Evento

RiViVe, il laboratorio transdisciplinare del Centro Biodiversità

Dal 13/10/2025 ore 09.00 al 18/10/2025 ore 19.00

Collelongo - Valle Piana (AQ)

Collelongo, sede della Residenza di RiViVe
Collelongo, sede della Residenza di RiViVe

Il Laboratorio - che si terrà dal  13 al 18 ottobre in modalità residenziale a Collelongo, in Abruzzo, sito forestale della Rete di Ricerca Ecologica di Lungo Termine (LTER Italia),- è indirizzato a figure di diversa provenienza, che si occupino di biodiversità non solo per motivi di studio o ricerca ma anche in ambiti gestionali e/o educativi, come musei, istituzioni culturali e artistiche, enti di gestione e pianificazione territoriale, associazioni civiche e reti attive sul territorio, con lo scopo di sviluppare sinergie e azioni condivise partendo da prospettive differenti.

Il Laboratorio esplora - sul piano pratico e teorico - tematiche rilevanti della biodiversità, oggetto degli studi del NBFC, come la classificazione dei viventi, il monitoraggio della biodiversità e l'identificazione dei suoi indicatori, il restauro ecosistemico, l’interpretazione e la rappresentazione dei processi trasformativi necessari per le future società sostenibili. Le questioni verranno affrontate secondo un approccio transdisciplinare, nel quale la riflessione teorica possa emergere a partire dal profondo confronto transdisciplinare attraverso esperienze sul campo.

Il gruppo di partecipanti sarà guidato da un team transdisciplinare di esperti proveniente da vari ambiti e contesti (scienze naturali, ecologia, antropologia, studi sociali, arte, musei scientifici, comunicazione della scienza), che coordina il Laboratorio e guida i partecipanti allo scopo di esplorare modalità di conoscenza meno consuete per la ricerca scientifica.

La partecipazione al Laboratorio è gratuita e ai partecipanti è offerto vitto e alloggio in residenza. C'è tempo fino al 16 maggio per iscriversi. Il numero di partecipanti massimo è di 20 persone.

RiViVe è un progetto del NBFC, coordinato dal Cnr-Irea e organizzato in collaborazione con la Rete di Ricerca Ecologica di Lungo Termine (LTER Italia), con gli Istituti Cnr-Ibe, Cnr-Irsa e Cnr-Ismar e con Fondazione Pianpicollo, Associazione Nazionale Musei Scientifici, CREA, Università di Venezia.

Organizzato da:
Cnr-Irea

Referente organizzativo:
Alba L'Astorina
Cnr-Irea
via Corti 12 Milano
lastorina.a@irea.cnr.it
Nicola Vuolo, Cnr-Ibe, email: vuolo.nick@gmail.com

Modalità di accesso: registrazione / accredito
La Residenza comprende vitto e alloggio per il periodo 13 - 18 ottobre 2025. Non ci sono tasse di iscrizione

Vedi anche: