Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
La memoria del lago rosso - Fonti per la ricerca sul lago di Tovel e gli ecosistemi alpini
Presentazione dell'omonimo progetto realizzato dall’Istituto di ricerca sulle acque (Irsa) del Cnr, dedicato alla storia del fenomeno delll’arrossamento di questo lago alpino, indagato dal mondo della ricerca nell’ultimo secolo. Un progetto che ha messo a confronto scienziati (in particolare paleolimnologi e limnologi), storici e archivisti, analizzando un’imponente mole di fonti conservate presso varie istituzioni. Diretta online giovedì 22 aprile, ore 14.30, nell'ambito del convegno online "Gli archivi storici universitari vent'anni dopo". Per ...
Il Cnr al Festival "La scuola è"
Il Consiglio nazionale delle ricerche è partner di “La scuola è”, il primo Festival online per i docenti e studenti organizzati da De Agostini Scuola, in collaborazione con l'Unità comunicazione e relazioni con il pubblico e altri Istituti del Cnr in programma dall'8 marzo al 22 aprile 2021. Obiettivo della manifestazione: "ripensare" il momento che la scuola sta vivendo. La pandemia, nell’ultimo anno e tutt’ora, ha stravolto la quotidianità della vita di tutto il mondo scolastico. Questa esperienza può rappresentare ...
Webinar "Circular economy 2050"
There is only one planet Earth, yet by 2050, the world will be consuming as if there were three. Con questo inquietante incipit si apre il piano per l’economia circolare del Green Deal Europeo, ovvero la “nuova strategia di crescita mirata a trasformare l'UE in una società giusta e prospera, dotata di un'economia moderna, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva che nel 2050 non genererà emissioni nette di gas a effetto serra e in cui la crescita economica sarà dissociata dall'uso delle risorse.” Saremo in grado di attuare una vera ...
Il Cnr partecipa alla maratona streaming del Festival delle scienze di Roma per la Giornata della ricerca italiana nel mondo
In occasione della Giornata della ricerca italiana nel mondo del prossimo 15 aprile, il Festival delle scienze di Roma, in collaborazione con Il Ministero dell’Università e della Ricerca e con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha organizzato dalle 10.00 alle 20.30 una lunga diretta in streaming: 16 incontri con 14 partner scientifici, tra i quali il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), per dare risalto alle ricercatrici e ai ricercatori italiani impegnati all'estero in centri di eccellenza e valorizzare l'attività ...
Presentazione del Gruppo Interdisciplinare su Scienza, Tecnologia e Società dell'Area della Ricerca Cnr di Pisa
Il 9 aprile p.v. verrà presentato (online) il Gruppo Interdisciplinare su Scienza, Tecnologia e Società dell'Area della Ricerca Cnr di Pisa. Da tempo, nel contesto degli Istituti Cnr pisani e dell'Area della Ricerca Cnr di Pisa, si svolgono numerose attività e iniziative di divulgazione scientifica, e di discussione sulla relazione fra scienza, tecnologia e società. Queste attività vengono poste in essere grazie alla disponibilità e al contributo volontario e spontaneo di varie colleghe e colleghi, vedi, ad esempio, Areaperta e Aula 40. Esse ...
Programma di pre-accelerazione EIT Jumpstarter
Il Cnr, coordinatore di uno dei consorzi italiani della rete della Commissione europea Enterprise Europe Network (EEN), attraverso l'Unità valorizzazione della ricerca, venerdì 9 aprile organizza un webinar di approfondimento in sinergia con l'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (Ieit). L'evento informativo illustrerà il programma e le modalità di adesione al programma EIT Jumpstarter. EIT Jumpstarter, è il programma di pre-accelerazione dello European Institute of Innovation and Technology. EIT è una organizzazione creata ...
Valutare o valorizzare la ricerca: percorsi possibili
I criteri attuali di valutazione della ricerca influenzano profondamente - e non sempre in modo positivo - i comportamenti dei ricercatori e condiziona la qualità della metodologia scientifica e la scelta dei canali di disseminazione. Da anni si discute di prospettive e metodi alternativi. Facciamo il punto con Elena Giglia e Donatella Castelli nel secondo episodio dell'Open Science Café. Negli ultimi anni è apparso evidente che il nodo cruciale per la piena adesione ai principi della scienza aperta è il cambiamento degli attuali sistemi di valutazione ...
Al via il progetto "Scienza@tavola" del Cnr
Mercoledì 7 aprile alle 18.00, online sul sito web e sui canali social YouTube e Facebook dell'Unità Comunicazione del Cnr, la diretta per la presentazione del progetto Scienza@Tavola in tempo di Covid-19. Esperimento di scienza partecipata, promosso dal Cnr, che consentirà di scattare una fotografia sulla reale consapevolezza delle scelte alimentari durante il Covid-19 e il valore attribuito al cibo nella prevenzione delle patologie e nel raggiungimento del benessere fisico e mentale. La Giornata mondiale della Salute, sarà l’occasione per presentare il ...
Presentazione del libro "European Jellyfish Cookbook - Prime ricette a base di meduse in stile occidentale"
Lunedì 29 marzo alle ore 17, in diretta sul sito web e sui canali Facebook e YouTube dell'Unità Comunicazione e Relazioni con il pubblico del Cnr, verrà presentato con un evento interamente on line, il volume “European Jellyfish Cookbook - Prime ricette a base di meduse in stile occidentale”, edito da Cnr Edizioni e curato da Antonella Leone dell’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa) del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce nell’ambito del progetto europeo “GoJelly”. Piatto tradizionale in Cina e ...
Science-Policy-Society interactions in ecosystem-based marine resources management and planning
BlueMed CSA e la Mediterranean Biodiversity Protection Community (MBPC) organizzano nei giorni 22, 24 e 26 marzo 2021 un corso sul tema “Science-Policy-Society interactions in ecosystem-based marine resources management and planning”, incentrato sulla gestione e pianificazione ecosistemica delle risorse marine. Il training, per il quale sono stati selezionati 33 giovani ricercatori provenienti da 14 diverse nazioni (prevalentemente Mediterranee), è frutto della collaborazione tra diverse istituzioni che si occupano del Mediterraneo (oltre a Cnr-Ismar, il Marine ...
Il Cnr al Festival della Scienza Verona 2021
L'evento si terrà dal 12 al 21 marzo 2021 in una inedita versione digitale, che vede, oltre alla presenza nel comitato scientifico del direttore Cnr-Istc Aldo Gangemi, il patrocinio del Cnr e la collaborazione dell'Unità Comunicazione e relazioni con il pubblico. Le grandi tematiche scientifiche saranno protagoniste con un intenso calendario di 10 giorni, con decine di eventi online ad accesso gratuito. Un programma all’insegna dell’innovazione, sostenibilità e futuro disponibili per un vasto pubblico, dalle scuole agli appassionati. Gli eventi del ...
Agrometeorologia per un'agricoltura climate smart
È applicabile uno sviluppo agricolo sostenibile in grado di adattarsi e mitigare i cambiamenti climatici? Sarà questo l’obiettivo principale della prima edizione di “Agrometeorologia per un’agricoltura climate smart” dall’8 al 19 marzo 2021. L’obiettivo è quello di acquisire conoscenze e competenze innovative di alto livello sulle tecnologie più avanzate per l’analisi e il monitoraggio agrometeorologici. Organizzato nell’edizione 2021 dall’Associazione Italiana di Agrometeorologia (Aiam) e in ...
Conversazione all'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti su "Divulgare la Scienza Oggi"
In occasione dell’adunanza dell’Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche del 19 marzo 2021, il Prof. Valerio Rossi Albertini, dell'Istituto di struttura della materia (Ism) del Consiglio Nazionale delle Ricerche terrà una conversazione dal titolo "Divulgare la scienza oggi". La conversazione tratterà i temi delle correlazioni occulte tra problemi ambientali e Covid, delle questioni più note e soprattutto meno note che stanno compromettendo gli equilibri dell'ecosistema e delle nuove tecnologie per riparare ai danni prodotti. La conversazione avrà ...
Innovation Procurement Living Lab italiano del Progetto PPI4MED
Giovedì 18 marzo dalle ore 10.00 alle ore 12.45 si svolgerà on-line il primo evento del Progetto PPI4MED – “Technological transfer and commercialization of public research results through PPI in the Mediterranean region” con il lancio dell’ Innovation Procurement Living Lab nazionale. Il progetto, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni ENI-CBC, attraverso l’autorità di gestione Regione della Sardegna, è coordinato dal CSIC - Consejo Superior de Investigaciones Científicas (Spagna) e ...
Promo-TT Instrument: le tecnologie del Cnr per le Industrie e le PMI
Il Webinar, organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche e dall’Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (Unioncamere), si terrà nella mattinata di giovedì 11 marzo 2021. L’obiettivo è quello di presentare il sito web del progetto Promo-TT Instrument, con il Database (DB) sulle tecnologie del Cnr più utili per l’innovazione nelle imprese industriali e nelle PMI. Durante il Webinar verranno illustrati i contenuti del DB, anche con l’esposizione – da parte degli inventori – dei vantaggi ...
Ciclo di incontri "Giovediscienza"
Dalla prima edizione nel 1986, la rassegna di incontri "Giovediscienza" ha fatto la storia della divulgazione scientifica, grazie alla conduzione di Piero Bianucci e ai grandi personaggi che hanno contribuito a rendere grande il format: Tullio Regge, Piero Angela, Amalia Ercoli Finzi, Margherita Hack, Piergiorgio Odifreddi, Franco Malerba, Renato Dulbecco, Ilya Pringogine, solo per citarne alcuni. Oggi la manifestazione giunge alla sua trentacinquesima edizione e si trasferisce interamente online: novità di quest'anno è la collaborazione con Taxi1729, un gruppo di ...
Evolutio Start Up: la factory che aiuta gli imprenditori nel settore life sciences
Il 4 marzo l’Agenzia regionale per la tecnologia e l’innovazione (Arti, Puglia) ha organizzato il webinar di presentazione dell’avviso "Selezione Team" e delle Factory dell’area "salute" dell’uomo e dell’ambiente. L’obiettivo del webinar è quello di presentare l’intervento “Estrazione dei talenti” e le opportunità offerte dall’avviso "Selezione Team", illustrare le modalità di partecipazione e presentare le Factory che trasferiranno competenze e know-how ai team con progetti nei settori della ...
Forum InformaCOVID: confronto sull'efficacia e l'etica di diversi modelli di ricerca e tutela della salute in risposta alle pandemie
L'evento "Forum InformaCOVID: confronto sull'efficacia e l'etica di diversi modelli di ricerca e tutela della salute in risposta alle pandemie" è il dibattito organizzato da Cnr - InformaCOVID (il cui ruolo è riportato nel sito Pandemics del DSB). La discussione verterà sulla problematica della copertura vaccinale nel mondo e sulle problematiche legate ai brevetti e alle concessioni delle licenze mettendo a confronto diversi modelli di ricerca e salute partendo da Cuba fino al Cnr italiano
La politica agricola nella pandemia
Il tema del lavoro agricolo presenta una serie di aspetti di indubbio interesse sociale e politico, ma non riceve l’attenzione che dovrebbe. Eppure i braccianti, tra loro anche molti migranti, che lavorano in condizioni estremamente disagevoli, ulteriormente aggravate dalla pandemia, meritano considerazione e rispetto. La realizzazione dei loro diritti, in conformità alle più avanzate normative e dichiarazioni internazionali ed europee in materia, dovrebbe costituire l’obiettivo di tutte le forze che hanno interesse a salvaguardare ed estendere i principi dello Stato ...
Open Science e finanziamenti europei. Come ottemperare agli obblighi nei progetti H2020 e in Horizon Europe
Da tempo la Commissione Europea ha abbracciato l’Open Science e la sua visione partecipativa e collaborativa del lavoro scientifico. Tutti i beneficiari di fondi europei per la ricerca sono tenuti a rispettare le richieste in fatto di Open Access alle pubblicazioni, ai dati o ad altri prodotti del lavoro di ricerca. In concreto rendere disponibili i prodotti della ricerca significa fare scelte ponderate, saper distinguere le alternative disponibili e gli strumenti da usare. Nonché conoscere le motivazioni che guidano la scelta di un modello aperto e trasparente di ...
Verso la Conferenza sul futuro dell'Europa. Un nuovo slancio per la democrazia europea
La Rete italiana dei Centri di Documentazione Europea (CDE) in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea promuovono il Progetto di rete 2020 “La Conferenza sul futuro dell’Europa. Un nuovo slancio per la democrazia europea”, con una serie di iniziative proposte nei mesi di dicembre 2020 - gennaio 2021. Per il Cnr partecipano al progetto il CDE della Biblioteca Centrale e il CDE della Biblioteca dell'Area di ricerca di Potenza che realizzeranno due eventi in diretta streaming nei giorni 20, 21 e 22 gennaio 2021. Gli eventi sono aperti alla ...
XVII congresso del progetto "Il linguaggio della ricerca"
Anche quest’anno i ricercatori e i tecnologi del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell'Istituto nazionale di astrifisica (Inaf) coinvolti nel progetto nazionale di divulgazione scientifica “Il linguaggio della ricerca (LdR, https://ldr-network.bo.cnr.it/Bologna/index.html) organizzano l’evento annuale finale durante il quale mostrare e premiare i prodotti realizzati dai ragazzi delle scuole partecipanti nell’anno scolastico 2019-2020. La collaborazione tra ricerca e scuola non si è infatti interrotta nonostante la particolare situazione emergenziale; ...
Ciclo di seminari sul tema 'Plastica e Ambiente'
In occasione della mostra La plastica e noi allestita presso il Museo di storia naturale di Calci, e dedicata al tema dell’inquinamento da plastica in mare, è stato programmato un ciclo di incontri tematici organizzati in collaborazione con l’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) di Lerici e con l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Roma 2) sede di Portovenere Il ciclo di seminari verte sul tema 'Plastica e Ambiente'. La plastica simbolo dell’Antropocene: evoluzione e progresso, ma anche minaccia per l’ambiente marino, gli ecosistemi ...
Plastica, bioplastica, riplastica o NoPlastica
Il webinar si propone di condividere e discutere le diverse possibilità di fruizione di soluzioni sostenibili e innovative che coinvolgono l’uso delle plastiche e guidare la transizione verso una produzione, un consumo e un ciclo virtuoso di recupero, unito ad uno stile di vita più sostenibile. Inoltre, il webinar costituirà un momento di scambio di conoscenze basate sull’evidenza fra le diverse istituzioni operative che lavorano in prima linea nel settore, i ricercatori, gli imprenditori e gli esperti rispetto alle strategie e alle prassi attuative. Il ...
Agricoltura 4.0, innovazione ed economia circolare
Entro il 2050 la Terra sarà popolata da circa 9,7 miliardi di abitanti, ovvero 2 miliardi di persone in più da sfamare rispetto ad oggi. Parliamo di un terzo di bocche in più da sfamare. L’incremento del fabbisogno di cibo è dovuto non solo alla crescita demografica ma anche al maggior benessere della popolazione.Ad oggi innovare non è un’opzione ma una necessità per le imprese al fine di garantire una crescita sostenibile. Difatti il mercato italiano dell’Agricoltura 4.0 ha raggiunto nel 2019 un valore di circa 450 milioni di euro, ...
Il Cnr a Maker Faire Rome 2020
Nuovo format, completamente digitale, per la manifestazione Maker Faire Rome - The European edition 2020, che dal 11 al 13 dicembre, grazie a una piattaforma dedicata (con accesso da https://makerfairerome.eu/it/), metterà in contatto makers, imprese, istituzioni, scuole, università e centri di ricerca per favorire la condivisione di idee sull’innovazione tecnologica ed esplorare campi del sapere al confine tra scienza, tecnologia, arti e musica. Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Food technical partner della manifestazione, partecipa alla ...
NSE - New Space Economy 2020 Evento B2B Virtuale
L'Unità valorizzazione della ricerca del Cnr, ufficio di coordinamento EEN - Enterprise Europe Network, per le regioni Lazio e Sardegna, organizza la sessione di brokeraggio - B2B, nell’ambito delle attività della seconda edizione di New Space Economy European Expo Forum Event 2020, in programma dal 10 al 12 dicembre 2020 New Space Economy European Expo Forum Event 2020 è la manifestazione organizzata da Fiera di Roma, Fondazione E. Amaldi e patrocinata da ASI - Agenzia spaziale italiana. Tre giornate dedicate ad attività convegnistiche e di ...
III International Triple Helix Summit
The III International Triple Helix Summit will be held in Bologna (Italy) on 24th - 26th November 2020 and will focus on the theme 'Designing globally connected regional innovation ecosystems: overcoming barriers and opening pathways'.New technological trends have significantly accelerated changes in the economy and society at a pace we have never experienced so far.Yet, feeding an ever-increasing population in a healthy and sustainable way, providing the energy needed to propel the daily life of billions of people, generating the resources needed to guarantee equitable ...
GL2020: 22nd International Conference on Grey Literature. Applications of Grey Literature for Science and Society (Online Conference)
Quest’anno la conferenza internazionale, in origine prevista presso la Sede centrale del Cnr di Roma, si terrà online il 19 novembre 2020 a causa dell'emergenza sanitaria. Tutte le informazioni si trovano sul sito della conferenza, organizzata da Isti-Cnr (Biblioteca dell'Area della ricerca di Pisa) e dalla U.O. Biblioteca centrale del Cnr. Coordinamento: Silvia Giannini, direttrice della Biblioteca e Centro di documentazione scientifica Isti-Cnr , Area della ricerca di Pisa. Chair: Giovanni De Simone, Responsabile U.O. Biblioteca centrale del Cnr. "While Grey Literature ...
Convegno Web dell'Istituto di biofisica
Nei giorni dal 17 al 19 novembre 2020 l’Istituto di biofisica del Cnr organizza la prima edizione del Convegno istituzionale interno, ideato come occasione di condivisione dei progetti scientifici in corso e come momento di dialogo e confronto tra il personale di ricerca dislocato nelle cinque sedi e tra ricercatori e personale amministrativo su procedure di interesse comune. Il Convegno, erogato in remoto su piattaforma Gotomeeting, è organizzato in cinque sessioni: la prima di contenuto gestionale con focus sulle attività dell’Ufficio reclutamento d’Istituto, ...