Migrazioni e percorsi formativi per una società della conoscenza inclusiva e innovativa
Il 06/10/2015 ore 09.30 - 13.00
Università di Tor Vergata di Roma
Macroarea di Lettere
Aula Sabatino Moscati
L'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea (ISEM)-sede di Roma, del Consiglio Nazionale delle Ricerche , organizza, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Storiche della Macroarea di Lettere dell'Università di Tor Vergata, un Work shop, con i borsisti vincitori del Bando "Torno Subito 2015-Regione Lazio" appoggiati all'ISEM.
Per il secondo anno l’ISEM ha partecipato, quale partner della Regione Lazio, al Bando “Torno Subito”, Programma di interventi rivolto a studenti universitari e laureati, che ha lo scopo di indirizzare risorse europee verso il potenziamento del capitale umano, attraverso l'acquisizione di competenze, la crescita individuale dei giovani e la riduzione della distanza tra domanda e offerta di lavoro.
La regione Lazio e l’ISEM investono dunque risorse finanziarie ed umane sulla formazione dei giovani.
Il Bando Torno Subito, in questo periodo di carenti risorse per la ricerca in termini di finanziamenti e di personale, è una grande opportunità per il CNR. L’ISEM, quest’anno ha registrato un forte interesse da parte dei giovani intorno alle proprie linee di attività. Vi sono state più di 80 proposte di candidature da parte di giovani interessati e i risultati sono stati un vero successo: ben dieci borsisti, che avevano scelto come partner nel Lazio l’ISEM, hanno vinto. Ora andranno fuori Regione o all’estero per acquisire competenze e nella loro fase di rientro nel Lazio collaboreranno con l’ISEM o con altri Istituti CNR ai quali l’ISEM li ha indirizzati. Il Work shop sarà articolato su due temi principali che fanno riferimento alle linee di attività dell’ISEM e intorno alle quali si è coagulato il maggior numero di Borsisti: Società inclusiva ed interculturale e Tutela e valorizzazione dei Beni culturali.
I lavori del Work shop prevedono, dopo i saluti delle autorità accademiche e del CNR, l’intervento dei Borsisti vincitori che presenteranno i propri progetti. Il progetto scientifico dell’iniziativa è a cura di Anna Maria Oliva, Alessandra Cioppi e Luisa Spagnoli, ricercatrici dell’ISEM di Roma e di Cagliari
Si allega il programma della manifestazione
Organizzato da:
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Referente organizzativo:
Anna Maria Oliva
CNR - Istituto di storia dell'Europa mediterranea
Via Columbia 1, Roma
oliva@isem.cnr.it
0672595217
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: