Evento

ISEMinari - Presentazione del volume "Santuari d'Italia. Sardegna"

Il 01/07/2021 ore 17.00 - 19.00

On line

La locandina della Presentazione del volume
La locandina della Presentazione del volume "Santuari d'Italia. Sardegna"

Giovedì 1 luglio, alle ore 17:00, nell’ambito del ciclo ISEMinari, si terrà da remoto la presentazione del volume Santuari d’Italia. Sardegna, a cura di Maria Giuseppina Meloni e Olivetta Schena (Roma, De Luca Editori d’Arte, 2019).

I santuari rappresentano un elemento caratteristico del panorama culturale d’Italia. Si tratti di un’imponente costruzione o di una modesta chiesetta, essi fanno parte del paesaggio che si offre quotidianamente alla vista. Sono luoghi in cui le vicende storiche si sono depositate in molti modi, negli oggetti di culto e nelle rappresentazioni artistiche, e in cui spesso la fede si è fatta, letteralmente, pietra. Attraverso i pellegrinaggi e la ripetizione dei riti la devozione dei fedeli è stata trasmessa nel corso del tempo, di generazione in generazione.

I volumi regionali della collana Santuari d’Italia sono frutto di una lunga e approfondita indagine collettiva condotta da numerose università ed enti di ricerca, e raccolgono per ciascun santuario di ogni regione i principali dati della sua identità – intitolazione, ubicazione, oggetto di culto, forme della devozione, elementi della storia istituzionale, artistica e demoantropologica –, corredati da informazioni bibliografiche. Il volume dedicato alla Sardegna raccoglie le informazioni relative a ottantasette santuari sparsi nel territorio dell’isola attestati come luoghi privilegiati di culto in epoche diverse, dall’età tardo-antica e medievale all’età moderna e contemporanea. Quella che emerge è una realtà viva e variegata, caratterizzata da un forte legame tra santuari e territorio, nella quale questi speciali luoghi di culto assumono, per la popolazione locale, una valenza non solo religiosa ma anche sociale, culturale e identitaria.

Dopo gli interventi introduttivi di Letizia Pellegrini (Università di Macerata), coordinatrice della collana Santuari d’Italia, e Gaetano Sabatini, direttore dell’IIstituto di storia dell'Europa mediterranea (Cnr-Isem), il libro verrà presentato da Pietro Clemente (Università di Siena), Roberto Caria (Pontificia Facoltà teologica della Sardegna) e Simone Piazza (Università Cà Foscari, Venezia). Le conclusioni sono affidate a Catherine Vincent (Université Paris 10 Nanterre), presidente dell’Associazione Internazionale per le ricerche sui santuari. Saranno presenti le curatrici del volume.

L’evento - realizzato in collaborazione con la Fondazione di Sardegna e con il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell'Università degli Studi di Cagliari - sarà trasmesso al pubblico attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Per registrarsi e ricevere il link di accesso, scrivere a iseminari@isem.cnr.it

Organizzato da:
Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea (Cnr-Isem)
Fondazione di Sardegna
Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali

Referente organizzativo:
Gaetano Sabatini
CNR - Istituto di storia dell'Europa mediterranea
via G. B. Tuveri n. 128, 09129, Cagliari
gaetano.sabatini@isem.cnr.it
Michele rabà, Cnr-Isem, email: iseminari@isem.cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito
Evento trasmesso al pubblico attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Per registrarsi e ricevere il link di accesso, scrivere a iseminari@isem.cnr.it

Vedi anche:

Immagini: