Press notes

Le note stampa sono elaborate e diffuse dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare le più recenti o fare una ricerca per area tematica, canale o data. È possibile iscriversi per ricevere via e-mail note e comunicati stampa.

Selezione data

Intervento di Maria Chiara Carrozza all'evento "L'intelligenza artificiale all'incrocio dei saperi"

22/02/2024

La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza è intervenuta all'evento "L'intelligenza artificiale all'incrocio dei saperi. Aspetti scientifici, etici, giuridici e impatto sociale", organizzato da Fondazione Roma Sapienza giovedì 22 febbraio con l'intento di  fare il punto sul reale stato di sviluppo dell’intelligenza artificiale e i suoi possibili sviluppi futuri 

Lockdown e stili di vita in Toscana: i risultati del progetto LOST

Il 21/02/2024 ore 10.00 - 13.00

Quali cambiamenti comportamentali ha prodotto sul lungo termine la pandemia da Covid-19 nella popolazione adulta italiana? È quanto ha indagato il progetto LOST IN TOSCANA, condotto dall’Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica (ISPRO) in collaborazione con l’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Ifc), ARS e AOU Careggi, e finanziato dal bando ricerca Covid-19 della Regione Toscana. I risultati saranno presentati in un incontro in programma mercoledì 21 febbraio 2024 alle ore 10.00, fruibile in presenza presso la ...

Un Almanacco esplorativo

15/02/2024

Per ricordare i 700 anni dalla morte di Marco Polo, abbiamo dedicato il nostro magazine, on line su https://almanacco.cnr.it/ , al noto esploratore, prendendo spunto dai contenuti della sua opera, “Il Milione”, per affrontare diversi temi scientifici, con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

"Gaia Blu", prima nave nel Mediterraneo dotata di un fotometro per lo studio della dinamica degli aerosol

15/02/2024

La nave oceanografica del Consiglio nazionale delle ricerche “Gaia Blu” si arricchisce di un nuovo, innovativo strumento per lo studio dell’atmosfera: il sensore per la stima di proprietà degli aerosol atmosferici Cimel 318-T adattato per funzionamento automatico e continuo su imbarcazioni, sviluppato nell’ambito di un progetto sostenuto dall’Agenzia spaziale europea (ESA). Permetterà di monitorare la quantità e tipologia di aerosol in ambiente marino

Avvio campagna oceanografica IODP 402

10/02/2024

Parte il 14 febbraio 2024, dal porto di Napoli, la spedizione oceanografica dell’International Ocean Discovery Program (IODP) 402 – Transizione Oceano-Continente nel Tirreno, coordinata dagli scienziati Nevio Zitellini, dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar) e Alberto Maliverno, del Lamont-Doherty Earth Observatory (Ldeo) della Columbia University. La spedizione, condotta a bordo della nave da perforazione oceanica JOIDES Resolution (JR) e che durerà circa due mesi, mira ad affrontare questioni cruciali sulla tettonica delle placche cercando di comprendere i processi crostali che conducono alla separazione dei continenti attraverso la perforazione delle rocce del mantello terrestre; rocce che, normalmente si trovano a decine di chilometri di profondità, ma che nel Tirreno sono quasi affioranti sul fondale marino, rendendo, quindi, possibile il loro campionamento

Editing genetico per una rara immunodeficienza

09/02/2024

Uno studio dell’Istituto San Raffaele-Telethon di Milano e dell’Istituto di ricerca genetica e biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche ha dimostrato l’efficacia di una strategia di editing genetico nel correggere il difetto responsabile di immunodeficienze combinate gravi, a carico del gene RAG1. La ricerca è pubblicata su Science Translational Medicine

Ricerca sulla fusione nucleare: nuovo record di energia sul tokamak europeo JET

08/02/2024

Il consorzio europeo EUROfusion, di cui fanno parte 31 Paesi tra cui l’Italia con ENEA, il Consiglio nazionale delle ricerche, il Consorzio RFX e alcuni atenei, ha annunciato oggi un nuovo record di energia raggiunto dal Joint European Torus (JET), il più grande esperimento di fusione nucleare al mondo: 69 megajoules di energia utilizzando 0,2 milligrammi di combustibile, in un impulso della durata di 5 secondi, superando il precedente record mondiale di 59 megajoules, raggiunto nel 2022. Lo straordinario risultato è stato ottenuto durante l’ultima e conclusiva campagna sperimentale deuterio-trizio, alla quale il Cnr ha partecipato in particolare effettuando misure dei neutroni e studi della dinamica delle particelle alfa ad alta energia, entrambi prodotti dalle reazioni di fusione, così contribuendo alla misura dell'energia di fusione prodotta, agli studi di ritenzione del trizio sul divertore e all’analisi delle instabilità del plasma

Robotica su misura: con il progetto "Fit For Medical Robotics" la scienza italiana rivoluziona la riabilitazione e la cura

07/02/2024

A un anno dall’avvio del progetto “Fit For Medical Robotics” – iniziativa che mira a rivoluzionare gli attuali modelli riabilitativi e assistenziali, coordinata dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) con la partecipazione di altri 24 partner - i ricercatori hanno fatto il punto sui primi risultati e mostrato alcune delle tecnologie che popoleranno le strutture sanitarie. Nei primi 12 mesi di attività sono stati avviati più di 50 studi con oltre 2000 pazienti in 25 strutture cliniche e di ricerca su tutto il territorio nazionale

"Aula Verde", un modello di citizen science

06/02/2024

La rivista scientifica Scientific Reports dedica un articolo all’opera di land-art ispirata alla natura frutto di una collaborazione tra l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche e l’artista visivo Andrea Conte, realizzata presso la Riserva naturale Villa dell’Aniene (Roma) e modello per successive installazioni realizzate in varie parti d’Italia

Meeting del progetto "Humanities and cultural Heritage Italian Open Science Cloud (H2IOSC)"

02/02/2024

Un grande "cloud" multidisciplinare, di libero accesso, per ricercatori e professionisti, in grado di mettere in sinergia e "in dialogo" i nodi nazionali delle principali infrastrutture di ricerca nel settore umanistico e delle scienze del patrimonio culturale presenti attualmente in Italia, riconosciute dall’ESFRI - European strategy forum on research infrastructures

 

Al via il bando rivolto alle Pmi per progetti innovativi su biodiversità

30/01/2024

Il Cnr, nell’ambito delle attività del National Biodiversity Future Center (NBFC), annuncia il primo bando per il finanziamento di progetti innovativi nell’ambito della biodiversità rivolto alle piccole e medie imprese: stanziati 20 milioni di euro. Previsti due webinar informativi il 31 gennaio e l’1 febbraio per presentare in dettaglio il bando e le modalità di partecipazione

Il Cnr a Rome Video Game Lab 2024

Dal 25/01/2024 ore 09.30 al 28/01/2024 ore 18.00

Al via la sesta edizione di  Rome Video Game Lab, manifestazione dedicata al mondo dei videogiochi con un focus speciale sugli applied games, applicazioni interattive con finalità educative. L’evento, che quest’anno si terrà dal 25 al 28 gennaio nell’Auditorium Parco della Musica E. Morricone, nasce con l’obiettivo di mettere in luce gli ambiti per i quali il gaming rappresenta sempre di più uno strumento utile per educare e divulgare, dalla sanità, al patrimonio culturale, alla scienza.   Non poteva quindi mancare il Cnr, ...

Progetto Marine Hazard sui fenomeni di contaminazione naturale e antropica

Il 19/01/2024 ore 09.00 - 17.00

Venerdì 19 gennaio 2024, presso l’Area Territoriale di Ricerca di Palermo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), avrà luogo il Workshop finale del progetto Marine Hazard, finanziato con la misura PON “Ricerca e competitività 2007-2013”.  Il progetto, coordinato dal Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del Cnr (Cnr-DSSTTA), è stato condotto con un ampio partenariato di enti pubblici e privati, tra cui l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’Agenzia ...

Un Almanacco della Scienza "puntuale"

19/01/2024

In questo numero del nostro magazine, on line su https://almanacco.cnr.it/,  “facciamo il punto”, esaminando questo termine nelle diverse accezioni e situazioni in cui viene utilizzato, con l’aiuto  delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Due ricercatrici del Cnr vincono l'ERC "Proof of Concept"

18/01/2024

Tra i destinatari dei finanziamenti “Proof of Concept” (PoC) annunciati oggi dell’European Research Council (ERC), figurano due ricercatrici del Consiglio nazionale delle ricerche: si tratta di Miriam Serena Vitiello dell’Istituto nanoscienze (Nano) del Cnr di Pisa per il progetto “TeraScan”, ed Emanuela Zaccarelli dell’Istituto dei sistemi complessi (Isc) del Cnr di Roma per il progetto “MicroSens”

Conseguenze socio-economiche della guerra Russia-Ucraina nel Mediterraneo

17/01/2024

Presentato a Napoli il ‘Mediterranean Economies 2023’, volume a cura del CnrIsMed, edito da ‘Il Mulino’. Dopo la pandemia, la ripresa è stata danneggiata dalla guerra che ha ridotto il rimbalzo nel 2022 dei paesi del sud Mediterraneo cresciuti in media al 3,7% rispetto ai paesi euromediterranei con indice al 4,6%. Il conflitto ha acceso l’inflazione attraverso il prezzo degli energetici: nei Paesi euromediterranei, tra il 2021 e il 2022 essa è balzata a più di 7 punti percentuali in media, dall’1,68% al 7,9%. Gli alti tassi dovuti alle politiche monetarie restrittive e l’incertezza hanno ulteriormente ridotto gli investimenti in tutta l’area Med

Presentazione risultati del progetto ARTEMISIA

15/01/2024

"Artemisia" è un progetto finanziato dal Distretto Tecnologico Culturale del Lazio, coordinato dall'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche, ed ha per partner l'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, il Centro Interdipartimentale di Ricerca Digilab ‘Sapienza’ e l'azienda iComfort (che opera da anni nel settore della sensoristica e dei musei). Grazie all’interesse della Sovrintendenza Capitolina, è stato sperimentato presso la struttura del Museo di Roma a Palazzo Braschi. I risultati del progetto sono oggetto di un convegno in programma nella sede Cnr martedi' 16  gennaio: aprono la strada a una serie di nuovi approcci, che rendono possibile cogliere in modo automatico possibili indici di interesse (es. la lettura delle didascalie), nonché l'andamento e il decadimento dell'attenzione nel corso della visita

Cosmic Syntropy

Dal 13/01/2024 ore 17.00 al 29/02/2024 ore 20.00

Il 2024 inaugura gli incontri del ciclo "Slow Science" con un appuntamento inserito nel programma di eventi e mostre promossi nell'ambito di ART CITY Bologna 2024 in occasione di ARTEFIERA.  La Biblioteca Dario Nobili del Cnr di Bologna ospita la mostra d’arte contemporanea “Cosmic Syntropy” di Penelope Chiara Cocchi, aperta dal 3 al 29 febbraio 2024: in essa, l’artista espone le sue nuove opere installative dedicate a temi di portata mondiale, tra cui l’equilibrio tra le nazioni e una riflessione sull’elemento vitale per eccellenza: ...

Scienza e memoria. Cerimonia di apposizione delle pietre di inciampo in memoria della famiglia Anticoli

Il 10/01/2024 ore 09.30 - 13.00

Mercoledì 10 gennaio 2024 a partire dalle 9.30, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Piazzale A. Moro 7, Roma), si svolge la cerimonia di apposizione delle pietre di inciampo in memoria della famiglia Anticoli: Giacomo Anticoli - dipendente dell’Ente che dimorava nell’edificio dove ha sede l’amministrazione centrale - la moglie Gemma e le figlie Luciana e Fiorella, che furono deportati ad Auschwitz senza più fare ritorno. L’iniziativa si svolge a un anno esatto dalla firma dell’accordo di collaborazione sottoscritto ...

Inalare un farmaco biologico per la cura dell'insufficienza cardiaca

09/01/2024

Prosegue con successo la sperimentazione dell'innovativa formulazione inalatoria per il trattamento delle malattie cardiache messa a punto nell’ambito del progetto europeo “Cupido”: uno studio coordinato da Cnr-Irgb e Charité Universitätsmedizin (Germania) ne rivela l'efficacia terapeutica in modelli animali clinicamente rilevanti, aprendo a possibili sviluppi in ambito medico. La ricerca è pubblicata sul Journal of American Cardiac Cardiology

Il Cnr-Ibbr riconosciuto come "Centro nazionale per lo studio e la conservazione della biodiversità forestale"

21/12/2023

Con Decreto del Ministero della Transizione Ecologica, l’Istituto di bioscienze e biorisorse del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibbr) è stato riconosciuto quale “Centro nazionale per lo studio e la conservazione della biodiversità forestale", con la funzione di coadiuvare i Ministeri interessati nel monitoraggio del patrimonio genetico delle foreste italiane. Nei prossimi anni, il Cnr-Ibbr avrà il compito di raccogliere e sintetizzare tutti i dati disponibili utili alla caratterizzazione genetica delle specie forestali italiane, cruciali per comprendere come le nostre foreste reagiranno alle pressioni selettive imposte dal cambiamento climatico e alle alterazioni antropiche del paesaggio

Evento Fondazione Cotec: il sentiero italiano del progresso tracciato da 43 campioni dell'innovazione

19/12/2023

Si è svolto oggi a Roma, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, l’evento promosso da Fondazione Cotec “InnovAzione – Tracciando il sentiero del progresso”, dedicato alla competitività innovativa italiana e ai suoi talenti promotori. La giornata è stata aperta dal Presidente della Fondazione COTEC Luigi Nicolais e dalla Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza: «Dobbiamo essere capaci di sostenere la creatività con tutte le misure necessarie, in termini di assistenza e supporto nella brevettazione, di facilitazione del percorso che porta allo sviluppo industriale di un prodotto, così come di creazione di connessioni tra comunità scientifica e realtà produttive e finanziarie», ha affermato la Presidente

InnovAzione - Tracciando il sentiero del progresso

Il 19/12/2023 ore 14.00 - 18.30

InnovAzione – Tracciando il sentiero del progresso, è il titolo della giornata che Fondazione COTEC intende dedicare alla competitività innovativa italiana e ai suoi talenti promotori. L’evento, che avrà luogo nel pomeriggio del prossimo 19 dicembre presso la sede del Cnr di Roma, raccoglierà testimonianze, riflessioni ed esperienze sul tema, con l’obiettivo di sostenere il sentiero del progresso applicato a vari ambiti e settori, nonché di incentivare gli innovatori a proseguire nell’attività creativa, al fine di diffondere ...

Finalissima del Premio nazionale di divulgazione scientifica 2023

Il 14/12/2023 ore 15.00 - 17.00

L’Associazione italiana del libro presenta la quindicina dell’undicesima edizione del Premio nazionale di divulgazione scientifica 2023 - Giancarlo Dosi, manifestazione orientata a divulgare la cultura scientifica attraverso un concorso rivolto alle migliori produzioni editoriali sull’argomento che ogni anno vede la candidatura di centinaia di autori, tra ricercatori, docenti, giornalisti, studiosi e autori italiani o stranieri. Come di consueto, la cornice della finalissima, in programma giovedì 14 dicembre dalle ore 15.00 alle 17.00 , sarà ...

Un Almanacco che fa la differenza

14/12/2023

Non sempre ciò che si somiglia è realmente uguale, la similitudine può infatti essere solo apparente o superficiale. Per scoprire alcune delle realtà che appaiono identiche senza esserlo, abbiamo dedicato il nostro magazine, on line su https://almanacco.cnr.it/, al tema “uguali ma diversi”, esaminandolo in diversi ambiti con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr. Buona lettura e tanti auguri! 

Conclusione conferenza Dsstta del Cnr

13/12/2023

A margine della conferenza del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dsstta), che si è svolta a Roma presso la sede centrale dell’Ente e che ha visto la partecipazione di oltre 300 unità di personale afferente ai 12 istituti di cui è composto il Dipartimento,  Maria Chiara Carrozza, presidente Cnr e di Fabio Trincardi, direttore Cnr-Dsstta,  esprimono un bilancio sul ruolo del Dipartimento e un commento sui temi legati alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici 2023, meglio nota come COP28 

Una nuova frontiera in bioelettronica: modulare l'attività neuronale in vivo grazie a semiconduttori organici

13/12/2023

Uno studio dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle Ricerche di Pozzuoli apporta nuove conoscenze nel campo delle interazioni tra materia vivente e composti di sintesi. Lo studio, pubblicato su “Science Advances”, costituisce un passo avanti nello sviluppo di dispositivi neuroelettronici e apre prospettive innovative nel campo della neuromodulazione

Meeting annuale dell'Infrastruttura di ricerca ESFRI EIRENE RI

Dal 12/12/2023 ore 10.00 al 13/12/2023 ore 16.00

L’infrastruttura di ricerca ESFRI (Forum Strategico Europeo sulle Infrastrutture di Ricerca) denominata EIRENE RI (Research Infrastructure for Environmental Exposure assessment in Europe - www.eirene-ri.eu) è la prima infrastruttura di ricerca (IR) pan-europea avente come obiettivo la promozione di attività di ricerca multi- e inter-disciplinari sull’esposoma umano coniugando le scienze dell’esposizione ambientale con la tossicologia e l’epidemiologia ambientale. In questo modo gli studi inerenti alla valutazione dell’esposizione umana nel corso ...

Conferenza del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente (Cnr-Dssta)

Il 12/12/2023 ore 09.00 - 17.00

Martedì 12 dicembre a partire dalle ore 9 si svolge a Roma, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Aula Convegni, entrata da via dei Marrucini) l’annuale conferenza del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente (Cnr-Dsstta), uno dei sette dipartimenti tematici dell’Ente con oltre 1500 persone in 12 Istituti articolati in 60 sedi sul territorio.  La conferenza si apre con i saluti della Presidente Maria Chiara Carrozza e una lectio del direttore del Cnr-Dsstta Fabio Trincardi sul tema “Le scienze del sistema ...

Giornata internazionale della Montagna, costituito il Gruppo di Lavoro Cnr

11/12/2023

In occasione della Giornata internazionale della Montagna che ricorre oggi 11 dicembre, si è costituito il Gruppo di Lavoro sulle Montagne, nato su iniziativa del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dsstta), e  al quale partecipano otto suoi Istituti e due Istituti dei Dipartimenti Medicina e Agro-Bio-alimentare, nonché i rappresentanti dell’Ente nell’Accordo CAI-Cnr