Evento

Gli erbari come espansione dei taccuini di appunti personali. I casi napoletani dal XVI al XX secolo

Il 17/10/2023 ore 16.15 - 20.00

Cnr-Ispf
Via Porta di Massa, 1
Scala C
80133 Napoli

Esiste una cifra specifica della cultura e delle pratiche scientifiche napoletane? Il ciclo di seminari “Fare scienza a Napoli” si propone di stimolare il dibattito intorno a tale quesito, esplorando alcune tra le più appassionanti e meno conosciute vicende della storia scientifica italiana.

I quattro incontri in modalità ibrida – organizzati dall’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf) – si propongono di gettare luce sulla ricca e complessa eredità culturale e scientifica della città di Napoli sin dagli albori del suo Regno attraverso un’ampia varietà di contributi scientifici di natura interdisciplinare, nel tentativo di ricostruire il complesso prisma della sua identità storica, artistica, politica e culturale.

Martedì 17 ottobre, alle ore 16.15 avrà luogo, in modalità mista, il seminario dal titolo Gli erbari come espansione dei taccuini di appunti personali. I casi napoletani dal XVI al XX secolo, nel quale Antonino De Natale, Ricercatore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, illustrerà diversi aspetti delle annotazioni scoperte negli erbari napoletani prodotti dal XVI al XX secolo.

Gli erbari, fogli di carta che recano piante distese ed essiccate, sono un materiale di lavoro essenziale per i botanici, insieme a quaderni e taccuini. In molti casi, i campioni di piante secche sono accompagnati da informazioni riguardo la pianta in questione e da note, più o meno estese, sull’ambiente da cui esse provengono. In più i botanici aggiungono molto spesso altri tipi di informazioni come osservazioni personali, caratteri diagnostici che possono perdersi durante l’essiccazione, annotazioni etnobotaniche, e altro. Così l’erbario, da testimonianza ufficiale della ricerca passa a essere un documento personale su cui il botanico riporta i propri pensieri e le proprie riflessioni. I fogli di carta degli erbari posseggono anche informazioni per così dire nascoste che esulano dal mondo della ricerca, ma che raccontano rapporti epistolari e liste di spese che i botanici hanno sostenuto nel corso dei loro lavori.

La carta, la scrittura, le cancellazioni e le aggiunte di ritagli di immagini vanno a costituire una forma del tutto particolare di organizzazione della ricerca e del pensiero botanico, che viene solitamente trascurata a vantaggio della parte più propriamente letteraria dell’indagine scientifica, i taccuini e/o quaderni di appunti.

L'evento è un'iniziativa del Cnr-Ispf, a cura del Comitato Organizzativo composto da Silvia Caianiello, Maria Conforti, Francesco Piro, Manuela Sanna.

Organizzato da:
CNR - Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno

Referente organizzativo:
Silvia Caianiello
CNR - Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno
Cnr-Ispf
Via Porta di Massa, 1
80133 Napoli
silvia.caianiello@ispf.cnr.it
081.25.35.500

Ufficio stampa:
Elena Campus
CNR - Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno
elena.campus@ispf.cnr.it
02.6617.3329

Modalità di accesso: ingresso libero
Gradita ma non vincolante la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni: silvia.caianiello@ispf.cnr.it
Per seguire il seminario da remoto, seguire il link 'Diretta dell'evento'

Vedi anche: