Press note

Leonida Gizzi nominato direttore scientifico dell'Extreme Light Infrastructure (ELI)

07/07/2025

Leonida Antonio Gizzi / 1
Leonida Antonio Gizzi / 1

Leonida Antonio Gizzi dell’Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ino) è stato nominato Direttore Scientifico dell’Extreme Light Infrastructure (ELI), l’infrastruttura di ricerca europea distribuita su tre siti (Repubblica Ceca, Ungheria, Romania) che fornirà l’accesso a sistemi laser di classe mondiale ad alta potenza.

Nel suo nuovo ruolo, Gizzi guiderà il programma scientifico integrato per gli utenti di ELI, lavorando in stretta collaborazione con la direzione e la leadership scientifica delle strutture.

Studioso di riconosciuta esperienza nel campo delle interazioni laser-plasma e nello sviluppo e applicazione di sistemi laser ad alta intensità, acceleratori di particelle compatti e sorgenti fotoniche avanzate, Gizzi ha ricoperto ad oggi l’incarico di  Direttore del Laboratorio di Irraggiamento Laser Intenso (ILIL) presso il Cnr-Ino di Pisa, guidando ricerche all’avanguardia su sorgenti di radiazione basate su plasma e fenomeni ultraveloci, collegando la fisica fondamentale con applicazioni in medicina, energia e scienza dei materiali.

Inoltre, ha contribuito a numerose iniziative di ricerca europee, e ha collaborato attivamente all’avvio di ELI già dalle prime fasi di progettazione. Il suo lavoro ha contribuito a definire le linee strategiche di ricerca nell’accelerazione di particelle mediante laser, nelle sorgenti di raggi X e gamma e nella diagnostica del plasma, contribuendo alla comunità scientifica internazionale nel campo della scienza laser.Nel ruolo di Direttore Scientifico di ELI, Gizzi supervisionerà l’accesso degli utenti, coordinando le priorità scientifiche e promuovendo ricerche multidisciplinari ad alto impatto, e svolgendo anche un ruolo di rappresentanza presso partner, stakeholder e comunità scientifica.

“Stiamo entrando in una nuova era per la scienza laser, ed ELI è in una posizione unica per guidarla”, ha affermato. “Questo incarico è per me sia un onore che un’opportunità: guidare un programma scientifico tanto ambizioso quanto essenziale. Il mio obiettivo è far sì che ELI offra non solo scoperte rivoluzionarie, ma anche un valore duraturo per la scienza, l’industria e la società”. Il suo programma, infatti, intende puntare alla ricerca interdisciplinare, evidenziando settori come la salute, l’energia e l’ambiente come motori scientifici chiave per il futuro. Contribuirà a definire la prossima fase di sviluppo di ELI, concentrandosi non solo su scoperte fondamentali, ma anche sulla generazione di risultati concreti per la società e la tecnologia.

Gizzi inizierà una fase di transizione nel suo nuovo ruolo a partire da settembre, per essere pienamente operativo da dicembre.

Per informazioni:
Leonida Antonio Gizzi
Cnr- Ino
corso perrone 24
la.gizzi@ino.cnr.it
050/3152257

Ufficio stampa:
Francesca Gorini
Ufficio stampa Cnr
francesca.gorini@cnr.it

Responsabile Unità Ufficio stampa:
Emanuele Guerrini
emanuele.guerrini@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383

Vedi anche:

Immagini: