ISEMinari - I testi di traduzione come fonti privilegiate per lo studio storico, linguistico e culturale
Il 28/06/2022 ore 15.00 - 18.00
Online
Martedì 28 giugno 2022, nell’ambito del Ciclo ISEMinari, si terrà l’incontro intitolato "I testi di traduzione come fonti privilegiate per lo studio storico, linguistico e culturale, parte della serie di incontri Traducibilità e intraducibilità. Prospettive storiche e linguistiche" e promosso dal Cnr-Isem in collaborazione con il Centre for English, Translation and Anglo-Portuguese Studies, NOVA University, Lisbona (CETAPS, NOVA FCHS), con il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo dell’Università degli studi di Firenze (SAGAS, UNIFI) - Centro interuniversitario GLOBHIS, e con il Dipartimento di Studi Europei Americani e Interculturali dell’Università degli studi di Roma Sapienza (SEAI Sapienza).
I saluti istituzionali di Gaetano Sabatini (Università Roma Tre, direttore Cnr-Isem) introdurranno le relazioni di Cosimo Burgassi ed Elisa Guadagnini (Istituto di linguistica computazionale «A. Zampolli» - Cnr-Ilc) sul tema dei testi di traduzione, considerati testimoni privilegiati per lo studio del contatto tra culture e lingue. I due relatori presenteranno alcune linee di ricerca in questo ambito, con riferimento al fenomeno vasto delle traduzioni italiane medievali. In particolare, si soffermeranno sui piani del lessico e della semantica italiani, inseriti nel quadro ampio della Romània e del Mediterraneo in dialogo con la cultura latina, precedente e coeva. In questo modo sarà possibile tracciare percorsi di storia non soltanto della lingua ma anche, e più generalmente, culturale.
Sono previsti inoltre gli interventi di Irene Ranzato (Università di Roma Sapienza) e Giulio Vaccaro (Cnr-Isem).
L’incontro si terrà esclusivamente da remoto e sarà registrato.
Organizzato da:
Cnr-Isem
Referente organizzativo:
Giulio Vaccaro
Cnr-Isem
via G. B. Tuveri n. 128, 09129, Cagliari
giulio.vaccaro@isem.cnr.it
Michele Rabà, Cnr-Isem - email: iseminari@isem.cnr.it
Modalità di accesso: registrazione / accredito
Gli interessati potranno richiedere il link Microsoft Teams di accesso al Webinar, scrivendo all'indirizzo iseminari@isem.cnr.it, precisando nell'oggetto della mail il titolo del Seminario
Vedi anche: