Accordo bilaterale
RAS old - Russian Academy of Sciences old
- Paese
- Russia
- Attività previste
- Progetti comuni, Candidature individuali per scambio libero, Seminari bilaterali
- Scadenze presentazioni domande
- Progetti Comuni: L'Accordo non è attivo a causa della riorganizzazione della RAS
- Referente estero
-
Dr. Sergei S. Markianov, Head Foreign Relations Department
RAS - Foreign Relations Department
Indirizzo: Leninski prospekt, 14 - 11999 Moscow - Federazione Russa
Telefono: +495237282
Fax: +4959544612
E-mail: uvs@presidium.ras.ru - Referente interno
-
Roberta Bruno
Telefono: +390649933977
Fax: +390649932905
E-mail: roberta.bruno@cnr.it - Accordo
- c-documents-and-settings-celli-desktop-accordi-e-memorandum-accordi-russia-ras-accordo-ras.pdf
- Addendum / Programma cooperativo
- addendumcnr-ras2011-2013con-lista-progetti.pdf
Progetti comuni di ricerca nel triennio 2011-2013. Bando CNR/RAS
-
Franca Albertini, Vladimir Shavrov
Studio di nuove leghe di Heusler a memoria magnetica di forma e realizzazione di dispositivi micromeccanici innovativi -
Umberto Bernardo, Sergey Belokobylskiy
Studio degli Imenotteri parassitoidi delle famiglie Eulophidae, Encyrtidae e Braconidae quali organismi utili per il controllo biologico e per indagini sulla biodiversità nella Regione Paleartica -
Enrico Brugnoli, Andrey Alekseev
Lo studio degli isotopi stabili nei suoli e nelle cerchie annuali degli alberi per lo studio dei cambiamenti climatic e della vegetazione nel passato -
Sabato Dauria, Konstantin Turoverov
Sviluppo di biosensori per analiti di elevato interesse sociale basati su avanzati metodi nano/biotecnologici. -
Stefano Distasio, Andrei Onischuk
Sintesi in fase gassosa di nanostrutture di metallo e metallo-zolfo. Studio del processo di nucleazione omogenea e analisi delle applicazioni nei settori conversione energetica e elettrochimica. -
Carla Ferreri, Vladimir Varlamov
L'effetto di donatori dell'atomo di idrogeno con composti chinonici: basi molecolari per attività biologiche di protezione -
Daniela Ferro, Sergey Barinov
Materiali innovativi quali ceramici, cementi e compositi per la rigenerazione del tesuto osseo danneggiato per patologie : ricerca, sviluppo ed innovazione -
Umberto Giovanella, Irina Khotina
Dendrimeri a base fenilenica e poliareni iperramificati funzionalizzati con gruppi trasportatori di lacune e di elettroni per applicazioni in optoelettronica -
Mikhail Iakimov, Elizaveta Bonch-osmolovskaya
Microbi fastidiosi: coltivazione di non coltivabili (FASMIC) -
Maurizio Peruzzini, Elena Shubina
PROCESSI CATALITICI SOSTENIBILI mediati da nuovi complessi di metalli di transizione contenenti il fosforo e leganti fosfinici. -
Roberto Pini, Sergey Deyev
Nano-complessi oro-anticorpo versatili e attivabili nel vicino infrarosso (NIR) per targeting, imaging e terapia del cancro -
Roberto Tempo, Boris Polyak
Stima di segnali in reti wireless cognitive -
Massimo Zacchini, Vladimir Kuznetsov
Meccanismi di adattamento delle piante allo stress da metalli pesanti: possibili implicazioni per la tecnologia denominata fitorimedio -
Mauro Zarrelli, Anatolii Pomogailo
Sintesi e caratterizzazione di matrici multifunzionali per materiali compositi con migliorate proprietà meccaniche e di stabilità termica -
Pierangelo Catalano, Andrey Sakharov
Roma, Costantinopoli, Mosca: tradizione e innovazione nella storia e nel diritto. -
Gennaro Conte, Viktor Ralchenko
Sviluppo di transistori ad effetto di campo (MESFET) e attivati otticamente (OPFET) basati su film di diamante cristallino e policristallino.
Ultimo aggiornamento: 18/01/2025