organizzato dal Comitato Unico di Garanzia del CNR (CUG) e sponsorizzato da Istituti e Istituzioni lombarde, verrà presentato il 26 gennaio 2016 nella sala Expo dell'Area e la mostra fotografica espositiva proseguirà per almeno un mese. Il CUG intende accostare alla mostra una serie di incontri e dibattiti sui temi della Shoah rivolti, in particolar modo, ai giovani che frequentano il quartiere, come gli studenti universitari e medi delle numerose scuole della zona. L’Area della Ricerca Milano Uno ha recentemente rinnovato le proprie ...

3° Convegno nazionale sensori

Dal 23/02/2016 ore 09.00 al 25/02/2016 ore 18.30

L’Associazione italiana “Ambient Assisted Living” (AitAAL), la Società chimica italiana (Sci), l’Associazione italiana sensori e microsistemi (Aisem), la Società italiana di ottica e fotonica (Siof), l’Associazione italiana misure elettriche ed elettroniche (Gmee), la Società italiana di fotobiologia (Sifb), l’Associazione NanoItaly, l’Associazione gruppo italiano di elettronica (Ge) e la Società italiana di biofisica pura e applicata (Sibpa) hanno deciso di organizzare la terza edizione del convegno nazionale sensori. Il ...

Tecnologie a sostegno delle persone con disturbi dello spettro autistico

Il 25/02/2016 ore 08.30 - 16.45

SiDoReMi, Sistema Domiciliare di Rieducazione Espressiva del Movimento e dell’Interazione, è un progetto sviluppato dal Laboratorio segnali e immagini (SiLAB) dell’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione 'A.Faedo' (Isti-Cnr) di Pisa. Negli ultimi anni il SiLAB si è specializzato nello studio e nell’implementazione di speciali tecnologie di interazione gestuale per lo sviluppo di un sistema informatico capace di generare suoni, musica e grafica in stretta correlazione con il movimento del corpo. Questo modo innovativo di interagire con ...