Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Presentazione WeMed - Edizione 2024: Società, economia e ambiente nel Mediterraneo
Martedì 1 Aprile 2025, presso la Sala Biblioteca del Consiglio nazionale delle Ricerche a Roma, Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr, e Francesco Maria Chelli, presidente dell’Istat, apriranno i lavori di presentazione di “WeMed 2024, Società, economia e ambiente nel Mediterraneo”. Il prodotto, frutto della collaborazione fra l’Istat e il Cnr–Istituto per gli Studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed), costituisce un importante strumento di informazione per istituzioni, ricercatori e stakeholder dei territori e, attraverso 146 indicatori, offre ...
Dalla ricerca alla cura: l'innovazione tecnologica per la salute dei reni
Martedì 1 aprile alle ore 9.00, presso l'aula seminari Rita Levi Montalcini del Cnr-Nanotec di Lecce, si svolge il workshop dal titolo: "Dalla ricerca alla cura: l'innovazione tecnologica per la salute dei reni". L'iniziativa nasce e si concretizza postuma alle celebrazioni del 13 marzo scorso dedicate alla "Giornata mondiale del rene", ma si inserisce comunque nel calendario degli eventi dedicati condividendo gli intenti di sensibilizzazione sull'importanza della salute renale e sul ruolo cruciale che la ricerca scientifica e le innovazioni tecnologiche giocano ...
Firma convenzione Cnr-AICS per sostenere l'occupazione in Senegal
Il 1° aprile 2025, presso la Sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), si terrà la cerimonia di firma della convenzione tra l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e il Dipartimento di scienze umane, sociali, patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Dsu), nell’ambito del “Progetto di assistenza tecnica e ricerca per l’analisi e la valutazione d’impatto delle politiche per l’Impiego in Senegal” (Pro-Impact), sostenuto dalla Cooperazione Italiana. Intervengono la Presidente del Cnr Maria ...
Convegno "Motivare, Coinvolgere, Divertire con la Matematica"
Deascuola, in collaborazione con il CNR e MaddaMaths!, organizza una serie di convegni formativi gratuiti in presenza rivolti a docenti di matematica di scuola secondaria di II grado. L’iniziativa, dal titolo Motivare, Coinvolgere, Divertire con la Matematica, si propone di offrire strumenti didattici innovativi e strategie efficaci per rendere l’insegnamento della matematica più coinvolgente e accessibile agli studenti. Il CNR ha patrocinato l’evento e ha contribuito attivamente alla sua organizzazione, partecipando alla selezione di relatori e relatrici e alla ...
Pensare nell'era del dato. Il sapere umanistico nella svolta digitale tra opportunità e rischi
Come stanno cambiando la produzione e la trasmissione dei saperi umanistici? Che impatto hanno il digitale e l’intelligenza artificiale sul nostro modo non solo di scrivere o di diffondere contenuti, ma anche di pensare, fare ricerca, insegnare? Come si applicano questi strumenti alle forme tradizionali di circolazione dei testi e delle informazioni? E come si legano questi fenomeni a più ampie trasformazioni economiche, sociali, geopolitiche?Saranno tali quesiti ad animare il dibattito, il 31 marzo a Napoli, in occasione dell’apertura della seconda edizione del ciclo ...
Convegno Nazionale "Sono tutte spiagge libere"
Sabato 29 marzo 2025 si svolgerà a Napoli, nel complesso dell’ex Asilo Filangieri, Vico Maffei 4, dalle ore 11 alle 19, il terzo convegno annuale di Mare Libero, dal titolo “Sono tutte spiagge libere”, per discutere sulla restituzione delle spiagge ai cittadini. Il Cnr Iriss parteciperà alla Conferenza presentando le attività del progetto Erasmus+ “Education in Living Labs: Participatory Skills for sustainable Urban Governance” (PS-U-GO). Stefania Ragozino, prima ricercatrice del Cnr-Iriss e Responsabile Scientifica ...
Il Cnr-Isem alla European Social Science History Conference 2025
Nel programma intenso delle quattro giornate di lavori della European Social Science History Conference 2025, che si tiene all’università di Leiden (NL) dal 26 al 29 marzo 2025, ben due panel sono stati organizzati dalle ricercatrici dell’Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea del Cnr (Cnr-Isem). Il 28 marzo si svolgerà il panel dal titolo: Networks of governance' during an epidemic emergency. Controls, conflicts, jurisdiction over the long term. Suddiviso in due sessioni, Central Vs Local? e Norms and Networks, conterrà, tra le altre, le relazioni di ...
Seventh World Conference on PCDH19
Il Cnr patrocina la Seventh World Conference on PCDH19 - Scientific Research Status and Therapeutic Perspectives in programma a Roma il 28 marzo 2025. L'evento è organizzatodall'organizzazione non profit Together for PCDH19 Research - Insieme per la ricerca PCDH19 Onlus, attiva nel promuove l’informazione e sostenere la ricerca in questo particolare ambito delle malattie genetiche rare - la mutazione del gene PCDH19- nonchè nel finanziare metodologie e strumenti che supportino i medici di tutto il mondo nella diagnosi, o nell’esclusione, della malattia il ...
International Workshop/Conference Breaking times slow violence, resistence, prefigurative politics
Questa conferenza internazionale nasce da una collaborazione tra il progetto PRIN 2022HKE2CY, Justainability e il progetto Slow Violence and Human Rights condotto dall’Università di Berna, World Trade Institute, con il supporto del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca (SNSF) Justainability guarda alle innovazioni sociali generate dalle comunità che sono state direttamente interessate dal cambiamento climatico analizzando le loro esperienze in termini di mobilità sociale, co-produzione di conoscenza e pratiche alternative. Il ...
Pastinnova - Modelli innovativi per un futuro sostenibile dei sistemi pastorali mediterranei
Il 26 e 27 marzo 2025, tra Gagliano Aterno e Anversa degli Abruzzi si terrà il workshop internazionale "Pastinnova - Modelli innovativi per un futuro sostenibile dei sistemi pastorali mediterranei” finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma PRIMA - Horizon 2020 (programma-quadro della UE per la ricerca e l'innovazione). PASTINNOVA è un progetto triennale, centrato sul ruolo dell’innovazione per il futuro della pastorizia: un patrimonio comune a tutto il bacino mediterraneo, come comuni sono le sfide poste dal cambiamento climatico e dalle ...
30th Annual ACM Conference on Intelligent User Interfaces - Where HCI meets AI
Dal 24 al 27 Marzo 2025 si terrà a Cagliari la 30esima edizione della conferenza ACM Intelligent User Interfaces (IUI) organizzata dal laboratorio HIIS (Human Interfaces in Information Systems) del CNR-ISTI insieme all’università di Cagliari. Si tratta della principale conferenza al mondo che coinvolge le comunità scientifiche nel settore dello human-computer interaction e quella dell’intelligenza artificiale per presentare soluzioni innovative che consentano alle persone di poter meglio controllare ed interagire con servizi intelligenti. I membri della ...
Il contributo della ricerca scientifica per il futuro delle nostre montagne
Il Gruppo di Lavoro Montagne del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente organizza una giornata sul futuro delle montagne e del contributo che la ricerca scientifica può portare a questa prospettiva. La giornata vuole favorire un dialogo tra ricerca scientifica ed i fruitori/stakeholder della montagna, con altri enti italiani che operano nelle aree montane e con alcuni esponenti della società civile. Questo dialogo sarà articolato intorno alle tematiche di ricerca del GdL Montagne, riguardanti atmosfera, clima, biodiversità, ...
Empowering Local Communities for Smart and Sustainable Cultural Heritage
On Wednesday, March 26, 2025, at 5:00 PM CET, the webinar "Empowering Local Communities for Smart and Sustainable Cultural Heritage: Bridging Expertise, Digital Change, and Partnerships" will take place. Organised by LDnet, an informal European network set up in 2011 to bring together knowledge and people in local development, the event will highlight the crucial role of local communities in enhancing cultural heritage through participatory approaches, digital innovation, and new forms of partnership. Among the keynote speakers, Giuseppe Pace, Senior Researcher at Cnr-Iriss and member of ...
Storia e Filosofia della scienza entro il cenacolo geymonatiano
Si svolgerà online il 26 marzol'incontro dal titolo "Storia e Filosofia della scienza entro il cenacolo geymonatiano", parte del ciclo di seminari "Storia e filosofia della scienza: tradizioni storiografiche e prospettive epistemologiche", organizzato dall'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf), in collaborazione con il Centro Internazionale Insubrico “Carlo Cattaneo” e “Giulio Preti” dell’Università dell’Insubria, nel quadro della Convenzione operativa ...
Scienziate visionarie. 10 storie di impegno per l'ambiente e la salute
Un incontro dedicato ai temi dell’ambiente e della salute. "Slow Science" presenta un'opportunità per parlare di crisi ambientali e sociali che richiedono narrazioni che vadano oltre dati e teorie, abbracciando nuove visioni: “Scienziate Visionarie” esplora questi temi raccontando scienziate che hanno affrontato sfide globali legate ad ambiente e salute. Dalle fabbriche alle foreste, dall’evoluzione alle discariche, dal nucleare alle guerre, queste donne hanno trasformato la ricerca, sfidando le convenzioni e ridefinendo il panorama scientifico. Le ...
I.P.Ass.I nella nostra ricerca. Oggi parliamo di......Incontinentia pigmenti e immunologia
Nell’ambito degli eventi celebrati nella Giornata Mondiale delle Malattie Rare 2025, l'Istituto di genetica e biofisica "A. Buzzati Traverso" del Cnr (Cnr-Igb), in collaborazione con l'Associazione italiana di pazienti con Incontinentia pigmenti (I.P.Ass.I APS) e la Biobanca Genetica di Incontinentia Pigmenti del Cnr (IPGB-Cnr), inaugura un ciclo di eventi online dedicato a pazienti e cittadini interessati alla patologia rara Incontinentia Pigmenti. Ogni incontro sarà un'opportunità unica per illustrare i risultati della ricerca ottenuti grazie a collaborazioni nazionali e ...
Il Centro di Eccellenza DTC Lazio tra innovazione di metodo e tecnologie applicate ai beni culturali
Venerdì 21 marzo si svolge a Roma, presso Palazzo Merulana, il convegno "Il Centro di Eccellenza DTC Lazio tra innovazione di metodo e tecnologie applicate ai beni culturali", promosso dal Distretto Culturale Tecnologico del Lazio di cui il Cnr è partner. L'evento è volto a presentare i 50 progetti realizzati dal Centro di Eccellenza DTC Lazio, che spaziano dall'utilizzo della robotica marina per esplorare il sito archeologico della Marmotta nel Lago di Bracciano, alle tecnologie digitali per preservare la memoria storica delle pietre di inciampo ...
AI and HR Due Diligence Entanglement in corporate practice: implications and challenges
Il 21 marzo si svolgerà presso la Scuola Superiore Sant’Anna, e online sulla piattaforma Teams, il workshop su “AI and HR Due Diligence Entanglement in Corporate Practice: Implications and Challenges”, organizzato nell’ambito delle attività di ricerca che la Sant’Anna conduce con il progetto PRIN AENEAS dedicato alla European Due Diligence nelle catene globali del valore. L’evento intende analizzare il rapporto tra due diligence aziendale sui diritti umani e lo sviluppo e l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale. In ...
Urbanistica di genere: costruire luoghi più giusti
L’Assessorato alle Politiche educative, Pari Opportunità, Politiche giovanili e sostenibilità sociale e l’Assessorato Rigenerazione urbana per lo sviluppo sostenibile e pianificazione urbanistica del Comune di Brescia, in collaborazione con Urban Center Brescia, promuovono il ciclo di incontri “Urbanistica di genere: costruire luoghi più giusti”. L’iniziativa si propone di mettere in luce gli aspetti della pianificazione urbanistica e della progettazione degli spazi pubblici su cui porre attenzione per rispondere efficacemente alle ...
Giornata di studi "Resistenza e immigrazione" in occasione dell'81mo anniversario della strage delle Fosse Ardeatine
In occasione dell'81mo anniversario della strage delle Fosse Ardeatine una giornata di studi per porre al centro dell'attenzione la storia della resistenza dal punto vista dell'immigrazione. Una parte consistente delle vittime della strage era legata a percorsi migratori, in una città come Roma caratterizzata fin dalla fine dell'Ottocento da ampi e corposi movimenti di immigrazione. La connessione tra resistenza partigiana e migrazioni è un tema variegato che riguarda non solo Roma e l'Italia, ma tutta Europa. Obiettivo della giornata è approfondire questa connessione, ...
Il rischio della performatività. Beni comuni e teatro ociale nei contesti urbani contemporanei
Giovedì 20 marzo 2025, dalle ore 15.00 alle 17.00, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico del Cnr di Napoli, si terrà il seminario intitolato Il rischio della Performatività. Beni Comuni e Teatro Sociale nei contesti urbani contemporanei. L'evento, curato da Maria Patrizia Vittoria, senior researcher presso il Cnr-Iriss, rappresenta il primo appuntamento del ciclo di seminari Rischio tra natura e società: comprendere, prevedere, agire per il futuro, coordinato da Natale Rampazzo, Dirigente di ricerca dell’Istituto. Di fronte alla nota ...
Incontro partecipato "Erosione costiera, clima e ricerca"
L’incontro si propone di creare uno spazio di confronto e dialogo tra comunità scientifica, istituzioni, associazioni e cittadinanza sui temi dell’erosione costiera e della crisi climatica. Un’occasione per approfondire sfide e soluzioni legate alla tutela delle coste, con un focus particolare sul territorio di Melendugno, comune della provincia di Lecce, caratterizzato da un litorale interessato dai fenomeni di erosione. L’evento si inserisce nell’ambito delle attività del progetto di ricerca "INSPECTING" (Instability processes of coastal rocky ...
PS-U-GO ULL Naples. Verso un Manifesto
Nell’ambito del progetto Erasmus+ “Education in Living Labs: Participatory Skills for sustainable Urban Governance” (PS-U-GO), il Cnr-Iriss è responsabile dell’implementazione di un Urban Living Lab (ULL) finalizzato a supportare il processo di riappropriazione, democratizzazione e restituzione del mare della città di Napoli. La prima fase del laboratorio urbano, denominata "Theme Choice", è dedicata alla definizione del tema e al co-design delle attività e ha previsto, da febbraio ad aprile 2025, una serie di incontri per identificare i ...
Foreste e salute: un convegno a Vallombrosa
>>>CAUSA EMERGENZA METEO IL CONVEGNO E' RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI<<< Il 15 marzo 2025 si svolge presso l'Abbazia di Vallombrosa (Firenze) il convegno "Foreste e salute", organizzato nell'ambito del progetto For.Sa (Foreste e Salute) della Regione Toscana e coordinato dall'Associazione 'Foresta Modello delle Montagne Fiorentine' (Fmmf) per promuovere e diffondere servizi innovativi legati alla pratica della Terapia forestale nel territorio della montagna fiorentina. L’uso terapeutico della foresta è una disciplina in rapida espansione, che da alcuni ...
Presentazione del volume "Nuovi modelli e strumenti di 'governance'" per gestire la transizione da territorio a destinazione
In occasione della BMT di Napoli, il CNR-ISMed ha organizzato un momento di confronto sulla destination governance, con un focus sulle nuove sfide che i territori devono affrontare in termini di sostenibilità, innovazione tecnologica e coinvolgimento delle comunità locali. L’evento si propone come uno spazio di dialogo tra il mondo della ricerca, le imprese e i policy maker, offrendo un’opportunità di discussione critica sui nuovi modelli di governance nel settore turistico, sempre più centrale per le economie italiane ...
Il Cnr a Fiera Didacta 2025
Torna dal 12 al 14 Marzo a Firenze, nella cornice della Fortezza da Basso, Didacta Italia, il più importante evento fieristico dedicato al mondo della scuola e formazione con oltre 400 eventi tra workshop e seminari.La Fiera rappresenta un’importante occasione di confronto sul mondo dell’istruzione tra enti, associazioni, imprenditori, docenti, dirigenti scolastici e formatori. Didacta è organizzata da Firenze Fiera con la partnership scientifica di Indire e in collaborazione con Didacta International. Anche quest’anno, la partecipazione alla manifestazione ...
Mostra "Supercharged by AI" in Biblioteca Centrale
Dal 28 febbraio al 14 marzo presso la Biblioteca centrale "G. Marconi" del Cnr, sarà possibile visitare "Supercharged by AI" una mostra sugli impatti etici e sociali dell'IA, che sta attraversando più di 50 biblioteche in Europa. Il percorso interattivo della mostra esplora le complesse tematiche dell'IA cercando di rispondere a interrogativi su come l'Intelligenza Artificiale impatta sulla nostra vita online, quali sfide ci pone, se è strumento di aiuto o veicolo di truffe, molestie e pregiudizi. Negli ultimi anni, i contenuti generati dall'intelligenza ...
Presentazione del volume: Mediterranean Economies 2024 The New Agenda for the Mediterranean. Perspectives and Changelles
L’edizione 2024 della serie "Mediterranean Economies" indaga le tematiche al centro della “Nuova Agenda per il Mediterraneo” dell’Unione Europea, programma strategico volto a rafforzare la collaborazione con i Paesi della sponda sud del Mediterraneo per uno sviluppo sostenibile. L’analisi si concentra su cinque pilastri fondamentali dell’Agenda: sviluppo umano, governance, resilienza e prosperità, pace e sicurezza, migrazione e mobilità, transizione verde.Attraverso i contributi di esperti, il volume esamina le principali ...
Cerimonia di assegnazione del premio "Art for breaking glass"
Il 13 marzo, presso l'Aula Marconi della sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, a partire dalle ore 10.00, si terrà la premiazione dell'opera vincitrice del contest artistico 'Art for breaking glass' ideato e promosso dal Comitato unico di garanzia (Cug) del Cnr, in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti (ABA) di Roma. Gli studenti dell'Accademia sono stati invitati a creare opere d’arte grafica, sulla base di un concept, incentrato sulla relazione tra arte e pubblico, teso a veicolare la cultura del rispetto, il contrasto alle discriminazioni di genere e la ...
Italian Geothermal Forum
Il Cnr patrocina l’Italian Geothermal Forum, evento annuale che promuove il dibattito sullo stato e sulle prospettive dell'energia geotermica, stimolando il confronto fra istituzioni, ricerca, industria, professionisti e territori. La fonte geotermica viene annoverata sempre più spesso tra le fonti strategiche che possono contribuire a raggiungere gli obiettivi ambientali europei e l’indipendenza energetica, nell’ottica della transizione energetica. La geotermia ad alta, a media e a bassa entalpia è infatti una fonte energetica sostenibile a zero emissioni di ...