Prossimi eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Descartes Laboratory 2024-2025

Dal 07/10/2024 ore 15.00 al 16/05/2025 ore 19.00

The "Descartes Laboratory" seminar is an online branch of the “Seminari Cartesiani di Villa Mirafiori”, organized by the Institute for the European Intellectual Lexicon and History of Ideas (Cnr-Iliesi) and La Sapienza Department of Philosophy. The "Descartes Laboratory" is organized by Fabrizio Baldassarri and Simone Guidi, and it is planned to engage with the most recent works on Descartes as well as on 17th-century philosophy and natural philosophy connected with Cartesianism. The Laboratory involves PhD students, as well as post-doc researchers, giving them a ...

Radioprotezione ed intelligenza artificiale nella promozione della salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro

Dal 05/05/2025 ore 08.30 al 26/05/2025 ore 14.00

Il Cnr patrocina il XXXVI° Corso “Radioprotezione ed intelligenza artificiale nella promozione della salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro”, che si terrà presso il Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate dell'Università di Napoli Federico II nelle date 5,12,19,26 maggio 2025 Il corso è rivolto a radiologi, tecnici sanitari di radiologia medica, assistenti sanitari e a tutti coloro che sono interessati alle tematiche di Radioprotezione e Sicurezza del Lavoro.  L'iniziativa è organizzata dall'Associazione italiana di ...

Unisciti alla squadra CNR! Lottiamo tutti insieme contro il tumore al seno, al fianco della Race for Cure

Dal 08/05/2025 ore 09.00 al 30/09/2025 ore 18.00

Lottiamo tutti insieme contro il tumore al seno, al fianco della Race for Cure! Anche quest’anno, il Consiglio nazionale delle ricerche parteciperà con entusiasmo alla Race for the Cure, un evento che va oltre la semplice competizione sportiva: è un’occasione per fare la differenza nella lotta contro il tumore al seno. La Race for the Cure è l’evento simbolo di Komen Italia e rappresenta la più grande manifestazione in Italia dedicata alla lotta contro i tumori al seno. Negli ultimi 26 anni, grazie a questa iniziativa, sono stati avviati migliaia ...

scoutNaturalist: alla scoperta della biodiversità nella Laguna di Venezia

Dal 09/05/2025 ore 14.00 al 11/05/2025 ore 12.00

Dal 9 all’11 maggio si svolgerà a Venezia il secondo evento formativo scoutNaturalist destinato ai Capi dell’AGESCI provenienti da tutta Italia. Una nuova occasione di confronto con ricercatori ed esperti sui temi della biodiversità, questa volta percorrendo le calli veneziane ed esplorando in canoa canali e barene. L’obiettivo è apprendere e sperimentare metodologie per coinvolgere i ragazzi durante le attività associative, partecipando attivamente alla raccolta e condivisione dei dati sulla biodiversità nazionale, diventando autentici ...

Agorà. Scienza e matematica dal Mediterraneo antico

Dal 10/05/2025 ore 09.00 al 11/01/2026 ore 16.30

Dal 10 maggio 2025 all'11 gennaio 2026 la mostra scientifica del Cnr "Agorà. Scienza e matematica dal Mediterraneo antico" è esposta a Roma presso il Casale di Santa Maria Nova - Villa dei Quintili, all'interno del Parco Archeologico dell'Appia Antica. Proprio dalla collaborazione con il Parco Archeologico dell'Appia Antica nasce questa itineranza, che porta per la prima volta nella Capitale una mostra delle mostre più longeve del Cnr, curata dall'Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata del Cnr, e caratterizzata da forte ...

Presentazione del volume "Lo Stato di Milano 1535-1796"

Il 12/05/2025 ore 16.00 - 20.00

Lunedì 12 maggio, alle ore 16.00, la piattaforma online Stroncature ospiterà la presentazione del volume di Michele Maria Rabà  (Cnr-Isem) Lo Stato di Milano 1535-1796 (Il Mulino, 2024). Il volume ricostruisce la storia dello Stato di Milano in età moderna, dal tramonto della signoria sforzesca alla conquista napoleonica, offrendo una panoramica aggiornata sulle trasformazioni istituzionali, sociali e culturali dello spazio politico milanese. Il percorso si snoda attraverso i principali momenti della dominazione degli Austrias, la riforma della Chiesa ...

Valutazione socio economica della pianificazione marittimo costiera National Biodiversity Future Center (NBFC)

Il 13/05/2025 ore 12.30 - 13.30

La Pianificazione dello Spazio Marittimo (PSM) è un processo di implementazione della gestione ecosistemica dell’ambiente marino e costiero, che ha l’obiettivo ambizioso di proteggere il capitale naturale degli oceani e di promuovere una crescita economica sostenibile dei settori marittimi. Una delle principali sfide della PSM è quella di individuare metodi e strumenti per la valutazione integrata degli aspetti socioeconomici con le variabili fisiche e ambientali, cercando di valutare i costi e i benefici economici del Piano e individuare una relazione di ...

L'agone poetico tra folklore e letteratura: realtà biotica, pratica poetica, motivo letterario

Il 14/05/2025 ore 10.00 - 13.00

Nel quadro del PRIN 2022 “Folklore and Oral Traditions in the Greek Culture. From the Archaic to the Hellenistic Period”, l'unità del Cnr-ISMed e l’unità dell’Università degli Studi dell’Aquila promuovono una giornata di studio con l’intento di affrontare, in ottica comparativa, le pratiche di contrasto o tenzone poetica sia dal punto di vista antropologico sia da quello storico letterario. L’obiettivo è quello di provare a comprendere modalità e senso di una prassi poetica viva (che affonda le sue radici in ...

CNR@RomeTechnopole - La ricerca nel Lazio: futuro e innovazione

Il 15/05/2025 ore 09.00 - 17.00

Il workshop sarà l’occasione per approfondire, attraverso un dialogo aperto tra esperti del settore, il ruolo della ricerca nelle tre macroaree prioritarie individuate dal progetto Rome Technopole: Transizione Energetica Transizione Digitale Biopharma & Salute Ogni sessione sarà seguita da una tavola rotonda, pensata per favorire un confronto costruttivo tra ricercatori, rappresentanti del mondo industriale e accademico, con l’obiettivo di delineare nuove traiettorie per l’innovazione nel territorio laziale. La partecipazione attiva di professionisti ...

FOSSR Action Research Session "Participatory and reflexive engagement to co-define the impact of FOSSR research services"

Dal 15/05/2025 ore 10.00 al 28/05/2025 ore 18.30

Basata su un’innovativa metodologia sviluppata presso il Cn-IRCrES da Erica Rizziato, la sessione riunisce i partecipanti e il team FOSSR in un processo co-generativo volto a produrre conoscenze utili e a rafforzare la capacità trasformativa dei servizi attraverso la riflessione critica e il dialogo collaborativo. La seconda sessione di ricerca-azione FOSSR, articolata in due incontri a distanza di una settimana, si propone di offrire uno spazio di lavoro collaborativo ai team di sviluppo dei servizi FOSSR, ricercatori, stakeholder e potenziali utenti (comunità estesa) per ...

Invecchiare sì, ma con soddisfazione! Alcuni risultati dal progetto PNRR Age-It sugli aspetti sociali dell'invecchiamento

Il 15/05/2025 ore 10.00 - 13.00

Il seminario rientra nelle attività di disseminazione scientifica del Progetto PNRR AGE-IT: Ageing Well in an Ageing Society. Introduce e modera: Greta Falavigna (Cnr-IRCrES) Leader del task 2.2, WP2-Spoke 6 (Age-It): Dell’invecchiamento e di alcuni dei suoi aspetti sociali Relatori: Luisa Errichiello, Luca Vota (CNR-ISMed): Affrontare l’insicurezza lavorativa in età matura: analisi delle determinanti ed elaborazione di una nuova misura Tiziana Tesauro, Francesco Diodati (Cnr-Irpps): Pratiche domestiche di cura tra strategie di adattamento e ...

Presentazione del volume "Lo Stato Nazione e i suoi mali" di Michael Herzfeld

Il 15/05/2025 ore 15.00 - 17.30

"Lo Stato Nazione e i suoi mali" è il volume dell’antropologo Michael Herzfeld che sarà presentato giovedì 15 maggio 2025 alle 15.00 a Roma presso la Sala Misiti dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irrps) - Via Palestro, 32 (II piano). Interverranno, oltre all’autore, il direttore del Dipartimento scienze umane, sociali e patrimonio culturale (Cnr-Dsu) Salvatore Capasso per i saluti istituzionali e, a seguire, Francesco Faeta Sapienza Universita? degli studi di Roma, Alexander ...

Food&Science Festival

Dal 16/05/2025 ore 10.00 al 18/05/2025 ore 21.00

Il Cnr patrocina la nona edizione del Food&Science Festival, un evento di rilievo nazionale ed internazionale sulle tematiche scientifiche legate alla produzione e al consumo alimentare, che avrà luogo dal 16 al 18 maggio a Mantova.  Come di consueto, l’evento sarà composto da un centinaio di eventi gratuiti sparsi per la cittadina, che trasmetteranno ai partecipanti il legame fondamentale che unisce cibo e scienza, con l’obiettivo di combattere la disinformazione sull’argomento tramite il confronto diretto tra scienziati, ricercatori, industrie, ...

Descartes Laboratory 2024-2025. Seminario "Skepticism's Pictures: Figuring Descartes's Natural Philosophy"

Il 16/05/2025 ore 17.00 - 19.00

ll terzo seminario online del ciclo “Descartes Laboratory 2024-2025” è previsto il 16 maggio 2025 con la presentazione del libro di Melissa Lo, "Skepticism’s Pictures: Figuring Descartes’s Natural Philosophy". Discuteranno Delphine Bellis (Université Paul Valéry, Montpellier) e Christoph Sander (German Historical Institute, Rome). L’evento, in lingua inglese, organizzato dall'Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (Cnr-Iliesi), dal Dipartimento di Filosofia della Sapienza e dall'Università degli Studi di ...

Schermo verde. L'archivio di Giacomo Verde riattivato digitalmente con il progetto I_PAD

Dal 17/05/2025 ore 15.00 al 18/05/2025 ore 19.00

Il progetto I_PAD “Italian Performance Archive in Digital”, finanziato dal MUR nell'ambito del bando PRIN, introduce un nuovo modello di archiviazione digitale, offrendo un repository online ad accesso aperto che garantisce la conservazione a lungo termine e la riutilizzabilità dei dati, con un focus particolare sul videoteatro degli anni Ottanta e Novanta. Il punto centrale del progetto è l’Archivio del tecnoartista e attivista Giacomo Verde (1956-2020), figura di spicco nel movimento del videoteatro italiano (1980-1995). Il suo archivio, considerato di ...

Presentazione del libro "Il Delfino di Lucciola Bella. Una storia che ha avuto inizio 4 milioni di anni fa"

Il 17/05/2025 ore 17.00 - 19.00

Il libro “Il Delfino di Lucciola Bella. Una storia che ha avuto inizio 4 milioni di anni fa” è il risultato di un lavoro collettivo, che unisce il rigore scientifico al linguaggio narrativo, raccontando una storia vera – il ritrovamento di un fossile di delfino nei pressi della Riserva Naturale di Lucciola Bella – con l’intento di sensibilizzare sul valore della ricerca, della biodiversità e della tutela ambientale. La presentazione a Pienza, in programma il 17 maggio 2025, si inserisce nel solco delle attività ...

Innovazioni per democratizzare l'osservazione oceanica - Presentazione risultati progetto "NAUTILOS"

Il 19/05/2025 ore 13.00 - 16.15

Al termine dei suoi quattro anni e mezzo di attività, il progetto europeo "NAUTILOS" (New Approach to Underwater Technologies for Innovative, Low-cost Ocean observation), finanziato dal programma H2020, invita la comunità scientifica, i policymaker, l'industria e il pubblico interessato alla conferenza finale: "Advancing the Democratisation of Ocean Science". L'evento si terrà in modalità ibrida: in presenza alle Azzorre e online il 19 maggio 2025, dalle 13:00 alle 16:15 CEST (11:00–14:15 AZOST). Coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche, NAUTILOS ha ...

Presentazione del volume "Primo Maggio"

Il 21/05/2025 ore 18.00 - 19.30

Nel 1990 Eric J. Hobsbawm ha scritto che il Primo Maggio era celebrato in ben 107 paesi nel mondo; oggi, alcuni siti web stimano a oltre 160 il numero dei Paesi in cui viene festeggiato, su un totale di circa 195 stati. È la festività non religiosa più diffusa nel pianeta, l’unica che continua a mantenere una forte tensione tra la protesta dal basso e la celebrazione del potere. Alcuni governi ancora oggi la proibiscono e reprimono, in altri stati rappresenta l’impegno produttivo delle classi lavoratrici, altrove è una giornata di vacanza e di svago, ...

Obiettivo benessere 2025. Il lavoro come spazio di vita

Il 22/05/2025 ore 09.00 - 12.30

ll 22 maggio si terrà presso l’aula Marconi della sede centrale del Cnr, il secondo convegno nazionale 'Obiettivo benessere', organizzato dal Comitato Unico di Garanzia in collaborazione con l'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali e l'Unità Formazione e Welfare del Cnr e la Rete Nazionale dei CUG. Il progetto 'Obiettivo benessere', ideato dal CUG e realizzato dal gruppo di ricerca Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi (MUSA) del Cnr-Irpps, prevede lo svolgimento di periodiche indagini in tema di benessere organizzativo e relazionale al Cnr, di cui ...

Convegno Linceo "Materie Prime Critiche per l'Energia"

Dal 22/05/2025 ore 14.30 al 23/05/2025 ore 12.30

Il Convegno Linceo "Materie Prime Critiche per l'Energia" è in programma il 22 maggio presso l'Accademia dei Lincei di Via della Lungara 10 (Roma).  La decrescente disponibilità di alcune materie prime necessarie per nuove tecnologie desta preoccupazioni condivise da comunità scientifiche ed economiche di tutto il mondo. Ci sono rilevanti aspetti chimici nella estrazione, nella purificazione e nel riciclo di molte materie prime critiche. L'argomento è certamente rilevante anche per i mineralogisti e più in generale per i geologi e ...

Competitività e innovazione: una nuova politica industriale per l'Europa

Il 23/05/2025 ore 09.00 - 16.30

Contribuire al dibattito in corso sulla definizione di una politica industriale comune per l’Unione Europea attraverso lo scambio di idee, pratiche ed esperienze tra il mondo accademico, le istituzioni pubbliche e il mondo dell'industria. È quanto si propone l’incontro di studi “Competitività e innovazione: una nuova politica industriale per l’Europa”, organizzato dal Dipartimento di scienze umane e sociali dell’Università di Napoli L’Orientale, in collaborazione con il Dipartimento scienze umane, sociali e patrimonio culturale del ...

Gli adolescenti tra disagi e sogni di felicità

Il 23/05/2025 ore 16.30 - 18.30

Il 23 maggio, alle ore 16.30, presso l’Aula Marconi del Consiglio nazionale delle ricerche (p. le Aldo Moro, 7) si terrà la presentazione del libro ‘Ogni colore un sogno. Le nostre strade di felicità’ (edizioni Alpes, 2025) della scrittrice Antonella Mei. La presentazione si inserisce nell’ambito del più ampio progetto ‘Liberi insieme’ – dedicato ai ragazzi delle scuole medie e del biennio delle superiori – che intende affrontare il disagio giovanile attraverso l’educazione, il supporto e la prevenzione. Il progetto ...

46° Mycotoxin Workshop

Dal 25/05/2025 ore 19.00 al 28/05/2025 ore 15.30

Il 46° Mycotoxin Workshop si terrà dal 25 al 28 maggio 2025 a Martina Franca, Puglia, Italia. L’evento è organizzato dal Dr. Antonio Moretti dell'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr di Bari (Cnr-Ispa), dalla Prof.ssa Paola Battilani (Facoltà di Agraria, Alimentazione e Ambiente, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza) e dalla Prof.ssa Chiara Dall’Asta (Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco, Università di Parma), promosso dalla Society for Mycotoxin Research e supportato ...

14° Workshop Internazionale "Bayesian Inference in Stochastic Processes (BISP14)"

Dal 26/05/2025 ore 09.00 al 28/05/2025 ore 13.00

Dal 26 al 28 maggio, a Milano, si svolgerà il 14° Workshop Internazionale "Bayesian Inference in Stochastic Processes (BISP14)", organizzato dall'Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" del Cnr (Cnr-Imati) sede di Milano, con il patrocinio di Società Italiana di Statistica (SIS), International Statistical Institute (ISI) e International Society for Bayesian Analysis (ISBA). Il workshop offre un'opportunità unica per esplorare e discutere i recenti sviluppi nell'applicazione dell'inferenza bayesiana ai processi ...

Nemesis - L'indignazione e le sue forme dall'antichità all'Ottocento

Dal 27/05/2025 ore 15.00 al 29/05/2025 ore 13.00

Il convegno è organizzato nell’ambito del PRIN 2022 In-Factor. The Factory of Indignation: Nature, Forms and Functions of a Philosophical Passion in Modern Thought – Progetto PRIN 2022 – 202254TLE7 | CUP: B53D23001180006 | G53D23000130006 Organizzazione: Emma Barettoni, Simone Guidi, Tiziana Provvidera, Francesco Toto Programma 27 maggio 2025, h 15:00 – Chair: Simone Guidi | https://bit.ly/nemesis-s1 Raphael Ebgi (Università Vita-Salute San Raffaele): L’uomo senza dignitas. Riflessioni sull’Oratio di Pico della ...

Workshop europeo del progetto "LIFE SIRIUS"

Il 29/05/2025 ore 08.30 - 18.00

Giovedì 29 maggio si terrà il workshop europeo del progetto "LIFE SIRIUS" (A System for Integrated EnviRonmental Information in Urban areaS), un appuntamento dedicato al miglioramento della governance ambientale urbana e alla gestione della qualità dell’aria nelle città europee. Il progetto, che coinvolge le aree metropolitane di Roma (Italia), Salonicco (Grecia) e Nicosia (Cipro), mira a rafforzare le competenze delle autorità locali e regionali per affrontare in modo più efficace le sfide legate al calore urbano e all'inquinamento ...

International Conference "Education for Sustainable Cities"

Il 29/05/2025 ore 09.00 - 18.00

The International Conference "Education for Sustainable Cities" is a one-day hybrid conference that will take place in Florence, Tuscany and online on the 29th of May 2025. In the framework of the ECOSTEAM Erasmus+ project, the partnership has launched this international conference to gather educational experiences from all over the world in fostering sustainable urban development, promoting best experiences on core topics connected to interdisciplinary education with emphasis on sustainable energy, waste and water management, and urban mobility. The conference presents a unique opportunity ...

Summer School "iENTRANCE to research. The young scientist's guide to the galaxy. Rethinking research in an AI-empowered world"

Dal 03/06/2025 ore 08.00 al 06/06/2025 ore 19.00

The Summer School "iENTRANCE to research. The young scientist's guide to the galaxy. Rethinking research in an AI-empowered world" is designed for young scientists entering the world of Research and offers a unique training opportunity thet combines academic excellence with an immersive hands-on experience, set in stunning natural setting. Participants will engage in a challenging competitive team activity, a Materials Science Contest related to the iENTRANCE infrastructure. The program will feature five high-level masterclasses, led by experts in Research ...

Scuola estiva Applied Bayesian Statistics (ABS25): Spatio-temporal Methods in Environmental Epidemiology

Dal 03/06/2025 ore 09.00 al 06/06/2025 ore 18.00

La prossima edizione della scuola estiva Applied Bayesian Statistics (ABS) si svolgerà presso il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università degli Studi di Genova, dal 3 al 6 giugno 2025 e tratterà il tema "Spatio-temporal Methods in Environmental Epidemiology".   La scuola è organizzata dall'Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" del Cnr (Cnr-Imati), sede di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Genova.  Il corso sarà tenuto ...

Uno, nessuno, centomila. Alleanza tra pazienti, cittadini e ricercatori nell'era dello European Data Sharing

Il 11/06/2025 ore 09.00 - 15.00

Il workshop "UNO, NESSUNO, CENTOMILA. Alleanza tra pazienti, cittadini e ricercatori nell’era dello European Data Sharing” è organizzato dal Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca (CID Ethics) del Cnr in collaborazione con l’Area Territoriale di Ricerca del Cnr di Bologna. L’evento si inserisce tra le iniziative attivate dal CID Ethics nell’ambito della linea di ricerca dedicata ai profili etici parte del progetto “Centro per la ricerca di nuovi farmaci per le malattie rare trascurate e della ...