Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Una Costituzione per la Terra? Democrazia e diritti per l'avvenire del pianeta
Le sfide pressanti della globalizzazione, dall’ambiente alle pandemie a molti altri aspetti ancora, rafforzano l’esigenza di una vera e propria Costituzione mondiale, basata sull’attribuzione di diritti individuali e collettivi a tutti gli esseri umani. Si tratta d’altronde di un antico sogno e progetto, oggi reso attuale dalle necessità che impongono un approccio coordinato e solidale da parte di tutti gli Stati per conseguire in modo efficace obiettivi comuni. La realtà delle relazioni internazionali e del diritto internazionale appare ancora lontana da ...
ISEMinari - Presentazione del volume "Santuari d'Italia. Sardegna"
Giovedì 1 luglio, alle ore 17:00, nell’ambito del ciclo ISEMinari, si terrà da remoto la presentazione del volume Santuari d’Italia. Sardegna, a cura di Maria Giuseppina Meloni e Olivetta Schena (Roma, De Luca Editori d’Arte, 2019). I santuari rappresentano un elemento caratteristico del panorama culturale d’Italia. Si tratti di un’imponente costruzione o di una modesta chiesetta, essi fanno parte del paesaggio che si offre quotidianamente alla vista. Sono luoghi in cui le vicende storiche si sono depositate in molti modi, negli oggetti di ...
L'Emilia-Romagna nella dinamica migratoria europea
Appuntamento il 30 giugno 2021 (ore 11.00-12.00) con il webinar gratuito “L’Emilia-Romagna nella dinamica migratoria europea” in occasione del quale verrà presentato l’omonimo Report a cura dell’Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio. Promosso da Regione Emilia-Romagna, #ANCIEmiliaRomagna e Istituto Carlo Cattaneo nell’ambito della collaborazione interistituzionale "Emilia-Romagna Terra d’asilo". "Se l’odierna migrazione rappresenti un problema oppure un’opportunità per l’Italia" è la domanda a cui ...
5° Incontro Bike & Society. Il ciclismo come pratica sportiva e fisico-motoria in Italia
Il 28 giugno di terrà il quinto appuntamento del ciclo di seminari di Bike&Society che hanno l’obiettivo di collegamenti tra ricercatori che hanno prodotti significativi risultati scientifici in questo campo o che hanno intenzione di produrne nel prossimo futuro. Si vuole istituire un luogo di confronto e approfondimento scientifico di scienze sociali sul rapporto Bike & Society, di presentazione e discussione di risultati di studi e ricerche, di attività di ricerca in corso, di progetti di ricerca – animato da periodiche relazioni monografiche. In ...
Blue Panda Week 2021
L'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias) di Genova partecipa lunedì 28 giugno all'evento organizzato dal WWF nell'ambito della "Blue Panda Week 2021", che avrà luogo dal 28 giugno al 7 luglio nell'Area Marina Protetta di Portofino (Genova), con il patrocinio del Comune di Santa Margherita Ligure. I ricercatori del Cnr-Ias saranno presenti a bordo dell'imbarcazione del WWF "Blue Panda", ed analizzeranno allo stereomicroscopio, tramite la tecnica del "sorting", campioni di microplastiche che verranno raccolte dal ...
Presentazione del volume "Il futuro senza tempo fra eterocronie ed eterotopie. Il virus e le sue varianti (2020-2021)"
Domenica 27 giugno 2021, alle ore 19.00, presso l’ex Carcere Borbonico a Rionero in Vulture, si presenterà il volume “Il futuro senza tempo fra eterocronie ed eterotopie. Il virus e le sue varianti (2020-2021)”. Il volume è edito nella Collana MenSALe dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc) ed è un’opera miscellanea scritta da Marco Ferrazzoli, Laura Marozzi, Giampaolo Boldori, Maria Piliero, Angela Guma, Antonio Colasurdo, Giuseppe Resta, Alberto Manodori Sagredo, Paola Di Leo, ...
Dal Trattato di non proliferazione al Trattato di proibizione delle armi nucleari
Il webinar, organizzato da Gruppo Interdisciplinare su Scienza, tecnologia e società (GI-STS) dell’Area della Ricerca di Pisa del Cnr, si prefigge di illustrare i momenti più significativi della storia dei trattati per il controllo e la proibizione delle armi nucleari e di delineare i possibili scenari futuri. “Ogni ordigno prodotto, ogni nave da guerra varata, ogni missile lanciato significa, infine, un furto ai danni di coloro che sono affamati e non sono nutriti, di coloro che sono nudi e hanno freddo. Questo mondo in armi non sta solo spendendo denaro. Sta ...
PMD 2021: Il futuro del turismo, sostenibile e digitale
Quinta puntata di "Piccole Medie Digitali" (PMD) 2021, il ciclo di Web Talk gratuiti ideati dal Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, per stabilire un canale diretto con le imprese e i professionisti italiani, parlare di business online e far conoscere loro le opportunità del digitale. L'obiettivo di questo nuovo appuntamento è puntato sul turismo, un tema molto a cuore per il Belpaese e la sua economia e, in particolare, sul turismo sostenibile, che sta cambiando e crescendo, anche grazie agli strumenti messi a ...
Enhancing Cultural Heritage Through Digital: Insights in the Adriatic Area
L'evento online Enhancing Cultural Heritage Through Digital: Insights Into the Adriatic Region è organizzato da cinque progetti finanziati dal Programma Italia Croazia V A - TEMPUS, ECOMAP, MADE-IN-LAND, RECOLOR e REVIVAL - accomunati da attività di sviluppo e/o utilizzo delle Information and Communication Technologies per la promozione, valorizzazione e lo sviluppo della sfera culturale, turistica, imprenditoriale e persino ambientale delle due aree territoriali d'interesse del Programma. Pur non essendo paragonabile ad una visita di persona, la accesso al patrimonio ...
Parità di genere: i cinque anni di attività del progetto "Women in Science"
L'Istituto per la microelettronica e microsistemi (Imm) del Cnr di Catania festeggia il quinto anno consecutivo di attività del progetto “STEM-Women in Science” con un evento online aperto al pubblico. Il programma dell’iniziativa prevede l’intervento, tra gli altri, dell’Assessore per le Pari Opportunità del Comune di Catania. A seguire, gli interessanti seminari di divulgazione scientifica tenuti dalle Ricercatrici dell’Istituto. L'obiettivo dei seminari è quello di testimoniare le proprie esperienze nel mondo della scienza, partendo ...
Inaugurazione hub vaccinale di Monterotondo
Mercoledì 23 giugno alle ore 18.00 la cerimonia di inaugurazione dell’hub territoriale di Monterotondo (Roma) situato all’interno del campus di via Ercole Ramarini 32. La campagna vaccinale anti-covid entra nella sua fase decisiva e Monterotondo intensifica il suo impegno con l’attivazione dell’hub territoriale, il secondo a livello distrettuale dopo quello di via Reatina a Mentana. Lo annunciano l’assessorato alla Sanità della Regione Lazio, l’Amministrazione comunale, la Direzione generale della Asl Rm/5 e il Consiglio nazionale delle ...
Covid-19 e vaccini: diritto alla salute, giustizia distributiva e solidarietà tra bioetica e diritto internazionale
Il 22 giugno la presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, insieme alla rettrice di Sapienza Università di Roma, Antonella Polimeni, introdurranno il webinar “Covid-19 e vaccini: Diritto alla salute, giustizia distributiva e solidarietà tra bioetica e diritto internazionale” dedicato al tema dell’equo accesso ai vaccini anti Covid-19, che solleva diverse questioni in ambito nazionale e globale, e che interessa diverse aree di riflessione socio-politica, bio-giuridica ed etica.Quanto al primo profilo, nel quadro del diritto alla salute nella sua dimensione ...
La trasformazione digitale nel settore della logistica urbana
È giunto a compimento il progetto Logistica Smart, uno studio nazionale che mira a una logistica “intelligente” tramite la formulazione di proposte concrete per l’evoluzione ecosostenibile del settore dell’autotrasporto e per il miglioramento della qualità dell’aria delle città italiane. Tre webinar, in programma sul canale YouTube dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia), illustrano le opportunità in campo. "La trasformazione digitale nel settore della logistica urbana", ...
Ismed Meetings 2021: The long shadow of informality. Challenges and Policies
A large percentage of workers and firms operate in the informal economy, outside the line of sight of governments in emerging market and developing economies. This may hold back the recovery in these economies from the deep recessions caused by the COVID-19 pandemic, unless governments adopt a broad set of policies to address the challenges of widespread informality. In this Cnr-Ismed Meeting Franziska Lieselotte Ohnsorg and Shu Yu present the first comprehensive analysis of the extent of informality and its implications for a durable economic recovery and for long-term development. ...
Moby litter un anno dopo: impatti, minacce e opportunità per un mare in pericolo
Convegno e conferenza stampa di presentazione della campagna "Greenpeace 2021 - Difendiamo il mare" alla quale il Cnr partecipa anche quest'anno con l'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Ias) e l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Isac). L'evento si svolge ad Ancona: è qui infatti che il giorno successivo partirà la spedizione, che sarà concentrata nelle acque dell'Adriatico con arrivo finale a Brindisi il 10 luglio. Nei 18 giorni di navigazione, sono previste soste a Pescara, alle isole ...
Conferenza di lancio del progetto "LIFE SPAN"
Lunedì 21 giugno 2021 si terrà la conferenza di lancio di "LIFE SPAN": sarà l’occasione per presentare gli obiettivi generali del progetto e le attività previste. Il progetto "LIFE SPAN" si pone l’obiettivo di sviluppare e testare soluzioni gestionali che, integrandosi ai modelli già attuati nelle aree protette e nelle foreste produttive, garantiscano, oltre agli altri servizi ecosistemici, la salvaguardia della biodiversità forestale, con particolare attenzione a quella saproxilica. Tramite un approccio di pianificazione e gestione ...
Young RM Ambassadors al Mineral Show
La 51° Edizione del Mineral Show andrà in scena dal 18 al 20 giugno 2021, primo evento in presenza dopo il lockdown, e lo stand allestito dal Cnr sarà a disposizione del pubblico per tre giorni presso la Fiera di Bologna. Nel solco delle iniziative di Terza Missione che gli Istituti di scienze marine (Ismar) e per la sintesi organica e fotoreattività (Isof) dedicano al settore della formazione dei giovani grazie al progetto educativo europeo “Raw MatTERS Ambassadors at Schools” - coordinato dal Cnr e finanziato dall’Istituto Europeo per ...
Young RM Ambassadors at the Mineral Show
The 51st Edition of the Mineral Show will be staged from 18 to 20 June 2021, the first event with live attendance after the lockdown, and the stand set up by the National Research Council of Italy (Cnr) will be available to the public for three days at the Bologna Fair. In the wake of the Third Mission initiatives that the Cnr Institute of Marine Sciences (Ismar) and Cnr Institute of Organic Synthesis and Photoreactivity (Isof) dedicate to the training of young people through the European educational project "Raw MatTERS Ambassadors at Schools" - coordinated by the Cnr and funded by ...
#BMT2021 - La valorizzazione dei borghi per lo sviluppo turistico delle aree interne
L’attuale scenario del turismo post-pandemico e i nuovi modelli di lavoro generati dal ricorso allo "smart working", hanno ridisegnato possibili processi di sviluppo del Paese prefigurando un diverso ruolo dei borghi nel settore economico e sociale del Paese. Da queste premesse e da uno studio del Cnr-ISMed e Università europea, nasce la riflessione della tavola rotonda “La valorizzazione dei borghi per lo sviluppo turistico delle aree interne”, diretta a mettere in luce le opportunità e le potenzialità dei borghi, ancora del tutto ...
Stampa e scienza... quasi amiche. Città digitali
Venerdì 18 giugno alle 18e30, in diretta Facebook su CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, torna "Stampa e scienza... quasi amiche" con una nuova puntata dedicata alle "Città digitali": come può la scienza migliorare le nostre città? Silvia Rosa Brusin, giornalista Rai, Tg Leonardo, intervista Emilio Fortunato Campana, direttore del Dipartimento ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti (Cnr-Diitet). Parleranno di "urban intelligence", di scienza partecipata, di intelligenza artificiale, di urbanistica e di ...
La sfida del turismo di lusso per il rilancio dell'economia della Campania
"La sfida del turismo di lusso per il rilancio dell'economia della Campania" è il tema del convegno che vedrà impegnato l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr alla BMT - Borsa Mediterranea del Turismo che si terrà alla Mostra d'Oltremare di Napoli venerdì 18 giugno (ore 13,30) nella sala Procida "open air", a cura di Assoturismo Confesercenti Campania. Questo il programma degli interventi: Apertura: Roberto Pagnotta, Coordinatore Assoturismo Confesercenti ...
ISEMinari - Quando Milano divenne asburgica. Esplorare e interpretare un mondo di carte e di memorie negli archivi storici di Milano
Giovedì 17 giugno, nell’ambito del ciclo ISEMinari, si terrà l’incontro intitolato "Quando Milano divenne asburgica. Esplorare e interpretare un mondo di carte e di memorie negli archivi storici di Milano", organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea e dalla Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma (CSIC). Giovanni Liva – già archivista dell’Archivio di Stato di Milano – e Michele Rabà (Cnr-Isem) interverranno sulla rilevanza dell’organizzazione dei fondi archivistici, ...
Seminar "What Can Capital Markets Teach Us About Learning?"
What can capital markets teach us about learning? Not much, says orthodox finance, since the market as a whole already knows. Not much, says behavioral finance, since markets behave irrationally despite strong incentives not to. With those caveats, let us imagine a capital market dominated by artificially intelligent virtual robots (“bots”), who (i) know that trends might change in ways they cannot fully foresee, (ii) rationally digest all available information to learn all they can, and (iii) aim to maximize their long-term wealth by gambling on their predictions. Both capital ...
Principles of light-induced charge transfer for optogenetics
Sono aperte le iscrizioni al workshop “Principles of light-induced charge transfer for optogenetics”, che si terrà online dal 14 al 16 giugno 2021. Durante il workshop CT4OPTO si discuteranno gli approcci teorici e sperimentali per trattare i processi di trasferimento di carica fotoindotti in proteine fotosensibili attualmente utilizzate nel campo dell’optogenetica. Il workshop CT4OPTO è organizzato dall'Istituto Nanoscienze del CNR, dall'Università de L'Aquila, e dall'Università della California del Sud, con il ...
Conferenza ciclo Areaperta: "E se la plastica nei mari diventasse una risorsa?"
L’inquinamento del mare e delle spiagge rappresenta, insieme alla più ampia questione legata al clima, un problema ambientale da affrontare urgentemente con interventi mirati ma soprattutto con campagne di sensibilizzazione dell’opinione pubblica. Tra le principali minacce della salute del mare i “marine litter”, rifiuti creati dall'uomo deliberatamente o accidentalmente rilasciati in ambiente marino o costiero e le cosiddette “isole di plastiche”, formate da rifiuti di varie grandezze e da miliardi di frammenti microscopici di plastica che si ...
Presentazione del "Bilancio di genere" Cnr
Il Bilancio di Genere è un documento in grado di restituire un’immagine dinamica della distribuzione di genere delle diverse componenti all’interno del Cnr (personale di ricerca, personale tecnico e amministrativo, dirigenza), nonché la partecipazione di donne e uomini negli organi di vertice della rete scientifica sul territorio. Questa fotografia della situazione esistente costituisce la premessa per ulteriori apporti conoscitivi e di azione riferiti alle politiche di genere interne al Cnr. Si tratta di ulteriori tematiche e interventi su cui l’Ente si ...
Rural Communities Risk Information
Il 16 giugno si terrà il webinar "Rural Communities Risk Information" nell'ambito delle attività RISD 2021 - Risk-Informed Sustainable Development in the Rural Tropics, una iniziativa del Dipartimento interateneo di scienze, progetto e politiche del territorio (Dist) Politecnico e Università di Torino e dell'Istituto per la bioeconomia del Cnr (Cnr-Ibe) nel quadro del progetto ANADIA2. Il webinar fa parte di un ciclo di tre incontri incentrati sugli ambienti rurali nei tropici e nella produzione di informazioni, la loro accessibilità ed uso, per la prevenzione ...
Gestione efficiente della pratica irrigua e riutilizzo delle acque reflue in ambiente mediterraneo: il progetto IR2MA
Nella mattinata dell’11 giugno 2021 si terrà il workshop “Gestione efficiente della pratica irrigua e riutilizzo delle acque reflue in ambiente mediterraneo: il progetto IR2MA”, organizzato dall’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa) del Consiglio Nazionale delle Ricerche nell’ambito del progetto Interreg V A Greece-Italy Programme 2014-2020 (www.interreggir2ma.eu) “Large scale irrigation management tools for sustainable water management in rural areas and protection of receiving acquatic ecosystem” (IR2MA), priority axis ...
Il Cnr ospita l'edizione 2021 del summit internazionale della John Locke Society
Si terrà online dal 9 all’11 giugno ‘The 2021 John Locke Conference’, l’evento della John Locke Society che riunisce annualmente la comunità accademica mondiale impegnata nello studio del pensiero del filosofo inglese. I maggiori studiosi internazionali del filosofo inglese John Locke si ritroveranno online dal 9 all’11 giugno per la tradizionale conferenza annuale della prestigiosa John Locke Society, organizzata in questa edizione dall’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche ...
Progetto Strench: Summer School e Conferenza Internazionale
Nell'ambito del progetto STRENCH - Strengthening resilience of cultural heritage at risk in a changing environment through proactive transnational cooperation a cui partecipa l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Isac) del Cnr sono previsti due eventi per rafforzare la resilienza del patrimonio culturale a rischio per effetto dei cambiamenti climatici. 7-11 giugno 2021: 2a International Summer School del Progetto. La scuola dal titolo "Risk Management and Protection Strategies for Cultural Landscapes in Climate Change" unisce anche per il 2021 le summer school ...