Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Il processo del Sant'Uffizio a Galilei
L’edizione 2018 del Premio nazionale di divulgazione scientifica -il concorso promosso dall'Associazione italiana del libro di cui il Cnr è partner- si inaugura anche quest'anno con un evento teatrale dedicato al padre della scienza moderna. ‘Processo del Sant’Uffizio a Galilei’ è infatti il titolo dell’atto unico scritto da Giancarlo Dosi (organizzatore del Premio) e realizzata dal Centro ricerche teatrali 'Teatro-Educazione' . Sulla scena lo storico processo che portò lo studioso alla condanna per eresia. Un modo per rivivere un ...
Presentazione del volume 'La Sabina Tiberina in epoca romana. Ricognizioni nel territorio fra Otricoli e Magliano Sabina'
'La Sabina Tiberina in epoca romana. Ricognizioni nel territorio fra Otricoli e Magliano Sabina' di Francesca Colosi e Alessandra Costantini è primo volume della nuova Collana di monografie dell'Itabc-Cnr 'Ar_Te. Archeologia, Architettura, Tecnologie', edita da Cnr Edizioni. Il volume espone i risultati di una ricerca archeologico-topografica indirizzata alla ricostruzione del territorio compreso tra i centri di Otricoli e Magliano Sabina in epoca romana che è stata condotta nell’ambito di una collaborazione tra il museo civico di Magliano Sabina, ...
Il Curioso giornalista. Come vestire le notizie
Lunedì 26 marzo alle 16.30, presso la Biblioteca G. Marconi del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), sarà presentato il volume del giornalista Mario Nanni 'Il curioso giornalista. Come vestire le notizie' edito da Media&Books. Dedicato non solo agli aspiranti giornalisti e a chi già svolge questa professione, ma anche a coloro che hanno a cuore i temi della scrittura e della memoria storica, 'Il curioso giornalista' è un viaggio nel 'mestiere' più bello del mondo, ricco di curiosità, aneddoti, suggerimenti e consigli preziosi. Il giornalismo ...
Nanorestart 2018
Il workshop Nanorestart 'Nanomateriali innovativi per la conservazione di opere d'arte moderna', organizzato nell’ambito del progetto Europeo 'NANOmaterials for the RESToration of works of ART' è organizzato dagli Istituti Cnr Ismn ed Ipcb e dal dipartimento Dsctm a cui afferiscono, per la disseminazione dei risultati ottenuti nel WP sui coating multifunzionali per la conservazione di opere d’arte moderna in bronzo e plastica. Il workshop si terrà presso l'Area della Ricerca di Roma 1 Montelibretti il 22 e 23 marzo p.v. e la partecipazione è ...
Un Sahara in crisi? Ambiente, risorse, migrazioni, guerre
L'École française de Rome e l'Institut français Italia organizzano una tavola rotonda aperta al pubblico giovedì 22 marzo alle ore 17.30 nella sala conferenze dell'École française de Rome (piazza Navona, 62) sul tema: 'Un Sahara in crisi? Ambiente, risorse, migrazioni, guerre', al fine d'interrogare e di decostruire l'evoluzione delle analisi rivolte, in Europa, al Sahara contemporaneo. Tra i relatori, Desirée A. L. Quagliarotti, ricercatrice dell'Issm-Cnr, terrà un intervento sul tema del ruolo del Sahara nella storia dell'Africa e del ...
Sguardi e memorie di umanità in fuga
Mercoledì 21 marzo sarà presentato il libro 'Sguardi e memorie di umanità in fuga. Storie di richiedenti asilo e rifugiati accolti nel sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati' di Emiliana Baldoni e Monia Giovannetti. L’iniziativa – promossa dal Cnr, dal Servizio centrale Sprar e da Cittalia - Fondazione Anci – intende fornire dati aggiornati sui progetti Sprar e sulle buone pratiche attuate e allo stesso tempo proporre una riflessione sulle modalità di comunicazione dei fenomeni migratori, spesso limitate a visioni semplicistiche e ...
Presentazione del Volume 'La Villa romana di Cottanello'
Il volume presenta una sintesi dei dati acquisiti grazie alle ricerche archeologiche condotte alla Villa romana di Cottanello dall'Istituto di studi sul Mediterraneo antico dal 2013, in prosecuzione delle indagini avviate dalla Sapienza Università di Roma nel 2010. L'opera raccoglie i contributi dei ricercatori di cinque Istituti Cnr (oltre l'Isma, l'Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali, l'Istituto per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali, l'Istituto di struttura della materia e l'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria), e di altri ...
L'Algeria e l'Italia s'incontrano a Napoli
In occasione del mese della cultura algerina promosso dall'ambasciata dell'Algeria in Italia e patrocinata dal Comune di Napoli, che ha preso il via il 2 marzo 2018, con una collettiva d'arte al Castel dell'Ovo, martedì 20 marzo ore 16:00 al Maschio Angioino, l’Osservatorio Comunale sui siti Unesco e il Cnr presenteranno l’intervento del consigliere Elena Coccia e della ricercatrice dell'Issm-Cnr Roberta Varriale 'Napoli Algeria: Siti Unesco. Tutela e rilancio dei patrimoni storici'. La mostra al Castel dell'Ovo, organizzata in collaborazione con ...
Il futuro digitale di Matera e del territorio limitrofo dopo il 2019
Essere Capitale euroepa della cultura per Matera significa anche avere il compito di pensare e realizzare sviluppi economici che proiettino la citta oltre il 2019 ed essere un punto di riferimento per il territorio meridionale.Diventa quindi prioritario avere condizioni attrattive per gli investimenti sul territorio nel settore produttivo di beni e servizi, con particolare riguardo al comparto delle nuote tecnologie dato il grande potenziale economico di questo ambito nel presente e nel futuro non solo a livello locale.Tra i relatori: Massimo Inguscio, presidente del Cnr, Aurelia Sole, ...
La tutela della salute dei richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale
Il 16 marzo si terrà la settima giornata del corso di formazione 'Le buone pratiche del sistema di accoglienza. Casi studio', organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea (Isem) del Consiglio nazionale delle ricerche e realizzato in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). L’incontro si svolgerà a partire dalle ore 9:00 presso la Sala Boscolo nella sede dell’Isem-Cnr, in via G.B. Tuveri 128 a Cagliari, e affronterà l’argomento 'La tutela della salute dei ...
Progetto TRIS.2: la scuola che arriva a casa
In occasione di Milano Digital Week 2018, il 16 marzo, Fondazione TIM, Istituto di tecnologie didattiche del Cnr (Itd-Cnr) e Associazione nazionale dirigenti e alte professionalita della scuola (ANP), daranno vita a un workshop di presentazione della fase 2 del progetto TRIS Tecnologie di Rete e Inclusione Socio-educativa. Interverranno Paolo Teoducci direttore generale Fondazione TIM, Guglielmo Trentin dirigente di ricerca Itd-Cnr e Licia Cianfriglia responsabile partnership e relazioni istituzionali ANP.
L'area mediterranea tra disoccupazione, emigrazione, nuove opportunità di sviluppo economico
Il rapporto sulle economie del Mediterraneo. Edizione 2017.Alla vigilia di sviluppi internazionali e globali destinati a influenzare l’area mediterranea, e in particolare le zone più direttamente colpite da conflitti e povertà, questa edizione del Rapporto sulle economie del Mediterraneo offre un’analisi politico economica aggiornata dello stato della regione. Le modificazioni del mercato del lavoro, anche alla luce della perdurante crisi economica e delle profonde trasformazioni demografiche degli ultimi decenni; l’alto tasso di disoccupazione giovanile - in ...
Il Vate e la 'piccola Patria' - D'Annunzio, Pescara e l'Abruzzo
Edizioni Scp in collaborazione con 'Terzo Millennio' - giornale on line dell'Abruzzo - organizza, in collaborazione con il Polo Museale dell'Abruzzo e il Centro nazionale di Studi Dannunziani, la rassegna 'Il Vate e la piccola Patria', in programma dall'1 al 12 marzo 2018 a Pescara. L'evento è articolato in una serie di incontri ospitati in diverse sedi del centro storico del centro abruzzese: tra i vari appuntamenti, il capo ufficio stampa del Cnr Marco Ferrazzoli interviene a 'D'Annunzio, il comunicatore' in programma giovedì 1 marzo alle 18 presso il Circolo Aternino di ...
In cattedra con la valigia. Gli insegnanti tra stabilizzazione e mobilità
Rapporto 2017 sulle migrazioni interne in Italia a cura di Michele Colucci e Stefano Gallo Partenze, arrivi, ritorni, pendolarismi sono all’ordine del giorno per chi ha a che fare con il mondo della scuola. Il volume per la prima volta affronta la questione della migrazione degli insegnanti in modo esaustivo e con un rigoroso approccio scientifico, grazie al coinvolgimento di un nutrito gruppo di studiosi appartenenti alle discipline più diverse: storici, demografi, sociologi, pedagogisti, storici dell’educazione
Accoglienza e integrazione. La parola ai migranti
Giovedì 8 marzo 2018, alle ore 16, presso la Biblioteca Centrale Guglielmo Marconi del Cnr, avrà inizio un ciclo di seminari sui temi dell’accoglienza e dell’integrazione affrontati principalmente dalla prospettiva dei migranti. In dialogo con i ricercatori Cnr, i migranti protagonisti degli incontri presenteranno esperienze, attività, idee per costruire una società multiculturale e inclusiva.
Il punto nave. Percorsi e acquisizioni della ricerca storico-economica in Italia
Numero tematico per i 20 anni di «Storia Economica», a cura di Luigi De Matteo, Alberto Guenzi, Paolo Pecorari. Il 'momento' della Storia economica in Italia. Sono tempi difficili per la cultura, la ricerca e l'università in Italia, e tempi ancora più difficili per la Storia economica, disconosciuta da una Economia male intesa che ritiene di poter prescindere dalle scienze umane, e penalizzata negli ordinamenti didattici, nei dottorati e nel ricambio generazionale, come pure nelle abilitazioni e nella valutazione della ricerca. La situazione è tale da far ...
Orizzonti aperti. Raccontare la storia e la letteratura (Corso di formazione per docenti)
L’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Isem) del Cnr, con l’Accademia dell’Arcadia e l’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, promuovono la I edizione del seminario di formazione Orizzonti aperti. Raccontare la storia e la letteratura, destinato agli insegnanti delle scuole secondarie di I e II grado. I libri di storia e di letteratura, siano essi manuali o saggi specialistici, rappresentano sempre un complesso esercizio di scrittura, che richiede la capacità di muoversi su vari livelli. Lo studioso, chiamato da ...
"Bisogna vivere più di una vita" Giuseppe Vannicola cento anni dopo
Il 27 febbraio 2018, presso la Biblioteca del 'Gabinetto Viesseuux' a Firenze, si terrà la presentazione del volume: 'Bisogna vivere più di una vita. Giuseppe Vannicola cento anni dopo', tratto dagli Atti del convegno tenutosi a Macerata e Montegiorgio il 26 e 27 novembre 2015. La pubblicazione è l'occasione per riscoprire l’opera dello scrittore e musicista marchigiano,traduttore di Wilde e amico di Marinetti, nel centenario della morte. Giuseppe Vannicola, 'ultimo bohémien d’Italia', ebbe una vita breve, segnata da estro ed esagerazioni: nato a ...
Le traduzioni della Bibbia in età moderna (sec. XVI-XVII)
In occasione del cinquecentenario della Riforma, quest’anno gli incontri su "Logos. Momenti di storia dell'esegesi", organizzati dall'Iliesi, sono dedicati al tema: "le traduzioni della Bibbia in età moderna (sec. XVI-XVII). Problemi filologici e questioni storico-critiche", ed eccezionalmente, l’inizio dei seminari è stato anticipato a novembre 2017. L’obiettivo principale degli incontri è quello di riunire i maggiori specialisti di edizioni e traduzioni della Bibbia in età moderna per discutere delle caratteristiche salienti, dei tratti ...
Seminario gratuito 'Crea et Labora'
L'Associazione Balobeshayi in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche e il Ministero del lavoro e delle politiche sociali organizza il 26 febbraio a Roma il seminario di informazione gratuito 'Crea et labora'. Il seminario è dedicato ai giovani che vogliano imparare da imprenditori italiani di nuova generazione come fare impresa. Apriranno i lavori i saluti di Maria Eugenia Cadeddu, Tatiana Esposito e Ngalula Beatrice Kabutakapua. Seguirà la presentazione di tre imprenditori: Anahi Angela Mariotti, che introdurrà le sue creazioni di gioielli ...
La doppia barbarie
Presso l’Istituto italiano per gli studi filosofici, nell’ambito della rassegna 'Il teatro della filosofia', si terrà l'incontro sul tema: 'La doppia barbarie', dedicato a due forme di declinazione della barbarie umana ritornata e ritornante: la chiusura egoistica di chi non ha nulla e quindi nulla può dare all’altro e quella di chi, pur avendo tutto o comunque molto, nulla è disposto a donare. La serata inizierà con una lezione di Maurizio Cambi - professore di Storia della filosofia presso l’Università degli studi di Salerno – ...
Progettare l'accoglienza. 2
Il 23 febbraio si terrà la sesta giornata del Corso di Formazione 'Le buone pratiche del sistema di accoglienza. Casi studio, organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Isem-Cnr) e realizzato in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). L’incontro si svolgerà, a partire dalle h 9:00, presso l’Isem-Cnr. La giornata si intitola 'Progettare l’accoglienza. 2' e tratterà la seconda parte di un argomento affrontato in un precedente ...
La filosofia nelle imprese
Cosa sta cambiando nel mondo produttivo? È giunto il momento in cui filosofia ed impresa, tradizionalmente antitetiche, possono finalmente trovare un terreno comune d’intesa? La trasformazione digitale sta cambiando profondamente il mondo che ci circonda. Siamo all’alba di un’era dove la tecnologia diventa il grande disintermediatore e la potenza della elaborazione dei dati non è più una risorsa scarsa. È un’epoca che, per i suoi accadimenti, richiama il periodo storico rinascimentale, inserito analogamente in un contesto di grandi ...
Belt and Road Initiative. Quale impatto per l'Europa?
'Incontri Issm-Cnr' - Anno 2018: l’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (Issm-Cnr) organizza cicli d’incontro annuali in cui relatori ospiti vengono invitati per discutere su argomenti specifici, nell’ambito di tematiche di ampio respiro, con una costante attenzione verso l’area mediterranea (economia, ambiente, migrazioni, storia, patrimonio culturale, logistica). Gli incontri si aprono con una presentazione mirata, seguita da una discussione finale in cui i presenti possono condividere diversi approcci e punti di vista. I relatori ospiti hanno come ...
Ibam-Cnr a TourismA 2018
Dal 16 al 18 febbraio si svolge al Palazzo dei Congressi di Firenze TourismA, l'atteso Salone dell'archeologia e del turismo culturale, organizzato da Archeologia Viva (Giunti Editore) e FirenzeFiera con il patrocino del Mibact. Quest'anno, la quarta edizione di 'tourismA 2018' si conferma uno tra i maggiori eventi dedicati alla divulgazione e valorizzazione del mondo antico e delle sue testimonianze a cui prenderanno parte nomi illustri del mondo della cultura, dell'archeologia, della storia e dell'arte. Un ricco programma di seminari, presentazioni e workshop su turismo culturale, ...
L'adattamento ai cambiamenti climatici nella aree montane italiane tra fragilità e opportunità di sviluppo
Il 16 febbraio 2018, si terrà presso la sede centrale del Cnr di Roma, il convegno finale del progetto ‘Palmo’ di cui l’Istituto di biologia agro-ambientale e forestale (Ibaf-Cnr) è responsabile scientifico. Negli ultimi mesi Governo e Regioni hanno affrontato un’intensa attività di concertazione con i territori e la Commissione europea relativamente alla programmazione della spesa e degli interventi strutturali e di supporto alle imprese, secondo quanto predisposto nei nuovi Regolamenti relativi ai Fondi Strutturali, nonché tenendo in ...
Convegno Bando PRIN 2017
In occasione della pubblicazione del Decreto direttoriale 3728 del 27-12-2017, il Ministero dell'Università e della Ricerca ha stanziato 391.000.000 di euro per Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN). Il Consiglio nazionale delle ricerche, insieme all'Istituto nazionale di fisica nucleare, sono lieti di ospitare il giorno 14 febbraio 2018, presso l'Aula Convegni del Cnr, tutto il personale interessato e coinvolto nelle attività di progetto. Durante la giornata verranno affrontati temi di carattere scientifico, fino ad anallizzare gli aspetti amministrativi della ...
Umanità nel pallone. Ricerche, saggi e inchieste (ma non solo) sul mondo del football in Italia (ma non solo...)
Studiosi di varie discipline – tutti appassionati di football, ma senza uno specifico background sul tema – ci propongono dei punti di vista inusuali circa un fenomeno che genera passioni, miti e interessi economici planetari. Non solo. Da sempre il football ispira le arti. Ai contributi scientifici si affiancano perciò degli oggetti creativi: sceneggiature, racconti, fumetti, musiche...
Fund raising per la ricerca scientifica: quali opportunità?
Nella prima parte della giornata Paolo Celli di Centrale etica parlerà delle opportunità e i problemi del fund raising e di come avviare un’attività di fund raising. Nella seconda sessione Federica Limongi, ricercatrice dell'Istituto di neuroscienze, affronterà i temi delle fonti di finanziamento nel fund raising e della comunicazione fund raising oriented.
Presentazione XXI Rapporto sul turismo italiano
Il turismo internazionale, nonostante alcuni shock congiunturali, da oltre sei decenni è caratterizzato da uno sviluppo ininterrotto. Si registrano tuttavia alcuni cambiamenti strutturali di impatto dirompente, tra i quali particolare rilievo assumono i seguenti: la trasformazione delle Online travel agent (Ota) in grandi aggregatori mondiali del turismo, l’entrata nel mercato di nuovi competitors come Google, la diffusione della sharing economy nella ricettività e nella mobilità urbana, il ruolo crescente dei social media e l’uso della ...