Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Eventi di piena e frana in Italia settentrionale: 2005-2016
In Italia settentrionale ogni anno frane, colate detritiche torrentizie, valanghe, piene ed inondazioni causano gravi danni a strutture, infrastrutture e spesso purtroppo anche vittime. Seguendo una consuetudine iniziata nel 1972, tali processi di instabilità naturale sono documentati dal personale dell'Irpi-Cnr di Torino e dai suoi collaboratori esterni. Gli effetti al suolo di tali eventi sono talora osservati in corso di evento o mediante tempestivi e speditivi sopralluoghi effettuati nei giorni seguenti. Il presente volume riassume i principali eventi documentati per il ...
Verso il 9° Programma Quadro di Ricerca e Innovazione. L'Italia e la sfida europea
L'evento, ospitato presso la sede centrale di Roma del Cnr, è organizzato dall'Agenzia per la promozione della ricerca europea (Apre) con l'obiettivo di promuovere un confronto costruttivo sul futuro del prossimo Programma quadro, particolarmente importante in questo momento in cui l’Unione europea inizia a rendere chiari i primi orientamenti strutturali. L'incontro intende, pertanto, dar vita a uno scambio aperto, nel quale fare emergere elementi che concorrano ad affermare la necessità di un 9° programma quadro ambizioso, equilibrato, inclusivo ed efficace, ...
Presentazione del volume: Migrazioni e integrazioni nell'Italia di oggi, a cura di Corrado Bonifazi
Le dinamiche migratorie e i processi di integrazione sono ormai diventate un elemento costitutivo della società italiana. A questi temi i ricercatori e gli associati dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche hanno dedicato il presente volume, analizzando i due fenomeni dai seguenti punti di vista: partenze, luoghi e impatto dell’immigrazione straniera, scuola e minori, aree critiche e di disagio; concetti e pratiche dell’integrazione, politiche di integrazione. Programma SalutiMassimo Inguscio ...
Il genoma del mitilo dorato Limnoperna fortunei
Seminario di Francesco Dondero (Università del Piemonte Orientale, Alessandria) Il mitilo dorato Limnoperna fortunei è un bivalve asiatico che ha invaso le acque superficiali del Sud America percorrendo 5.000 km a monte dei grandi fiumi del continente, posizionandosi minacciosamente alle porte del grande bacino Amazzonico. Lungo il suo inesorabile percorso ha modificato profondamente la struttura degli ecosistemi e ha causato ingenti danni economici.Francesco Dondero e i suoi colleghi hanno sequenziato il genoma completo della mitilo dorato confrontandolo con quello di altri ...
NMR aspects of colloids science
Institute of methodological chemistry (Imc) organizes the event 'NMR aspects of colloids science'. Colloid science plays a central role in different disciplines (biology, chemistry, physics, material science, food science, nanomedicine) since colloids are involved in natural processes and daily life. Nuclear magnetic resonance spectroscopy has given a significant contribution in the investigation of colloidal systems because of its unique ability to elucidate molecular structure, dynamics and function. This workshop on NMR aspects of Colloids Science has an interdisciplinary purpose and will ...
La mostra 'Artico - Viaggio interattivo al Polo Nord' arriva a Città della scienza di Napoli
Il 28 settembre alle ore 11 il presidente del Cnr Massimo Inguscio e Vittorio Silvestrini, presidente di Fondazione IDIS-Città della scienza inaugureranno la mostra del Cnr "Artico - Viaggio al Polo Nord" a Città della scienza di Napoli: una tappa importante dopo il successo dell'anteprima nazionale a Genova nel 2016, la prima edizione a Foligno e la presenza nell'ambito della manifestazione "Futuro Remoto" a Napoli nel 2017. Durante la cerimonia inaugurale il Direttore del Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente, Fabio Trincardi terrà ...
'Il Diritto d'asilo in Italia e la Procedura di richiesta asilo'
Il 7 dicembre si terrà la terza giornata del Corso di Formazione “Le buone pratiche del sistema di accoglienza. Casi studio”, organizzato dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (Isem) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e realizzato in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). L’incontro, a partire dalle h 8.30, si svolgerà presso la sede dell’Isem-Cnr, in via G.B. Tuveri 128 a Cagliari, e affronterà l’argomento “Il Diritto ...
'Succo di melograno' al Teatro Arciliuto di Roma
E' dedicata a 'Succo di melograno' -il volume che raccoglie spunti e contributi sul tema del femminicidio, curato da Ezio Alessio Gensini dell'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica del Cnr e dall'artista Leonardo Santoli- la serata in programma martedì 5 dicembre 2017 al Teatro Arciliuto di Roma. L'evento, promosso da 'Ti amo da morire Onlus' in collaborazione con l'associazione culturale 'I colori delle stelle' , vede la partecipazione del curatore Ezio Alessio Gensini insieme a Marco Ferrazzoli (capo ufficio stampa del Cnr) e a Fracesca Dragotto (docente di ...
Storie di Alternanza: gli studenti 'nuovi interpreti' del patrimonio culturale
Domani, giorno 5 dicembre, a partire dalle ore 16.30 si terrà l'evento dal titolo "Storie di Alternanza: gli studenti 'nuovi interpreti' del patrimonio culturale" presso l'Aula Magna del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Catania. L'evento sarà l'occasione per presentare le attività e i risultati del percorso di Alternanza Scuola-Lavoro realizzato dall'Ibam, durante l'anno scolastico 2016/2017, in collaborazione con tre istituti scolastici del territorio etneo: il Liceo scientifico Galileo Galilei di Catania, l'Istituto superiore "Michele Amari" di Giarre e l'Istituto ...
Irpi-Cnr al Joint Indo-Italian Workshop 'Multi-hazard Mitigation of Risks to Cultural Heritage'
L’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi), del Cnr, partecipa al Joint Indo-Italian Workshop 'Multi-hazard Mitigation of Risks to Cultural Heritage' che si tiene a New Delhi, India, dal 4 al 5 dicembre 2017. Organizzato congiuntamente dall’Ambasciata d’Italia in India e dall’Indian Institute of Technology (IIT), Jodhpur, il workshop è stato aperto dall’Ambasciatore d’Italia, dott. Lorenzo Angeloni, e dal Direttore della Divisione Internazionale del Dipartimento della Scienza e della Tecnologia del Ministero della Scienza e della ...
Storie e geografie della mobilità
Il seminario intende rilanciare una discussione a più voci sullo studio della mobilità, che trova nell'Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Cnr una delle realtà italiane più avanzate negli studi migratori e uno spazio ideale di confronto. L'incontro si aprirà partendo dalla monografia di Michele Nani sulle Migrazioni bassopadane, che affianca alla ricerca storica l'analisi demografica e la prospettiva geografica in un'indagine che offre numerosi spunti per riflessioni e confronti nella ricerca sui fenomeni ...
Sguardi incrociati Québec-Italia
Ricercatori italiani e quebecchesi discutono, martedì 5 dicembre a Roma presso l'Aula Marconi del Cnr, sullo stato attuale e sulle prospettive della ricerca ambientale in Italia e in Québec, incoraggiando le sinergie tra gli studiosi di ambo le sponde dell’Atlantico. Apriranno la conferenza: il presidente del Cnr Massimo Inguscio e il delegato del Quèbec a Roma Marianna Simeone.
Presentazione del volume: 'Trattamento e scambio della prova digitale in Europa'
Martedì 5 dicembre alle ore 10 a Milano, presso l'Aula Crociera Alta della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Milano via Festa del Perdono 7, verrà presentato il volume 'Trattamento e scambio della prova digitale in Europa' curato da Maria Angela Biasiotti, ricercatrice presso l'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica del Cnr di Firenze (Ittig-Cnr), Mattia Epifani, amministratore delegato di Reality Net System Solutions e Fabrizio Turchi, primo tecnologo presso ...
Giornata Romana di Immunologia (GRI)
Tradizionalmente ospitata all'Università La Sapienza, si svolge per la prima volta al Cnr la Giornata romana di Immunologia, evento che rappresenta un’occasione di scambio e di confronto per studiosi e professionisti dell'immunologia che operano nell'area di Roma. Tra gli invited speakers della giornata del 4 dicembre, Jens Geginat dell'Istituto Nazionale Genetica Molecolare (Milano), Paolo Ghia della Divisione di Oncologia sperimentale dell'Ospedale San Raffaele di Milano, Alessio Lanna del University College di Londra e Università di ...
Il Cnr al Maker Faire Rome 2017
Anche quest'anno i ricercatori del Cnr con idee innovative saranno presenti con un proprio stand a 'Maker Faire Rome' 2017, presso la Fiera di Roma. 'Maker Faire Rome' è una manifestazione che unisce scienza, fantascienza, tecnologia, divertimento e business dando vita a qualcosa di completamente nuovo. E' nata per soddisfare un pubblico di curiosi di tutte le età che vuole conoscere da vicino e sperimentare le invenzioni create dai makers. Le idee presentate nascono dalla voglia di risolvere piccoli e grandi problemi della vita di tutti i giorni, o anche solo ...
In ricordo di Antonio Scialoja a 200 anni dalla nascita
Nel bicentenario dalla sua nascita, il Comune di Procida ricorda la figura di Antonio Scialoja (1817-1877), le cui spoglie riposano presso il cimitero storico dell'isola. L'incontro nasce in collaborazione con l'Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Cnr (Issm-Cnr) per l'importante ruolo che l'Istituto svolge nella valorizzazione e nella divulgazione della ricerca scientifica nel campo delle scienze umane e sociali: attraverso la figura del grande economista, politico e accademico italiano, la storia economica, creditizia e finanziaria del Mezzogiorno rivive e si rinnova ...
Il Cnr partecipa a 'Isola della sostenibilità'
Dal 30 novembre al 2 dicembre la facoltà di Architettura dell'Università degli studi Roma Tre ospita l''Isola della sostenibilità': talk, interviste, laboratori didattici, panel ed esposizioni rivolti a grandi e piccoli. La manifestazione è organizzata da un Comitato strategico del quale fa parte anche il Cnr, che è presente con tre Dipartimenti: Dipartimento scienze bio-agroalimentari (Disba-Cnr), Dipartimento scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Dsctm-Cnr) e Dipartimento ingegneria, ict e tecnologie per l'energia e i trasporti ...
International training course 'Climate service for disaster prevention'
Il corso rientra nell’ambito del Training programme on climate change adaptation and disaster risk reduction in agriculture (Pacc-Rrc) finanziato dalla Agenzia italiana per la cooperazione e lo sviluppo e realizzato dal Wmo in collaborazione con il Centro regionale di formazione (Wmo-Rtc) Ibimet-Cnr e con l’analogo centro di formazione che ha sede presso Agrhymet in Niger (www.wmo.int/edistrib_exped/grp_has/_en/2017-06-12-ETR-CRS-1117-ID20653_en.pdf). Il Pacc-Rrc prevede lo svolgimento di 4 corsi (due in Italia, presso il Wmo-Rtc ospitato e gestito da Ibimet-Cnr, due in Niger ...
L'insegnamento di matematica e scienze alla scuola secondaria di primo grado
L'Unione Matematica Italiana organizza, in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche una giornata di lavoro su: 'L’insegnamento della matematica nella scuola secondaria di primo grado: la necessità del confronto tra politica, Università e scuola per affrontare una criticità storica della scuola italiana' che si terrà a Roma presso il Cnr, nell'Aula Marconi di Piazzale Aldo Moro 7, il 1 dicembre prossimo. Il tema è di grande attualità. Le recenti notizie sulla mancanza di insegnanti per la cattedra di matematica e scienze per la ...
Regulation of intracellular Toll-like receptors signaling
Dr. Bénédicte Manoury from the Institut Curie (Paris, France) will give a seminar about how intracellular TLR trafficking and signaling are regulated at the steady state and following bacterial and viral infection The innate immune system provides the first barrier against pathogens. At the steady state, intracellular TLRs (TLR3, 7, 8 and 9) are retained in the endoplasmic reticulum together with a chaperone molecule, UNC93B1. Upon stimulation, they relocate to the endo/lysosomal compartment, thus allowing binding to their ligands and the recruitment of their adaptor molecules, ...
Turismo sostenibile: un focus sulla Garbatella
Il 1 dicembre, presso la Sala Bisogno del Consiglio nazionale delle ricerche, l'Istituto di storia dell'Europa Mediterranea organizza il workshop 'Turismo sostenibile: un focus sulla Garbatella'. L’Isem-Cnr è da tempo impegnato nella valorizzazione del patrimonio culturale anche a fini turistici. L’iniziativa sul turismo sostenibile e l’attenzione per un quartiere storico ma non monumentale costituiscono una novità nell’attività dell’Istituto. L’iniziativa è rivolta a studenti, coworker, liberi professionisti, piccole ...
Questioni di genere: le parole della scienza
A che punto siamo con le pari opportunità nella scienza? Il Convegno cerca risposte focalizzandosi su due aree tematiche: le pari opportunità e gli stereotipi nella scienza e le esperienze dei recenti Progetti UE in tema di donne e scienza. Per quanto riguarda la prima area saranno presentati alcuni video realizzati da studenti delle scuole secondarie superiori per il Progetto Europeo GENERA e verranno poi dibattuti e commentati da esperte/i del settore. Per la seconda area saranno presentati e discussi i risultati o le attività in corso di alcuni Progetti UE, con ...
Seminario formativo 'L'educazione finanziaria a scuola. Un elemento di sviluppo e crescita sociale'
Seminario formativo gratuito, promosso ed accreditato dal MIUR, organizzato dalla Biblioteca Centrale del Cnr in collaborazione con AIEF (Ass.It. Educatori Finanziari). L'evento è indirizzato a educatori, docenti, divulgatori, ricercatori e mediatori dell'informazione, inquadrandosi in tal senso nell'ambito delle diverse attività sull'information literacy svolte dalla Biblioteca Centrale del Cnr. In Italia l'EUReducazione finanziaria non è considerata come materia di studio di pari dignità delle materie scientifiche, contrariamente a quanto ...
XIII Congresso nazionale della Società italiana di chirurgia genitale maschile:'L'evoluzione della chirurgia genitale maschile: novità a confronto'
Il Convegno affronterà le principali problematiche genitali maschili, verranno illustrate le innovative tecniche chirurgiche mini-invasive per la correzione delle malformazioni congenite e acquisite.
Meeting di 'Sport e integrazione'
Si svolgerà mercoledì 29, al Circolo del Tennis di Roma, l'edizione 2017 del Meeting 'Sport e Integrazione' organizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal CONI, il Comitato Olimpico Nazionale. Il meeting - cui prenderà parte il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti e il Presidente del CONI Giovanni Malagò - è finalizzato ad illustrare le azioni di programma dell’edizione 2017, presentare i primi dati raccolti da un’indagine ...
Incontro di follow up del percorso 'Fare impresa sostenibile: innovazione a impatto sociale'
Il 28 novembre alle ore 14.15 presso la Camera di commercio di Genova si terrà l'incontro di follow up del percorso 'Fare impresa sostenibile: innovazione a impatto sociale'. "Promuovere progetti di sviluppo innovativo e sostenibile è fondamentale: solo un’alleanza tra pubblico e privato può, con un approccio multistakeholder, generare innovazione nella soluzione di problemi così come nello sviluppo di opportunità." Così Paola Carbone, in rappresentanza della Camera di Commercio di Genova, testimonia alla tavola rotonda del 4 ottobre 2017 ...
La Scienza in classe
Ismac-Cnr, nel mese del suo compleanno, inaugura un'altra serie di eventi di divulgazione e di disseminazione in collaborazione con istituzioni, associazioni di categoria e Istituti scolastici a Genova e in provincia. Uno di questi prende il titolo di 'La Scienza in classe'. L'obiettivo è quello di promuovere la diffusione della conoscenza della 'Scienza' nelle scuole primarie e nelle scuole secondarie di primo grado stimolando gli studenti e le studentesse verso gli studi scientifici non solo conducendoli nelle spiegazioni ad alcuni 'misteri' della chimica ma illustrando anche cosa ...
Le vittime di violenze non sono più sole
Il 25 novembre si celebra la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica su una piaga sociale così diffusa e traversale (risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999). Il Comitato Unico di Garanzia (Cug) del Cnr rinnova anche quest’anno il proprio impegno sul tema organizzando un’esposizione dal forte valore simbolico: presso l’atrio della Sede centrale di Roma saranno, infatti, esposte dal 24 al 27 novembre 2017, le 'scarpe ...
Al museo Muda il premio 'Italia Medievale' : un riconoscimento all'Isem-Cnr
Il Museo multimediale del regno di Arborèa (MudA) di Las Plassas (Sardegna, provincia del Medio Campidano), avviato e portato avanti in base all’accordo di programma fra l’Isem-Cnr e il comune di Las Plassas, ha vinto il premio 'Italia Medievale edizione 2017' nella categoria 'Multimediale': è risultato il museo multimediale sul Medioevo più votato in Italia. Il premio verrà consegnato sabato 25 novembre alle 17 nella prestigiosa Sacrestia del Bramante annessa alla Basilica di Santa Maria delle Grazie di Milano (Ingresso da ...
First Italian Citizen Science Conference
The First Italian Citizen Science Conference will be held in Rome in November 23rd – 25th 2017, with the aim to explore the state of the art in this relatively new promising field. The Conference is organized by the Italian National Academy of Sciences with the support of the Italian National Research Council (Cnr). The submission period is April 20th, 2017 – July 19th, 2017