International training course 'Climate service for disaster prevention'
Dal 20/11/2017 ore 09.00 al 01/12/2017 ore 17.00
Area di ricerca Cnr - Centro conferenze
Via della Madonna del Piano, 10
50019 - Sesto Fiorentino (Firenze)
Il corso rientra nell’ambito del Training programme on climate change adaptation and disaster risk reduction in agriculture (Pacc-Rrc) finanziato dalla Agenzia italiana per la cooperazione e lo sviluppo e realizzato dal Wmo in collaborazione con il Centro regionale di formazione (Wmo-Rtc) Ibimet-Cnr e con l’analogo centro di formazione che ha sede presso Agrhymet in Niger (www.wmo.int/edistrib_exped/grp_has/_en/2017-06-12-ETR-CRS-1117-ID20653_en.pdf).
Il Pacc-Rrc prevede lo svolgimento di 4 corsi (due in Italia, presso il Wmo-Rtc ospitato e gestito da Ibimet-Cnr, due in Niger presso Agrhymet):
- servizi climatici per la prevenzione dalle catastrofi naturali
- servizi agrometeorologici per l'agricoltura e l'uso dell'acqua
- metodologie per la valutazione dell'impatto dei cambiamenti climatici
- servizi agrometeorologici per l’agricoltura pluviale.
Il programma si concluderà con una conferenza finale che si svolgerà a Roma a fine 2018.
Descrizione del corso
Gli eventi climatici estremi sono riconosciuti come una delle cause più significative in termini di perdita di vite umane e messi di sussistenza, in particolare in Paesi vulnerabili come in Africa. Le caratteristiche generali di questi eventi, vale a dire l'intensità, la durata e la probabilità di verificarsi, si stanno modificando a seguito dei cambiamenti climatici, con conseguenti modifiche dei rischi ad essi associati. Per adattarsi a questi rischi e per affrontare perdite e danni da essi generati è necessario comprendere gli effetti del cambiamento climatico sugli eventi meteorologici estremi ed il loro impatto.
L'obiettivo generale del corso è di rafforzare le capacità dei Paesi dell’area Cilss/Ecowas (Economic Community of West African States) nello sviluppare servizi climatici efficaci per la riduzione del rischio da calamità naturali e sviluppare capacità di adattamento ai cambiamenti climatici.
Obiettivo specifico del corso è accrescere le capacità dei servizi tecnici nazionali per la analisi degli eventi meteorologici estremi e favorire il consolidamento di una rete tra istituzioni scientifiche e servizi tecnici al fine di condividere metodologie e creare una base armonizzata di informazioni.
Lo scopo è quello di trasferire e condividere le conoscenze e di ampliare la cooperazione in aree sensibili a livello nazionale e regionale e di promuovere gli scambi e le collaborazioni attraverso l'applicazione di prodotti della ricerca e di strumenti operativi.
Risultati di apprendimento attesi
I partecipanti al corso acquisiranno conoscenze teoriche e pratiche sugli attuali approcci per lo sviluppo e la applicazione di prodotti climatici in Africa Occidentale, con particolare riguardo a:
- approfondimento degli aspetti generali della analisi di fenomeni estremi quali precipitazioni intense e siccità
- acquisizione dei fondamenti per il rilevamento, il monitoraggio e la previsione di sistemi convettivi e supercelle
- acquisizione dei fondamenti per il rilevamento, il monitoraggio e la previsione di periodi siccitosi
- utilizzo di strumenti di analisi spaziale e geostatistica per la analisi del rischio climatico.
Destinatari
Il corso è rivolto ai tecnici dei servizi di idro-meteorologia, climatologia, agrometeorologia, idrologia e ricercatori scientifici, provenienti dai Paesi Cilss/Ecowas (http://www.ecowas.int/member-states/), ai quali permetterà di acquisire e sviluppare una visione e un linguaggio condivisi su clima, idrologia e agricoltura.
Organizzato da:
Istituto di biometeorologia
World Meteorological Organization - Wmo, Switzerland
Agrhymet Regional Center, Niger
Referente organizzativo:
Vieri Tarchiani
Cnr - Istituto di biometeorologia
Ibimet-Cnr
Via Giovanni Caproni, 8
50145 Firenze
v.tarchiani@ibimet.cnr.it
055 3033711
Modalità di accesso: registrazione / accredito
Vedi anche: