Press notes

Le note stampa sono elaborate e diffuse dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare le più recenti o fare una ricerca per area tematica, canale o data. È possibile iscriversi per ricevere via e-mail note e comunicati stampa.

Selezione data

Ricerca: FOE 2025. Il vicepresidente del Cnr Svelto: "Fondi strategici per consolidare infrastrutture, attrarre talenti e rafforzare il ruolo dell'Italia nei progetti europei"

04/07/2025

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha comunicato oggi un finanziamento complessivo di 1,5 miliardi di euro per gli enti pubblici di ricerca. Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) accoglie con favore l’incremento del finanziamento, che consentirà di potenziare ulteriormente le attività scientifiche, rafforzare le infrastrutture e contribuire al posizionamento dell’Italia nella competizione internazionale. “Accogliamo con soddisfazione l’incremento dei fondi assegnati al Cnr per il 2025: un segnale di continuità e attenzione verso la nostra missione scientifica", ha dichiarato il vicepresidente del Cnr, Francesco Svelto 

Visita Direttore ISIN Francesco Campanella al Consorzio RFX di Padova

03/07/2025

Mercoledì 2 luglio il Direttore dell’Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione (ISIN) Dr. Francesco Campanella, accompagnato da alcuni esperti, ha effettuato una visita al Consorzio RFX di Padova per un aggiornamento sulle attività di ricerca sulla fusione nucleare

Due processori quantistici fotonici italiani in orbita

03/07/2025

Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) porta per la prima volta nello spazio due processori fotonici programmabili sviluppati per il calcolo quantistico e per esperimenti di fisica fondamentale

Two Italian photonic quantum processors now in orbit

03/07/2025

The National Research Council of Italy (CNR) brings into space for the first time two programmable photonic processors developed for quantum computing and fundamental physics experiments

EBSA 2025 - 15° Congresso europeo di biofisica

Dal 30/06/2025 ore 15.00 al 04/07/2025 ore 17.00

Il Cnr patrocina il 15° Congresso europeo di biofisica: l'edizione 2025 sarà organizzata in Italia, a Roma, dal 30 giugno al 4 luglio 2025.  L'evento è organizzato dalla Società Italiana di Biofisica Pura e Applicata (SIBPA), insieme alla European Biophysical Societies’ Association (EBSA) e alla Protein Society, e con il supporto di IUPAB: rappresenta l'evento più importante a livello internazionale per presentare gli ultimi sviluppi di ricerca nel settore della biofisica. Il programma, in costante aggiornamento, prevede un ampio numero di ...

Inaugurato a Napoli Megaride: la dichiarazione del direttore Cnr-Diitet

27/06/2025

Si è svolto questa mattina, presso il polo di ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II a San Giovanni a Teduccio l’evento di inaugurazione di Megaride, il nuovo data center dell’infrastruttura italiana di calcolo ad alte prestazioni (HPC). Megaride nasce da un’iniziativa dell’Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza (ACN) e del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), con il supporto di ICSC – Centro Nazionale di Ricerca in HPC Big, Data and Quantum Computing, Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) e Cineca, che ospita e gestisce il data center all’interno della propria sede di Napoli.Obiettivo del nuovo sistema HPC, che sarà interconnesso con il supercalcolatore Leonardo, è supportare ricerca scientifica, imprese, start up e rispondere alle esigenze dell’ecosistema della cybersicurezza nazionale attraverso lo sviluppo di soluzioni avanzate di Intelligenza Artificiale

Il Cnr-Nanotec ospita a Lecce il Film Lab sulla biodiversità

25/06/2025

L’Istituto di Nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce (Cnr-Nanotec) ospita il Film Lab sulla biodiversità, il progetto che punta a raccontare il territorio, il mare, la natura e le buone pratiche di sostenibilità ambientale attraverso cortometraggi realizzati con smartphone

Antiquity Prize 2025 awarded to the study of the Oued Beht site in Morocco, co-directed by the CNR

24/06/2025

The 2025 Antiquity Prize, established by the prestigious archaeological journal Antiquity, has been awarded to the study of the Oued Beht site in Morocco. This site has yielded significant evidence of the oldest and most extensive agricultural complex known in Africa outside the Nile Valley, dating from 3400 to 2900 BCE. The discovery underscores the key role of North Africa—particularly the Maghreb—in the late prehistory of the Mediterranean.The findings are the result of the Oued Beht Archaeological Project (OBAP), an international and multidisciplinary initiative launched in 2021 under a scientific cooperation programme

Premio della rivista Antiquity ad una scoperta archeologica in Marocco, su progetto co-diretto da Cnr

24/06/2025

Il premio Antiquity 2025, istituito dalla omonima prestigiosa rivista del settore archeologico, è stato conferito allo studio del sito di Oued Beht, in Marocco, dove sono emerse importanti testimonianze relative al più antico e ampio complesso agricolo, datato tra il 3400 e il 2900 a.C., mai scoperto in Africa al di fuori della Valle del Nilo. La scoperta conferma il ruolo chiave del Nord Africa, in particolare del Maghreb, nella tarda preistoria mediterranea. I risultati dello studio sono frutto delle ricerche dell’Oued Beht Archaeological Project (OBAP), progetto internazionale di carattere multidisciplinare, che ha avuto inizio nel 2021 nell’ambito del programma di cooperazione scientifica siglato tra gli altri dal Cnr-Ispc

XXVII Conferenza biennale dell'Associazione europea degli economisti della pesca (EAFE)

Dal 24/06/2025 ore 08.30 al 26/06/2025 ore 08.30

Dal 24 al 26 giugno 2025 ricercatori, manager, esperti del settore e rappresentanti di organizzazioni internazionali e di associazioni di categoria si danno appuntamento al Cnr - Sala Marconi Piazzale Aldo Moro 7, Roma – per partecipare alla XXVII Conferenza biennale EAFE "Il futuro economico della pesca: resilienza agli effetti del cambiamento climatico e innovazione per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile" è il titolo XXVII Conferenza biennale dell'Associazione europea degli economisti della pesca (EAFE) che si terrà per la prima volta al Consiglio ...

Due uova di dinosauro del Cretacico Superiore cinese analizzate con l'hi - tech

23/06/2025

Tomografia computerizzata, spettroscopie ottiche,  sono tra le tecnologie utilizzate da un team multidisciplinare, coordinato da Cnr-Ifac, per osservare tali fossili. È stato possibile scandagliare le microstrutture all’interno delle uova e osservare dettagli sorprendenti, quali il guscio collassato, fratture superficiali, residui di infiltrazioni antiche e recenti e resti cristallizzati del contenuto originale

Nuova luce sulla SLA: perché l'organismo non è in grado di "riparare" il DNA danneggiato

19/06/2025

Si aggiunge un tassello alla comprensione dei meccanismi molecolari alla base dell’accumulo di danno al DNA in cellule affette nella Sclerosi laterale amiotrofica. Lo studio, finanziato da Fondazione AriSLA è stato condotto presso il Cnr-Igm di Pavia, un team congiunto che ha coinvolto ricercatori e ricercatrici del Cnr, dell’IFOM di Milano, dell’Istituto Mondino di Pavia, e degli atenei romani Sapienza e Tor Vergata: i risultati sono pubblicati sulla rivista Cell Death & Differentiation 

Un Almanacco della Scienza caldo

19/06/2025

In occasione dell’imminente inizio della stagione estiva, ma anche delle frequenti ondate di caldo che caratterizzano questo periodo dell’anno, con temperature che spesso superano i 30° C, abbiamo dedicato questo numero del magazine on line dell’Ufficio stampa al calore, esaminato in diversi ambiti, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

ERC Advanced Grants: i premiati del Consiglio nazionale delle ricerche

17/06/2025

L’European Research Council (ERC) ha annunciato l’assegnazione di 281 Advanced Grants, finanziamenti che mirano a sostenere progetti di ricerca ambiziosi e curiosity-driven di ricercatori esperti da tutta Europa. Tre i Grants assegnati a ricercatori e ricercatrici del Consiglio nazionale delle ricerche in questa tornata: riguardano i progetti “CARgiver” di Vania Broccoli (Cnr-In), “HeartCORE” di Leonardo Sacconi (Cnr-Ifc)e “Node” di Miriam Serena Vitiello (Cnr Nano).Inoltre, Caterina Vozzi (Cnr-Ifn) partecipa come partner collegato al progetto "EDO" (Electronic Doping of Soft Semiconductors) coordinato dalla dott.ssa Annamaria Petrozza di IIT

A Sassari si celebra la Giornata Mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità

Il 17/06/2025 ore 10.00 - 17.00

L’Università di Sassari e il Cnr-Ibe protagonisti con eventi tra ricerca, territorio e cultura Il futuro del pianeta si gioca anche nella lotta alla desertificazione. In occasione della Giornata Mondiale istituita dalle Nazioni Unite, l’Università degli Studi di Sassari – attraverso il Nucleo di Ricerca sulla Desertificazione (NRD) – e l’Istituto per la BioEconomia del Consiglio nazionale delle ricerche  (Cnr-Ibe) promuovono una giornata ricca di iniziative, tra scienza, territorio e cittadinanza attiva. L’appuntamento è per ...

Raccontami l'Autismo

Il 17/06/2025 ore 15.00 - 17.30

Per aumentare la consapevolezza sull’ autismo e promuovere l’inclusione, il Dipartimento scienze umane, sociali e patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dsu) ha organizzato, l’evento “Raccontami l’Autismo” che si terrà a Roma il prossimo 17 giugno alle 15.00 presso la Sala Marconi – Pizzale Aldo Moro, 7. Durante l’incontro saranno illustrate le novità scientifiche sulla diagnosi precoce e gli interventi clinici, abilitativi ed educativi mirati, orientati anche al benessere familiare. Ospiti ...

CINI HPC Summer School

Dal 16/06/2025 ore 09.00 al 20/06/2025 ore 17.00

La terza edizione della CINI-HPC Summer School si terrà dal 16 al 20 giugno 2025 a Napoli. Quest’anno, l’evento promosso dal Laboratorio HPC: Key Technologies and Tools del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica (CINI), con il supporto del Centro Nazionale di Ricerca in HPC, Big Data e Quantum Computing, è organizzato da Pasqua D’Ambra - Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iac), Marco Lapegna dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e Raffaele Montella ...

Medaglia "Amedeo Avogadro": aperto il bando

16/06/2025

Il riconoscimento verrà assegnato congiuntamente dal Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr (Cnr-Dsctm), dalla Società Chimica Italiana (SCI) e dall'Accademia dei XL nel corso del convegno "Avogadro Colloquia" in programma presso la sede centrale Cnr il 27 e 28 novembre 2025. Il bando premia uno studioso italiano o straniero che abbia ottenuto risultati di assoluto rilievo nell’ambito delle scienze chimiche e delle sue applicazioni: la scadenza è fissata al 21 giugno

AMT e RAISE siglano un accordo strategico per la sperimentazione di tecnologie innovative nell'ambito della mobilità e accessibilità ai servizi e del monitoraggio ambientale

12/06/2025

AMT Genova (Azienda Mobilità e Trasporti) e RAISE (Robotics and AI for Socio-economic Empowerment, l’ecosistema dell’innovazione ligure coordinato da Consiglio nazionale delle ricerche, Istituto italiano di tecnologia e Università degli Studi Genova), hanno siglato un accordo strategico per la sperimentazione di tecnologie innovative nell’ambito della mobilità e accessibilità ai servizi e del monitoraggio ambientale

Millegiorni.info: proteggiamo la salute dei bambini dai possibili rischi ambientali sin dai primi 1000 giorni

10/06/2025

L’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irib) è coinvolto nel progetto "Ambiente e primi 1000 giorni. Conoscere per agire", realizzato con il supporto tecnico e finanziario del Ministero della salute. Il progetto è dedicato al tema della salute ambientale trasformando i dati della ricerca scientifica in strumenti concreti per genitori, operatori sanitari e decisori politici. Dalla qualità dell’aria agli effetti del cambiamento climatico fino alla nutrizione sostenibile: attraverso il sito millegiorni.info, il progetto mette a disposizione strumenti e dati scientifici per proteggere i più piccoli dalle esposizioni ambientali precoci. L’obiettivo, infatti, è aumentare le conoscenze sul carico di esposizione ambientale nei primi 1000 giorni di vita a partire da una rete consolidata di studi di coorte nell’ottica di fornire dati essenziali per supportare le decisio

Giornata di Studio "La scienza rilegge le opere d'arte. Gli archivi dei campioni e le nuove prospettive d'indagine per la conservazione e la conoscenza"

Il 10/06/2025 ore 09.00 - 18.00

il 10 giugno, a Milano, alle ore 9.00, (Politecnico, Aula Magna - Ed. 01) si terrà la Giornata di Studio dal titolo  "La scienza rilegge le opere d’arte. Gli archivi dei campioni e le nuove prospettive d’indagine per la conservazione e la conoscenza", organizzato ,tra gli altri, dall'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc). L’incontro intende promuovere una riflessione interdisciplinare sul valore storico, scientifico e culturale degli archivi di campioni prelevati dal patrimonio artistico. Questi archivi ...

Gaia Blu protagonista a Nizza alla parata "Love the Ocean" per la Giornata Mondiale degli Oceani

09/06/2025

In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, la nave da ricerca “Gaia Blu” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha preso parte alla parata “Love the Ocean” svoltasi nel cuore della baia di Nizza, che ha riunito le principali navi da ricerca e militari internazionali nell’ambito della Terza Conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano (UNOC3)

Gli archivi dei campioni e le nuove prospettive di indagine per la conservazione e la conoscenza delle opere d'arte

09/06/2025

Martedì 10 giugno, presso l’Aula Magna del Politecnico di Milano si terrà una Giornata di Studi che coinvolge i maggiori istituti di ricerca italiani e internazionali, dedicata al tema della conservazione dei campioni prelevati da opere d’arte e del loro riutilizzo per ulteriori indagini diagnostiche non invasive. La Giornata, intitolata “La scienza rilegge le opere d’arte. Gli archivi dei campioni e le nuove prospettive d’indagine per la conservazione e la conoscenza”, è organizzata dal Politecnico di Milano, in collaborazione con il Dipartimento per la Tutela e la Direzione Regionale Musei nazionali della Lombardia del Ministero della Cultura e l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc). Sarà l’occasione per presentare il lavoro di ricerca svolto sull’Ultima Cena di Leonardo da Vinci tra il 2019 e il 2024 

Siglato l'Accordo Quadro per le attività di gestione di Pile e Accumulatori Portatili esausti

06/06/2025

Il documento, siglato dal Consiglio nazionale delle ricerche, dalla Conferenza permanente dei Direttori Generali degli Enti Pubblici di Ricerca Italiani (CODIGER) e dal Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori (CDCNPA), consentirà di usufruire di un servizio di ritiro gratuito dei Rifiuti di Pile e Accumulatori Portatili (RPA) da parte dei sistemi collettivi e individuali consorziati del CDCNPA

Nasce il gruppo "Arquiterra Perù Italia" per la tutela dell'architettura in terra cruda sulla costa nord del Perù

06/06/2025

Siglato un accordo di collaborazione tra Cnr- Ispc e UPAO per promuovere attività di ricerca, conservazione e valorizzazione del patrimonio costruito in terra cruda nel nord del Perù. A maggio il primo incontro internazionale a Trujillo

Deep dive into history: Ice Memory and Sea Beyond join forces to preserve Grand Combin's glacial record

05/06/2025

A research team coordinated by the Cnr and Ca' Foscari University worked intensively for 15 days at an altitude of 4,100 metres on the Corbassière glacier, within the Grand Combin massif, on the Italian-Swiss border. They have extracted two ice cores, reaching all the way to the base of the glacier. One of these will be sent to the Ice Memory Sanctuary in Antarctica  to be preserved for future generations of scientists. This was the first mission conducted as part of "Follow the Ice – The Memory of Glaciers", an initiative by Ca' Foscari University Foundation supported by SEA BEYOND, a Prada Group project carried out in partnership with UNESCO's Intergovernmental Oceanographic Commission (UNESCO-IOC) since 2019

In salvo la memoria del Grand Combin grazie alla sinergia tra Ice Memory e Sea Beyond

05/06/2025

Un team di ricerca coordinato da Cnr e Università Ca’ Foscari ha lavorato intensamente per 15 giorni a 4.100 metri di quota sul ghiacciaio Corbassière, sul massiccio del Grand Combin, al confine tra Italia e Svizzera. Estratte due carote di ghiaccio profonde fino alla base del ghiacciaio. Una di queste sarà destinata all'archivio Ice Memory in Antartide perché sia conservata per le future generazioni di scienziati. È stata la prima missione realizzata nell’ambito di “Follow the Ice – La memoria dei ghiacci”, iniziativa della Fondazione Università Ca’ Foscari supportata da SEA BEYOND, progetto del Gruppo Prada condotto in partnership con la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO (UNESCO-COI) dal 2019

La lotta contro il tumore al pancreas al centro del 2° Simposio annuale IPCC

Dal 05/06/2025 ore 13.00 al 06/06/2025 ore 17.30

Dopo il successo dell’edizione 2024 a Padova, riparte dal Cnr-Nanotec di Lecce il 2° simposio della Italian Pancreatic Cancer Community per rafforzare l’azione comune e allargare lo sguardo a livello europeo: si terrà, infatti, il 5 e 6 giugno 2025 presso l’Istituto di Nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr -Nanotec) di Lecce il 2° Simposio annuale promosso dalla Italian Pancreatic Cancer Community (IPCC) con la collaborazione del Cnr-Nanotec e del Tecnomed Puglia. Un appuntamento di grande rilievo nazionale che riunirà ricercatori, ...

Shaping Europe's Future: Research and Innovation at the hearth of European Leadership

04/06/2025

La rappresentanza del G6 della scienza, di cui il Cnr è parte, si è riunita al Parlamento Europeo in occasione dello Science Summit Shaping Europe’s Future: Research and Innovation at the hearth of European Leadership, alla presenza della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. Per il Cnr era presente il direttore del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente Francesco Petracchini

Apre al pubblico Didamar, l'acquario del Fano Marine Center

04/06/2025

E' stato inaugurato oggi, a Fano, DIDAMAR, il percorso didattico del Fano Marine Center (FMC), il centro e laboratorio congiunto di ricerca per lo studio della biodiversità, delle risorse e delle biotecnologie marine, e per la promozione di una crescita eco-sostenibile nell’Adriatico. Un ambizioso progetto realizzato grazie a un Accordo di collaborazione tra Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, l’Università degli Studi di Urbino, l’Università Politecnica delle Marche, la Stazione Zoologica Anton Dohrn, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e il Comune di Fano.  In tutto 200 mq, dedicati alla ricerca scientifica e alla divulgazione, con 7 vasche tematiche, oltre 50 specie ospitate e un percorso didattico