Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Officine educazione futuri - Spazi di inclusione e democrazia

Il 13/07/2022 ore 14.00 - 20.00

Teoria e pratica dei concetti di inclusione e democrazia nei contesti educativi è il tema a cui si ispira l’edizione 2022 delle Officine educazione futuri, in programma il 13 luglio a Palazzo Merulana a Roma per stimolare un confronto tra comunità scientifica, educante e altri attori sociali sulla didattica trasformativa, le competenze trasversali, multiculturali e di cittadinanza. Il cuore delle Officine, convegni organizzati annualmente dal gruppo di ricerca Studi sociali sulla scienza, educazione, comunicazione dell'Istituto di ricerche sulla popolazione ...

Risultati del progetto Cnr-Iriss "Valorizzazione nei Porti di Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia. Patrimonio storico-architettonico, funzioni portuali e aree di interazione Porto-Città"

Il 13/07/2022 ore 11.00 - 13.00

Il 13 luglio 2022, alle ore 11, presso la Stazione Marittima di Napoli (Sala Agave – Scalone A, Lato Beverello), saranno presentati i risultati dello studio affidato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale al Consiglio nazionale delle ricerche per conoscere e valorizzare il patrimonio storico-architettonico, le funzioni portuali e le aree di interazione porto-città negli scali di Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia, quale base conoscitiva per le strategie di rigenerazione urbana e valorizzazione immobiliare dell’AdSP del MTC. Il ...

Slow Science. Serie di incontri aperti nella Biblioteca Nobili

Dal 09/05/2022 ore 17.30 al 11/07/2022 ore 17.30

Dal 9 maggio ogni tre settimane circa il lunedì pomeriggio dalle 17.30 alle 19.00 sono previsti incontri tra ricercatori e il pubblico in un'atmosfera non istituzionale. Gli argomenti che si affronteranno sono trasversali e la presentazione dei libri (contenuti nello scaffale divulgazione della Biblioteca Dario Nobili e disponibili al prestito) da parte degli autori sarà la scusa per poter parlare di scienza in modo non convenzionale nell'intento di creare un dialogo costruttivo con un pubblico di non specialisti.  Gli incontri saranno in presenza ma per chi non potesse ...

International Summer School Environment Material Interaction - ENVIMAT 2022 "Preventive conservation of coastal archaeological sites and cultural landscapes in the Mediterranean Basin"

Dal 06/07/2022 ore 09.00 al 09/07/2022 ore 18.00

The International Summer School ENVIMAT - ENVIroment MATerial interaction is organized by the Cnr-Isac of Bologna and Lamezia Terme and DiBEST of the University of Calabria since 2014. Every year the school is held in different countries, hosted by different Universities and Research Institutions, and counts about 30 participants; among them scientists and researchers, teaching staff from other universities, professionals, policy and decision makers, students from different fields, cultural heritage managers and curators, etc. ENVIMAT 2022 focuses on "Preventive conservation of coastal ...

International Summer School EnviMat 2022

Dal 06/07/2022 ore 09.00 al 09/07/2022 ore 17.00

EnviMat 2022, Preventive conservation of coastal archaeological sites and cultural landscapes in the Mediterranean Basin,  si terrà in presenza dal 6 al 9 luglio alle Isole Eolie.Dal 2014 il gruppo di ricerca del Cnr-Isac "Impatti su ambiente, beni culturali e salute" e il Dipartimento di biologia, ecologia e scienze della terra dell’Università della Calabria organizzano la Summer School Internazionale EnviMat - Interazione Ambiente Materiale. Ogni anno la scuola, che accoglie circa 30 partecipanti, si svolge in una nazione diversa ospitata da ...

La filosofia va in scena con l'ultima tappa della trilogia "Scene del riconoscimento: Milton, Hegel, Camus"

Il 08/07/2022 ore 21.00 - 23.00

Ricerca umanistica e arte dialogano in una serie di spettacoli che esplorano il grande tema filosofico del riconoscimento in una suggestiva cornice teatrale. Dopo le tappe ispirate a Milton ed Hegel, l’ultimo lavoro affronta la filosofia dell’assurdo di Camus. A chiusura della trilogia "Scene del riconoscimento: Milton, Hegel, Camus", presso il Teatro dell’Institut Français de Naples, andrà in scena, venerdì 8 luglio 2022, l'ultima tappa con il melologo in tre quadri per voce recitante e chitarra classica III. Camus 2020. Note di lavoro, organizzato ...

Buone pratiche per la protezione e la valorizzazione del paesaggio culturale eoliano

Il 07/07/2022 ore 19.30 - 21.00

Nell'ambito della nona edizione dell’International Summer School "ENVironment MATerial interaction" (ENVIMAT), in corso di svolgimento a Lipari e organizzata dall'Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac) del Cnr di Bologna in collaobrazione con l’Università della Calabria, è in programma a Lipari un incontro di divulgazione aperto a tutta la cittadinanza e ai turisti presenti sull’isola per condividere alcune esperienze di buone pratiche per la protezione e valorizzazione del paesaggio culturale eoliano. L'evento, dal titolo "Buone ...

Il trattato del Quirinale e gli scambi culturali fra Italia e Francia

Il 07/07/2022 ore 11.30 - 13.00

Il 7 luglio, si terrà il seminario dal titolo "Il trattato del Quirinale e gli scambi culturali fra Italia e Francia", organizzato dalla Fondazione del CeSPI - Centro studi di politica internazionale, in collaborazione con l'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo Severo Giannini" (Cnr-Issirfa) e l'Ambassade de France en Italie. L'incontro si propone, da un lato, di dare conto di diverse esperienze di cooperazione culturale in atto tra Italia e Francia e, dall'altro, di avviare una riflessione sulle possibilità che si aprono in questo ...

Incontri di geopolitica: la guerra russo-americana

Il 05/07/2022 ore 19.00 - 21.00

La guerra in Ucraina ha sancito una cesura tra gli equilibri geopolitici pre 24 febbraio e quelli che si stanno delineando. Nell’editoriale a firma di Lucio Caracciolo, “Oremus” si può leggere tutta l’incertezza e la cupa foschia che avvolgono i futuri scenari possibili. Quali sono gli obiettivi dei due maggiori attori, Russia e USA, quali i nuovi equilibri mondiali e quali blocchi usciranno da questa crisi? In questo numero LIMES delinea le due visioni del conflitto da parte dei due principali (per ora) attori, senza dimenticare Ucraina ed Europa che, seppur ...

ISEMinari - El pueblo escribe y la Asamblea no escucha. La gestión de la correspondencia en los primeros años de la Revolución francesa

Il 05/07/2022 ore 17.00 - 19.00

Martedì 5 luglio, dalle ore 17.00, si terrà il Seminario El pueblo escribe y la Asamblea no escucha. La gestión de la correspondencia en los primeros años de la Revolución francesa, promosso dall’ISEM nell’ambito del ciclo di incontri ISEMinari. Introdotta dai saluti istituzionali di Gaetano Sabatini (Università Roma Tre, Direttore ISEM-CNR), Maria Betlem Castellà i Pujols (Universitat Pompeu Fabra Barcellona) si soffermerà sugli esordi della Rivoluzione francese, e in particolare sulle petizioni indirizzate agli organi di ...

ISEMinari, il ciclo dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea

Dal 17/02/2022 ore 15.00 al 05/07/2022 ore 19.00

Con il nuovo ciclo di appuntamenti ISEMinari, in programma da febbraio a luglio 2022, l’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Cnr-Isem) propone una riflessione corale su temi e problemi inerenti allo spazio culturale e di pensiero mediterraneo e alle sue proiezioni, dal Medioevo all’Età contemporanea. La vocazione dell’Istituto ad un approccio multidisciplinare si esprime in una variegata teoria di prospettive, che affrontano fenomeni e realtà locali e globali in divenire, attraverso il prisma degli studi storici, linguistici, geografici, letterari ...

RE-EXPLODED: un'esplosione di creatività per la valorizzazione del Forte di Vigliena

Il 01/07/2022 ore 18.00 - 20.00

Venerdì 1° luglio si terrà l'inaugurazione dell'allestimento "RE-EXPLODED", presso le Officine San Carlo. L'iniziativa rientra tra i progetti di rigenerazione urbana, in cui il Cnr-Iriss è impegnato da diversi anni: l'Istituto è tra i partner del progetto “R-EST-ART Vigliena - Il recupero creativo del Forte di Vigliena”, insieme al Rotary Club Napoli Est e al Rotaract Club Napoli Est. Il progetto, che rientra nell'ambito della III edizione del programma Creative Living Lab, di cui il Teatro San Carlo è risultato ...

Conferenza del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Dal 30/06/2022 ore 14.15 al 01/07/2022 ore 13.15

La conferenza del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Dsu) si svolgerà su due giornate: il pomeriggio di giovedì 30 giungo e la mattina di venerdì 1° luglio. Il primo giorno sarà dedicato alla illustrazione e alla discussione di documenti programmatici elaborati dalla comunità Cnr, nell’ambito dei gruppi di lavoro tematici espressione della rete scientifica. Lo scopo di questa giornata è quello di ridefinire gli obiettivi di crescita e sviluppo del Dsu e di pianificare le azioni future da intraprendere, per rafforzare ...

Arriva a Napoli il Circular Economy Forum: il contributo del Cnr-Iriss per lo sviluppo sostenibile del territorio

Il 30/06/2022 ore 09.30 - 18.00

Venerdì 30 giugno si svolgerà a Napoli la sesta edizione di Re-think - Circular Economy Forum, iniziativa a cura di Tondo, organizzazione internazionale operante nel settore dell’economia circolare, in collaborazione con EPM, UniCredit, il Consolato Generale dei Paesi Bassi a Milano, AdnKronos nel ruolo di media partner e Smallfish nel ruolo di partner grafico. Ad ospitare l’evento sarà il Museo Darwin Dohrn (DaDoM) della Stazione Zoologica Anton Dohrn. Il Consiglio nazionale delle ricerche sarà rappresentato da Luigi Fusco Girard, prof. emerito ...

Master di II Livello in Valutazione e pianificazione strategica della città e del territorio

Dal 01/11/2021 ore 09.00 al 30/06/2022 ore 18.00

L’Università Mediterranea di Reggio Calabria, in collaborazione con l'Istituto di ricerche su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (Cnr-Iriss) e altri Enti, ha lanciato il bando per la seconda edizione del Master in Valutazione e pianificazione strategica della città e del territorio, destinato a laureati con diversi background interessati ad acquisire una professionalità innovativa ed a professionisti e funzionari impegnati sui temi della pianificazione territoriale.  Il Master si propone di formare una professionalità innovativa, in grado di ...

Progetto TEMPUS: inaugurata la mostra virtuale

Dal 31/12/2020 ore 00.00 al 30/06/2022 ore 00.00

Il Consorzio del progetto TEMPUS, coordinato dall'Istituto per le tecnologie della costruzione del Cnr (Itc), annuncia l’apertura della sua prima mostra virtuale, dedicata alla storia delle città portuali di Ravenna, Rijeka e Solin e disponibile sulla piattaforma MYPORTHERITAGE  a partire dal 31 Dicembre 2020. La mostra si concentra sullo sviluppo dei tre porti cittadini di Ravenna, Rijeka e Solin nella storia, ma anche su come la loro evoluzione abbia influenzato il contesto commerciale, produttivo e sociale, e sulle relazioni sviluppatesi tra Italia e Croazia. La mostra ...

ISEMinari - I testi di traduzione come fonti privilegiate per lo studio storico, linguistico e culturale

Il 28/06/2022 ore 15.00 - 18.00

Martedì 28 giugno 2022, nell’ambito del Ciclo ISEMinari, si terrà l’incontro intitolato "I testi di traduzione come fonti privilegiate per lo studio storico, linguistico e culturale, parte della serie di incontri Traducibilità e intraducibilità. Prospettive storiche e linguistiche" e promosso dal Cnr-Isem in collaborazione con il Centre for English, Translation and Anglo-Portuguese Studies, NOVA University, Lisbona (CETAPS, NOVA FCHS), con il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo dell’Università degli studi di ...

Proposta per l'adozione di un piano strategico per i comuni siciliani. Un'applicazione al sistema locale di Bagheria

Il 25/06/2022 ore 10.00 - 13.00

Nel primo incontro del nuovo ciclo #dialoghidicondivisione organizzati dall'Istituto di studi sul Mediterraneo (ISMed) del Cnr- URT di Bagheria, viene presentata una pubblicazione che nasce come sintesi di una serie di incontri, tavoli tematici di lavoro, d studi e approfondimenti tra ricercatori dell'Ente, docenti dell’Università degli Studi di Palermo, amministratori pubblici, imprenditori, professionisti, esperti che operano nell’ambito dello sviluppo territoriale. Lo scopo è fornire uno strumento di lavoro agli amministratori locali siciliani e, in ...

Itinerari per la rigenerazione territoriale

Dal 22/06/2022 ore 08.30 al 24/06/2022 ore 18.30

Si svolgerà a Roma, dal 22 al 24 giugno 2022, il Convegno di studi “Itinerari per la rigenerazione territoriale. Promozione e valorizzazione dei territori tra sviluppi reticolari e sostenibili” organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Isem) del Consiglio Nazionale delle Ricerche con il contributo del Ministero della Transizione Ecologica (MiTE), nell’ambito del Progetto “Paesaggi ferroviari lucani per la sostenibilità e lo sviluppo locale. Un cammino (green) lungo la Lagonegro-Spezzano Albanese” (NP 2.78). Il ...

Stoic Presocratics - Presocratic Stoics

Dal 25/02/2022 ore 15.30 al 24/06/2022 ore 18.00

Michele Alessandrelli dell'Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iliesi) e Christian Vassallo dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio Nazionale delle ricerche e dell'Università della Calabria (UniCal/Cnr-Ispc) hanno organizzato cinque seminari internazionali sulla ricezione stoica del pensiero presocratico dal titolo “Stoic Presocratics – Presocratic Stoics”. Il ciclo di incontri inizierà il 25 febbraio 2022 e terminerà il 24 giugno dello stesso ...

Biodiversity in the Ancient Near East. Toward an Interdisciplinary Approach to the Interactions between Living Organisms

Dal 17/03/2022 ore 15.00 al 23/06/2022 ore 17.00

Concerned by the looming environmental and climate crisis, anxious about the state of the planet’s water resources, the extinction of plant and animal species, the quality of the atmosphere, the chemical pollution of the soil and the seas, almost all the world's governments promise in their political agenda to try to remedy the environmental and climate damage caused by human beings, now considered as a geological force. Such issues may interest Ancient Near Eastern scholars, who, stimulated by the theoretical-methodological approaches of the so-called Environmental Humanities, study ...

Prima-Vera Campana: il Cnr-Iriss per l'integrazione dei cittadini stranieri in Campania

Il 22/06/2022 ore 09.00 - 14.00

Il progetto “Prima-Vera Campana: per un’integrazione lavorativa dei cittadini stranieri in Campania” ha tra i suoi obiettivi il miglioramento delle modalità di accesso ai servizi e dei livelli di gestione ed erogazione dei servizi rivolti ai cittadini dei Paesi Terzi della Regione Campania, anche attraverso l’aumento delle competenze interculturali degli operatori pubblici. L'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) ha portato avanti un'azione di riprogettazione in chiave interculturale dei servizi offerti dalla Direzione di ...

Presentazione del rapporto "Mediterranean Economies 2021-2022"

Il 22/06/2022 ore 10.00 - 13.00

Presentazione del rapporto "Mediterranean Economies 2021-2022"a cura di Salvatore Capasso e Giovanni Canitano. Il Mediterraneo dopo la calamità: Economia e politica nel mondo post-pandemia. Successore del pluriennale Rapporto sulle Economie del Mediterraneo, il Mediterranean Economies prosegue nella sua versione internazionale le finalità di costante osservazione e analisi delle condizioni politiche ed economiche dell'area mediterranea. L’edizione 2021-2022 raccoglie saggi che analizzano gli effetti economici, politici e sociali della pandemia Covid19 sulle regioni ...

Che Genere di Città? Workshop di co-design di una esperienza formativa sulla prospettiva di genere per la cura della città e nella città della cura

Il 21/06/2022 ore 17.30 - 20.00

L’Università di Firenze in collaborazione con l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), Politecnico di Bari, Università Federico II, Università di Palermo, Università La Sapienza di Roma e Università di Trieste, promuove una formazione gender-sensitive orientata alla pianificazione e gestione urbana e territoriale che si concretizza nel programma del Master di II livello “Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale”.  Nell’ambito delle ...

Reale, digitale o virtuale: quali regole?

Il 20/06/2022 ore 09.30 - 14.30

È possibile che le nuove tecnologie sfuggano al controllo degli scienziati e dei decisori mettendo a rischio i diritti fondamentali dell’individuo e persino la stessa democrazia? Esiste un modo per delineare strumenti giuridici di regolamentazione di queste attività che possano rispondere a sviluppi tecnologici imprevisti e garantire il contenimento di nuovi rischi? Si può rendere necessario porre delle limitazioni all’avanzamento scientifico per garantire il rispetto dei diritti umani? Lo sviluppo di tecnologie sempre più avanzate, la diffusione di ...

Il Cnr ritorna a "fosforo: la festa della scienza"

Dal 16/06/2022 ore 18.00 al 19/06/2022 ore 23.30

Dal 16 al 19 giugno 2022 la scienza torna a Senigallia (Ancona) e lo fa con incontri, spettacoli, laboratori e mostre.“fosforo: la festa della scienza” è un festival scientifico di piazza che, dal 2011, fa incontrare nelle piazze di Senigallia ragazzi e ricercatori, divulgatori scientifici e famiglie, professionisti e giovani.Gli incontri si svolgono tutti nel centro storico di Senigallia, su un palco per spettacoli, attraverso stand, laboratori e mostre, con una fiera in Piazza del Duca e nei giardini della Rocca Roveresca. Tra i tanti ...

Forum Pa Challenge - Presentazione della Rete per la formazione su alcuni temi dell'Agenda 2030, educazione STEM, parità di genere, capitale umano

Il 17/06/2022 ore 16.45 - 18.00

Nell'ambito del Forum Pa Challenge Premio "PA Sostenibile e Resiliente 2022" - iniziativa che intende favorire e promuovere le migliori iniziative volte a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile -  è stata selezionata come finalista la Rete per la formazione su alcuni temi dell'Agenda 2030, Educazione STEM, parità di genere, capitale umano - Genere scienza e società nel territorio, proposta dall'Associazione Donne e Scienza coordinata dal Cnr.  La Rete è il risultato di un'azione sinergica pluriennale, ...

1st Conference of the Ministers of Culture of the Euro-Mediterranean region

Dal 16/06/2022 ore 14.00 al 17/06/2022 ore 18.00

Cultural heritage plays a key role in promoting peace, security and sustainable development concretely contributing to the resilience of societies. But the impact of natural and man made disasters made cultural heritage more vulnerable. The 1st Conference of the Ministers of Culture of the Euro-Mediterranean region, organized by MiC (Ministero della Cultura - IT) in Naples on 16 and 17 June 2022 aims at focusing on cultural diplomacy in a strategic region for global balance. It is expected the participation of over 60 delegations representing the countries of the Euro-Mediterranean ...

1° Conferenza dei Ministri della Cultura del Mediterraneo

Dal 16/06/2022 ore 14.00 al 17/06/2022 ore 18.00

Il patrimonio culturale svolge un ruolo chiave nella promozione della pace, della sicurezza e dello sviluppo sostenibile contribuendo concretamente alla resilienza delle società, ma l'impatto delle catastrofi naturali e antropiche ha reso il patrimonio culturale sempre più vulnerabile. La 1a Conferenza dei Ministri della Cultura della regione Euro-Mediterranea, organizzata dal MiC (Ministero della Cultura) a Napoli il 16 e 17 giugno 2022, mira a concentrarsi sulla diplomazia culturale in una regione strategica per l'equilibrio globale. Si prevede la partecipazione ...

Presentazione del volume «La Commissione Nazionale Indici e Cataloghi delle Biblioteche Italiane (2009-2020)»

Il 16/06/2022 ore 16.30 - 18.30

Giovedì 16 giugno, dalle ore 16.30, sarà presentato presso la Sala Macchia della Biblioteca nazionale centrale di Roma (Viale Castro Pretorio, 105) il volume La Commissione Nazionale Indici e Cataloghi delle Biblioteche Italiane (2009-2020), a cura di Angela Adriana Cavarra, recentemente pubblicato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato come quaderno fuori serie della collana “Indici e Cataloghi”. Il volume ripercorre le vicende storiche della prestigiosa Commissione istituita nel 1885 e poi ripristinata nel 1934, soffermandosi in dettaglio sugli ultimi ...