Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Summer School ERA4CS 'Climate Services from the users' perspective'
Nell’ambito delle attività promosse dal Consorzio ERA4CS 'Area Europea della Ricerca per il Servizi Climatici', il Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente (Cnr-Dta) organizza la Scuola estiva 'Climate Services from the users' perspective' dal 10 al 14 settembre 2018 a Pisa presso la sede del Cnr. La scuola si avvarrà del contributo di ricercatori, esperti e utilizzatori di fama europea ed internazionale che operano quotidianamente nella gestione, studio e analisi dei servizi climatici. Il programma didattico è stato articolato in una veste ...
Symposium on promotion and protection of the night sky. Artificial light at night, environmental impacts and sustainable tourism
L’Istituto di biometeorologia del Cnr (Ibimet-Cnr) in collaborazione con l’Università di Pisa e Attivarti.org organizza un simposio internazionale sulla promozione e protezione del cielo notturno a Capraia dal 13 al 14 settembre 2018 dal titolo 'Symposium on promotion and protection of the night sky. Artificial light at night, environmental impacts and sustainable tourism'.Il simposio avrà come oggetto la valorizzazione e la salvaguardia del paesaggio notturno e le conseguenze dell’illuminazione artificiale sull’ambientee si terrà in lingua ...
Congresso nazionale Aisam: il contributo del Cnr
Il Cnr, con gli Istituti Isac, Ifac, Ibimet e il Consorzio LaMMA co-organizza la prima edizione del Congresso nazionale dell'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (AISAM), in programma a Bologna dal 10 al 13 settembre. L'evento rappresenta un momento unico di incontro e confronto della comunità scientifica italiana che si occupa a vario titolo di scienze dell’atmosfera, di meteorologia e di climatologia. L'associazione, infatti, ha lo scopo di promuovere lo sviluppo della meteorologia nel nostro Paese, coinvolgendo tutti i soggetti ...
Presentazione della 'Notte europea dei ricercatori 2018'
Si tiene il 12 settembre alle ore 11.30 presso la sala della Comunicazione del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca a Roma (viale Trastevere 76/a) la conferenza stampa di presentazione della 'Notte Europea dei Ricercatori', evento promosso dalla Commissione Europea per favorire l'incontro e il dialogo tra ricercatori e cittadini.La nuova edizione della Notte Europea dei Ricercatori si svolge in contemporanea in tutta Europa venerdì 28 settembre e in Italia saranno oltre 100 le città che ospiteranno laboratori aperti, spettacoli, conferenze, eventi ...
Effetti della contaminazione ambientale e valutazione dei servizi ecosistemici di regolazione forniti dalle comunità microbiche naturali
Nell'ambito del ciclo di 'Seminari Limnologici 2018', Paola Grenni, ricercatrice Cnr-Irsa, presenta il seminario 'Effetti della contaminazione ambientale e valutazione dei servizi ecosistemici di regolazione forniti dalle comunità microbiche naturali' La contaminazione degli ecosistemi acquatici e terrestri è una problematica complessa legata alla co-presenza di diverse classi di contaminanti di cui alcuni normati e per i quali gli effetti tossici sono noti (es. pesticidi, PCB, idrocarburi policiclici aromatici, ecc.) e di altri (contaminanti emergenti) per i quali non sono ...
Cities on volcanoes 10. Photo contest 'Human Life and Volcanoes'
In order to extend the impact of CoV10 in the Neapolitan volcanic area favouring the interaction between scientists attending the conference and resident communities, a parallel scientific program will include several events, as the : Photo contest 'Human Life and Volcanoes' open to CoV10 participants. The photos have to be related to three categories: Volcanoes from above (aerial photos), Impacts of Volcanoes on infrastructure of any urban contest (volcanic hazard), Humans and Volcanoes (human, social and artistic impacts of Volcanoes). Twelve photographs will be selected for the ...
Congresso 'Cities on Volcanoes'
Dal 2 al 7 Settembre 2018 si terrà a Napoli la 10 edizione del Congresso ‘Cities on Volcanoes’ (COV 10). Il Congresso è promosso dalla Commissione 'Cities and Volcanoes', che nell’ambito della IAVCEI (International Association Volcanology and Chemistry of Earth Interior) ha la finalità di stabilire un collegamento tra la comunità vulcanologica e chi pianifica e gestisce le emergenze, attraverso lo scambio di idee ed esperienze delle 'città sui vulcani' (Cities on Volcanoes), promuovendo la ricerca multidisciplinare e la collaborazione tra ...
XTOP 2018. XIV Biennial Conference of High Resolution X-ray Diffraction and Imaging
The XTOP 2018 - XIV Biennial Conference of High Resolution X-ray Diffraction and Imaging - will be held in Bari. XTOP is an historical conference, the row starting in 1992 in Marseille, the last one was held in Brno (Czech Republic). The main scope of the conference was set already in 1992 to x-ray topography and high resolution diffraction, however during the time the conference has covered also other related topics like x-ray tomography, phase sensitive scattering, scanning techniques etc. The Scientific Advisory Board of the conference has agreed on the scientific programme which you can ...
Al via la IV edizione dei cammini L-Ter: il racconto itinerante dell'ecologia italiana
Si tiene tra luglio e settembre l’edizione 2018 dei Cammini della Rete LTER (Long-Term Ecological Research) Italia, che quest’anno prevede la realizzazione di due cammini, entrambi percorsi a piedi, che hanno come tema centrale l’impatto a lungo termine dell’uomo sugli ecosistemi montani. Il primo, 'Camminiamo la biodiversità – Sugli Appennini alla ricerca dell’ecologia', organizzato dal Comando Carabinieri Tutela Biodiversità e Parchi (Reparto Biodiversità di Castel di Sangro), dal 20 al 22 luglio, torna per la quarta volta ...
L'oro blu
In occasione del cinquantesimo anno di attività di Cnr-Ismar ad Ancona e nelle Marche è stata organizzata la proiezione pubblica del documentario 'L’oro blu' (2016) che illustra le attività di ricerca del Cnr nel settore della pesca marittima e gestione delle "risorse biologiche" nel Mare Mediterraneo. Le riserve ittiche nel Mediterraneo si stanno riducendo e alcune specie sono sull'orlo dell'esaurimento: il problema non è solo ambientale ma anche sociale, in quanto rappresenta una minaccia al modo di vivere delle comunità di ...
Diretta Facebook da Bisceglie con Mario Tozzi
Sabato 25 agosto alle 12, su Stampa Cnr, la diretta Facebook dalla Villa comunale di Bisceglie con Mario Tozzi e Libri nel Borgo AnticoNell'ambito di Libri nel Borgo Antico - la rassegna in programma a Bisceglie l'ultimo fine settimana di agosto - incontreremo Mario Tozzi che, nella serata, presenterà il suo ultimo libro 'L'Italia intatta' Libri Mondadori. Il noto geologo e divulgatore scientifico è primo ricercatore presso il Consiglio nazionale delle ricerche. È presidente del Parco Regionale dell'Appia Antica ed è membro del Consiglio scientifico del ...
Sul cucuzzolo della montagna. Diretta Facebook dal Monte Cimone
Mercoledì 8 agosto alle 12.30, segui la diretta Facebook su Stampa Cnr dalla vetta del Monte Cimone, il picco più elevato dell’Appenino settentrionale, per conoscere l'atmosfera, il suo stato di salute e l'attività di ricerca scientifica e didattica svolta a 2165 m di quota.Saranno con noi:Paolo Bonasoni, dirigente di ricerca Cnr-Isac e responsabile 'Climate hotspot division'Paolo Cristofanelli, ricercatore Cnr-Isac e responsabile dell'Osservatorio ‘O. Vittori’ Tenente Luigi Caracciolo di Torchiarolo, vice Comandante del Centro ...
Bluemed: ricerca e innovazione per la 'crescita blu' in Italia e nel Mediterraneo. Secondo incontro nazionale con gli stakeholder
Si terrà il prossimo 31 luglio nella sede del Cnr di piazzale A. Moro a Roma il secondo incontro nazionale con gli stakeholder organizzato dal progetto 'Bluemed', Azione di coordinazione e di supporto (Csa) dell'omonima iniziativa europea coordinata dal Cnr e finanziata dalla Commissione nell'ambito del programma quadro H2020. Bluemed promuove azioni che mirano a rafforzare il ruolo dell'iniziativa come riferimento politico chiave per tutti gli attori nel Mediterraneo verso una 'crescita blu' (blue growth), cioè la valorizzazione delle risorse marine e marittime per uno sviluppo ...
Il Cnr al secondo Festival dello spazio
Dal 27 al 29 luglio il comune di Busalla, in provincia di Genova, ospita la seconda edizione del Festival dello spazio, con numerose conferenze e appuntamenti per il grande pubblico. Il Cnr-Icmate è partner scientifico della manifestazione, e partecipa con una conferenza dedicata alla ricerca sui fenomeni fisici in microgravità sulla Stazione Spaziale Internazionale Dal 27 al 29 luglio il comune di Busalla, in provincia di Genova, ospita la seconda edizione del Festival dello spazio, con numerose conferenze e appuntamenti per il grande pubblico. Organizzata e promossa ...
Le vipere e gli altri serpenti del VCO. Riconoscimento e casistica morsi
Seminario di Luca Cavigioli ll territorio della provincia di Verbano-Cusio-Ossola, a cavallo tra Prealpi ed Alpi, non è stato oggetto di una imponente cementificazione e banalizzazione del territorio come quella avvenuta nella pianura antistante. I paesaggi naturali sono ancora ampi e caratterizzati da una buona biodiversità ed, in questa, anche l'erpetofauna è ben rappresentata e conta diverse specie di serpenti autoctoni, tra cui due appartenenti al genere Vipera.Nonostante la presenza storica dei serpenti nel VCO (ma il concetto si potrebbe estendere a tutto ...
Mostra 'Italia: la bellezza della conoscenza'
Una mostra itinerante nel mondo per raccontare le eccellenze italiane in ambito scientifico e tecnologico è 'Italia: la bellezza della conoscenza', inaugurata con la partecipazione di oltre 500 persone domenica 15 luglio alle ore 14 presso la Biblioteca Alessandrina (Alessandria d'Egitto), dove resterà fino al 22 luglio. Seguiranno tappe anche in India e Singapore, per poi proseguire fino al 2020. Un’esposizione dedicata all’emozione di vivere all’italiana attraverso la ricerca scientifica e i suoi attori, un viaggio che ripercorre lo straordinario ...
Summer Course on 'Critical Zone and Ecosystem Dynamics'
The Critical Zone (CZ) is the support system for all terrestrial ecosystems, extending from unweathered rock to the top of any vegetation canopy. In the CZ, physical, biological, geological and hydrological processes interact at multiple temporal and spatial scales.This 9-day- long summer course intends to provide basic knowledge about the functioning of the Critical Zone and its relationships with ecosystem dynamics, focusing on aspects related to hydrology, soil geochemistry and weathering, vegetation dynamics and distribution, microbiota, biodiversity, ecosystem processes, CZ-relevant ...
Come salvare il lago di Massaciuccoli: il punto di vista dell'agronomo
Seminario organizzato dall' Istituto per lo studio degli ecosistemi di Nicola Silvestri del Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell' Università di Pisa. Il lago di Massaciuccoli (il più ampio corpo idrico superficiale della Toscana) rappresenta un interessante caso-studio in considerazione delle numerose problematiche che minacciano l'integrità dell'ecosistema lacustre e la gestione dei territori contermini.Eutrofizzazione, subsidenza, rischio idraulico, deflusso minimo vitale, irrigazione, ingresso di specie aliene, sono solo alcune delle ...
Workshop 'Towards bio-butanol as fuel: biorefinery, processes and technologies'
L'Istituto di ricerche sulla combustione (Irc) del Cnr di Napoli supporta un workshop organizzato nell’ambito del progetto europeo Waste2Fuels (Grant Agreement no. 654623) sulla produzione ed utilizzo del bio-butanolo. Il workshop ha lo scopo di offrire un tavolo di discussione a tutti i ricercatori coinvolti nella selezione delle biomasse residuali usate come feedstock, nei processi di pre-trattamento ed idrolisi enzimatica delle biomasse, nelle tecnologie di fermentazione, nella valorizzazione del bio-etanolo a butanolo e nelle tecnologie finali di recupero ed utilizzo come ...
La comunità fitoplanctonica del Mare di Ross nell'Oceano Meridionale in cambiamento
Seminario di Olga Mangoni (Dipartimento di biologia, Università di Napoli Federico II) organizzato dall'Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr. Lo studio della risposta del fitoplancton alle forzanti ambientali è di cruciale importanza per individuare e prevedere le modificazioni dell'ecosistema marino in relazione ai cambiamenti climatici in atto. Due gruppi funzionali, le diatomee e le Haptoficeae (Phaeocystis antarctica) dominano le comunità fitoplanctoniche nel Mare di Ross e la prevalenza di un gruppo rispetto all'altro ha un grande impatto sul destino ...
Conciliare le carriere scientifiche e l'impegno in attività di comunicazione: un panel ad ESOF 2018
La comunicazione pubblica è oggi considerata la causa e, nello stesso tempo, il rimedio di molti mali, in particolare di quello che affligge da diversi anni la comunità scientifica e la sua relazione con la società, tra tagli ai finanziamenti e crisi di fiducia nella scienza. Secondo un'opinione diffusa, se gli scienziati spiegassero meglio le loro attività, i risultati e l’utilità delle loro ricerche, i cittadini sarebbero maggiormente disposti ad accettare le innovazioni tecnoscientifiche da loro proposte. Con una comunicazione efficace anche la ...
'Climate change impacts: assessment and communication - CCIAC'
Il corso rientra nell’ambito del Training programme on climate change adaptation and disaster risk reduction in agriculture (Pacc-Rrc) finanziato dalla Agenzia italiana per la cooperazione e lo sviluppo e realizzato dal Wmo in collaborazione con il Centro regionale di formazione (Wmo-Rtc) dell’Ibimet-Cnr e con l’analogo centro di formazione che ha sede presso Agrhymet in Niger (https://public.wmo.int/en/projects/training-programme-climate-change-adaptation-and-disaster-risk-reduction-agriculture, https://training.climateservices.it/rtc-ibimet/pacc-rrc/). Il Pacc-Rrc ha come ...
Training Webinar 'Introduzione a Mendeley-Reference management software and research network'
Training webinar in lingua italiana organizzato in collaborazione con l'editore internazionale Elsevier. Speaker: dr Massimiliano Bearzot (Elsevier consumer consultant). Durante la videoconferenza si illustreranno nuove risorse e strategie di utilizzo di questo innovativo free software reference management e network multidisciplinare per la Ricerca, recentemente acquisito dall'editore Elsevier. Mendeley è infatti uno strumento indispensabile per gestire bibliografie e documenti, disponibile anche in una versione gratuita, previa registrazione. Dalle ...
Emaw 2018. 3rd European mantle workshop
Il '3rd European Mantle Workshop' (Emaw 2018) è rivolto agli studiosi dei processi che avvengono nel mantello terrestre. È organizzato dalla sezione pavese dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igg), in collaborazione con il Dipartimento di scienze della terra e dell'ambiente dell'Università di Pavia e con la Società italiana di mineralogia e petrologia (Simp). Lo scopo principale del convegno è discutere il progresso delle conoscenze relative ai processi del mantello terrestre, con particolare attenzione ...
Prospecting Ocean by Armin Linke
This May, coinciding with the launch of the 16th International Architecture Exhibition of La Biennale di Venezia. TBA21–Academy in collaboration with Ismar-Cnr presents an investigative exhibition by the filmmaker and photographer Armin Linke exploring contemporary challenges facing our oceans. Drawing upon rare footage of the deep-sea and interviews with leading scientists, policymakers, and legal experts, the exhibition scrutinizes the aesthetics of technoscientific apparatuses and grapples with the tension between ecological protection of our oceans and political and economic ...
International Summer School 'Envimat 2018'
International Summer School 'Envimat 2018': 'Preventive conservation of coastal archaeological sites and cultural landscapes in the Mediterranean Basin'. The School will combine understanding of the impact of pollution and climate change with risk assessment and management on coastal archaeological remains, monumental complexes and cultural landscapes, with main focus on measures of protection to natural and anthropogenic risks (floods, sea level rise, fires, volcanic activity, earthquakes and air pollution). Strategies of preparedness, in response to emergency and ...
WOA 2018 19th Workshop From Objects to Agents
L'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Consiglio nazionale delle ricerche ed il Dipartimento dell’Innovazione industriale e digitale dell'Università degli Studi di Palermo, organizzano quest'anno la diciannovesima edizione del workshop dal titolo 'WOA dagli Oggetti agli Agenti' che ha come tema principale 'Agents Facilitate Smart Applications Development'. Il Workshop WOA è da alcuni anni un importante momento d'incontro per favorire il confronto e lo scambio di idee su un argomento oggi molto rilevante ed oggetto di tanta ricerca nel settore informatico: ...
Diretta Facebook da Senigallia con Cnr-Ismar e Caterpillar Radio2
Nella nostra ultima diretta ci siamo collegati con i ricercatori tra i ghiacci del Polo Nord, ma ora è arrivata l’estate perciò… vi portiamo al mareIl 29 giugno alle 12.00 segui la diretta su Stampa Cnr organizzata in collaborazione con Caterpillar Radio2.In occasione del 'CaterRaduno2018' di Senigallia, i ricercatori del Cnr-Ismar di Ancona e i conduttori di Caterpillar Radio2, risponderanno ad alcune curiosità sullo stato di salute del Mare Adriatico. Come sta il Mare Nostrum? Quali sono le scoperte della ricerca scientifica che sul mare? Parleremo ...
3rd Joint Aic-Sils Conference - Terza conferenza congiunta dell'Associazione cristallografica italiana e della Società italiana per la luce di sincrotrone
Dal 25 giugno al 28 giugno, si terrà a Roma presso la sede centrale del Cnr la terza conferenza congiunta dell'Associazione cristallografica italiana (Aic) e della Società italiana per la luce di sincrotrone (Sils). Il comitato organizzatore del congresso formato da ricercatori dell'Istituto di biologia e patologia molecolari del Cnr (Cnr-Ibmp), dell'Istituto di cristallografia del Cnr (Cnr-Ic) e del Dipartimento di scienze biochimiche della Sapienza sta lavorando per creare un evento che porterà a Roma gli scienziati più competenti nei campi della ...
Mid-term Workshop del Progetto 'Uso di big data in epidemiologia ambientale ed occupazionale (BEEP)'
Una delle grandi sfide dell’epidemiologia ambientale moderna è quella di saper raccogliere e collegare in forma complessa grandi quantità di dati geografici, ambientali e sanitari per ottenerne informazioni di insieme altrimenti non disponibili. L’obiettivo generale del progetto BEEP è di stimare, attraverso metodologie per l’utilizzo di bigsata, gli effetti sanitari dell’inquinamento atmosferico ed acustico e delle variabili meteo-climatiche sulla salute della popolazione italiana. Il progetto si articola in obiettivi specifici dedicati a domini ...