Evento

Supernova - Festival dell'innovazione

Dal 03/10/2015 ore 10.00 al 04/10/2015 ore 18.00

Brescia - Piazza del Mercato e Piazza della Vittoria

Dal 2 al 4 ottobre il Cnr sarà presente all’edizione di Brescia di Supernova, il festival dedicato all’innovazione che intende favorire un aperto confronto tra cittadini, aziende e imprese digitali attraverso conferenze, incontri tematici, laboratori digitali, workshop, installazioni e spazi espositivi articolati su oltre venti locations del centro storico cittadino.

La partecipazione dell’Ente –partner della manifestazione- è focalizzata in modo particolare su ricerche e innovazioni che riguardano il settore dell’agroalimentare e delle tecnologie a favore della società, coinvolgendo ricercatori del Cnr di Brescia e di altre sedi.

Per le tecnologie agroalimentari, Antonella Lavini e Cataldo Pulvento dell’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Isafom) del Cnr di Napoli presentano il progetto ‘Protein2Food’, iniziativa avviata nell’ambito del programma 'Sustainable Food Security’ di Horizon 2020 che ha l’obiettivo di approfondire lo studio di differenti fonti proteiche vegetali potenzialmente destinate al consumo umano -come quinoa, amaranto e grano saraceno, ma anche legumi poco diffusi, come il lupino andino- e verificarne l’accessibilità e le applicazioni in ambito alimentare, con il duplice obiettivo di favorire lo sviluppo di coltivazioni innovative e rendere l’industria agroalimentare europea più competitiva e sostenibile. Il progetto verrà presentato attraverso due videoclip e presentazioni power point.

Poster e campioni di assaggi a disposizione del pubblico serviranno, invece, a illustrare le più attuali tecniche per la realizzazione di profili sensoriali degli alimenti messe a punto dai ricercatori dell’Istituto di biometeorologia (Ibimet) del Cnr di Bologna Stefano Predieri, Chiara Medoro ed Edoardo Gatti. Questa attività di ricerca applicata è oggi largamente richiesta da realtà pubbliche e imprese per la valorizzazione dei prodotti tipici, la realizzazione di novel-food, e per comprendere aspettative e preferenze dei consumatori: il pubblico sarà coinvolto in prove di assaggio guidate, con l'uso di software specifici, utilizzati preso il Laboratorio di analisi sensoriale dell’Ibimet-Cnr come nei laboratori internazionali tecnologicamente più avanzati.

Graziella Chini Zittelli dell’Istituto per lo studio degli ecosistemi (Ise-Cnr, Sesto Fiorentino) e Antonella Leone dell’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa-Cnr, Lecce) presentano ‘Nuovi cibi: le microalghe dal laboratorio alla tavola’. Saranno mostrati un dispositivo per la coltura su piccola scala di microalghe in laboratorio costituito da piccoli fotobiorettori in vetro contenenti colture microalgali vive di spirulina (microalga di utilizzo alimentare) insufflate con aria, e un vaglio per la filtrazione della biomassa di spirulina con dimostrazione del processo. Seguirà, quindi, l’esposizione di prodotti alimentari a base di spirulina (polvere, pasta, biscotti).

Camilla Baratto e i ricercatori di Sensor Lab diretto da Giorgio Sberveglieri (Ino-Cnr di Brescia) presentano, inoltre, il ‘Naso Elettronico’ a base di nanofili di ossidi semiconduttori per la rivelazione di composti volatili. Questo strumento rappresenta una nuova tecnologia non distruttiva e on-line in grado di monitorare i contaminanti nell'intera filiera della food-chain, e può essere applicato anche in altri campi, come la salute. Sarà mostrato al pubblico come il ‘naso’ possa riconoscere un alimento avariato o contaminato rispetto a quelli in buono stato di conservazione. Roll–up e un video mostreranno in dettaglio, inoltre, l’attività di ricerca applicata  condotta presso la sede di Brescia del’Istituto nazionale di ottica (Ino).

Sul fronte delle tecnologie a favore della società, saranno presentati progetti a supporto delle disabilità intellettive e iniziative per il monitoraggio del clima.

Laura Freina dell’Istituto per le tecnologie didattiche (Itd) del Cnr di Genova presenta ‘Smart Angel’, innovativa piattaforma ‘cloud’ che facilita il processo di autonomia di persone affette da sindrome di down o altre disabilità cognitive relativamente alla gestione degli spostamenti urbani: una semplice app attivabile tramite smartphone permette, infatti, di monitorare facilmente i movimenti delle persone coinvolte, segnalando in tempo reale se queste si trovano al di fuori dell’area definita ‘sicura’ quale può essere ad esempio, il tragitto percorso da casa a un qualunque luogo di lavoro, cura o svago, incoraggiando gli spostamenti indipendenti dei malati, e nello stesso tempo rendendo più serena la sfera di persone vicine a loro, in primis famiglie e operatori. 

Un prototipo di ‘+Me’, particolare ‘cuscino’ in grado di comunicare gli stati d’animo attraverso sensori che cambiano colore a seconda del tocco e del battito cardiaco, sarà, invece, presentato da Valerio Sperati dell’Istituto per le scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Cnr di Roma: lo strumento è utilizzato in via sperimentale per dare supporto alle cure dei bambini nello spettro autistico. Caratterizzato da grande semplicità di uso, testimonia l'impegno dei ricercatori del Cnr nel proporre soluzioni innovative per sviluppare e migliorare la sensorialità dei bambini in difficoltà.

L’Istituto di biometeorologia (Ibimet) del Cnr di Firenze è presente anche con ‘Sensorweb Bike’, la bicicletta elettrica per il rilevamento della qualità dell’aria dotata di una piattaforma open-source (Arduino) su cui sono integrati sensori a basso costo per il monitoraggio del clima e della qualità dell’aria in ambito urbano, a cura dei ricercatori Ibimet-Cnr Alessandro Zaldei, Graziella Rossini e Laura Pellegrino. Installata su diverse configurazioni (oltre alla bicicletta, totem infoturistici, automobili e autobus), ‘Sensorweb’ è una piattaforma di tipo aperto in grado di essere modificata ed adattata ad esigenze diverse di rilevamento, che risponde all’esigenza di realizzare stazioni mobili per un monitoraggio più completo della qualità in ambito urbano (in linea con la Direttiva 2008/50/EC, che riconosce e regolamenta l’importanza di misure aggiuntive rispetto a quelle delle stazioni fisse). Sviluppata nell’ambito del progetto’ Smart Cities’ svolto dal CNR in collaborazione con Cooperation Lab, è attualmente già operativa nei comuni di Firenze, Pesaro e Siracusa.

Sempre sul fronte delle tecnologie sostenibili sarà, inoltre, mostrata la bicicletta elettrica realizzata da Argos Engineering con e per i ricercatori Cnr della base Artica Dirigibile Italia presso le isole Svalbard in Norvegia, che permette spostarsi in un ambiente ecologicamente protetto e con temperature estreme fino a -40°C.

Tra gli appuntamenti, è previsto un 'live talk' aperto a tutto il pubblico di Supernova domenica 4 ottobre dalle 14.30 alle 15.30 presso l''area conference' di Piazza del Mercato, con contributi di alcuni dei ricercatori coinvolti.

Giunto alla sua seconda edizione, Supernova è promosso e organizzato a Brescia da Talent Garden Brescia in collaborazione con Comune di Brescia, Associazione Industriale Bresciana, Università di Brescia e Associazione Industriale Bresciana Giovani Imprenditori.  Altre edizioni della manifestazione sono in programma a Torino il 26-27 settembre e a Kaunas (Lituania) il 15 ottobre 2015.

Organizzato da:
Talent Garden Brescia

Referente organizzativo:
Cnr Struttura tecnica di particolare rilievo
Valorizzazione della Ricerca
uvr@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: