Press notes

Le note stampa sono elaborate e diffuse dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare le più recenti o fare una ricerca per area tematica, canale o data. E' possibile iscriversi per ricevere via e-mail note e comunicati stampa.

Selezione data

Spei Satelles una missione spaziale per portare un messaggio di speranza a tutta l'umanità

Il 27/03/2023 ore 10.30 - 14.00

Un unicum nella storia dell’esplorazione spaziale e nella vita della Chiesa Cattolica. A distanza di tre anni dalle storiche immagini del Santo Padre in Piazza San Pietro, un messaggio di speranza per l’umanità decollerà alla volta dello spazio per raggiungere e coinvolgere sempre più persone grazie ad una iniziativa congiunta dell’Agenzia Spaziale Italiana, del Consiglio Nazionale delle Ricerche e del Dicastero per la Comunicazione La missione spaziale, la sua genesi, i particolari e le sue prospettive saranno comunicati ...

Civiltà del mare. Il subacqueo, nuovo ambiente dell'umanità

Il 27/03/2023 ore 10.30 - 16.30

Presentazione del Primo Rapporto globale sul mondo subacqueo “Civiltà del mare. Geopolitica, strategia, interessi nel mondo subacqueo. Il ruolo dell’Italia” realizzato da Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine e Marina Militare Italiana in collaborazione con studiosi e ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza Un intreccio di fattori economici, geostrategici e legati alla stessa sopravvivenza della biodiversità rende la dimensione subacquea il nuovo ...

"Il respiro del futuro": alberi per celebrare il centenario del Cnr

27/03/2023

La presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza ha dato il via alle celebrazioni pisane dei 100 anni del Cnr con la messa a dimora di alberi georiferiti. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione coi Carabinieri forestali

Spei Satelles una missione spaziale per portare un messaggio di speranza a tutta l'umanità

23/03/2023

Un unicum nella storia dell’esplorazione spaziale e nella vita della Chiesa Cattolica. A distanza di tre anni dalle storiche immagini del Santo Padre in Piazza San Pietro, un messaggio di speranza per l’umanità decollerà alla volta dello spazio per raggiungere e coinvolgere sempre più persone grazie ad una iniziativa congiunta dell’Agenzia Spaziale Italiana, del Consiglio Nazionale delle Ricerche e del Dicastero per la Comunicazione

'Il respiro del futuro' a Lecce

22/03/2023

Il 22 marzo, a Lecce, presso il Cnr Nanotec si svolgerà la cerimonia per la messa a dimora di 10 specie arbustive mediterranee e 10 di viburno tino.  Il progetto ‘Il respiro del futuro’, che interessa alcune Aree della ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche, si inquadra nell’ambito delle celebrazioni del Centenario dell’Ente ed è realizzato in collaborazione con il Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri.

L'acqua e gli Etruschi

20/03/2023

L’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) del Cnr, in occasione del Centenario dell'Ente,  organizza a Grotte di Castro (VT) dal 21 al 23 marzo, alle 9.30, tre giornate di attività dedicate al tema acqua e patrimonio culturale

Presentazione del Centro per il Trasferimento Tecnologico dell'Area di ricerca di Firenze

Il 17/03/2023 ore 10.00 - 13.30

Venerdì 17 marzo 2023, presso l'Area della Ricerca del Cnr di Firenze si svolge l'evento di presentazione del Centro per il Trasferimento Tecnologico dell’Area Cnr di Firenze (CenTraTec) per l’insediamento del Comitato Consultivo degli stakeholders. Il CenTraTec  è una struttura dell’Area Territoriale di Ricerca di Firenze che offre servizi comuni aggiuntivi, relativi al trasferimento tecnologico ed al supporto della Ricerca&Sviluppo: costituisce l’interfaccia operativa e il punto di collegamento fra l’Area di Ricerca di Firenze, ...

Un Almanacco della Scienza mimetico

15/03/2023

Nel nostro magazine, on line su https://almanacco.cnr.it/, affrontiamo alcuni aspetti del mimetismo, esaminandolo in vari ambiti, grazie all’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr 

Al via la programmazione nelle sale di "Amate Sponde", documentario di cui il Cnr è media partner

14/03/2023

Il documentario di Egidio Eronico sulla valorizzazione, le criticità e la tutela dell’ambiente italiano di cui il Consiglio nazionale delle ricerche è media partner con l’Ufficio stampa, è ora giunto nelle sale.  In molte città italiane saranno presenti ricercatori ed esperti del Cnr accanto al regista, ai produttori, e a rappresentanti di istituzioni coinvolte

Italian Quantum Weeks al via

13/03/2023

Il progetto ‘Italian Quantum Weeks’, dedicato al mondo dei quanti e alle sue opportunità, propone sino al 14 maggio 2023 eventi di divulgazione per scuole e grande pubblico. L’iniziativa, coordinata da Maria Bondani dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifn) prevede laboratori didattici, conferenze on line, visite nei centri di ricerca e la mostra “Dire l’indicibile: l’entanglement quantistico’, che raccoglie la sfida di comunicare uno dei concetti base della teoria quantistica, l’entaglement, una proprietà caratteristica dei sistemi quantistici che ha ricadute fondamentali nel campo delle tecnologie, dal computer quantistico alla crittografia alle metrologia

Kickoff meeting del progetto D34Health 'Digital Driven Diagnostics, prognostics and therapeutics for sustainable Health care'

10/03/2023

Si terrà a Roma, nei giorni 13 e 14 marzo, presso il Dipartimento di Scienze odontostomatologiche e maxillo facciali di Sapienza in Via Caserta 6, ore 14.30, il kickoff meeting del progetto D34Health ‘Digital Driven Diagnostics, prognostics and therapeutics for sustainable Health care’, finanziato dal Piano complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Nasce la fondazione "Fair" con sede al Cnr di Pisa: gestirà 114 milioni di euro del Pnrr sull'intelligenza artificiale

09/03/2023

Il partenariato esteso “Fair”, coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche, coinvolge 350 ricercatori provenienti da 25 partner pubblici e privati, tra cui quattro enti di ricerca e 14 università

SARS-CoV-2: danneggia il DNA e causa invecchiamento cellulare e infiammazione

09/03/2023

Ricercatori dell’Ifom di Milano e dell’Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche di Pavia (Cnr-Igm), con il contributo dei virologi dell’Icgeb di Trieste, hanno identificato le basi molecolari dell’aggressività e degli effetti deleteri di SARS-CoV-2: il virus provocherebbe danni al DNA della cellula e le impedirebbe di ripararli, provocando così senescenza cellulare ed infiammazione cronica. Lo studio, pubblicato sull’autorevole rivista scientifica Nature Cell Biology, pone le premesse conoscitive per sviluppare in prospettiva nuovi trattamenti farmacologici che limitino gli effetti di SARS-CoV-2

Presentazione del documentario 'Life on the move'

09/03/2023

Il 10 marzo, a Milano, nell’Area della ricerca del Cnr (Via Alfonso Corti, 12), alle ore 10.30, sarà proiettato il documentario della durata di 15 minuti del progetto ‘Life Falkon’ dedicato alla vita del Falco Grillaio, tipico delle Murgia materana.

Fair - Il paternariato esteso sull'intelligenza artificiale

Dal 09/03/2023 ore 15.00 al 10/03/2023 ore 17.30

Giovedì 9 e venerdì 10 marzo l'Area della ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa ospita il kick off meeting che darà il via alle attività di FAIR (Future Artificial Intelligence Research), il partenariato esteso finanziato dai fondi PNRR che mette insieme 25 partner istituzionali e privati guidati dal Cnr.La due giorni pisana  servirà a delineare i numerosi ambiti del progetto, i metodi di studio innovativi e gli obiettivi dell’IA del futuro: in particolare, giovedì 9 marzo dalle 15 è ...

Approvato l'accordo internazionale su conservazione e uso sostenibile della biodiversità marina delle aree oltre la giurisdizione nazionale

08/03/2023

Nell’ultima sessione tenutasi a New York dal 20 febbraio al 3 marzo 2023 presso la sede delle Nazioni Unite, la Conferenza intergovernativa ha approvato il testo finale dell’Accordo internazionale sulla conservazione e uso sostenibile della biodiversità marina delle aree oltre la giurisdizione nazionale (noto anche come BBNJ Implementing Agreement). Il Consiglio nazionale delle ricerche ha seguito il negoziato attraverso la partecipazione di Gemma Andreone, dirigente di ricerca dell’Istituto di studi giuridici internazionali (Cnr-Isgi), presente in qualità di membro della delegazione italiana

L'abbattimento degli stereotipi di genere: una meta ancora all'orizzonte

07/03/2023

Un’indagine condotta dal Cnr-Irpps mostra la persistenza tra gli adolescenti italiani degli stereotipi di genere e una pronunciata adesione ai ruoli stereotipati maschili e femminili, peraltro aggravata dalla crescente esposizione ai contenuti pornografici

La Presidente Carrozza alla Conferenza delle addette e degli addetti scientifici e spaziali 2023

07/03/2023

In occasione della Conferenza delle addette e degli addetti scientifici e spaziali 2023 in corso al Palazzo del Bo dell’Università degli studi di Padova, la dichiarazione della Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza, che ha presenziato alla tavola rotonda “La Ricerca motore della competitività del Sistema Paese”

Racconti chimici di economia circolare a Palermo

06/03/2023

A Palermo, l’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr, (Area della ricerca del Cnr, via Ugo La Malfa, 153), il 9 marzo, alle ore 9.00,  accoglierà gli studenti del Liceo classico ‘Giovanni Meli’ allo scopo di presentare le  attività scientifiche per la produzione di energia pulita e per la conversione delle biomasse

Racconti chimici di economia circolare a Bari e provincia

06/03/2023

In occasione dell’evento ‘Racconti chimici di economia circolare’, i ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche, il 9 marzo, alle ore 9.00, ‘faranno tappa’ in molti istituti scolastici di Bari e provincia, affrontando temi che riguardano le nuove frontiere  della sostenibilità ambientale: ‘dagli scarti ai biomateriali per la medicina rigenerativa’ a  ‘nanoparticelle per risanare l’ambiente’, da ‘come dagli scarti nascono tesori’  a ‘scarti agro-alimentari per la rimozione di sostanze ...

Racconti chimici di economia circolare a Milano

06/03/2023

A Milano, l’Istituto di scienze e tecnologie chimiche ‘Giulio Natta’ del Cnr, presso l’Area della ricerca dell’ente (Via A. Corti, 12), il 9 marzo, alle ore 10, organizza due percorsi didattici per gli studenti

Racconti chimici di economia circolare a Montelibretti (Roma)

06/03/2023

Il 9 marzo, alle ore 9.00, l’Area della ricerca del Cnr di Roma-Montelibretti (Strada Provinciale 35d, 9,) accoglie le  scolaresche che affronteranno con i ricercatori grandi tematiche quali: chimica, sostenibilità, economia circolare, ambiente, materiali.  

Racconti chimici di economia circolare a Padova

06/03/2023

A Padova, il 4 aprile (ore 9.00), l’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l’energia del Cnr illustrerà agli studenti: “Il ciclo dell’acqua e la mano dell’uomo”

'Racconti chimici di economia circolare' a Bologna e Faenza

06/03/2023

Nei giorni 9 e 10 marzo, in occasione dell’evento ‘Racconti chimici di economia circolare‘, i luoghi della ricerca del Cnr aprono le porte alle scuole di differente ordine e grado per avvicinare le giovani generazioni allo studio delle discipline scientifiche, promuovere il valore della ricerca e il suo impatto nella vita quotidiana, la conoscenza delle eccellenze presenti in seno all’Ente e sensibilizzare i ragazzi al tema della sostenibilità ambientale

Racconti chimici di economia circolare a Trieste

06/03/2023

Per celebrare i 100 anni del Cnr, la sede di Trieste dell’Istituto di cristallografia dell’Ente presenta un ciclo di seminari rivolti alla scuola. L’evento che si terrà il 10 marzo, alle ore 9.00, (Aula Sancrotti - Area Science Park – Basovizza,) avrà lo scopo di approfondire, attraverso un dialogo a più voci, la conoscenza dei modelli economici “circolari” e l’importanza della sostenibilità: un mini simposio sarà seguito da una tavola rotonda presso le scuole secondarie di secondo grado

Racconti chimici di economia circolare a Sassari

06/03/2023

Il 9 marzo, alle ore 9.30, l’Area della ricerca del Cnr di Sassari (Traversa La Crucca, 3 – Regione Baldinca, Via Baldinca, Li Punti), accoglierà le scolaresche che potranno confrontarsi con i ricercatori su alcuni temi, quali: ‘Si può produrre elettricità usando la frutta?’ oppure ‘Come acqua e sale possono far muovere le nostre macchine?’

Racconti chimici di economia circolare' a Sesto Fiorentino

06/03/2023

Il 9 marzo, nell’area della ricerca del Cnr, a Sesto Fiorentino, i ricercatori dell’Istituto di chimica dei composti organometallici illustreranno agli studenti alcune tecnologie all'avanguardia nell'ambito delle energie rinnovabili, le strategie necessarie per affrontare il problema dei materiali critici sia attraverso il loro riciclo sia con soluzioni che ne prevedano la sostituzione

Racconti chimici di economia circolare a Rende

06/03/2023

A Rende,  il 7 marzo, alle ore 09.30, presso l’ Istituto  per la tecnologia delle membrane del Consiglio nazionale delle ricerche, via Pietro Bucci 17, i ricercatori illustrano ‘La tecnologia a membrana come approccio sostenibile nelle produzioni agro-alimentari secondo una visione circolare’

Racconti chimici di economia circolare a Biella

06/03/2023

I ricercatori dell’Istituto sistemi e tecnologie industriali intelligenti per il manifatturiero avanzato del Consiglio nazionale delle ricerche, con sede a Biella, il 10 marzo illustreranno il processo di trattamento della lana, in una lezione accompagnata da attività di laboratorio presso l’Istituto comprensivo secondario di primo grado di Pavone Canavese (TO)

'Racconti chimici di economia circolare' - Edu2023 a Genova

06/03/2023

In occasione dell’evento ‘Racconti chimici di economia circolare‘ – Edu2023 a Genova, i luoghi della ricerca del Cnr aprono le porte alle scuole di differente ordine e grado per avvicinare le giovani generazioni allo studio delle discipline scientifiche, promuovere il valore della ricerca e il suo impatto nella vita quotidiana, la conoscenza delle eccellenze presenti in seno all’Ente e sensibilizzare i ragazzi al tema della sostenibilità ambientale