Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
L'economia spiegata ai bambini per Genova capitale della cultura d'impresa
Per l'anno 2019 Genova è stata individuata come la città-pilota del progetto nazionale di Confindustria 'Capitale della cultura d’impresa', a sostegno della diffusione della cultura imprenditoriale. Il programma di attività, concentrato in particolare nel mese di novembre, avrà il suo culmine nel corso della 18ma edizione della Settimana della Cultura d’impresa, a partire da venerdì 8 novembre, con una serie di iniziative volte a valorizzare la storia e il presente dell'industria genovese, guardando al futuro. Tra i diversi ...
Convegno 'Ambiente e clima. Il presente per il futuro'
Il convegno si propone di affrontare con il contributo di donne e uomini le diverse tematiche ambientali attraverso un approccio interdisciplinare che riesca a cogliere le diverse implicazioni globalmente e in prospettiva. Il convegno è organizzato in 4 sessioni. Nella prima sessione 'Ambiente e conoscenza: comprendere la crisi per affrontarla' le questioni ambientali saranno analizzate e discusse su diversi piani da quello strettamente scientifico a quello economico, da quello storico-filosofico a quello del diritto. Nella seconda sessione 'Ambiente e cambiamenti climatici: uomini e ...
Festa dell'architetto 2019
L'Istituto di neuroscienze del Cnr partecipa alla Festa dell'architetto 2019, che si terrà il 15 e il 16 novembre presso Cà Giustinian sede della Biennale di Venezia, con l'intervento del neuroscienziato Giovanni Vecchiato dal titolo Neuroscienze e architettura: il corpo come legame tra mente e spazio per presentare le correnti linee di ricerca sulla percezione degli ambienti in cui viviamo. La Festa è l’atto conclusivo dei Premi 'Architetto italiano' e 'Giovane talento dell’architettura' 2019 che anche quest’anno vede grande ...
Gli Etruschi e gli altri popoli dell'Italia centrale tra storia, cultura materiale e modelli di autorappresentazione
In occasione del suo 75mo compleanno, numerosi allievi renderanno omaggio al lavoro ultradecennale della Professoressa Gilda Bartoloni dedicato alla ricerca e alla didattica, con contributi dedicati a temi relativi alla sua attività scientifica che spazia dalle origini della cultura etrusca all’archeologia funeraria, dalle tematiche di genere dedicate alla donna nell’antichità al regime dei culti e delle offerte votive; dalla formazione allo sviluppo di alcuni dei centri che l’hanno vista maggiormente all’opera quali Veio, Populonia, il Lazio e ...
Longevità e invecchiamento: sfide per l'Europa. Un'analisi interdisciplinare
Il Cnr patrocina il convegno che si terrà, il 14 e il 15 novembre 2019, presso l'Università Magna Graecia di Catanzaro. Qual è il segreto della longevità, e il mito dell’eterna giovinezza può diventare realtà? E come invecchiare bene e in salute? Neuroscienziati, filosofi, medici e sociologi, ma anche storici ed esponenti del mondo del volontariato si confronteranno sulle grandi sfide che l’invecchiamento della popolazione pone all’Italia e all’Europa nel terzo convegno internazionale dell’Associazione ADIT, che ...
Invito alla lettura
In occasione di Bookcity 2019, dall’11 al 15 novembre, dalle ore 11.00 e sino alle 17.30, il Cnr-Isem invita il pubblico alla scoperta dei fondi bibliografici e dei prodotti editoriali della Sede di Milano (piazza Sant’Alessandro, 1), aprendo le porte della biblioteca specialistica che attualmente costituisce un unicum nel panorama italiano degli studi sulla letteratura iberica e iberoamericana. L’attività scientifica e di paziente raccolta dei più aggiornati e rari fra i testi italiani e stranieri – molti dei quali altrimenti introvabili, oggi, in Italia ...
Al via in Sicilia il Centro di competenza 'Artes 4.0'
Il 15 novembre 2019 dalle ore 9, presso l’Area della Ricerca del Cnr di Palermo (via Ugo la Malfa, 153), si terrà l’evento del Centro di competenza ARTES 4.0, uno degli otto centri di competenza finanziati in Italia dal Mise, che ha scelto di lanciare ufficialmente da Palermo il suo primo bando per i Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in ambito Industria 4.0. Al bando potranno accedere tutte le aziende, siciliane e non, interessate allo sviluppo di competenze e di innovazioni per l’impresa 4.0. Ed è su questi due temi che punta il ...
Appuntamento con Avis al Cnr
Nell'ambito della collaborazione Cnr e Avis, venerdì 15 Novembre, presso la Sede Centrale Cnr Piazzale Aldo Moro, è possibile fare una piccola donazione per ridare speranza a chi ne ha bisogno.
Internet e minori: opportunità e potenziali rischi
Gli esperti della Ludoteca del Registro.it, Giorgia Bassi e Manuela Moretti (Cnr-Iit), terranno un seminario, indirizzato ai genitori, sulle opportunità che la Rete offre e sui rischi da individuare. L'evento dal titolo 'Internet e minori: opportunità e potenziali rischi, si terrà il 14 novembre all’Istituto Comprensivo Torre del Lago, della medesima località in provincia di Viareggio, e sarà un importante momento di confronto con i genitori, immigrati digitali, che spesso hanno meno informazioni dei figli su Internet e sono meno preparati a ...
Presentazione del volume 'La filosofia di Eugenio Colorni'
Presentazione del volume 'La filosofia di Eugenio Colorni' (Franco Angeli, 2018), di Geri Cerchiai, ricercatore Ispf-Cnr. Evento organizzato dalla "Fondazione Circolo Fratelli Rosselli" di Firenze. Figura tra le più ricche del panorama filosofico-intellettuale italiano della prima metà del Novecento, Eugenio Colorni fu partigiano e martire antifascista nelle fila dei socialisti. A partire dagli anni del confino, egli contribuì alla stesura del 'Manifesto di Ventotene' e, insieme con Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Ursula Hirschmann, è considerato uno dei ...
Libertà di espressione e informazione e proprietà intellettuale nel diritto internazionale e contemporaneo
Il Workshop nasce dalla collaborazione scientifica con il Gruppo di Interesse su diritto internazionale e dell’UE e nuove tecnologie nella società dell’informazione della Società Italiana di Diritto Internazionale e dell'UE e rientra nelle attività del progetto di ricerca 'RIPA – PAUN' che ha ad oggetto le questioni giuridiche legate alla digitalizzazione e all’accessibilità in rete del patrimonio culturale. Nello specifico il workshop persegue l’obiettivo di riflettere sulle dinamiche evolutive in corso a livello internazionale europeo ...
Didattica, formazione e competenze: il Cnr al Salone Orientamenti
Da martedì 12 fino a giovedì 14 novembre, dalle 9.00 alle 18.30, il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) sarà presente al Salone Orientamenti di Genova - Magazzini del Cotone, modulo 9, piano terra - con uno stand istituzionale, accanto al Miur, e con alcuni appuntamenti dedicati alla didattica, alla formazione degli insegnanti e alle attività di orientamento rivolte alle scuole. All’interno dello stand sarà possibile trovare le pubblicazioni di Cnr Edizioni, con la collana ‘Comics&Science’ e il catalogo delle mostre ...
7th Metis Workshop 2019
Metis è un coronografo a bordo della missione Solar Orbiter dell’Agenza Spaziale Europea (ESA). Il lancio di Solar Orbiter è previsto per il 6 febbraio 2020 e, dopo una fase di crociera, alla fine del 2021 inizierà la sua missione nominale. Solar Orbiter è dotato di una suite completa di strumenti, sia remote-sensing che in-situ, per lo studio del Sole. Il Sole verrà osservato da una distanza eliocentrica ravvicinata e anche fuori dall’eclittica, per studiare le regioni polari e le connessioni tra il campo magnetico e il vento solare dalla ...
AITIM 2019 - 19° Congresso nazionale dell'Associazione italiana di telemedicina e informatica medica
Fin dal momento della sua fondazione, avvenuta nel 2000 a Milano, la storia dell'AITIM, la Associazione italiana di telemedicina e informatica medica, si è strettamente intrecciata a quella degli Istituti del Cnr attivi in questo campo di ricerca, come l'istituto di tecnologie biomediche di Milano, l'istituto di scienze e tecnologie della cognizione di Roma, l'istituto di analisi dei sistemi ed informatica di Roma e l'istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni, in particolare nella sua sede di Napoli.Il Cnr ha sempre fornito supporto scientifico alle iniziative dell'AITIM e ...
La qualità dell'aria nei processi di lavorazione di materiali legnosi
I risultati finali del progetto Bric ID 26, finanziato dall’Inail nell’ambito del proprio Piano di attività della ricerca discrezionale 2016-2018, verranno presentati a Firenze, presso l’Accademia dei Georgofili, Logge Uffizi Corti, il 12 novembre 2019. Il progetto sviluppa una possibile alternativa all’uso della formaldeide nelle resine utilizzate nell’industria dei mobili e nella produzione di strutture a base legnosa per l’edilizia, comparti produttivi che interessano un gran numero di lavoratori con ripercussioni anche per la popolazione ...
Giuseppe Bellini tra Mediterraneo e Atlantico
Lunedì 11 novembre alle ore 11.00, presso la Biblioteca del Cnr-Isem di Milano (piazza Sant’Alessandro, 1), si terrà la presentazione del volume intitolato 'Giuseppe Bellini tra Mediterraneo e Atlantico. «En músicos callados contrapuntos»', a cura di Patrizia Spinato B. (Roma, Bulzoni, 2018), una ricca miscellanea di studi dedicati da colleghi e allievi a tracciare un profilo umano e scientifico del pioniere degli studi di letteratura ispano-americana in Europa. Saranno presenti all’evento alcuni fra i numerosi autori del panorama critico ...
Abitare la scienza - Un progetto in collaborazione con la mostra di Architettura AT HOME del MAXXI
Sabato 9 e domenica 10 novembre ScienzaInsieme (SI) sarà presente al Maxxi per il secondo e terzo incontro, dedicati alle diverse forme di abitare: 'Abitare estremo' e 'Abitare l'extra spazio'. ‘Abitare estremo’ è, per la scienza, un concetto consueto. Si tratta di luoghi spesso ostili all’uomo e difficilmente raggiungibili, ma che per le loro peculiarità, rappresentano dei laboratori di eccellenza, dove ricercatori di ogni parte del mondo e di diverse discipline possono accedere ad un corredo di informazioni, che ...
6th International Conference on Luca Pacioli in Accounting History
Il Convegno Internazionale di Storia della Contabilità – 6th International Conference on Luca Pacioli in Accounting History, dal titolo 'Tra storia, economia e finanza. La contabilità pubblica e privata in Europa nell’Età Moderna e Contemporanea', si terrà a Napoli nei giorni 7-8-9 novembre 2019. Il tema generale del Convegno è il ruolo della Storia della Contabilità nel quadro dell’evoluzione dell’economia, dell’impresa e della finanza in Età Moderna e Contemporanea. Al contempo, il Convegno si impegna a ...
Sesta conferenza dell'Associazione delle istituzioni di cultura italiana (Aici)
La sesta conferenza dell'Associazione delle istituzioni di cultura italiana (Aici) si svolge a Firenze dal 7 al 9 novembre, organizzata in collaborazione con la Direzione Generale per le Biblioteche e gli Istituti Culturali del Ministero per i beni culturali. (Mibac). L'Associazione raggruppa attualmente 108 tra Fondazioni e istituzioni culturali Italiane. Tema generale prescelto per l'evento, 'La politica culturale nel Mediterraneo': ad esso partecipano, insieme ai molti rappresentanti della politica e delle istituzioni, il presidente dell'Accademia della Crusca Claudio Marazzini ...
EcoMondo 2019
EcoMondo, l’evento di riferimento in Europa per l’innovazione tecnologica e industriale nei settori dell’economia circolare che si svolge da diversi anni a Rimini, prevede un'ampia partecipazione del Cnr. In primo piano 'BlueMed', l’iniziativa euro-mediterranea coordinata dall’omonima azione di supporto (CSA, Coordination and Support Action) a guida Cnr, che partecipa con conferenze, stand e diversi eventi promossi dai vari attori della rete italiana ed europea per la 'blue growth' (la crescita blu). Consolidamento della visione strategica sulla ...
The Archaeologies of Road
Dal 7 all'8 novembre 2019 all'Università di Firenze, si terrà la conferenza 'The Archaeologies of Roads' organizzata dall'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) del Cnr (ex Ibam), in collaborazione con l'Università di Firenze. L'evento è parte del progetto diretto da Tuna Kalayci dell'Ispc-Cnr Potenza, vincitore di un Marie Sklodowska Curie (MSC) Individual Fellowship 'Modern Geospatial Technologies for Ancient Movement Praxis', sotto la supervisione scientifica di Nicola Masini, responsabile dell'Ispc-Cnr di Potenza. La conferenza è rivolta ad ...
Le responsabilità del trattamento
Con un evento sul tema delle responsabilità del trattamento dei dati, fa tappa nella Capitale il ciclo di incontri del progetto T4DATA, il programma transnazionale cofinanziato dall’Unione Europea dedicato alla formazione dei Responsabili della protezione dei dati (RPD) operanti presso i soggetti pubblici. L’appuntamento è per il prossimo 8 novembre, presso la sede del Cnr, partner dell’evento. Il programma prevede una serie di interventi, tenuti da dirigenti e funzionari del Garante ed è riservato agli RDP dei soggetti pubblici. Oltre ...
Ultima tappa del roadshow del Registro .it: si chiude col design italiano
Iniziato a ottobre 2018 a Lecce, il roadshow del Registro .it (l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa) dedicato alle imprese - che ha percorso l’Italia, analizzato diversi settori e incontrato aziende e imprenditori - chiude il 7 novembre con l’ultima tappa a Erba. Il design, uno tra i più importanti settori dell'economia italiana, sarà il protagonista di questo incontro, a cui parteciperanno esperti e protagonisti di storie di successo sulle strategie del marketing digitale.L’obiettivo dell’evento ...
'SHAREway2event'
L'Unità Valorizzazione della ricerca (Uvr) del Consiglio nazionale delle ricerche, partner di Enterprise Europe Network (EEN), organizza 'SHAREway2event', un evento dedicato al fenomeno della Sharing Economy e alla gestione delle relative piattaforme, che si terrà il 7 novembre p.v. presso la sede del Cnr a Roma. L'evento mira a promuovere un dibattito sullo sviluppo del fenomeno della Sharing Economy, con tutte le relative criticità legali, fiscali ed assicurative, e sullo scambio di pratiche e conoscenze, favorendo connessioni tra aziende, comunità, piattaforme, ...
'Connettiamo persone & idee', Mister Smart Innovation festeggia i suoi primi 10 anni di attività
Mister Smart Innovation festeggia i suoi primi 10 anni di attività e vi invita a partecipare all’evento 'Connettiamo persone & idee', in programma il 7 novembre 2019 presso l'Area della Ricerca Cnr di Bologna. Dal 2009 Mister, laboratorio di ricerca industriale del Tecnopolo Bologna Cnr, connette persone & idee per favorire lo sviluppo tecnologico del sistema imprenditoriale. Mister è riconosciuto dalla Commissione europea come best practice per la promozione e la governance di ecosistemi ricerca-innovazione che sono uno degli obiettivi strategici di Horizon ...
Progetto RM@Schools - Raw Matters Ambassadors at Schools: IV convegno europeo
Il 6 novembre si svolgerà presso l'Area della Ricerca del Cnr di Bologna il IV convegno europeo del Progetto Raw Matters Ambassadors at Schools, supportato dall'EIT RawMaterials, dedicato alle scuole superiori italiane ed europee. Saranno coinvolti circa 400 studenti provenienti da Istituti scolastici italiani e delegazioni di studenti e insegnanti provenienti da ben 14 Paesi europei. L'agenda dei lavori prevede il coinvolgimento diretto dei ragazzi e delle ragazze che dalle ore 9.30 saliranno sul palco per presentare i lavori realizzati nel'ambito del progetto: tra le delegazioni di ...
Famiglia e scuola: educatori in dialogo. Il ruolo delle emozioni nello sviluppo della personalità
La giornata di studio intende affrontare il tema “Famiglia e Scuola” che da alcuni anni è oggetto di ricerca e di studio del Comitato Unico di Garanzia (Cnr-Cug) in collaborazione con l’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr (Ircres). L’incapacità di governare l’emotività espressa dalle nuove generazioni ha determinato il bisogno di una riflessione a più voci fra le funzioni istituzionali che si occupano di formazione e le figura della Famiglia che agiscono sull’educazione primaria degli individui. ...
Turisti sono sempre gli altri
Almeno una volta in vita nostra siamo stati tutti turisti. Siamo tutti turisti che disprezziamo i turisti. Come facciamo a non disprezzare noi stessi? I turisti ridicolizzati ci impediscono di cogliere le dimensioni del turismo: questo fenomeno globale -che non solo è l'industria più importante del secolo, ma muove enormi masse di esseri umani e di capitale- sconvolge la geografia umana del pianeta, rivoluziona l'architettura e la topografia delle città, e pone in modo drammatico il problema del moderno e del suo rapporto con l'autenticità. Sono questi i ...
Presentazione del volume 'Genesi'
Mercoledì 6 novembre a Perugia, presso la Sala dei Notari, si terrà la presentazione del volume 'Genesi' di Pierfrancesco Pingitore e Franco Venanti edito da Futura Edizioni (con testi a cura di Guido Barlozzetti, Lino Conte e Luca Gammaitoni).A illustrare il volume, dopo i saluti delle autorità, il giornalista Francobaldo Chiocci e il capo ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche Marco Ferrazzoli. Pier Francesco Pingitore è un regista, sceneggiatore e autore televisivo. Franco Venanti è un noto pittore perugino.
Prima Conferenza Internazionale Antonio Feltrinelli 'Ageing: from Basic Science to Policy Advice'
Dal 4 al 6 novembre 2019, nella sede dell’Accademia nazionale dei Lincei a Roma, si terrà l’International Antonio Feltrinelli Conference ‘Ageing: from Basic Science to Policy Advice’, la prima Conferenza Internazionale sostenuta dal Fondo Antonio Feltrinelli dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Il convegno affronterà il tema dell’invecchiamento nei suoi aspetti poliedrici, dalla ricerca di base fino alle implicazioni politiche e sociali. Gli aspetti scientifici dei meccanismi alla base dell’invecchiamento saranno al centro della prima ...