Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Scienza, cinematografia e ritorno. Ricerca e audiovisivo tra documentazione e divulgazione
Sin dalle origini del Consiglio nazionale delle ricerche i ricercatori hanno avvertito l’esigenza di comunicare attraverso le immagini - prima statiche poi in movimento - la propria attività scientifica e le esperienze tecniche. I primi tentativi di cinematografia scientifica documentati al Cnr risalgono agli anni Quaranta, ma è a partire dagli anni Settanta che l’esplosione delle nuove tecnologie offre all’Ente la possibilità di documentare costantemente le proprie attività, in tutte le sue declinazioni multidisciplinari. L’evento ha lo ...
Conferenza ciclo Areaperta: "Ubuntu, lo sbadiglio del leone"
Franca Tecchio dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Cnr propone una visione frattale del mondo biologico, utile anche per interventi terapeutici efficaci. Dal piccolo al grande, per parlare di strutture e processi che si ripetono (i frattali) anche nel mondo animale, a partire dai dati recentemente pubblicati dal gruppo di Elisabetta Palagi (Casetta et al (2021) – Animal Behavior 174: 149-159).Franca Tecchio nasce e cresce a Milano dove si laurea in Fisica. Nel 1989 si sposta a Roma dove è oggi dirigente di ricerca presso l’Istituto di scienze e ...
Le isole del Golfo della Spezia: un patrimonio di conoscenze per una gestione sostenibile del territori
Nell'ambito del programma di eventi "EMD in my country 2021”, l'Istituto di scienze marine (Ismar) del Cnr di Lerici (La Spezia) ed Enea - C.R. Ambiente Marino - S. Teresa organizzano congiuntamente il convegno "Le isole del Golfo della Spezia: un patrimonio di conoscenze per una gestione sostenibile del territori", che si terrà online il 20 maggio dalle 9:30 alle 13:00. Il convegno, che avrà un taglio divulgativo, si pone come obiettivo di operare un confronto tra scienziati, amministratori e vari stakeholders riguardo alle risorse naturali dell’arcipelago ...
La pandemia Covid 19 e il mondo misterioso del virus
Il direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igm) Giovanni Maga è relatore della conferenza “La pandemia di Covid-19 e il mondo misterioso del virus”, organizzata martedì 18 maggio alle 17 dall'associazione culturale "Luigi Bonazzi" di Perugia, nell'ambito del calendario delle proprie attività culturali. La conferenza si tiene in modalità on line mediante la piattaforma GotoMeeting, in calce il link per il collegamento.
Il regno delle api: alpi, turismo, natura
Il Cnr è tra i patrocinatori di questo convegno, organizzato da Vox Populi - Il Nodo di Gordio, think tank e rivista scientifica dedicata ad analizzare gli scenari socio-economici e politici del nostro Paese. Dopo i saluti istituzionali sono previsti interventi di: Tomaz Kunstelj, ambasciatore della Repubblica di Slovenia in ItaliaAljoša Ota, direttore Ente Sloveno per il Turismo - ItaliaAndrea Gobbi, ricercatore Fondazione Bruno KesslerMaurizio Rossini, amministratore delegato Trentino MarketingAugusto Grandi (video), senior fellow think tank Il Nodo di GordioGennaro Di ...
3° Incontro ciclo seminari Bike & Society: Ciclismo urbano
3° Incontro ciclo seminari Bike & Society on-line dove interverranno Luca Simeone e Simona Laghetti e discussant sarà Alex Giordano. Siamo giunti al terzo appuntamento del ciclo. In questa sessione, dopo aver trattato il turismo in bicicletta, si parlerà di Ciclismo urbano e delle sue implicazioni che coinvolgono il terzo settore e l'innovazione sociale. Napoli e Bologna verranno messe a confronto tramite le esperienze di Simona Larghetti e Luca Simeone, entrambi presidenti dei tavoli di lavoro e delle consulte comunali di promozione dell'uso della bici. I ...
Cultura digitale a scuola: strumenti e nuove sfide
Il progetto di educazione digitale della Ludoteca del Registro .it, nata per diffondere la cultura di Internet e istruire i giovani internauti sull’utilizzo della Rete e degli strumenti digitali, cresce e a maggio 2021 compie dieci anni: un decennio denso di attività, dedicate ai più piccoli delle primarie in primis, poi ai ragazzi piu' grandi, di ogni ordine e grado, e infine allargate a genitori e docenti per una società digitale consapevole a 360 gradi. In occasione dei primi due lustri di vita sono stati organizzati tre eventi a maggio, il primo il 6, il ...
Autodeterminazione e liberazione della donna in Nordafrica e Medio Oriente
Il diritto all’autodeterminazione rappresenta tuttora uno dei cardini fondamentali del diritto internazionale. A conferma, tuttavia, del carattere ancora fortemente patriarcale di quest’ultimo, le fonti giuridiche internazionali in materia attribuiscono scarsa o nulla attenzione al ruolo delle donne, la cui tutela è stata delegata a convenzioni a carattere specifico o settoriale. E’ invece evidente come una reale democrazia e un’effettiva applicazione del principio di autodeterminazione potranno essere raggiunte solo riconoscendo in modo esplicito il ruolo, la ...
Servizi ordinari per città multiculturali
La Scuola Itinerante su migrazioni e spazi urbani in Italia propone una riflessione sui processi complessi di costruzione della città interculturale con un focus sulle questioni della negoziazione collettiva pluralistica dello spazio condiviso e di risignificazione dei beni urbani (Progetto Fami Capacity Metro Italia). La riflessione sarà declinata nei temi del riuso generativo dei beni urbani per la costruzione di forme pluralistiche di convivenza; della riconversione dei servizi territoriali al cittadino; della dimensione strategica della costruzione della città ...
Roma Science Van 2021
Si terrà dal 14 al 16 maggio l'evento dedicato alla scienza e all'intrattenimento: una tre giorni con spettacoli e laboratori, per ogni età, dedicati ai temi dell'Agenda 2030. Roma Science Van, progetto vincitore di Eureka! Roma 2020 - 2021 - 2022 e inserito nel calendario Roma Culture, animerà Piazza San Giovanni Bosco a Tuscolano a partire da venerdì 14 maggio dalle 15.30 alle 19:00, proseguendo sabato 15 maggio e domenica 16 maggio dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 19.00. Tutte le attività in programma sono ispirate ad alcuni dei temi dell'Agenda ...
Partecipazione al Picnic Scientifico di Varsavia 2021
Anche quest’anno il Cnrè stato invitato dall’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia a partecipare al più grande evento europeo di promozione della scienza: il Picnic Scientifico. L'evento, organizzato dalla Radio polacca e dal Centro Scientifico “Copernico”, si svolge dall’8 al 15 maggio 2021, solo in modalità online a causa dell’emergenza sanitaria. Il tema scelto per la 24° edizione è: Il Clima e noi. I ricercatori dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima ...
"Fare BIOTECH: la salute che verrà": la ricerca va a scuola
Riparte il ciclo di eventi dedicati alla divulgazione scientifica e alla promozione della ricerca presso l’Istituto di biochimica e biologia cellulare (Ibbc). La giornata celebrativa, organizzata dai ricercatori dell’Ibbc della sede di Napoli nell’ambito della Settimana Europea delle Biotecnologie 2020, intende promuovere la diffusione della conoscenza delle biotecnologie, con particolare attenzione alle biotecnologie per la salute umana. La progettazione di farmaci anti-COVID-19, l’utilizzo degli anticorpi monoclonali e dei vaccini, la bioinformatica nella medicina di ...
Viaggio attraverso la ConoScienza umana
La lezione magistrale di Umberto de Giovanni, Cnr - Itb , sarà presentata da Marco Maricacci, Università ecampus.L’informazione scientifica riveste una particolare importanza per l'opinione pubblica chiamata a prendere delle decisioni, con spirito critico, su fattori importanti come , per esempio, la medicina, l’ecologia, lo sviluppo delle tecnologie spaziali, la conservazione delle opere d’arte, ecc. L'appuntamento verterà sulla comunicazione delle notizie scientifiche.
ISEMinari - Uomini, spazi, reti. Recenti studi sulla monarchia spagnola
A partire dal 13 maggio 2021 l’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea (Cnr-Isem) propone un nuovo luogo di incontro tra saperi e prospettive interpretative sullo spazio euro-mediterraneo, considerato in una dimensione globale e intrinsecamente policentrica, attraverso l’iniziativa ISEMinari: un ciclo di appuntamenti organizzati in collaborazione con prestigiosi centri di ricerca nazionali ed internazionali e finalizzato a restituire la complessità dell’attuale panorama di studi sulle società mediterranee. Oggi più che in passato la rilevanza ...
Diventare cittadini digitali tra opportunità e rischi
Maggio 2011 - Maggio 2021: il progetto di educazione digitale della Ludoteca del Registro .it festeggia il suo primo decennio di vita e celebra questo anniversario con tre eventi che si terrano in tre diverse date a maggio. Il primo incontro è datato 6 maggio, mentre il secondo si terrà il 12 dove ricercatori Cnr ed esperti di varia estrazione si incontrano per parlare di cultura ed educazione digitale. La cultura digitale è un punto cruciale nella nostra vita quotidiana e la sua diffusione è uno degli obiettivi che la Ludoteca persegue sin dalla sua nascita. Le ...
Il Cnr ai Tech Share Days 2021
Transizione digitale e transizione ecologica sono al centro delle politiche nazionali ed europee e l’investimento in tecnologia e innovazione è oggi, in modo consolidato, contributo strategico alla crescita industriale, economica e sociale del nostro Paese. E’ in questo percorso, tracciato del PNRR italiano e del piano europeo Next Generation Eu, che si inserisce l’evento online “Tech Share Day 2021”, da 5 al 7 maggio 2021, organizzato da Netval, l’Ufficio italiano brevetti e marchi del Ministero dello Sviluppo economico, con il supporto del ...
Presentazione del volume "Giuseppe e Ugo Mannajuolo. Ingegneri e Architetti tra neoeclettismo e razional-funzionalismo"
Evento di presentazione del volume "Giuseppe e Ugo Mannajuolo. Ingegneri e Architetti tra neoeclettismo e razional-funzionalismo", opera di Alessandro Castagnaro (professore di Storia dell'architettura nell'Università di Napoli Federico II e associato all'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr) e di Florian Castiglione (architetto della Soprintendenza per l'Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria). Introdotti da Gaetano Manfredi (già Ministro dell'Università e della Ricerca), Michelangelo Russo (direttore del DiARC ...
Comics&Science a ArtWebSound2021
Il 7 maggio alle ore 16.30 online sul sito web e su Facebook dell'Unità comunicazione del Cnr e sul canale Facebook di Comics&Science, in occasione di "ArtMaySound", il primo festival italiano di musica e fumetto online, verrà presentato in anteprima il nuovo albo di Comics&Science, The Earth Observation Issue che contiene la storia a fumetti "Occhi aperti sul pianeta Terra!" di Alessio Schreiner e Donald Soffritti. L'albo, edito da Cnr Edizioni dell'Unità comunicazione e relazioni con il pubblico del Cnr, in collaborazione con gli istituti Imaa, Irea e Iac, ...
Creando in pandemia
Nell’ambito del progetto Letteratura e arte: risorse contro l’isolamento e l’esclusione al tempo del Covid-19, giovedì 6 maggio, a partire dalle ore 17.00, si terrà il seminario internazionale Creando in pandemia, promosso dall'Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Isem) del Cnr di Milano in collaborazione con l’Instituto Cervantes Milán, per la Direzione scientifica di Patrizia Spinato e con il contributo di Carmen Canillas, Alessandra Cioppi e Alberto Guasco (Comitato scientifico). Introdotti e coordinati da Patrizia Spinato, gli ...
La Cybersecurity è un gioco da ragazzi!
A maggio 2021, il progetto della Ludoteca del Registro .it, nata per diffondere la cultura di Internet e istruire i giovani internauti sull’utilizzo della Rete e degli strumenti digitali, festeggia il suo primo decennio di vita e celebra questo anniversario con tre eventi che si terrano in tre diverse date a maggio. Il primo incontro si terrà il 6 maggio e sarà l’occasione per lanciare il nuovo video gioco sulla cybersecurity, “Nabbovaldo e il ricatto dal Cyberspazio”. Un tema importante come la sicurezza informatica può diventare un videogioco per ...
150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: Spinaceto e dintorni
CNR-ISMed, Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, Roma Multietnica e Biblioteca Pier Paolo Pasolini nell'ambito del progetto “1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori” organizzano il quinto appuntamento territoriale della rassegna. L'incontro affronta in chiave storica il tema delle immigrazioni nel quartiere Spinaceto di Roma, attraverso il contributo di storici, sociologi, associazioni e testimoni diretti, sia delle migrazioni interne all'Italia che delle immigrazioni dall'estero. PROGRAMMA Saluti istituzionali e ...
Presentazione ITS IRIDEA - Nuove tecnologie per il Made in Italy delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali
Giovedì 6 maggio 2021 alle ore 10.30, attraverso le piattaforme web dedicate, i social e il sito web www.itsiridea.it, si terrà la presentazione del nuovo ITS IRIDEA – Nuove Tecnologie per il Made in Italy delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali. Un ITS, acronimo di istituto tecnico superiore, è una scuola di alta specializzazione. Gli ITS si costituiscono secondo la forma della "Fondazione di partecipazione" di diritto privato con apporto pubblico e quindi da considerare come "organismi di diritto pubblico" ai sensi del D.Lgs 163/200, ...
Come affrontare la crisi climatica? Il primo passo è conoscerla
Webinar organizzato dalla Community degli ambasciatori italiani del Patto Europeo per il Clima sull’importanza di conoscere gli aspetti rilevanti della crisi climatica per affrontarla in modo consapevole e attivo e per ridurne le cause con singole azioni quotidiane. Il webinar ospiterà il climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli in colloquio con alcuni ambasciatori che porranno domande sulle cause e sulle azioni che, come cittadini, siamo chiamati a fare. La crisi climatica è già una realtà, ma i cittadini italiani sembrano percepire solo a tratti ...
Il clima che fu sotto il ghiaccio
Anche il ghiaccio ha una memoria e una storia da tramandare, quella antica del clima e dell'ambiente del nostro Pianeta. Nelle aree fredde, infatti, le particelle di neve intrappolate nel ghiaccio custodiscono informazioni preziose sull'evoluzione delle temperature e sulla composizione dell'atmosfera nel corso del tempo, fondamentali per delineare i trend futuri e per individuare potenziali misure per mitigare le conseguenze dei cambiamenti in atto. Per conservare per le successive generazioni di scienziati questo archivio naturale dalla graduale e inarrestabile fusione, è nato il ...
Evento di matchmaking "Re-Engineering the Manufacturing & Retail Sectors for the New Norm"
L'evento è indirizzato sia alle aziende del settore manifatturiero e agli operatori del commercio al dettaglio, sia alle aziende tecnologiche e alle Istituzioni di R&S (Università, Centri di Ricerca). Lo scopo dell'iniziativa è di mettere assieme i differenti attori operanti nella filiera manifatturiera e stabilire relazioni produttive funzionali all'attuale periodo di ripresa economica, con l'obiettivo di favorire la riorganizzazione delle attività imprenditoriali, ottimizzare l'utilizzo delle nuove tecnologie e identificare nuove pratiche più ...
Futuri per l'educazione e l'europeità all'Officina Cnr 2021
Torna l’“Officina Educazione” dell' Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali, l’appuntamento annuale che mira a far incontrare diversi attori sociali su temi strategici dell’educazione di volta in volta diversi, in collaborazione con il Ministero dell’istruzione (MI) e con l’iniziativa Futures of Education dell’UNESCO. Immaginare, nel breve e nel lungo periodo, un’educazione più inclusiva che combatta stereotipi e disinformazione in un contesto europeo e globale. Quest’anno il file ...
A new Common Agriculture Policy (CAP) based on Copernicus programme and EO4GEO tools
The webinar has the overall objective to promote the new opportunities offered by the Copernicus Programme in dealing with the Common Agriculture Policy. The EU Commission has indeed encouraged Member States for the use of Earth Observation (EO) technologies, especially for monitoring in a continuous way the correct payment of all declared areas for aid. CNR-IREA is partner in the EO4GEO Erasmus+ Sector Skills Alliance project 'Innovative solutions for Earth Observation/Geoinformation training' in the Copernicus programme context This initiative arises in the context of the EO4GEO ...
L'esitanza vaccinale pandemica in Italia - 2nd Vaccine Hesitancy Forum Covid-19
Martedì 27 aprile si terrà il secondo appuntamento del “Vaccine Hesitancy Forum Covid-19” (16.30 - 19.30) sul tema “L’esitanza vaccinale pandemica in Italia”. Il webinar, organizzato dal Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca (CID Ethics) del Cnr coordinato dalla Prof.ssa Cinzia Caporale, vede il coinvolgimento di numerosi esperti quali virologi, epidemiologi e scienziati sociali. Si svolgerà in modalità tavola rotonda, con interventi brevi di ciascun relatore per offrire il proprio ...
Cnr e Guardia di Finanza insieme per la valorizzazione della storia del Corpo
Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e Guardia di Finanza, con la collaborazione del Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano hanno stretto una sinergia finalizzata alla valorizzazione della storia del Corpo, attraverso una rinnovata ed ancor più razionale attività gestionale dei beni storico-documentali presenti nei Reparti GDF dislocati sul territorio nazionale. Proprio oggi, prende infatti il via il 1° Corso informativo per il personale addetto a Musei Archivi e Biblioteche (MAB): “cultural heritage”. Tale corso ...
FuturoInArea. La divulgazione scientifica secondo Mario Tozzi
La primavera porta grandi novità!!! FuturoInArea torna con il suo appuntamento mensile e con uno speaker davvero speciale!!! Giovedì 22 Aprile alle 19:00 siamo entusiasti di invitarvi ad una chiacchierata con Mario Tozzi, collega del Cnr e da anni volto noto della televisione italiana nella veste di divulgatore scientifico. Come sempre potrete seguire l'evento attraverso la diretta GoToMeeting o seguendoci sulla nostra pagina Facebook (Link in calce). Non mancate!!! --- FuturoInArea è un comitato scientifico/organizzativo permanente di ricercatori del Cnr di Bari, la cui ...