Press notes
Le note stampa sono elaborate e diffuse dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare le più recenti o fare una ricerca per area tematica, canale o data. E' possibile iscriversi per ricevere via e-mail note e comunicati stampa.
Dal progetto "B-Blue" nuove opportunità per l'economia circolare e la crescita blu
L’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irbim) ha avviato il progetto europeo "B-Blue", incentrato sull’utilizzo degli scarti della mitilicoltura come mangimi e delle alghe prodotte in acquacoltura come biofertilizzanti, sviluppando azioni pilota tra le Marche e la Puglia. Il progetto punta inoltre alla creazione di una comunità internazionale delle biotecnologie blu, creando dei Blue Biotechnology Hubs utili alla crescita di questo settore
La memoria del lago rosso - Fonti per la ricerca sul lago di Tovel e gli ecosistemi alpini
Presentazione dell'omonimo progetto realizzato dall’Istituto di ricerca sulle acque (Irsa) del Cnr, dedicato alla storia del fenomeno delll’arrossamento di questo lago alpino, indagato dal mondo della ricerca nell’ultimo secolo. Un progetto che ha messo a confronto scienziati (in particolare paleolimnologi e limnologi), storici e archivisti, analizzando un’imponente mole di fonti conservate presso varie istituzioni. Diretta online giovedì 22 aprile, ore 14.30, nell'ambito del convegno online "Gli archivi storici universitari vent'anni dopo". Per ...
On line il nuovo Almanacco della Scienza Cnr su rumore e silenzio
Il frastuono può avere ricadute negative sull’organismo e le vibrazioni acustiche provocano danni anche in altri ambiti, ad esempio ai beni culturali. Ma il silenzio può essere altrettanto pericoloso, per esempio quello che copre la violenza domestica. A rumore, silenzio, suono e parola, esaminati in diversi ambiti con l’aiuto dei ricercatori del Cnr, è dedicato il nuovo numero del magazine on line su www.almanacco.cnr.it
Dichiarazione del vicepresidente del Cnr Lucio d'Alessandro sulla nomina di Maria Chiara Carrozza
Sono felice della nomina quale presidente del Cnr della professoressa Maria Chiara Carrozza, che ho avuto l'onore e il piacere di conoscere nei momenti in cui rivestiva gli incarichi di rettrice della scuola superiore Sant'Anna e di ministro dell'istruzione università e ricerca. Mi pare particolarmente significativo che la professoressa Carrozza, una ricercatrice di altissimo livello scientifico e istituzionale, sia presidente nel momento in cui il Consiglio nazionale delle ricerche si avvia a festeggiare il proprio centenario
CNR-IIA and RES4AFRICA together to improve air quality and energy efficiency in Africa
The Institute of Atmospheric Pollution of the Italian National Research Council, Cnr-Iia, and RES4Africa Foundation, a European foundation based in Rome that has been involved since 2012 in promoting the use of renewable energy in Africa, have launched a program of activities aimed at international cooperation within the Region
Cnr-Iia e RES4AFRICA insieme per migliorare la qualità dell'aria e l'efficientamento energetico in Africa
L’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche, Cnr-Iia, e RES4Africa Foundation, fondazione europea con sede a Roma impegnata dal 2012 nella promozione dell'uso delle energie rinnovabili in Africa, hanno avviato un programma di attività orientato alla cooperazione internazionale all’interno della Regione
Al via il progetto "Scienza@tavola" del Cnr
Mercoledì 7 aprile alle 18.00, online sul sito web e sui canali social YouTube e Facebook dell'Unità Comunicazione del Cnr, la diretta per la presentazione del progetto Scienza@Tavola in tempo di Covid-19. Esperimento di scienza partecipata, promosso dal Cnr, che consentirà di scattare una fotografia sulla reale consapevolezza delle scelte alimentari durante il Covid-19 e il valore attribuito al cibo nella prevenzione delle patologie e nel raggiungimento del benessere fisico e mentale. La Giornata mondiale della Salute, sarà l’occasione per presentare il ...
Le mappe sull'Almanacco della Scienza
L’esigenza di rappresentare il territorio risale all’antichità e dura fino ai giorni nostri, anche se in forma tecnologica e digitale. Anzi è un principio sempre più importante anche in altri ambiti, da quello cerebrale a quello ambientale e informatico. Alla cartografia, esaminata in diversi settori con l’aiuto dei ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche, anche alla luce delle attuali limitazioni agli spostamenti fisici, è dedicato il nuovo numero del magazine del Cnr, on line su www.almanacco.cnr.it
Un nuovo ciclotrone per Cnr-Ifc
La nuova struttura, unica in Italia, consentirà di produrre, a parità di energia, il triplo del quantitativo di radiofarmaci da utilizzarsi con il tomografo a emissione di positroni (Pet)
Acidi grassi trans: dal primo aprile regolati
L’Unità di prevenzione e protezione del Cnr di Roma e la Siprec, in collaborazione con altre società scientifiche, fondazioni e associazioni che si occupano in Europa di prevenzione cardiovascolare nell’ambito dell’European Heart Network (Ehn) di Bruxelles, partecipando a call indette dalla Commissione Europea, hanno portato avanti una battaglia in Europa che è durata anni, ma che alla fine è riuscita a ottenere un’importante risultato: la regolazione (“Commission Regulation”) del contenuto di acidi grassi trans nei prodotti industriali che, dal primo aprile 2021, dovrà essere inferiore al 2% della quantità totale di grassi presente nel prodotto confezionato
COVID-19: Developing a Vaccine During a Pandemic
Il Dipartimento di scienze biomediche(Cnr-Dsb), l'Istituto di tecnologie biomediche (Cnr-Itb), l'Università di Pisa, presentano l'evento online, disponibile sul canale Youtube dell'Ateneo: Dan H. Barouch, M.D. Ph. D.Center for Virology and Vaccine ResearchBeth Israel Deaconess Medical CenterHarvard Medical School"COVID-19: Developing a Vaccine During a Pandemic" Introducono: Elena Levantini (Cnr-Itb), Ranieri Bizzarri (UniPi)Intervengono: Daniela Corda (direttore Cnr-Dsb), Gianluca De Bellis (direttore Cnr-Itb), Riccardo Zucchi (presidente Scuola di Medicina UniPi) Dan Barouch si ...
Interferone beta per la cura a domicilio dei pazienti Covid-19 ultrasessantacinquenni: al via uno studio clinico Cnr - Istituto Superiore di Sanità - Inmi
La terapia domiciliare del Covid-19 dei pazienti con sintomi lievi costituisce uno degli aspetti più importanti nella gestione clinica dei pazienti Covid-19, oltre a rappresentare un argine fondamentale per evitare ricoveri inappropriati e con essi il sovraffollamento degli ospedali. In questo contesto si inserisce uno studio promosso dall’Istituto di farmacologia traslazionale (Ift) del Consiglio nazionale delle ricerche, disegnato in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, che dopo essere stato approvato dall’AIFA è ora pronto ad arruolare ...
Pubblicazione Rapporto - Più mobilità elettrica: scenari futuri e qualità dell'aria nelle città italiane
Quale aria respireremo nelle città del futuro? Questa una delle domande che hanno mosso lo studio alla base del Rapporto “Più mobilità elettrica: scenari futuri e qualità dell’aria nelle città italiane” a cura di Valeria Rizza, Francesco Petracchini, Dino Marcozzi e Francesco Naso, presentato oggi 25 marzo in un convegno digitale. Il Rapporto, realizzato dall’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr in collaborazione con Motus-E, l’associazione italiana per lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia, presenta due scenari temporali differenti proiettati su cinque grandi città italiane
NFFA-Europe PILOT per nuovi schemi di infrastrutture di ricerca
Al via il progetto NFFA-Europe PILOT, finanziato dall’Unione Europea con quindici milioni di euro, per un periodo di cinque anni. Il progetto coordinato dall’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom) ha l’obiettivo di accrescere la competitività europea nelle nanoscienze e nelle nanotecnologie
Un Almanacco della Scienza a colori
Hanno un ruolo fondamentale nella nostra vita - pensiamo solo a quelli delle regioni, in questo momento - ed esercitano una influenza decisiva sul nostro umore e sulle nostre sensazioni. A questo tema, esaminato in diversi ambiti con l’aiuto dei ricercatori del Cnr, è dedicato il nuovo numero del magazine del Consiglio nazionale delle ricerche, on line su www.almanacco.cnr.it
Al via le attività di monitoraggio del progetto "Micro Plastic Hunters"
Gli “uomini granchio” del Team CRABS (Outdoor Portofino) in collaborazione con i ricercatori dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Ias) del Cnr sono entrati in azione per le prime attività di monitoraggio del progetto “Micro Plastic Hunters” nelle acque dell’Area Marina Protetta di Portofino. Sportivi e cittadini al servizio della scienza per raccogliere dati utili alla ricerca marina. Obiettivo del progetto: validare una nuova metodologia di campionamento delle microplastiche tramite Citizen Scientist in kayak, al fine di ottenere dati scientificamente robusti sulla contaminazione da microplastiche in aree costiere non ancora indagate e sensibilizzare al problema dell’inquinamento in mare
L'intelligenza artificiale diagnostica la salute delle barriere coralline
TagLab è il nuovo software gratuito creato dal Cnr-Isti che velocizza fino al 90%, la elaborazione di immagini e di dati dei fondali marini. Il software è stato adottato da due programmi di ricerca internazionali riferiti alle università di San Diego, Santa Barbara e al Politecnico di Zurigo
Consumi di sostanze psicoattive, anche in Italia è attiva la survey online
L'European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction (EMCDDA) punta sul web e lancia la nuova stagione dell’indagine europea 2021 sulle droghe, per valutare i modelli di consumo di sostanze psicoattive in 30 paesi. Cnr-Ifc è responsabile della raccolta dati per l’Italia e, come nel 2018, promuove l’invito alla partecipazione volontaria a tutti i maggiorenni che abbiano consumato almeno una sostanza nell’ultimo anno
Un drone per monitorare la qualità dell'aria
Decollato il drone In Air in grado di monitorare la qualità dell’aria. Il prototipo è frutto dell’omonimo progetto coordinato dall’Istituto di nanotecnologia (Nanotec) del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce, realizzato in collaborazione con l’Istituto sull’inquinamento atmosferico (Iia) del Cnr e un team di aziende pugliesi
Il Cnr coinvolto nell'analisi di un'opera di Mondrian - Guggenheim di Venezia
Il Consiglio nazionale delle ricerche sarà coinvolto nel progetto di studio e conservazione dell'opera di Piet Mondrian ‘Composizione n. 1 con grigio e rosso 1938 / Composizione con rosso 1939’, conservata presso la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia
Matematica per un mondo migliore - International Day of Mathematics 2021
Venerdì 12 marzo 2021, in occasione dell'International Day of Mathematics, dalle 11.00 alle 12.30 si svolge il webinar "Matematica per un mondo migliore - International Day of Mathematics 2021" organizzato nell'ambito del Festival on line "La Scuola è" di De Agostini Scuola in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche - Istituto per le applicazioni del calcolo (Cnr-Iac), Unità Comunicazione e relazioni col pubblico e Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche (Cnr-Imati).L'evento intende rispondere alle domande: "A cosa serve la Matematica?" ...
Promo-TT Instrument: le tecnologie del Cnr per le Industrie e le PMI
Il Webinar, organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche e dall’Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (Unioncamere), si terrà nella mattinata di giovedì 11 marzo 2021. L’obiettivo è quello di presentare il sito web del progetto Promo-TT Instrument, con il Database (DB) sulle tecnologie del Cnr più utili per l’innovazione nelle imprese industriali e nelle PMI. Durante il Webinar verranno illustrati i contenuti del DB, anche con l’esposizione – da parte degli inventori – dei vantaggi ...
Dichiarazione di Bonn "Freedom of research"
Sei tra i più importanti Enti pubblici di ricerca europei (CNR, CNRS, CSIC, Helmholtz, Leibniz, Max-Planck), aggregati sotto la sigla G6, hanno ripreso e rilanciato la dichiarazione di Bonn “freedom of research”, sottoscritta dai Ministri della Ricerca in occasione della conferenza ministeriale della Presidenza di turno tedesca del Consiglio UE, lo scorso ottobre
Un Almanacco della Scienza che ricorda
La memoria è una funzione fondamentale per l’essere umano - a livello individuale e culturale - ma è presente anche in altri animali e ha un ruolo importante in ambiti come l’informatica, l’ambiente, i materiali. Al tema, esaminato nelle sue varie angolazioni con l’aiuto dei ricercatori del Cnr, è dedicato il nuovo numero del magazine del Consiglio nazionale delle ricerche, on line su www.almanacco.cnr.it
Adolescenti: gli stereotipi di genere sono duri a morire
I risultati della ricerca GAP 2020 e della prima indagine dell’Osservatorio MSA-COVID19 del Cnr-Irpps mostrano la pronunciata stereotipia di genere di cui sono portatori gli adolescenti nel nostro Paese
I Big Data chiave di volta nella lotta ai tumori
L’Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Icb) coordina una partnership creata da Innovery Spa, azienda leader dell’ecosistema Ict e specializzata nell’analisi ed elaborazione di Big Data che, grazie a un finanziamento FESR della Regione Campania, ha elaborato una piattaforma tecnologica in grado di selezionare molecole naturali di origine marina da utilizzare per la lotta ai tumori come immunoterapici, chemioterapici e per il potenziamento dell’efficacia dei vaccini antitumorali
Il progetto I-Seed per costruire robot biodegradabili e intelligenti ispirati ai semi per il monitoraggio del suolo e dell'aria
Il progetto "I-Seed" mira a sviluppare robot morbidi intelligenti ispirati ai semi delle piante per il monitoraggio ambientale. Coordinato a livello europeo dall'Istituto Italiano di Tecnologia, in Italia coinvolge anche la Scuola Superiore Sant’Anna e l’Istituto sull’inquinamento atmosferico (Iia) del Cnr. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 4 milioni di euro dall’Unione Europea
New intelligent biodegradable soft robots mimicking plant seeds behaviour for soil and air monitoring
The innovative project "I-Seed" aims to develop intelligent soft robots inspired by plant seeds to be dispersed in the environment in order to monitor different soil and climate parameters. The project is coordinated by the Italian Institute of Technology and Cnr is among the Italian partners. "I-Seed" has been funded with a total grant of 4-million euros
Telethon, oltre 40 milioni di euro per ricerca su malattie genetiche rare
La Fondazione Telethon ha selezionato i vincitori del bando di concorso 2020 per la ricerca sulle malattie genetiche rare: finanziati 45 progetti su oltre 40 malattie genetiche, tra cui quelli del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). Nel Lazio vanno oltre 1,4 milioni di euro, in Lombardia oltre 3,8 milioni e in Sardegna circa 240 mila
La distopia sull'Almanacco della Scienza
La pandemia e altri dati della realtà contemporanea hanno reso le nostre esistenze simili a quelle narrate in tante opere letterarie e cinematografiche di genere distopico. Esaminiamo la particolarità di questa situazione nel nuovo numero del magazine del Consiglio nazionale delle ricerche, on line su www.almanacco.cnr.it, con l’aiuto dei ricercatori Cnr