27/06/2025
Si è svolto questa mattina, presso il polo di ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II a San Giovanni a Teduccio l’evento di inaugurazione di Megaride, il nuovo data center dell’infrastruttura italiana di calcolo ad alte prestazioni (HPC). Megaride nasce da un’iniziativa dell’Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza (ACN) e del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), con il supporto di ICSC – Centro Nazionale di Ricerca in HPC Big, Data and Quantum Computing, Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) e Cineca, che ospita e gestisce il data center all’interno della propria sede di Napoli.Obiettivo del nuovo sistema HPC, che sarà interconnesso con il supercalcolatore Leonardo, è supportare ricerca scientifica, imprese, start up e rispondere alle esigenze dell’ecosistema della cybersicurezza nazionale attraverso lo sviluppo di soluzioni avanzate di Intelligenza Artificiale.
All’evento erano presenti, tra gli altri, il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, il Direttore Generale della DG CONNECT (Direzione Generale Comunicazione, Reti, Contenuti e Tecnologie) della Commissione Europea Roberto Viola, il Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II Matteo Lorito, il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, il Direttore Generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale Bruno Frattasi e il Presidente Fondazione ICSC e INFN Antonio Zoccoli.
Di seguito la dichiarazione di Emilio Fortunato Campana, direttore del Dipartimento di Ingegneria Ict e tecnologie per l’energia e i trasporti del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Diitet): “Megaride rappresenterà un elemento strategico per lo sviluppo di sistemi HPC per l’elaborazione e l’interpretazione dei dati acquisiti dai sistemi satellitari per il monitoraggio del territorio; ciò contribuirà alla mitigazione degli impatti dei rischi naturali, come nel caso dell’attuale fase bradisismica dei Campi Flegrei, capitalizzando anche gli investimenti nazionali ed europei dedicati allo sviluppo di sensori satellitari avanzati di Osservazione della Terra e supportando il sistema Regionale e Nazionale di Protezione Civile”.
In allegato il comunicato stampa e alcune foto dell'evento.
Per informazioni:
Emilio Fortunato Campana
Direttore Cnr-Diitet
emiliofortunato.campana@cnr.it
Ufficio stampa:
Francesca Gorini
Ufficio stampa Cnr
francesca.gorini@cnr.it
Responsabile Unità Ufficio stampa:
Emanuele Guerrini
emanuele.guerrini@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383
Vedi anche:
Immagini: