Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Pomeriggi di Scienze: "Nuove frontiere per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali"

Il 30/05/2024 ore 16.30 - 20.30

Al via, a partire dal 30 maggio, presso il Salone degli Specchi del Palazzo di Provincia di Cosenza, la terza edizione dei "Pomeriggi di scienze", i salotti tematici promossi dall'Associazione Culturale Confluenze diretta dalla presidente Francesca Danieli e organizzati in collaborazione con l'Area di Ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche di Cosenza guidata dal presidente Alberto Figoli, direttore dell’Istituto per la tecnologia delle membrane (Cnr-Itm). L'iniziativa nasce dal desiderio di dialogo tra ricerca scientifica, governance territoriale e partners ...

Intelligenza artificiale e contrasto alle frodi nel settore assicurativo

Il 30/05/2024 ore 15.00 - 16.30

"Intelligenza artificiale e contrasto alle frodi nel settore assicurativo" è il nono appuntamento (online) del ciclo di "Dialoghi sull’intelligenza artificiale" organizzato dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e coordinato da Natale Rampazzo, dirigente di ricerca Cnr-Iriss. Il "dialogo" sarà utile per meglio comprendere le potenzialità dell’intelligenza artificiale applicata al settore assicurativo, con l’obiettivo di fornire strumenti utili per ottimizzare le attività quotidiane e per imparare a ...

XIII edizione del convegno dell'Associazione per l'informatica umanistica e la cultura digitale (Aiucd) 2024

Dal 28/05/2024 ore 11.00 al 30/05/2024 ore 16.00

Il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Catania ospiterà dal 28 al 30 maggio 2024 la XIII edizione del convegno dell’Aiucd (Associazione per l'informatica umanistica e la cultura digitale), presso la sede del Monastero dei Benedettini. La conferenza, dal titolo "Me.Te. digitali. Mediterraneo in rete tra testi e contesti", è organizzata dal Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Cnr-Istc), dal Disum (Dipartimento di scienze umanistiche) e dal Cinum (Centro di informatica umanistica) dell’Università di ...

The Forest City - Conferenza Internazionale

Il 29/05/2024 ore 09.00 - 18.45

Il Cnr patrocina la conferenza internazionale, organizzata dall’Arma dei Carabinieri, dal titolo “The Forest City - Soluzioni basate sulla natura per un futuro sostenibile”, che si terrà a Roma, dal 29 al 30 maggio, e che ha come obiettivo quello di porre l’accento sull’importante ruolo delle foreste in città, inteso come nuovo metodo di approccio per favorire la rigenerazione urbana e umana. In tale prospettiva, i boschi urbani possono contribuire sia alla mitigazione, sia all’adattamento ai cambiamenti climatici, producendo effetti benefici ...

Workshop on EU-funded Marine Robotics and Applications

Dal 27/05/2024 ore 19.30 al 29/05/2024 ore 14.30

Following the success of previous EMRA workshops (Cnr-Rome 2014, IST-Lisbon 2015, NCL-Newcastle 2016, VICOROB-Girona 2017, UL-Limerick 2018, IFREMER-Toulon 2019, Univ. Pisa-online 2021, NOC-Southampton 2022, and UNIZG-FER-Sibenik 2023), in the Tenth Anniversary of the first edition held in Cnr headquarters in Rome, the Institute of marine engineering of the National Research Council of Italy (Cnr-Inm) will host the next Workshop on EU-funded Marine Robotics and Applications from 27th to 29th May 2024. Organised under EU projects MONUSEN, MAELSTROM, UWIN-LABUST, SeaTecHub, FAITH, and DIH ...

"Governo cibernetico e management algoritmico": incontro conclusivo del ciclo di seminari "Pensare nell'era del dato"

Il 28/05/2024 ore 15.00 - 18.00

Martedì 28 maggio, si terrà a Napoli, in modalità ibrida, il terzo e ultimo incontro del ciclo seminariale “Pensare nell’era del dato”, organizzato dall’Osservatorio sui saperi umanistici dell'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf).  L’evento conclusivo del ciclo seminariale, dal titolo "Governo cibernetico e management algoritmico", verterà sulla questione del lavoro. Una filosofia politica del lavoro deve infatti fare i conti, all’inizio del ...

Difendere l'ambiente: una premessa indispensabile per il benessere dell'uomo

Il 27/05/2024 ore 18.00 - 20.00

Il convegno “Difendere l'ambiente: una premessa indispensabile per il benessere dell'uomo", che si terrà il prossimo 27 maggio e co-organizzato dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) insieme al Rotary Club Napoli Est, chiama a raccolta esperti e istituzioni in un dibattito sulla tutela dell'ambiente quale condizione fondamentale per garantire un futuro sostenibile e il benessere dell'umanità. In questa ottica, l'evento mira ad approfondire le tematiche legate alla tutela dell'ambiente, alla transizione ecologica e al ruolo della ...

XXXV Corso di Radioprotezione: La Radioprotezione tra tradizione ed innovazione

Dal 06/05/2024 ore 08.30 al 27/05/2024 ore 14.00

Il Cnr patrocina il XXXV Corso di Radioprotezione "La Radioprotezione tra tradizione ed innovazione", che si terrà a Napoli, il 6-13-20-27 maggio. L'Associazione italiana di radioprotezione medica (Airm) organizza l'evento con l'obiettivo di permettere a tutti i soci e ai cultori della materia di usufruire di un’occasione di aggiornamento, approfondimento e studio, di alto livello culturale e scientifico, sulle tematiche di radioprotezione sia in condizioni normali che di emergenza, indispensabili per le attività professionali dei medici impegnati nel campo della ...

Sustainability and digital innovation in the SMEs

Il 27/05/2024 ore 10.30 - 12.30

Il Cnr, attraverso l'Unità Valorizzazione della Ricerca (Uvr), in collaborazione con U.Di.Con. APS - Unione per la difesa dei Consumatori, presenta il webinar "Sustainability and digital innovation in the SMEs", che si terrà online il 27 maggio 2024 e sarà incentrato sulla sostenibilità ambientale e sulll'innovazione digitale, con un focus sui benefici sociali e ambientali derivanti dall'integrazione di strategie e tecnologie digitali all'interno dell'azienda. E' prevista una sessione di coaching con esempi pratici di strumenti e soluzioni digitali (CRM), ...

Taranto Eco Forum

Dal 23/05/2024 ore 09.00 al 24/05/2024 ore 18.00

Il Cnr patrocina il Taranto Eco Forum (TFE), evento che intende rappresentare un benchmark per il dibattito nazionale sui principali temi legati alla transizione giusta con riferimento all’ambiente e all’innovazione, in particolare su decarbonizzazione, transizione energetica, sostenibilità, biorisanamento e start up. L’edizione 2024 si svolge nei giorni 23 e 24 maggio con l'obiettivo di confermare questi propositi, potendo contare sull’alto patrocinio del Parlamento Europeo e la co-organizzazione della Regione Puglia e del Comune di Taranto, oltre che ...

Zone Economiche Speciali: stato di attuazione, criticità e potenziale inespresso tra ritardi e riforme

Il 24/05/2024 ore 09.00 - 16.30

Le Zone Economiche Speciali rappresentano uno strumento innovativo nel quadro legislativo italiano: introdotte in Italia nel 2017, hanno l’obiettivo di sostenere il Mezzogiorno nella riduzione dello storico divario con le Regioni del Centro-Nord. Stimolare l’internazionalizzazione delle imprese, creare condizioni economiche, finanziarie e amministrative favorevoli all’attrazione di nuovi investimenti nel Mezzogiorno, favorire l'insediamento di nuove imprese ed accrescere l’occupazione in dette aree sono alcuni degli obiettivi trainanti del progetto.   Il ...

Showroom 4.0: tecnologie digitali innovative per i beni culturali

Dal 23/05/2024 ore 13.00 al 24/05/2024 ore 13.30

“Showroom 4.0: tecnologie digitali innovative per i beni culturali” è il titolo dell’iniziativa che si terrà il 23 e 24 maggio all’Aquila, nella terza tappa del PID Study tour, il percorso formativo esperienziale e di co-progettazione per il personale dei Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio d’Italia. L’evento dedicato alle nuove tecnologie digitali per la promozione dei beni culturali è promosso dal Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio del Gran Sasso assieme al ...

Dialoghi sull'intelligenza artificiale

Dal 14/03/2024 ore 15.00 al 23/05/2024 ore 18.00

La serie di incontri (14 e 21 marzo, 11 e 18 aprile, 9, 16 e 23 maggio 2024) intende aprire un dialogo interdisciplinare con la società, le professioni, le istituzioni con la finalità, da un lato, di rendere accessibile un'informazione 'tecnica' sulle applicazioni e l'impatto dell'intelligenza artificiale e, dall'altro, di indagare possibili percorsi di interazione con le attività svolte con metodi tradizionali.  Sono al momento programmati approfondimenti in vari ambiti: modelli di linguaggio, etica, privacy, diritti fondamentali, giustizia predittiva, stereotipi di ...

Rubrica Cnr al FORUM PA 2024

Dal 21/05/2024 ore 09.00 al 23/05/2024 ore 18.00

Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa al Forum PA 2024, dal 21 al 23 maggio. Il più grande evento nazionale dedicato alla PA, quest'anno affronta molteplici  argomenti "Per una PA a colori, persone e Organizzazioni nella rivoluzione dell'IA":  una PA che sia in grado non solo di attrarre i talenti, ma anche di lasciarli sperimentare; una PA coraggiosa, che sappia accogliere il pensiero divergente per creare valore nei confronti di cittadini e di imprese.  Il Cnr è presente con una rubrica di tre eventi, che affronta tematiche a noi particolarmente care ...

22° Workshop on Automotive Software and Systems

Il 23/05/2024 ore 09.00 - 17.00

Il Workshop on Automotive Software and Systems, organizzato da Automotive SPIN Italia con il supporto dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "A. Faedo" del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isti), si svolgerà il 23 Maggio e sarà organizzato come evento in presenza, con la possibilità di partecipare anche in modalità remota. L'evento si rivolge sia a esperti industriali nel settore della produzione di componenti basati sul software per autoveicoli che al mondo della ricerca, mirando a rafforzare la sinergia fra ricerca e industria per la ...

VIII Dialogo sull'intelligenza artificiale - Intelligenza artificiale e amministrazioni pubbliche

Il 23/05/2024 ore 15.00 - 17.00

Marina Pietrangelo, prima ricercatrice dell'Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari (Cnr-Igsg) e Lorenzo Nannipieri, ricercatore Cnr-Igsg, esamineranno le principali questioni sollevate dagli usi dell’intelligenza artificiale in ambito pubblico. Nel quadro della regolazione multilivello, speciale attenzione verrà dedicata ai profili della governance, anche in relazione alla cybersicurezza, e all’impatto in ambito giudiziario. Modera: Natale Rampazzo, dirigente di ricerca dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss).

Radiazioni e lavoro: nuovi orizzonti nella ricerca scientifica

Dal 20/05/2024 ore 09.00 al 21/05/2024 ore 19.00

Il Cnr patrocina il convegno nazionale dell’Associazione italiana di radioprotezione medica (AIRM) in programma nei giorni 21 e 21 maggio 2024 a Reggio Emilia . Il Convegno si pone l’obiettivo di aggiornare le competenze della radioprotezione dei medici operanti nel settore, con particolare riguardo alle applicazioni delle radiazioni nei diversi ambiti produttivi, ed al ruolo della ricerca scientifica nella conoscenza sui loro effetti per la salute. Questi temi, da sempre importanti nella radioprotezione, sono di ulteriore interesse oggi non solo per la diffusione sempre ...

Progetto Hermes - HERitage sMart social mEdia aSsistant

Il 20/05/2024 ore 09.00 - 13.00

Il 20 maggio, nella sede del Cnr a Roma, si terrà l'evento finale del Progetto Hermes (HERitage sMart social mEdia aSsistant), organizzato dall'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc), in collaborazione con l'Istituto di analisi dei sistemi ed informatica "Antonio Ruberti" (Cnr-Iasi), l'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Cnr-Istc) e il DigiLab Centro interdipartimentale di Ricerca dell’Università La Sapienza. Hermes ha l'obiettivo di  fornire strumenti e servizi avanzati per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio ...

Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit:"Disposable sensors for next-generation diagnostics"

Il 16/05/2024 ore 17.30 - 18.30

L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 16 maggio 2024 si svolgerà il ...

VII Dialogo sull'intelligenza artificiale - Etica, politica e giustizia nei sistemi di intelligenza artificiale

Il 16/05/2024 ore 15.00 - 17.00

Nel settimo incontro del ciclo, Gabriele Esposito (avvocato, Vice Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Napoli) e Natale Rampazzo (dirigente di ricerca dll'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo - Cnr-Iriss) discuteranno delle questioni etiche derivanti dall'uso di sistemi di intelligenza artificiale, dei risvolti politici e geopolitici dell'affermazione delle nuove tecnologie, di giustizia predittiva (o predeterminata) e rilevazioni biometriche.

Bandiere Blu 2024

Il 14/05/2024 ore 10.30 - 13.00

Martedì 14 maggio la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Sala Convegni) ospita la cerimonia di assegnazione delle Bandiere Blu 2024, il prestigioso riconoscimento che la Fee (Foundation for Environmental Education) attribuisce annualmente per qualità del mare e dei servizi offerti nei centri costieri.  Oltre alle Bandiere Blu per le spiagge, verranno assegnati anche i riconoscimenti per gli approdi turistici.  L'iniziativa si svolge sotto l'egida dell'United Nations Environment Programme e del United Nations World Tourism ...

Sulle tracce del lupo. Conosciamo il suo habitat

Il 11/05/2024 ore 17.00 - 21.00

Evento informativo/divulgativo sulla ricolonizzazione del Salento da parte del Lupo e regole di comportamento con informazione dedicata ad adulti e bambini, organizzato a Cutrofiano, Parco dei Fossili (Lecce). 

VI Dialogo sull'intelligenza artificiale - Due diligence e imprese

Il 09/05/2024 ore 15.00 - 17.00

Nel sesto incontro del ciclo, Marco Fasciglione (ricercatore, Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo - Cnr-Iriss) e Giacomo Maria Cremonesi (legal counsel, NEC) discuteranno dell'impatto dell'intelligenza artificiale sui diritti umani, soffermandosi rispettivamente sulla due diligence e sul caso di Nec Laboratories Europe e della creazione dell'Internal AI and Human Rights Committee. Modera: Natale Rampazzo (dirigente di ricerca Cnr-Iriss).

World cafè "Cities from the sea". Stakeholder consultation per lo sviluppo sostenibile della costa di Napoli

Il 08/05/2024 ore 14.30 - 17.00

Il World Cafè "Cities from the sea" a cura dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e del Community Psychology Lab (Dipartimento Studi Umanistici della Università Federico II di Napoli) si prefigura come un momento partecipato che intende proporre un'esperienza collaborativa interdisciplinare, in cui i diversi stakeholders locali (pubblica amministrazione, associazioni, cittadini, imprenditori, ricercatori, professionisti) discutono sul tema dello sviluppo sostenibile del paesaggio costiero. Durante l’evento verrà avviato un ...

Il ritorno del lupo nel Salento

Il 30/04/2024 ore 18.00 - 21.00

Evento informativo/divulgativo sulla ricolonizzazione del Salento da parte del Lupo e regole di comportamento, organizzato a Ugento, Palazzo Rovito,

L'intelligenza artificiale nel mondo dei beni culturali: un dialogo tra tecnologia, patrimonio e riflessioni filosofiche

Il 27/04/2024 ore 16.30 - 18.00

Mentre l’IA è ormai parte integrante di molti settori delle scienze e sta allo stesso tempo permeando anche l’health, anche il mondo dei beni culturali ha risentito di questa novità che ha offerto nuove opportunità di creazione e/o amplificazione di strumenti per la conservazione, fruizione e comprensione delle opere d’arte e dei siti storici. Nel supportare, ad esempio, gli studiosi nell'analisi e nell'interpretazione di opere d'arte, testi antichi, e reperti archeologici, identificando stili artistici, utilizzati per ricreare digitalmente edifici ...

V Dialogo sull'intelligenza artificiale - Diritti umani e protezione dei dati

Il 24/04/2024 ore 11.00 - 13.00

Nel quinto incontro del ciclo, Marco Fasciglione (ricercatore, Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo - Cnr-Iriss) e Michele Nino (professore ordinario di Diritto internazionale, Università di Salerno) discuteranno dell'impatto dell'intelligenza artificiale sui diritti umani, soffermandosi in particolare sulla privacy e sul caso Cambridge Analytica. Modera: Natale Rampazzo (dirigente di ricerca Cnr-Iriss).

Ecorobotica: tecnologie innovative al servizio dell'ambiente

Il 19/04/2024 ore 16.30 - 18.00

Quando le potenzialità della robotica e dell’intelligenza artificiale incontrano le esigenze operative per lo studio e il monitoraggio dei tre grandi scenari ambientali (aria, acqua e terra), nasce “l’ecorobotica”, una nuova disciplina della robotica collaborativa al servizio dell’ambiente. Una disciplina che mira ad introdurre un nuovo paradigma della robotica, mettendo al centro il dato ambientale. Un incontro tra ecologi e robotici di grande esperienza per immaginare e raccontare il ruolo di questa nuova disciplina, che permetterà di innovare ...

Decarbonizzare la logistica merci: evidenze raccolte e direzioni future di ricerca

Il 19/04/2024 ore 10.00 - 12.30

La logistica e il trasporto e merci sono essenziali per lo sviluppo economico di un paese, ma allo stesso tempo producono esternalità dannose per l'ambiente e la salute umana dovute prevalentemente al rilevante contributo che queste attività forniscono alle emissioni nocive. In questo contesto è necessario che le imprese mettano in campo strategie incisive per decarbonizzare le loro attività lungo l’intera catena produttiva (supply chain). La "logistica sostenibile” è considerata una delle leve più importanti per gestire la supply chain in ...

Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: "Organs-on-chip: the electro-mechanical perspective"

Il 18/04/2024 ore 17.30 - 18.30

L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 18 Aprile 2024 si svolgerà il ...