Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Migrazioni forzate per ragioni ambientali: il caso del Delta del Niger

Il 25/03/2024 ore 10.00 - 12.30

All’indomani dei processi di decolonizzazione in Africa occidentale e dell’indipendenza della Nigeria, il Delta del Niger, ricco di idrocarburi nel sottosuolo, è stato sede di un diffuso insediamento di attività estrattive da parte di compagnie petrolifere internazionali. Come è stato successivamente documentato, la realizzazione di estese operazioni finalizzate all’estrazione del greggio ha fortemente impattato il territorio dal punto di vista ambientale e radicalmente modificato la situazione economica e sociale locale. Ripercorrendo le principali tappe ...

Orizzonti Intelligenti nella Salute. L'Intelligenza Artificiale al servizio del benessere individuale e della collettività

Il 23/03/2024 ore 09.00 - 13.00

L'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa (Cnr-Ifc) organizza di concerto con il Lions Club International 108La, e il Centro Studi del Lionismo «Massimo Fabio», il convegno “Orizzonti Intelligenti nella Salute: l’Intelligenza Artificiale al servizio del benessere individuale e della collettività”.  L'Intelligenza artificiale pervade sempre più la nostra vita quotidiana, rivelandosi spesso un alleato di valore, soprattutto nella sfera della prevenzione e della cura.  Un bilancio ponderato tra i “pro” e i ...

Il Cnr a RomeCup 2024

Dal 20/03/2024 ore 10.00 al 22/03/2024 ore 13.00

Al via la 17° edizione di RomeCup, multi-evento dedicato alla robotica e all’intelligenza artificiale il cui obiettivo è diffondere l’innovazione attraverso una rete di scuole, centri di ricerca, aziende, università e istituzioni. Il programma, ricco di appuntamenti e occasioni di dibattito, prevede tre giorni di competizioni, un’area dimostrativa con convegni, workshop e laboratori. L’edizione di quest’anno, dal titolo “Intelligenza artificiale e robotica per la sfida della sostenibilità olistica”, è promossa dalla ...

Incontriamoci al Cnr per... pagine di scienza - Presentazione XXVI Edizione del Rapporto sul Turismo Italiano 2022-2023

Il 21/03/2024 ore 14.30 - 17.00

Giovedì 21 marzo a Roma, dalle 14:30 alle 17:00, presso la sede centrale del Cnr, Piazzale Aldo Moro 7, viene presentata la XXVI Edizione del Rapporto sul Turismo Italiano (2022-2023), il primo appuntamento nell’ambito del ciclo “Incontriamoci al Cnr per… pagine di scienza”, organizzato dall’Unità Editoria del CNR con l’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc). L’appuntamento, che inaugura una serie di incontri dedicati alla presentazione delle pubblicazioni edite da Cnr Edizioni, viene ospitato nella ...

Dialoghi sull'intelligenza artificiale - II incontro

Il 21/03/2024 ore 15.00 - 17.00

Nel secondo incontro del ciclo, il dott. Natale Rampazzo (Dirigente di ricerca, Cnr-Iriss) e il dott. Oscar Nicolaus (psicoterapeuta, docente di Psicologia sociale della famiglia presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli) discuteranno della complessità della relazione tra essere umano e tecnologie, affrontando rispettivamente i temi della soggettività e responsabilità, sul piano giuridico, degli agenti intelligenti (Antropocentrismo normativo) e delle reazioni collettive e individuali all'avvento dell'intelligenza artificiale ...

Conversazione con Roberto Baldoni, dialogo sulla sovranità digitale

Il 20/03/2024 ore 17.00 - 18.30

Il 20 marzo 2024, all’Auditorium del Centro Congressi Benedettine di Pisa, si terrà la presentazione del libro “Charting digital sovereignity. A survival playbook” di Roberto Baldoni. L’evento è organizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa, in collaborazione con l’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit), CNA Pisa e Unione Industriale Pisana. L’incontro è introdotto da Giuseppe Anastasi (Università di Pisa), e moderato da Domenico Laforenza (associato emerito ...

Seminario "Optical biosensing for diagnostics and theranostics based on oligonucleotide switches"

Il 20/03/2024 ore 10.00 - 12.00

Il Cnr-Ifac, nell’ambito delle attività del progetto PhotonHub Europe, organizza un nuovo seminario gratuito dedicato alle tecnologie fotoniche dal titolo: Optical biosensing for diagnostics and theranostics based on oligonucleotide switches. DNA is a powerful molecule: with DNA fragments, researchers in the biosensing field not only give specificity to their analytical system, but they can build extraordinary tools with which life inside cells can be spied on and which can be used at the same time for sensing and for therapeutics. In this context, oligonucleotide optical ...

Le catastrofi ambientali tra storia e memoria: il caso di Gragnano

Il 18/03/2024 ore 10.00 - 12.30

Gragnano, città famosa per la pasta, è meno nota per un’altra caratteristica: l’estrema vulnerabilità del suo territorio ai fenomeni franosi. Posta sotto il Monte Pendolo, la città ha infatti conosciuto in passato numerosi eventi catastrofici: quelli che i tecnici definiscono “colate rapide di piroclastici sciolti”. Si tratta di fenomeni legati alle coperture piroclastiche dei rilievi che circondano il Vesuvio. L’evento più noto di questo tipo è senza dubbio la frana di Sarno del maggio 1998. Ma anche a Gragnano, nel ...

L'enogastronomia come risorsa strategica per lo sviluppo sostenibile delle città creative e delle destinazioni turistiche del Mediterraneo

Il 16/03/2024 ore 14.00 - 15.30

Nell’ambito della BMT di Napoli, il Cnr-ISMed ha organizzato un momento di discussione sul tema dell’enogastronomia come volano di sviluppo delle destinazioni del Mediterraneo. L’enogastronomia, infatti, assume sempre più un ruolo di rappresentazione identitaria dei territori turistici, divenendo il collante tra la storia, le produzioni locali, la cultura e la socialità dei luoghi. Le destinazioni che sanno valorizzare e reinterpretare le proprie tradizioni enogastronomiche in chiave innovativa e creativa, possono contare su uno sviluppo maggiormente sostenibile ...

Presentazione del volume "Il coordinamento impossibile. Tecnocrazia, amministrazione pubblica e regionalismo nell'intervento per lo sviluppo del Mezzogiorno (1943-2013)"

Il 15/03/2024 ore 10.00 - 13.00

Presentazione del volume "Il coordinamento impossibile. Tecnocrazia, amministrazione pubblica e regionalismo nell'intervento per lo sviluppo del Mezzogiorno (1943-2013)". Il volume esamina, in una prospettiva di lungo periodo che va dalle origini della Cassa del Mezzogiorno alla nuova programmazione di matrice comunitaria, varata a cavallo tra anni Novanta e primo decennio del 2000, la traiettoria dell’intervento pubblico per il Mezzogiorno, ricostruendone alcuni passaggi chiave intorno a tre filiere: la fisionomia e il funzionamento delle burocrazie tecniche preposte alla ...

MICRO4LIFE, l'infinitamente piccolo che salva le filiere della vite e del riso

Il 14/03/2024 ore 10.30 - 12.30

Si terrà il 14 marzo ad Alba (Cuneo) il primo incontro organizzato nell’ambito del progetto MICRO4LIFE e destinato ad un pubblico di stakeholder coinvolti attivamente nella filiera della vite e del riso. Il progetto, sostenuto da AGER-Agroalimentare e Ricerca e coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con CREA, Università del Piemonte Orientale e Università di Sassari, intende apportare un contributo fattivo alle due filiere, fondamentali nel panorama agroalimentare italiano, per far fronte ai cambiamenti climatici sviluppando innovazioni ...

La complessità del Mediterraneo: definizione e confini

Il 14/03/2024 ore 10.00 - 12.30

La definizione del Mar Mediterraneo si basa su un singolo parametro universalmente accettato: è un mare che lambisce tre continenti. Questa sua posizione strategica ha favorito lo scambio culturale e commerciale tra i Paesi circostanti, influenzando la storia e la società mediterranea nel corso dei millenni. Nonostante siano stati compiuti diversi sforzi per individuare un criterio distintivo nella categorizzazione di “paese mediterraneo”, permane attualmente una mancanza di univocità nella definizione dei confini della regione mediterranea. La ...

Syngas e biochar, prospettive e progetti. Economia circolare e bioeconomia nel settore agroalimentare montano

Il 13/03/2024 ore 15.00 - 16.00

L'evento rientra negli Speech dell'Istituto per la BioEconomia del Cnr, organizzati presso la sede di San Michele all'Adige (Trento). L'appuntamento del 13 marzo, in particolare, ha il seguente programma: - Cnr-Ibe: Syngas e biochar, prospettive e progetti - Unità Bioeconomia FEM: Economia circolare e Bioeconomia nel settore agroalimentare montano - Domande - Botta e risposta

The Gender Issue in the SMEs

Il 13/03/2024 ore 10.30 - 13.30

Il Cnr, attraverso l'Unità Valorizzazione della Ricerca (Uvr), in collaborazione con U.Di.Con. APS - Unione per la difesa dei Consumatori -, presenta il webinar "The Gender Issue in the SMEs", organizzato nell'ambito del progetto europeo PeaSeNGO - Promoting EEN Clients and Sustainable entrepreneurship with NGO. PeaSeNGO è un progetto cofinanziato dall'Unione Europea che vede come capofila il Cnr, e i seguenti partner: U.Di.Con. e tre PMI del Lazio, Motustech srl, Deliverart Srl e Is CLEAN AIR Srl. L'obiettivo di questo progetto è supportare le PMI e le start-up ...

Seminario "Politiche, piani, pratiche della pianificazione Gender-Sensitive"

Dal 01/03/2024 ore 14.00 al 02/03/2024 ore 13.00

Venerdì 1 Marzo dalle 14.00 alle 18.00 presso il PIN di Prato e sabato 2 marzo dalle 10.00 alle 13.00 presso l'Università di Firenze si svolgerà il Seminario "Politiche, piani, pratiche della pianificazione Gender-Sensitive" che inaugura la seconda edizione del Master "Città di Genere. Metodi e Tecniche di Pianificazione e Progettazione Urbana e Territoriale" (da remoto sulla Piattaforma Meet). Organizzato dall’Università di Firenze in collaborazione con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo ...

Ceramiche dal fondo del mare: scienza, arte, società si incontrano e si raccontano

Il 01/03/2024 ore 17.00 - 19.00

Nell'ambito dell'iniziativa "SlowScience: Scienza a Km0", organizzata dalla Biblioteca Dario Nobili dell'Area del Cnr di Bologna, venerdì 1 marzo si svolge in presenza e on line (https://l.cnr.it/slowscience) l'incontro: Ceramiche dal fondo del mare: scienza, arte, società si incontrano e si raccontano Luca Giorgio Bellucci (Cnr-Ismar), Mariangela Ravaioli (Cnr-Ismar) e altre/i dialogano con Enzo Babini (Scultore-Ceramista) I sedimenti, archivi della storia della terra, che raccontano l’origine, l’evoluzione della vita, del clima e gli eventi che hanno interessato ...

Cosmic Syntropy

Dal 13/01/2024 ore 17.00 al 29/02/2024 ore 20.00

Il 2024 inaugura gli incontri del ciclo "Slow Science" con un appuntamento inserito nel programma di eventi e mostre promossi nell'ambito di ART CITY Bologna 2024 in occasione di ARTEFIERA.  La Biblioteca Dario Nobili del Cnr di Bologna ospita la mostra d’arte contemporanea “Cosmic Syntropy” di Penelope Chiara Cocchi, aperta dal 3 al 29 febbraio 2024: in essa, l’artista espone le sue nuove opere installative dedicate a temi di portata mondiale, tra cui l’equilibrio tra le nazioni e una riflessione sull’elemento vitale per eccellenza: ...

Rare but not alone

Il 29/02/2024 ore 14.00 - 18.00

Rare but not alone e' un meeting organizzato dall'Istituto di Biofisica di Milano, in collaborazione con Fondazione CARIPLO, in occasione della giornata mondiale delle malattie rare, che si celebra il 29 febbraio. Durante il meeting saranno presentate alcune delle attivita' di ricerca sulle malattie rare che coinvolgono i ricercatori dell'Istituto di Biofisica, e saranno ospitati interventi di principal investigator appartententi a prestigiosi istituti clinici e di ricerca che collaborano con IBF.

Master universitario di II livello in "Valutazione e pianificazione strategica per il riequilibrio territoriale, i borghi e le aree interne"

Dal 01/03/2023 ore 09.00 al 29/02/2024 ore 18.00

È attivata per per l’anno accademico 2022-2023 presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, dal Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica (PAU), la prima edizione del Master Universitario di II livello in “Valutazione e Pianificazione Strategica per il riequilibrio territoriale, i borghi e le Aree Interne”, della durata di un anno (60 CFU) al termine del quale viene rilasciato il titolo di Master universitario di secondo livello in “Valutazione e Pianificazione Strategica per il riequilibrio territoriale, i borghi e le ...

Realtà virtuale e realtà immersiva negli eventi

Il 28/02/2024 ore 14.30 - 16.00

Come il mix fra realtà virtuale e realtà immersiva stanno impattando sull’architettura temporanea e quindi sull’organizzazione di eventi? quali sono le prospettive future? Una carrellata fra: realtà virtuale, realtà aumentata, realtà immersiva, video 3D anamorfici e ologrammi. Tra i relatori, Raffaella Laezza (architetto, responsabile scientifico e docente del Master Emergency Temporary Circular Architecture dell’Università IUAV di Venezia); Gustavo Marfia (professore ordinario di Informatica presso ...

Mitical-Convegno finale: "Miglioramento della coltivazione e produzione della canapa industriale in Lombardia mediante tecniche colturali innovative"

Il 27/02/2024 ore 10.00 - 12.30

Convegno finale del progetto Mitical finanziato da Regione Lombardia che è stato coordinato dall’Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria (CNR-IBBA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche con la partecipazione dell’Istituto per i Sistemi Biologici (CNR-ISB).  Il progetto ha avuto come obiettivo quello di valutare quattro varietà di canapa per selezionare la miglior combinazione varietà-trattamento in modo da ottimizzare la produzione e la qualità di semi e di infiorescenze.

EERA DAY in Italy: R&I collaboration for the Clean Energy Transition

Il 23/02/2024 ore 10.30 - 17.30

Il Dipartimento  Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti (Cnr-Diitet) organizza con la European Energy Research Alliance - EERA ed ENEA l’incontro “EERA DAY in ITALY: R&I Collaboration for the Clean Energy Transition”. L’evento avrà luogo il 23 febbraio 2024 a Roma, presso la Sede Centrale del Cnr in Aula Marconi. Degli oltre 250 membri di 30 Paesi che fanno parte di EERA, 28 sono enti di ricerca e università italiane. La partecipazione a tutti i 18 Joint Programme di EERA testimonia il contributo di R&D del nostro Paese ...

Il PCI e le sinistre nell'Italia del Novecento

Il 23/02/2024 ore 09.00 - 17.00

Il convegno è l'evento conclusivo del progetto "Un partito in movimento: il Pci e le migrazioni dalla nascita allo scioglimento", finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, di cui il CNR-ISMed è titolare  

Evento finale progetto Horizon 2020 re-MODULEES

Il 22/02/2024 ore 09.00 - 17.00

Giovedì 22 febbraio 2024 si terrà a Bruxelles presso l’ European Economic and Social Committee, la conferenza organizzata dai partner dei progetti Horizon 2020 Save the Homes & re-MODULEES in collaborazione con l'European Economic and Social Committee su: One-stop-shops and integrated renovation solutions supporting EU-wide deep building transformation. La conferenza rappresenta l’evento finale del progetto Horizon 2020 re-MODULEES (the Retrofitting Market Activation Platform based on the generation of standard modules for energy ...

Incontri di geopolitica. Stiamo perdendo la guerra

Il 19/02/2024 ore 19.00 - 21.00

Presentazione dell'ultimo numero della rivista Limes: Stiamo perdendo la guerra, occasione per discutere della crisi in atto nel Medio Oriente e della guerra che vede l'Ucraina in fiamme. L'Italia paga il conto di queste crisi, ma non conta nello scenario geopolitico in atto. Programma Indirizzo di saluto C.V. Gennaro Carola Presidente del Circolo Ufficiali Marina Militare di Napoli Ne parlano Orietta Moscatelli Consigliere Redazionale Limes– Russia ed Europa dell’Est Caporedattore esteri Askanews Mirko MussettiAnalista GeopoliticoRedazione Limes Modera Settimio ...

Un caso di instabilità politica nel cuore del Mediterraneo: la Libia post-coloniale

Il 13/02/2024 ore 10.00 - 12.30

Il seminario fa parte del Ciclo: "Oltre le barriere disciplinari.  L’ISMed come laboratorio di ricerca" La Libia vanta una posizione di collegamento tra Mediterraneo e Africa sub-sahariana; nel contempo rappresenta un anello di congiunzione fra Medio Oriente e Maghreb. Questa posizione ha acquisito una maggiore importanza da quando, sul finire degli anni Quaranta dello scorso secolo, furono scoperti giacimenti petroliferi. All'inizio degli anni Sessanta iniziò l’attività esportatrice del greggio libico e in pochi anni il Paese divenne il maggiore produttore ...

Fare storia sociale con il GIS: esperienze a confronto

Dal 09/02/2024 ore 15.00 al 10/02/2024 ore 19.00

L’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed) e l’Archivio storico del Comune di Ferrara, da anni impegnati nel progetto-pilota dell’Atlante storico di Ferrara, hanno organizzato un seminario per mettere a confronto diverse esperienze di costruzione di sistemi di informazione geografica a partire da carte e dati storici. I lavori si apriranno alle 15 del prossimo venerdì 9 febbraio presso la Biblioteca “Niccolini”, in via Romiti 13, dietro la biblioteca Ariostea, accanto all’Archivio comunale. Lamattina ...

MAGNET 2024 - VIII Conferenza Italiana sul Magnetismo

Dal 07/02/2024 ore 09.00 al 09/02/2024 ore 16.00

La VIII Conferenza Italiana sul Magnetismo è promossa dall'Associazione Italiana di Magnetismo (AIMagn). La conferenza ha lo scopo di presentare e discutere le recenti scoperte sperimentali e teoriche nel campo del magnetismo fondamentale e delle sue applicazioni, riunendo ricercatori di Università, Enti di Ricerca e Aziende attive nel campo del magnetismo. Gli argomenti della conferenza spaziano dal magnetismo fondamentale e dalle nuove frontiere nel magnetismo ai progressi compiuti nei materiali magnetici e nella loro sostenibilità e applicazioni. L'Università ...

Giornata di studi - Etica e nutrizione in età moderna

Il 29/01/2024 ore 09.30 - 18.30

Giornata di studi e Kick-Off Meeting del PRIN PNRR 2022 "Diet-Ethics - How Early Modern Ideas Shaped European Food Ethics".  Il progetto "DIET-ETHICS" offre una prospettiva inedita che lega la ricerca storica sulla cultura della nutrizione in età moderna con i più aggiornati dibattiti etici contemporanei riguardanti la food ethics e l'ecologia della nutrizione. Riconoscendo l'assenza di una ricostruzione specifica dell'etica alimentare della prima età moderna, il progetto mira a riscoprire il patrimonio intellettuale e linguistico europeo nei campi della cultura ...

Fusion Valley. Storia socio-ambientale dell'International Thermonuclear Experimental Reactor (2006-12)

Il 29/01/2024 ore 10.00 - 12.30

Il seminario affronta l'impatto territoriale dell'International Thermonuclear Experimental Reactor (ITER), il più grande impianto sperimentale di fusione nucleare del mondo, attualmente in costruzione a Cadarache (Francia). Attraverso questo caso di studio, ci si chiederà: come cambiano i territori degli esperimenti nucleari da un punto di vista socio-ambientale? Diventano essi stessi a loro volta esperimenti? L'analisi si concentrerà sulle strategie per costruire l'accettabilità sociale degli high-tech projects, dall'integrazione dell'opinione pubblica nei ...