Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
#WeTooInScience
La presenza e la carriera delle donne in ambito scientifico ed accademico sono da sempre difficili. Tra la difficoltà legate alla famiglia, ad un sessismo generale (a volte inconscio), a fattori storici, un aspetto finora poco considerato è la questione delle molestie sessuali. Il movimento MeToo, partito dal mondo dello spettacolo, ha fatto emergere il fenomeno e rivelato che le molestie sono diffuse ovunque, in tutti gli ambienti, le culture, le classi sociali, le professioni. Il congresso #WeTooInScience esplora la questione del sexual harassment a livello italiano ed europeo, ...
5° convegno annuale dell'Istituto di chimica biomolecolare del Cnr
Si svolgerà a Sassari la 5a edizione del convegno annuale dell’Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche. Un convegno interdisciplinare con oltre 100 iscritti provenienti dalle quattro sedi nazionali dell’Istituto. Il convegno ospiterà il primo workshop dell’Area della ricerca del Cnr di Sassari: un’occasione per affrontare tematiche di ricerca fortemente legate al territorio Il convegno annuale dell’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr (Icb-Cnr), tenutosi per la prima volta nel 2014 e giunto alla sua 5° ...
Archimede Infinito e Comics&Science in mostra a Salerno
Nell'ambito di FantaExpo Salerno, manifestazione dedicata al fumetto, all'animazione, al videogame e alla fantasia, si terrà la mostra Archimede Infinito presso il Palazzo Genovese a Largo Campo, Salerno. Archimede Infinito è un fumetto di Giuseppe Palumbo prodotto per la rivista di matematica Archimede e successivamente rivisto e ampliato per Comics&Science di Cnr Edizioni.La storia segue attraverso i secoli e i continenti le vicende del 'Codice C', la 'preziosa pergamena' che – unica – riporta il testo del ...
Tecnologie a sostegno della mobilità sostenibile
Il Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con 'Roma servizi per la mobilità' e l'Istituto superiore di sanità, sarà parte attiva nella settimana europea della mobilità sostenibile (European mobility week), con un convegno per il giorno 17 settembre sul tema: 'Tecnologie a sostegno della mobilità sostenibile'. Ridefinire il modo in cui avviene la mobilità sistematica casa-scuola e casa-lavoro è un tema importante per risolvere la congestione delle grandi città, dal momento che una quota rilevante dei problemi di ...
ScienzaInsieme, nasce l'alleanza italiana per la divulgazione scientifica
Prende il via il 14 settembre a Roma 'ScienzaInsieme', la prima iniziativa nazionale di divulgazione scientifica dei principali enti di ricerca italiani: Asi, Cineca, Cnr, Enea, Inaf, Infn, Ingv, Ispra e le Università 'Sapienza e della Tuscia di Viterbo lavoreranno insieme con l’obiettivo di promuovere un modello di comunicazione che abbina rigore scientifico e condivisione della conoscenza. All’inaugurazione, in programma alle ore 19 presso l’Area di Ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche di Tor Vergata, sono stati invitati a partecipare i Presidenti e i ...
Italiano antico, italiano plurale. Testi e lessico del medioevo nel mondo digitale
Nei giorni 13-14 settembre 2018 si terrà all'Ovi un convegno sulle attività dell'Istituto, per sottoporre alla discussione della comunità scientifica i primi risultati e le nuove prospettive aperte dal lavoro dell'ultimo anno (progetti Foe e Prin). A tre anni dal convegno per il trentennale (dicembre 2015), l'Ovi torna a riunire specialisti italiani e stranieri attorno al cantiere del vocabolario, giunto alla soglia delle 40.000 voci consegnate (70% del totale), in un convegno intitolato "Italiano antico, italiano plurale. Testi e lessico del Medioevo nel mondo digitale". ...
Symposium on promotion and protection of the night sky. Artificial light at night, environmental impacts and sustainable tourism
L’Istituto di biometeorologia del Cnr (Ibimet-Cnr) in collaborazione con l’Università di Pisa e Attivarti.org organizza un simposio internazionale sulla promozione e protezione del cielo notturno a Capraia dal 13 al 14 settembre 2018 dal titolo 'Symposium on promotion and protection of the night sky. Artificial light at night, environmental impacts and sustainable tourism'.Il simposio avrà come oggetto la valorizzazione e la salvaguardia del paesaggio notturno e le conseguenze dell’illuminazione artificiale sull’ambientee si terrà in lingua ...
Effetti della contaminazione ambientale e valutazione dei servizi ecosistemici di regolazione forniti dalle comunità microbiche naturali
Nell'ambito del ciclo di 'Seminari Limnologici 2018', Paola Grenni, ricercatrice Cnr-Irsa, presenta il seminario 'Effetti della contaminazione ambientale e valutazione dei servizi ecosistemici di regolazione forniti dalle comunità microbiche naturali' La contaminazione degli ecosistemi acquatici e terrestri è una problematica complessa legata alla co-presenza di diverse classi di contaminanti di cui alcuni normati e per i quali gli effetti tossici sono noti (es. pesticidi, PCB, idrocarburi policiclici aromatici, ecc.) e di altri (contaminanti emergenti) per i quali non sono ...
Congresso 'Cities on Volcanoes'
Dal 2 al 7 Settembre 2018 si terrà a Napoli la 10 edizione del Congresso ‘Cities on Volcanoes’ (COV 10). Il Congresso è promosso dalla Commissione 'Cities and Volcanoes', che nell’ambito della IAVCEI (International Association Volcanology and Chemistry of Earth Interior) ha la finalità di stabilire un collegamento tra la comunità vulcanologica e chi pianifica e gestisce le emergenze, attraverso lo scambio di idee ed esperienze delle 'città sui vulcani' (Cities on Volcanoes), promuovendo la ricerca multidisciplinare e la collaborazione tra ...
Al via la IV edizione dei cammini L-Ter: il racconto itinerante dell'ecologia italiana
Si tiene tra luglio e settembre l’edizione 2018 dei Cammini della Rete LTER (Long-Term Ecological Research) Italia, che quest’anno prevede la realizzazione di due cammini, entrambi percorsi a piedi, che hanno come tema centrale l’impatto a lungo termine dell’uomo sugli ecosistemi montani. Il primo, 'Camminiamo la biodiversità – Sugli Appennini alla ricerca dell’ecologia', organizzato dal Comando Carabinieri Tutela Biodiversità e Parchi (Reparto Biodiversità di Castel di Sangro), dal 20 al 22 luglio, torna per la quarta volta ...
L'oro blu
In occasione del cinquantesimo anno di attività di Cnr-Ismar ad Ancona e nelle Marche è stata organizzata la proiezione pubblica del documentario 'L’oro blu' (2016) che illustra le attività di ricerca del Cnr nel settore della pesca marittima e gestione delle "risorse biologiche" nel Mare Mediterraneo. Le riserve ittiche nel Mediterraneo si stanno riducendo e alcune specie sono sull'orlo dell'esaurimento: il problema non è solo ambientale ma anche sociale, in quanto rappresenta una minaccia al modo di vivere delle comunità di ...
Diretta Facebook da Bisceglie con Mario Tozzi
Sabato 25 agosto alle 12, su Stampa Cnr, la diretta Facebook dalla Villa comunale di Bisceglie con Mario Tozzi e Libri nel Borgo AnticoNell'ambito di Libri nel Borgo Antico - la rassegna in programma a Bisceglie l'ultimo fine settimana di agosto - incontreremo Mario Tozzi che, nella serata, presenterà il suo ultimo libro 'L'Italia intatta' Libri Mondadori. Il noto geologo e divulgatore scientifico è primo ricercatore presso il Consiglio nazionale delle ricerche. È presidente del Parco Regionale dell'Appia Antica ed è membro del Consiglio scientifico del ...
Sul cucuzzolo della montagna. Diretta Facebook dal Monte Cimone
Mercoledì 8 agosto alle 12.30, segui la diretta Facebook su Stampa Cnr dalla vetta del Monte Cimone, il picco più elevato dell’Appenino settentrionale, per conoscere l'atmosfera, il suo stato di salute e l'attività di ricerca scientifica e didattica svolta a 2165 m di quota.Saranno con noi:Paolo Bonasoni, dirigente di ricerca Cnr-Isac e responsabile 'Climate hotspot division'Paolo Cristofanelli, ricercatore Cnr-Isac e responsabile dell'Osservatorio ‘O. Vittori’ Tenente Luigi Caracciolo di Torchiarolo, vice Comandante del Centro ...
Il Cnr al secondo Festival dello spazio
Dal 27 al 29 luglio il comune di Busalla, in provincia di Genova, ospita la seconda edizione del Festival dello spazio, con numerose conferenze e appuntamenti per il grande pubblico. Il Cnr-Icmate è partner scientifico della manifestazione, e partecipa con una conferenza dedicata alla ricerca sui fenomeni fisici in microgravità sulla Stazione Spaziale Internazionale Dal 27 al 29 luglio il comune di Busalla, in provincia di Genova, ospita la seconda edizione del Festival dello spazio, con numerose conferenze e appuntamenti per il grande pubblico. Organizzata e promossa ...
Le vipere e gli altri serpenti del VCO. Riconoscimento e casistica morsi
Seminario di Luca Cavigioli ll territorio della provincia di Verbano-Cusio-Ossola, a cavallo tra Prealpi ed Alpi, non è stato oggetto di una imponente cementificazione e banalizzazione del territorio come quella avvenuta nella pianura antistante. I paesaggi naturali sono ancora ampi e caratterizzati da una buona biodiversità ed, in questa, anche l'erpetofauna è ben rappresentata e conta diverse specie di serpenti autoctoni, tra cui due appartenenti al genere Vipera.Nonostante la presenza storica dei serpenti nel VCO (ma il concetto si potrebbe estendere a tutto ...
Mostra 'Italia: la bellezza della conoscenza'
Una mostra itinerante nel mondo per raccontare le eccellenze italiane in ambito scientifico e tecnologico è 'Italia: la bellezza della conoscenza', inaugurata con la partecipazione di oltre 500 persone domenica 15 luglio alle ore 14 presso la Biblioteca Alessandrina (Alessandria d'Egitto), dove resterà fino al 22 luglio. Seguiranno tappe anche in India e Singapore, per poi proseguire fino al 2020. Un’esposizione dedicata all’emozione di vivere all’italiana attraverso la ricerca scientifica e i suoi attori, un viaggio che ripercorre lo straordinario ...
Come salvare il lago di Massaciuccoli: il punto di vista dell'agronomo
Seminario organizzato dall' Istituto per lo studio degli ecosistemi di Nicola Silvestri del Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell' Università di Pisa. Il lago di Massaciuccoli (il più ampio corpo idrico superficiale della Toscana) rappresenta un interessante caso-studio in considerazione delle numerose problematiche che minacciano l'integrità dell'ecosistema lacustre e la gestione dei territori contermini.Eutrofizzazione, subsidenza, rischio idraulico, deflusso minimo vitale, irrigazione, ingresso di specie aliene, sono solo alcune delle ...
ESOF 2018: ricercatrice Cnr-Ibam aprirà la 'plenary session' insieme al Commissario europeo Carlo Moedas
Creato nel 2004 da EuroScience, associazione senza scopo di lucro dei ricercatori europei, l'EuroScience Open Forum (ESOF) è il più grande meeting scientifico multidisciplinare organizzato in Europa. Un appuntamento dedicato alla ricerca scientifica e all'innovazione che riunisce oltre 4.000 ricercatori, docenti, imprenditori, policy makers e giornalisti di tutto il mondo per discutere di scoperte scientifiche. Più del 40% dei partecipanti sono studenti e giovani ricercatori. Quest’anno, l’ottava edizione di ESOF si terrà a Tolosa, in Francia, dal 9 al ...
Accoglienza e Integrazione. La parola ai Migranti
Il 12 Luglio 2018 presso la Biblioteca Centrale 'Guglielmo Marconi' del Cnr si terrà il quarto appuntamento del ciclo di seminari sui temi dell’accoglienza e dell’integrazione affrontati principalmente dalla prospettiva dei migranti. In dialogo con i ricercatori Cnr, i migranti protagonisti degli incontri presenteranno esperienze, attività, idee per costruire una società multiculturale e inclusiva
La comunità fitoplanctonica del Mare di Ross nell'Oceano Meridionale in cambiamento
Seminario di Olga Mangoni (Dipartimento di biologia, Università di Napoli Federico II) organizzato dall'Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr. Lo studio della risposta del fitoplancton alle forzanti ambientali è di cruciale importanza per individuare e prevedere le modificazioni dell'ecosistema marino in relazione ai cambiamenti climatici in atto. Due gruppi funzionali, le diatomee e le Haptoficeae (Phaeocystis antarctica) dominano le comunità fitoplanctoniche nel Mare di Ross e la prevalenza di un gruppo rispetto all'altro ha un grande impatto sul destino ...
Prospecting Ocean by Armin Linke
This May, coinciding with the launch of the 16th International Architecture Exhibition of La Biennale di Venezia. TBA21–Academy in collaboration with Ismar-Cnr presents an investigative exhibition by the filmmaker and photographer Armin Linke exploring contemporary challenges facing our oceans. Drawing upon rare footage of the deep-sea and interviews with leading scientists, policymakers, and legal experts, the exhibition scrutinizes the aesthetics of technoscientific apparatuses and grapples with the tension between ecological protection of our oceans and political and economic ...
International Summer School 'Envimat 2018'
International Summer School 'Envimat 2018': 'Preventive conservation of coastal archaeological sites and cultural landscapes in the Mediterranean Basin'. The School will combine understanding of the impact of pollution and climate change with risk assessment and management on coastal archaeological remains, monumental complexes and cultural landscapes, with main focus on measures of protection to natural and anthropogenic risks (floods, sea level rise, fires, volcanic activity, earthquakes and air pollution). Strategies of preparedness, in response to emergency and ...
Vedere l'invisibile. Viaggio metavisivo alla scoperta dei segreti della luce
All'Area della ricerca Cnr di Pisa, l'Istituto nazionale di ottica in collaborazione con l'Istituto di informatica e telematica ha realizzato una mostra di ottica all'interno di un progetto di Alternanza scuola-lavoro. Nel progetto sono stati coinvolti 22 studenti del Liceo scientifico "U. Dini" di Pisa, del Liceo scientifico "A. Pesenti" di Cascina, del Liceo classico "G. Galilei" di Pisa e del Liceo classico "XXV Aprile" di Pontedera, che hanno lavorato insieme per 3 settimane. La mostra è stata inaugurata oggi dal Presidente dell'Area della ricerca Cnr, dott. Domenico Laforenza ...
3rd Joint Aic-Sils Conference - Terza conferenza congiunta dell'Associazione cristallografica italiana e della Società italiana per la luce di sincrotrone
Dal 25 giugno al 28 giugno, si terrà a Roma presso la sede centrale del Cnr la terza conferenza congiunta dell'Associazione cristallografica italiana (Aic) e della Società italiana per la luce di sincrotrone (Sils). Il comitato organizzatore del congresso formato da ricercatori dell'Istituto di biologia e patologia molecolari del Cnr (Cnr-Ibmp), dell'Istituto di cristallografia del Cnr (Cnr-Ic) e del Dipartimento di scienze biochimiche della Sapienza sta lavorando per creare un evento che porterà a Roma gli scienziati più competenti nei campi della ...
Passeggiate epigrafiche fra le culture del Mediterraneo Antico
Il 25 giugno alle ore 17,00 presso la Biblioteca Centrale Cnr, l'Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico ospiterà l'incontro dell'Associazione Internazionale di Archeologia classica (Aiac) dal titolo 'Passeggiate epigrafiche fra le culture del Mediterraneo Antico'. L'incontro verrà coordinato da Eeva-Maria Viitanen, vice direttore dell'Institutum Romanum Finlandiae e vedrà la partecipazione di dottorandi e borsisti della Sapienza Università di Roma, dell'Institutum Romanum Finlandiae e dell'École française de Rome che illustreranno i risultati delle ...
Pugni chiusi Il nuovo libro di Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli
'Pugni chiusi. Bullismo: punti di vista, non-storie, impressioni, significati. Soluzioni? Un contributo a cambiare, per cambiare'. Il nuovo libro di Ezio Alessio Gensini & Leonardo Santoli verrà presentato in Regione Toscana (Palazzo del Pegaso) il 25 giugno 2018 alle ore 11.00 nella Sala del Gonfalone. Introdurrà la presentazione il Presidente del Consiglio della Regione Toscana Eugenio Giani. I relatori dell’evento saranno l’on. Rosa Maria Di Giorgi (vice-Presidente del Senato della Repubblica la scorsa legislatura e Cnr); Fiammetta ...
Summer School 'Business and human rights'
The first edition of the 'International summer school on business and human rights' will start in few days at Sant’Anna University’s campus in Pisa, from 18th to 22nd June 2018 (each day 9.00 am to 18). The summer school will provide to the almost 30 enrolled scholars (students, researchers, NGO workers, lawyers, CSR experts and other public- and private-sector practitioners) coming from all over the world an understanding of the main challenges concerning the contemporary debate on business and human rights. A specific focus will be afforded to the content and impact of ...
Scuola Estiva SISLav 'Lavori e lavoratori del mare'
Si terrà a Napoli la Scuola estiva sulla storia delle professioni legate al mare, organizzata dalla SISLav in collaborazione con l'Issm-Cnr.La scuola mira a far incontrare studiosi affermati di storia del lavoro e studiosi più giovani, nell’ottica di condivisione e trasmissione dei saperi. Le lezioni dei docenti si alterneranno alla presentazione dei progetti di ricerca dei borsisti. Sono previsti anche momenti di approfondimento con escursioni mirate sul territorio e una tavola rotonda per mettere a confronto passato e presente. La scuola offre a 15 corsisti ...
Costruire una comunità transnazionale di educatori per l'accoglienza dei giovani stranieri nella scuola
Giovedì 21 giugno presso la Biblioteca Centrale 'G. Marconi' del Cnr (Piazzale Aldo Moro 7, ore 10) saranno presentati i risultati del progetto 'Oltre i Muri', rivolto ai giovani migranti inseriti nella scuola secondaria di primo grado, al quale ha partecipato l’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr (Cnr-Ircres). Il progetto ha riguardato giovani migranti (inseriti nella secondaria di primo grado) con basse competenze linguistiche e per questo poco inclusi nell'ambiente scolastico e ad alto rischio di dispersione. Esso ha sperimentato un innovativo ...
Viroplant. I virus: un'arma per difendere le piante da malattie e insetti?
Diciassette partecipanti, in rappresentanza di otto paesi dell’Unione Europea, si incontreranno a Torino il 20 -21 Giugno per il lancio del progetto Viroplant, finanziato con fondi europei del programma H2020. Nonostante la loro pessima reputazione perché responsabili di molte malattie e pandemie, la maggior parte dei Virus è completamente innocua o addirittura benefica e gioca un ruolo fondamentale in specifici ecosistemi o nicchie ecologiche. Viroplant (Virome NGS analysis of pests and pathogens for plant protection) svilupperà nuovi agenti di biocontrollo ...