Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
IUPAC Global Women Breakfast 2024
Anche quest’anno l'International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC) organizza la Global Women Breakfast, un'iniziativa mondiale che contempla più di 1500 eventi in più di 100 paesi negli ultimi 5 anni e che quest’anno si terrà il 27 febbraio, con l’obiettivo di creare un momento di discussione e un network globale di persone per superare le barriere di genere nella scienza (Sustainable Development Goal 5). Dopo il successo del 2022, la rinnovata commissione italiana del Cnr per ...
Mitical-Convegno finale: "Miglioramento della coltivazione e produzione della canapa industriale in Lombardia mediante tecniche colturali innovative"
Convegno finale del progetto Mitical finanziato da Regione Lombardia che è stato coordinato dall’Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria (CNR-IBBA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche con la partecipazione dell’Istituto per i Sistemi Biologici (CNR-ISB). Il progetto ha avuto come obiettivo quello di valutare quattro varietà di canapa per selezionare la miglior combinazione varietà-trattamento in modo da ottimizzare la produzione e la qualità di semi e di infiorescenze.
Microbiota: attività fisica e performance sportiva
Lo studio del microbiota intestinale è un argomento che, negli ultimi anni, ha raccolto molto interesse. Nuova, invece, appare la tematica del microbiota intestinale in chi pratica l’attività agonistica con le sue possibili reciproche influenze. Infatti, se la pratica agonistica stimola la produzione di specie batteriche intestinali molto utili perché capaci di produrre, ad esempio, acidi grassi a catena corta con chiare capacità antinfiammatorie o altri composti che migliorano il metabolismo dei carboidrati, è altrettanto vero che dati preliminari ci ...
Il Programma di Ricerche in Artico - Conferenza Annuale
Giovedì 22 febbraio 2024, dalle 10:00 alle 17:30, si terrà il convegno del Programma di Ricerche in Artico, organizzato dal Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente del Cnr, presso la Sala Convegni della sede centrale di Roma. La giornata includerà interventi su tematiche di ricerca di interesse generale, così come una discussione aperta alla platea delle linee di attività previste per il prossimo triennio, con il contributo del Comitato Scientifico per l’Artico. Nel corso del pomeriggio verranno poi presentate le ...
Swetaly - Rebuilding careers in exile
Si svolgerà a Roma il 5 e 6 febbraio, presso l’Istituto Svedese, il workshop “Rebuilding careers in exile - Networking knowledge beyond academia. Rethinking careers in the international cooperation sector”. Nell’ambito della cooperazione Italia-Svezia l’evento è promosso da "Scholars at Risk Italy" e da "Scholars at Risk Sweden", e volto a fornire ai ricercatori a rischio che ricoprono posizioni accademiche temporanee in Italia o Svezia una maggiore conoscenza dei potenziali sbocchi professionali al di fuori del mondo accademico, soprattutto nel ...
Giornata di studi - Etica e nutrizione in età moderna
Giornata di studi e Kick-Off Meeting del PRIN PNRR 2022 "Diet-Ethics - How Early Modern Ideas Shaped European Food Ethics". Il progetto "DIET-ETHICS" offre una prospettiva inedita che lega la ricerca storica sulla cultura della nutrizione in età moderna con i più aggiornati dibattiti etici contemporanei riguardanti la food ethics e l'ecologia della nutrizione. Riconoscendo l'assenza di una ricostruzione specifica dell'etica alimentare della prima età moderna, il progetto mira a riscoprire il patrimonio intellettuale e linguistico europeo nei campi della cultura ...
Infrastruttura di Ricerca ITACA.SB: annual meeting
Si svolgerà il 29 gennaio 2024 a Roma, presso l’Aula Marconi del Cnr, il meeting annuale del progetto PNRR ITACA.SB – Potentiating the Italian Capacity for Structural Biology Services in Instruct-ERIC. Il progetto, finanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma NextGenerationEU, vede il Consiglio nazionale delle ricerche quale Soggetto Proponente e l’Università degli Studi di Firenze come Co-Proponete e nasce per potenziare il centro italiano dell’infrastruttura europea Instruct-ERIC, presente nella Roadmap ESFRI dal 2006 e ...
La Carbonara Scientifica Christmas Lecture
Vivere a lungo e in salute richiede innanzitutto un’alimentazione sana ed equilibrata, ricca di fibre, polifenoli, antiossidanti e al contempo povera di carboidrati ad alto indice glicemico, sale e grassi saturi. Ma la dieta diventa triste e spesso foriera di disturbi del comportamento alimentare se ci chiede di rinunciare a portare a tavola tutti i giorni i piatti che amiamo. Presenteremo il Metodo Scientifico Cucina Evolution, che applica la fisica, la chimica degli alimenti e la nutrizione antiaging alle ricette più golose della tradizione italiana. ...
"Education& Training in Meteorology and Climatology". Side event alla COP28 con il Cnr-Ibe
Il Servizio meteorologico dell'Aeronautica militare, assieme all’Istituto per la BioEconomia del Cnr, l’Università de L’Aquila, la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa ed il consorzio Hydrology Satellite Application Facilities (H-Saf), partecipano per la prima volta alla Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico in corso a Dubai, con un evento collaterale dal titolo "Education&Training in Meteorology and Climatology". Il 9 dicembre, presso il padiglione Italia, il generale di brigata Luca Baione, capo dell'Ufficio generale per l'Aviazione militare e ...
Green Christmas Session 2023 Web
The international conference Green Christmas Session “Photosynthetic microorganisms for sustainable development” has been thought of as a series of interactive online meetings to be organized on an annual basis. It is focused on the potential of photosynthetic microorganisms to build up and promote the sustainable development of our society. The first edition of GCS was held on December 16-17, 2021 and brought together more than 100 scholars affiliated with 49 different organizations from 16 countries in Europe, Asia, and Nord America. The second edition of the GCS ...
1° Forum italiano di Agroforestazione
L'Associazione Italiana di Agroforestazione (AIAF) organizza il 6 e 7 Dicembre, presso la sede centrale Cnr a Roma il 1° Forum italiano di agroforestazione. Con questo evento l'AIAF desidera coordinare il dibattito politico e tecnico-scientifico per promuovere le pratiche agroforestali in Italia sia a tutela della biodiversità dei sistemi agroforestali tradizionali (pascoli e seminativi arborati, pascolo in bosco, filari frangivento, siepi e fasce tampone, per citarne alcuni) che connotano la ricchissima diversità dei paesaggi del Paese, sia a sostegno dell’adozione di ...
Ora! E la transizione ecologica dal basso
ORA! è l’Officina della Ricerca per l’Ambiente, nata con l'intento di essere un’officina del cambiamento, in rete con le tante e i tanti che si stanno mettendo in marcia. La transizione ecologica pone degli interrogativi e delle necessità che non hanno precedenti storici; solo un ripensamento profondo del sistema economico e produttivo può cambiare le cose. Di fronte al realismo del “there is no alternative”, che porta ad accettare persino l’apocalisse eco-climatica (e della guerra globale), la ...
XI edizione del Neapolitan Brain Group Meeting
L'XI edizione del Neapolitan Brain Group (NBG) Meeting si terrà il 30 novembre 2023 presso l’Aula Magna del Centro di Servizio di Ateneo per le Scienze e Tecnologie per la Vita (CESTEV) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Via T. De Amicis 95, Napoli. L’NBG, che da quest’anno è un'Associazione senza scopo di lucro, Ente del Terzo Settore in qualità di Organizzazione di Volontariato (ODV), presieduta dal Prof. Ennio Del Giudice, regolarmente registrata nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), organizza ...
Le tecnologie agrifood del Cnr per l'innovazione: dialogo tra ricerca e aziende
Nell'ambito della 63esima edizione della Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, in programma dal 23 al 26 novembre a Longarone (Belluno), è in programma lunedì 27 novembre il workshop nazionale "Le tecnologie agrifood del Cnr per l'innovazione: dialogo tra ricerca e aziende". Per la prima volta la comunità del Cnr si presenta all’importante esposizione nazionale di settore per illustrare le più promettenti innovazioni “agrifood” relativamente alla produzione, distribuzione e consumo del gelato, selezionate nell’ambito del ...
Il Cnr a "Futuro Remoto"
Il Consiglio nazionale delle ricerche anche quest’anno risponde all’appello di "Futuro Remoto" (https://www.futuroremoto.eu/), manifestazione che intende divulgare i risultati della ricerca e le innovazioni tecnologiche presso l’ampio pubblico nel contesto della Città della Scienza di Napoli (Via Coroglio 57/104). L’edizione di quest’anno, che si tiene dal 21 al 26 novembre (inaugurazione alle ore 10.00), è dedicata alle ‘intelligenze’ e illustra la molteplicità delle forme intellettive ormai ...
Diritto dell'ambiente in regressione?
Nell’occasione sarà presentato il volume “50 Anni dalla Conferenza di Stoccolma. Un diritto internazionale dell’ambiente in regressione?” Dalla Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente umano del 1972, la comunità internazionale ha adottato una vasta gamma di accordi multilaterali e atti di soft law in materia di ambiente e sviluppo sostenibile, tra i quali, in questa decade, in posizione preminente l’Accordo di Parigi sul clima e l’Agenda ONU sullo sviluppo sostenibile. Il rispetto degli obiettivi e degli impegni affermati in questi ...
Gli Istituti Cnr di Padova a "ExpoScuola"
Gli Istituti di ricerca del Cnr di Padova partecipano al Salone dell'orientamento scolastico "EXPO SCUOLA", che si terrà a Padova i giorni 9-10-11 novembre 2023. Giunto alla sua 26ma edizione, "ExpoScuola" è oramai un appuntamento fisso dedicato agli studenti e alle loro famiglie interessati a conoscere l'offerta formativa proposta dalle scuole secondarie del territorio ma anche università e istituti di alta formazione-post diploma. L'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn), l'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia ...
h-ALO Training School "Materiali avanzati e dispositivi di rilevamento verso sistemi integrati per la biodiagnostica, la sicurezza alimentare e il monitoraggio ambientale"
L'Istituto per lo studio dei materaili nanostrutturati (Ismn) del Cnr, con la collaborazione di Warrant Hub, sta organizzando la Scuola di Formazione su “Materiali avanzati e dispositivi di rilevamento verso sistemi integrati per la biodiagnostica, la sicurezza alimentare e il monitoraggio ambientale” nell'ambito del progetto h-ALO finanziato dall'UE. L'evento si svolgerà presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche a Bologna (Italia) dal 23 al 27 ottobre 2023. L'evento è gratuito, è necessaria solo la registrazione sulla pagina web dell'evento. La ...
Il Cnr a Maker Faire Rome 2023
Al via la nuova edizione di Maker Faire Rome – The European Edition, la fiera annuale aperta al pubblico dedicata all’innovazione, alla tecnologia e alla creatività. Dal 20 al 22 ottobre lo spazio della Fiera di Roma parlerà il linguaggio della creatività e dell’innovazione con maker, ricercatori e appassionati di tecnologia provenienti da tutta Europa. I visitatori avranno la possibilità di partecipare a workshop, dimostrazioni interattive, conferenze, laboratori, focalizzandosi su aree tematiche specifiche, a seconda anche della fascia ...
Rifugi Sentinella del Clima e dell'Ambiente - Rifugio Esperia e Osservatorio Climatico "O. Vittori"
Sabato 21 ottobre 2023 al Rifugio Esperia di Sestola (Modena) si terrà la presentazione del progetto "Rifugi Sentinella del clima e dell’ambiente" del Consiglio nazionale delle ricerche e del Club Alpino Italiano nell'ambito dell'evento "La scienza nei Rifugi - Gli effetti dei cambiamenti climatici sulle nostre montagne: racconti dai rifugi dove la cultura scientifca è di casa". L’incontro, aperto ai frequentatori della montagna, vuole informare sulle tematiche che costituiscono la base del progetto: - motivazioni scientifiche del progetto- tecnologia e ...
Agricoltura e ricerca: insieme per un futuro sostenibile
Il 21 ottobre 2023 presso la “Casa della Partecipazione” Via del Buttero, 10, Maccarese (RM), si terrà l’incontro “Agricoltura e ricerca: insieme per un futuro sostenibile”, durante il quale verrano in primo luogo illustrati i progetti TOC e EcoRAP, Agritech, Nutrage. Le attivtà scientifiche si articolano lungo due sessioni: - controllo dell’apertura del fiore: dal modello alle colture - valorizzazione delle colture: dal fresco alla IV gamma L'evento è organizzato, tra gli altri, anche dall'Istituto per i sistemi biologici (Cnr-Isb), ...
Joint Talk Crea-Cnr on sustainable water management in agriculture
On the occasion of the FAO Science and Innovatio Forum 2023 and as part of the Memorandum of Understanding between FAO and Italian Research Institutions, CNR and CREA are organizing a Joint Talk that addresses the pivotal issue of sustainable water management in agriculture. The session underscores the significance of designing and managing pressurized irrigation systems, highlighting a collaboration between Italy and Cape Verde. Technical guidelines are introduced for the integration of a modern irrigation methodology, considering both agro-economic and engineering aspects as well as ...
Il Cnr partecipa alla Start Cup Puglia 2023
Prende il via con la prima fase denominata Dall’idea al Business plan – in programma dal 15 maggio al 7 luglio – la 16esima edizione della Start Cup Puglia, il Premio regionale per l’innovazione organizzato da ARTI in collaborazione con Regione Puglia, Comitato promotore, di cui il CNR fa parte, e PNI – Premio nazionale per l’innovazione. La competizione riservata a startupper e aspiranti tali, attiva dal 2008, premia le nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza, ...
Gli erbari come espansione dei taccuini di appunti personali. I casi napoletani dal XVI al XX secolo
Esiste una cifra specifica della cultura e delle pratiche scientifiche napoletane? Il ciclo di seminari “Fare scienza a Napoli” si propone di stimolare il dibattito intorno a tale quesito, esplorando alcune tra le più appassionanti e meno conosciute vicende della storia scientifica italiana. I quattro incontri in modalità ibrida – organizzati dall’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf) – si propongono di gettare luce sulla ricca e complessa eredità culturale e ...
Il Cnr partecipa a CICAP Fest 2023
Il Cnr partecipa all'edizione 2023 del CICAP Fest, a Padova dal 13 al 15 ottobre. Il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP) è un'associazione educativa di promozione sociale, che promuove un'indagine critica nei confronti delle pseudoscienze, del paranormale, dei misteri e dell'insolito con l'obiettivo di diffondere la mentalità scientifica e lo spirito critico. Il CICAP nasce nel 1989 per iniziativa di Piero Angela e di un gruppo di scienziati, intellettuali e appassionati. L’edizione 2023 del CICAP Fest, giunto alla ...
Festival dell'Innovazione Agroalimentare 2023
Il Cnr patrocina anche quest'anno il Festival dell’Innovazione Agroalimentare, seconda edizione della manifestazione che intende rappresentare un punto di aggregazione della community di Food Hub, composta da professionisti della ricerca scientifica e dell’industria agroalimentare che vogliono innovare il settore agroalimentare. L'evento è articolato in 5 giorni online ognuno dedicato a una differente tematica, seguiti da una giornata di networking in presenza. Questi i temi trattati: - 9 ottobre: Innovazioni in Agricoltura; - 10 ottobre: Innovazioni in ...
Futuradio - La festa di Rai Radio 3 a Bolzano
La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza partecipa a "Futuradio - La festa di Rai Radio 3 a Bolzano" in programma dal 12 al 15 ottobre in onda su Rai Radio 3 dal Teatro Comunale di Bolzano: tre giorni di festa, presentazioni e dibattiti per passare in rassegna i nostri futuri possibili, dalla sostenibilità alla biodiversità, dai big data alle sfide della crisi climatica, dalla transizione digitale all'innovazione dei linguaggi creativi in musica, letteratura e arte. L'intervento della Presidente si inquadra, in particolare, nell'ambito della sezione "Italia Futuro" di ...
IV Call di Scouting tecnologie Cnr per il progetto "PROMO-TT Instrument"
Il personale del Cnr interessato alle opportunità di valorizzazione e trasferimento tecnologico è invitato a partecipare al webinar in programma il giorno 11 ottobre 2023, a partire dalle ore 10.00 e fino alle ore 12.00. L’incontro riguarderà principalmente la IV Call di Scouting delle tecnologie Cnr nell'ambito del progetto "PROMO-TT Instrument" (https://promott.cnr.it/it), dedicato alla raccolta e alla promozione dei risultati della ricerca dell'Ente di potenziale interesse per il mercato. Nell’ambito dello scouting sarà possibile per il ...
"Food tourism" d'avanguardia: dalla tradizione al "destination management"
La gastronomia come volano di sviluppo turistico, culturale e sociale del Mediterraneo. Anteprima della ricerca Cnr-ISMed Evolving the perspectives on the value of gastronomy for Mediterranean destination development. -- Edited by P. Buonincontri, L. Errichiello, R. Micera; Guest edited by R. Garibaldi. -- Milan : McGraw-Hill, 2023 (Tourism Studies on the Mediterranean Region Book Series; v. 3). -- ISBN 978-88-386-1181-0 L’Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-ISMed) partecipa anche quest’anno alla TTG Travel Experience, ...
ERN Apulia - La notte dei ricercatori CNR di Lecce - ed. 2023
Torna la Notte dei ricercatori, l’iniziativa indetta dall’Unione Europea per sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo che la scienza riveste per lo sviluppo della società. Un appuntamento oramai fisso per i ricercatori del CNR di Lecce che si rinnova con il progetto ERN Apulia e che per il prossimo 27 settembre, si appresta ad accogliere appassionati e curiosi d’ogni età presso la suggestiva sede dell’ex Monastero degli Olivetani dove prenderà vita il seguente ricco programma di attività: CNR-Nanotec (Istituto di ...