Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
School of Nanomedicine 2017
The School of Nanomedicine, organized by the Institute of Crystallography (Cnr), is dedicated to master students, PhD students, early stage researchers, and whoever is interested in an introduction to this rather new field of research. The scientific program, chaired by Cinzia Giannini (Cnr-Ic), Tatiana Da Ros (University of Trieste) and Claudio Sangregorio (Cnr-Iccom) includes the following topics: · Nanomedicine · Materials for Nanomedicine · Tissue Engineering · Optical and Imaging tools, computing Invited Speakers: Antonella Accardo ...
L'Ibam presenta il volume "Contributo alla Carta Archeologica di Alezio"
Giovedì 12 ottobre, nell'ambito della 19a edizione di "Identità Salentina. Festival per la cultura del territorio" promossa da Italia Nostra Sud Salento, presso il Palazzo comunale di Alezio dopo la tavola rotonda dal titolo "Le aree archeologiche: risorsa primaria del Salento" a cui prenderà parte Francesco Gabellone, responsabile scientifico dell’Itlab dell’Ibam di Lecce, verrà presentato il volume "Contributo alla Carta Archeologica di Alezio". Autori del libro sono Ivan Ferrari, 3D specialist e dottorato in topografia antica della sede secondaria ...
Premio Guido Dorso 2017
Saranno consegnati giovedì 12 ottobre i premi 'Guido Dorso', promossi dall’omonima associazione presieduta da Nicola Squitieri. L’iniziativa - patrocinata dal Senato della Repubblica, dal Consiglio nazionale delle ricerche e dall’Università degli studi di Napoli 'Federico II' - segnala dal 1970 contestualmente giovani studiosi del nostro Mezzogiorno e personalità del mondo istituzionale, economico, scientifico e culturale che 'hanno contribuito con la loro attività a sostenere le esigenze di sviluppo e di progresso del Sud '. Tra i destinatari ...
Science in a box e Kidseconomics - Open Day
L’Ufficio comunicazione informazione e URP – sezione operativa di Genova - apre le porte a insegnanti e dirigenti scolastici per presentare le proprie attività e iniziative per le scuole di ogni ordine e grado. L’appuntamento è il prossimo giovedì 12 ottobre, dalle ore 16.00 alle 18.30 presso la sede di Corso Perrone, 24.In occasione dell’Open Day, saranno presentate le attività di divulgazione scientifica dell’Ufficio, i progetti didattici 'Science in a box e Kidseconomics' per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I ...
Cultura in transito. Ricerca e tecnologie per il patrimonio culturale
Il convegno, organizzato da un gruppo interdisciplinare di ricercatori del Cnr-Issm di Napoli, nasce da un’esperienza di 'public history' e di ricerca sul paesaggio urbano finalizzate al racconto della storia della città di Napoli e di Piazza Municipio. Nel corso dell’evento sarà presentata in anteprima un’installazione multimediale concepita per la stazione di Piazza Municipio della metropolitana di Napoli. Il modello é stato elaborato come replicabile, per prevederne la riproduzione anche in altre stazioni, con contenuti legati alle diverse zone ...
The 18th International conference on Harmonisation within Atmospheric Dispersion Modelling for Regulatory Purposes - Harmo18
The 18th International conference on Harmonisation within Atmospheric Dispersion Modelling for Regulatory Purposes (Harmo 18: http://www.harmo18.eu ) continues the activities of the international initiative on this topic, which started in 1991. Detailed and extensive scientific, practical and historical information can be found at the web site of the Harmo initiative: http://www.harmo.org. The original focus of the workshops on harmonisation was on the development of dispersion models for regulatory purposes and for real-time applications in Europe, in such a way, that latest scientific ...
Un approccio Open Innovation per la sostenibilità e la sicurezza nell'era delle tecnologie digitali
Il convegno si pone come momento di approfondimento di argomenti complessi, quali la sicurezza e la sostenibilità, i rischi chimici e biologici, i consumi energetici e l’inquinamento, il rapporto tra norme tecniche e giuridiche per gli ecosistemi. I temi saranno affrontati a partire da un ottica Open Innovation, come modello di collaborazione tra pubblico e privato, in alcuni settori industriali e di ricerca dove le tecnologie applicate alla sensoristica, all’analisi, elaborazione e trasmissione dei dati, mettono in moto un processo produttivo virtuoso. Si ...
Super-risoluzione in Radioastronomia: Pupille Toraldo
Un giornata di studio destinata all'analisi di sistemi super-risolventi basati sulle "Pupille Toraldo". Il workshop rappresenta un momento di incontro tra tutti i diretti partecipanti al progetto PUTO (Pupille Toraldo) il cui obiettivo è la simulazione, la misura e lo sviluppo di prototipi di sistemi super-risolventi destinati principalmente (ma non solo) ad applicazioni radioastronomiche. Il workshop sarà inoltre un momento di incontro con altri esperti nel settore per confrontarsi e proporre nuove idee.
Jam Session Nanotec... note di scienza su scala nanometrica
Prenderà il via mercoledì 11 ottobre 2017, 'Jam session Nanotec… note di scienza su scala nanometrica', la rassegna di incontri divulgativi che vedrà, ricercatori, scienziati ed esperti di fama internazionale, incontrare il grande pubblico e dialogare di scienza in modo intrigante, libero, informale. Curiosità e passione, esperienze e conoscenza saranno gli strumenti che, come in una jam musicale, porteranno pubblico e protagonisti a concertare insieme e dipanare note di scienza su scale nanometriche, luoghi dove la materia presenta le sue ...
Un workshop multidisciplinare per affrontare la conoscenza dei complessi pompeiani
A Napoli, martedì 10 e mercoledì 11 ottobre, si terrà il workshop dal titolo "Superfici pompeiane. Modificazione, musealizzazione, interpretazione (XVIII - XXI secolo)" presso la sede della Biblioteca di ricerca di area umanistica (Brau) dell'Università degli studi di Napoli Federico II. L'incontro è organizzato nell'ambito del progetto di cooperazione "Pompeii Arch&Lab" coordinato dal Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max Planck e dal Fraunhofer Institute for Building Physics (Ibp). Durante la seconda giornata, il direttore dell'Ibam Cnr ...
INDEX: a new paradigm in cancer diagnostics
On October, 11th the Institute of Chemistry of Molecolar Recognition (Icrm-Cnr), will officially celebrate the beginning of project INDEX, hosting the kick off meeting and a work-shop open to public to introduce exosomes and their importance and applications in diagnostics. Project INDEX- Integrated Nanoparticle isolation and Detection system for complete on-chip analysis of EXosomes- founded by the European Commission within the Horizon 2020 FET-Open program (Future and Emerging Technologies) will represent a new paradigm in non-invasive cancer diagnosis. The aim of INDEX is to isolate and ...
Kick-off meeting dei quattro progetti vincitori nell'ambito del programma ERA-PLANET
Il 9 e il 10 ottobre 2017 presso l’Aula Marconi del Cnr si svolgerà il Kick-off Meeting dei progetti SMURBS, GEOEssential, iGOSP, iCUPE finanziati nell’ambito della European Research Area Network per l’Osservazione della Terra: ERA-PLANET 'The European Network for Observing our Changing Planet' (www.era-planet.eu). Sono previste inoltre quattro sessioni parallele di meeting di progetto che verranno ospitate l’11 Ottobre 2017 presso l’Area della Ricerca Roma 1 a Montelibretti. Iniziato il 1 Febbraio 2016, il programma ERA-PLANET, di durata quinquennale ...
Valorization of agroindustry waste
Il 9 ottobre Nicoletta Ravasio dell'Istm-Cnr Milano, terrà un seminario dal titolo “Valorization of Agroindustrial waste” presso la sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Jakarta. Il seminario organizzato congiuntamente dall’Ambasciata d’Italia e dallo stesso Iic tratterà un tema di crescente interesse a livello globale, ovvero quello del riutilizzo degli scarti delle filiere alimentari in ottica di Economia Circolare. In particolare si riporteranno i risultati di un progetto Cariplo coordinato dalla stessa Ravasio che coinvolge anche ...
Internet Festival 2017: ritornano le mille facce della Rete
Quest’anno il festival dedicato a Internet torna a Pisa dal 5 all’8 ottobre.La parola chiave che fa da trait d’union tra gli eventi in calendario è ’sentiment’, una sorta di social media analysis che serve a mettere in evidenza i punti di forza e di debolezza di un’azienda, di un prodotto o servizio o di un brand in generale attraverso un microcosmo ricco di opinioni, emozioni e pensieri. Gli orientamenti, le direzioni e tendenze dei navigatori, vengono così sottoposte a una vera e propria esplorazione socio-antropologica.Moltissmi gli eventi ...
Antropica - Ecosistemi, risorse naturali e impatto dell'uomo in una ciclo-staffetta da Napoli a Taranto
Parte in bici da Napoli il 30 settembre per arrivare a Taranto il 7 ottobre il nuovo 'Cammino della rete di ricerca ecologica a lungo termine' (LTER-Italia). Un percorso in bicicletta - dal Golfo di Napoli al Mar Piccolo di Taranto - attraverso alcuni dei più importanti ecosistemi italiani, 400 km e quasi 12000 m di dislivello in 7 giorni, dal 30 settembre al 7 ottobre, per condividere, insieme a cittadini e appassionati, la bellezza e la fragilità del "capitale naturale" italiano, il ruolo che svolge la ricerca ecologica per la gestione consapevole dell'ambiente e il contributo ...
La speranza divampa - Il futuro dell Alpi: dalla Grande Guerra al terzo millennio
Le montagne in generale, le nostre Alpi in particolare hanno sempre rappresentato non tanto un 'limes', un confine, una barriera insuperabile, quanto piuttosto un luogo di passaggio di popoli, di incontri fra culture, lingue, tradizioni. Al punto che si può affermare che esiste una vera e propria 'civiltà delle Alpi' sintesi, originale e possente, di diverse influenze, eppure dotata di una sua notevole originalità. Una civiltà che viene da lontano, da epoche remote, e che ha avuto la capacità di serbare, come in uno scrigno magico, elementi di tradizioni che, ...
BioDiv Firenze 2017. Biodiversità e urbanizzazione: la grande sfida, come conciliare le diverse forme di vita e l'uomo
A due anni dal primo BioDiv, memore del successo di quest’evento, ‘Successione Ecologica’ è lieta di invitare soci, simpatizzanti e tutti gli interessati alla seconda giornata di studio ed approfondimento, che si svolgerà il giorno 6 ottobre 2017 a Firenze presso l’Auditorium Sant’Apollonia e che verterà sul tema ‘Biodiversità e urbanizzazione: la grande sfida, come conciliare le diverse forme di vita e l’uomo’. Anche quest’anno BioDiv vedrà la partecipazione di esponenti della comunità scientifica ...
La sfida dei cereali di qualità: grano e derivati per mercati in evoluzione
Nessun settore può rimanere isolato a discutere concetti e questioni che riguardino il comparto agroalimentare del futuro. E’ da questa idea che nasce #filiereintelligenti , il progetto avviato dall’Anga-Giovani di Confagricoltura con i Giovani di Federalimentare (Federazione italiana dell'industria alimentare) e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), in partnership con Future Food Institute. L'iniziativa 'Filiere Intelligenti - L'agroalimentare è smart' è giunta alla sua seconda edizione dopo il successo raccolto nel biennio 2014/2015 ...
IV Seminario di studi dottorali 'Il credito. Fiducia, solidarietà, cittadinanza (secc. XIV - XIX)'
La quarta edizione del Seminario di studi dottorali “Storia ed economia nei paesi del Mediterraneo” intende approfondire l’importanza dell’intensa attività creditizia, dal microcredito al consumo alla fondazione dei Monti di Pietà nelle varie tipologie regionali e alle altre varie forme di credito solidaristico che, nel corso dei secoli, hanno dato origine a vere e proprie banche. Le tematiche trattate, dal Medioevo all’età contemporanea, saranno: - la raccolta e l’erogazione del credito da parte di alcune grandi strutture assistenziali ...
Super-resolution light microscopy of nuclear genome nanostructure
Christoph Cremer (professor of Institute of Molecular Biology (Imb), University Mainz, Mainz, University Heidelberg & Kirchhoff-Institute for Physics (KIP), Heidelberg, Germany) will give a seminar on the innovative technologies applied to microscopy. A major challenge in the biosciences is to link the knowledge gained by molecular methods to cellular nanostructure. Until recently, however, 'molecular optics' (MO) approaches at the individual cell level using far field light microscopy were substantially limited by the conventional resolution of about 200 nm in the ...
Conferenza stampa di presentazione del volume 'Trattamento e scambio della prova digitale in Europa'
Su iniziativa della vicepresidente del Senato della Repubblica Rosa Maria Di Giorgi, e con il patrocinio del Senato della Repubblica, giovedì 5 ottobre si svolge a Palazzo Madama la conferenza stampa di presentazione del volume 'Trattamento e scambio della prova digitale in Europa', a cura di Maria Angela Biasiotti, Mattia Epifani, Fabrizio Turchi. La conferenza stampa sarà aperta dai saluti della vicepresidente del Senato Rosa Maria Di Giorgi e dal direttore dell'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica (Ittig) del Cnr Sebastiano Faro. Introduce e modera il ...
Celebrazione dei 90 anni dalla fondazione di Insean-Cnr e 70 anni dall'istituzione di Atena
Le celebrazioni del 90° anno dalla fondazione dell’Insean, una delle maggiori vasche navali del mondo, e dei 70 anni dalla fondazione di Atena (Associazione italiana di tecnica navale) si terranno nella giornata del 5 ottobre 2017 presso la sede dell’Insean. Tema della giornata sarà l’impatto avuto sulle navi a causa delle normative entrate in vigore negli ultimi dieci anni le quali hanno notevolmente influenzato, mai come in precedenza, l’industria dello shipping. Si prevede una prima parte della mattinata di carattere tecnico-istituzionale, con interventi ...
Pipistrelli, protezione e gestione
Seminario di Paolo Debernardi, Laura Garzoli e Elena Patriarca (S.Te.P. Stazione Teriologica Piemontese) Il seminario, di carattere tecnico-scientifico, è mirato a incrementare la conoscenza dei chirotteri. Dopo una introduzione mirata a fornire nozioni biologiche di base e circa il ruolo dei pipistrelli come bioindicatori e fornitori di servizi ecosistemici, saranno illustrate le principali tecniche di rilievo e monitoraggio chirotterologico e le problematiche di protezione e gestione nei diversi ambienti. Enfasi verrà data agli aspetti legati al ruolo delle zone umide per la ...
High Level Research / Italy - UK Bilateral Meeting
Organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche in cooperazione con l’Ambasciata Britannica a Roma, con la partecipazione di alti rappresentanti dei principali enti di ricerca e università italiane ed inglesi e di alcuni enti ministeriali dei rispettivi Paesi, nonché di diversi scienziati e ricercatori, l'incontro bilaterale Italia-UK sarà un’occasione di confronto e di cosiddetta diplomazia scientifica dopo lo “storico” referendum del 23 giugno 2016 con cui prende avvio un processo senza precedenti: l’uscita di uno Stato membro dalla ...
Allo zoo con i Greci. Laboratorio di disegno nell'ambito del festival 'Big Draw is All Around'
Il Polo regionale per i siti culturali di Catania, in collaborazione con l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale della ricerche (Ibam-Cnr) e il supporto dell’Associazione Gapa presenta il laboratorio di disegno 'Allo zoo con i Greci', nell'ambito del 'Big Draw is All Around', il più grande festival di disegno del mondo che Fabriano promuove in tutta Italia. Il laboratorio, ospitato nella sala didattica della mostra 'Katane tra mito e rito. Testimonianze cultuali di Catania greca', inaugurata lo scorso 16 giugno, in corso presso la ex ...
Al via il progetto Q-SORT, una nuova era nella microscopia elettronica
Il 2 Ottobre 2017, con un evento di lancio e presentazione al pubblico, prende il via il progetto europeo Q-SORT - Una nuova era nella microscopia elettronica, sotto il coordinamento dell'Istituto Nanoscienze del Cnr (Cnr-Nano). Finanziato con 3 milioni di Euro dalla Commissione Europea nell’ambito del competitivo programma FET (Future and Emerging Technologies), Q-SORT avrà una durata di 42 mesi e un impatto previsto in ambiti e applicazioni che toccano i campi della fisica, della biologia e della biochimica. La giornata di apertura del progetto, organizzata da Cnr-Nano con la ...
Meeting inaugurale Progetto CYAO
Meeting inaugurale del Progetto CYAO Gli organismi unicellulari fotosintetici acquatici (microalghe) sono percepiti come una delle fonti più interessanti per la produzione sostenibile di combustibili alternativi e per l'implementazione della chimica verde. Tra questi, i cianobatteri sono particolarmente attraenti perché sono generalmente ben caratterizzati, hanno bassi requisiti nutrizionali e posseggono una grande diversità genetica. Tuttavia, il loro potenziale industriale è ancora relativamente inesplorato.Uno dei principali fattori che influenzano negativamente ...
Il ruolo delle tecnologie e degli scenari energetici nel percorso di decarbonizzazione
La decarbonizzazione dell’economia è uno degli obiettivi prioritari delle politiche nazionali ed europee in tema di clima ed energia. Nell’ambito dell’evento 'Il ruolo delle tecnologie e degli scenari energetici nel percorso di decarbonizzazione' verranno presentati il 'Catalogo delle tecnologie energetiche' e 'Gli scenari di sviluppo del sistema energetico nazionale' elaborati nell’ambito del 'Tavolo tecnico sulla decarbonizzazione dell’economia' istituito presso la Presidenza del consiglio dei Ministri, che ha visto nel corso del 2016 la partecipazione ...
Iugurazione del Museo della Ferrovia della valle Liri ad Arce
Per ragioni storiche, geografiche, antropiche, economiche e culturali, la valle del Liri rappresenta uno spaccato dell’intera penisola Italiana ed una importante cerniera fra il nord ed il sud del nostro paese a partire dalla Unità d’Italia. Il Museo della Ferrovia della valle Liri intende promuovere la valorizzazione e la diffusione della conoscenza storica, sociale, economica del territorio di Arce, della ferrovia Roccasecca-Arce-Avezzano e della valle del Liri, anche grazie al sostegno di istituzioni ed enti locali, primo tra tutti il Comune di Arce che ha messo a ...
Blue Sea Land 2017: 'Il valore dell'identità mediterranea - Aspetti storici, etnoantropologici: nuovi impulsi per l'economia marinara'
L'Issm-Cnr sarà presente nell'ambito dell'evento Blue Sea Land 2017 al workshop 'Il valore dell’identità mediterranea - Aspetti storici, etnoantropologici: nuovi impulsi per l’economia marinara' con un intervento della ricercatrice Desireé Quagliarotti