Press notes

Le note stampa sono elaborate e diffuse dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare le più recenti o fare una ricerca per area tematica, canale o data. È possibile iscriversi per ricevere via e-mail note e comunicati stampa.

Selezione data

TREC, la prima spedizione europea per studiare l'impatto antropico sui mari e sulle regioni costiere, arriva in Italia e fa tappa a Pisa

11/04/2024

Il Consiglio nazionale delle ricerche è partner della spedizione “Traversing European Coastlines” (TREC), finalizzata allo studio approfondito degli  ecosistemi costieri  e coordinata dallo European Molecular Biology Laboratory (EMBL) insieme alla Tara Ocean Foundation e allo European Marine Biology Resource Centre (EMBRC). La spedizione, nel corso dei prossimi due anni, preleverà campioni in 120 siti in 21 Paesi europei, combinando attività scientifiche a terra e in mare su una scala senza precedenti. In Italia, i primi campionamenti saranno avviati in Toscana, nell'area di Pisa, dal 16 al 22 aprile: per celebrarne l’avvio, lunedì 15 è previsto un evento di benvenuto presso l’Area della ricerca del Cnr di Pisa alla presenza della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, del Direttore della sede italiana dell’EMBL Cornelius Gross, e di rappresentanti delle istituzioni coinvolte

Cambiamento della biodiversità nell'Antropocene: priorità per la ricerca

Dal 10/04/2024 ore 10.00 al 11/04/2024 ore 18.00

Un simposio organizzato dal Cnr sul cambiamento della biodiversità nell’Antropocene. Una discussione attiva, alimentata da brevi presentazioni esposte in una modalità dinamica, che privilegerà l’interazione tra i partecipanti e lo scambio di esperienze e visioni sulla tematica in oggetto. Ogni breve contributo, supportato da un abstract esteso, potrà essere presentato all’interno delle sottotematiche del simposio: - gli esempi del cambiamento;- le previsioni del cambiamento;- gli strumenti, le azioni e la gestione del cambiamento. La keynote ...

Convegno finale del progetto Soilless

Il 09/04/2024 ore 16.00 - 20.00

Sarà Alberto Pardossi, professore all’Università di Pisa, uno dei pionieri degli studi sulle colture idroponiche, ad aprire il convegno finale del progetto Soilless (SOstenibilità ambientale, Innovazioni di processo e di prodotto per la competitività deLLE coltivazioni Senza Suolo in Puglia), che si terrà a Monopoli (Ba) il 9 aprile. Dopo la relazione di Pardossi, che traccerà lo stato dell’arte sulle coltivazioni senza suolo, i ricercatori dell'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr (Cnr-Ispa) e ...

Quantum Treks e Italian Quantum Weeks

Dal 09/04/2024 ore 09.30 al 19/04/2024 ore 15.00

Il 9 aprile, al Museo di Fisica del Centro Musei Scienze Naturali e Fisiche di Napoli, si terrà l’inaugurazione dei "Quantum Treks", escursioni tra gli affascinanti e poco conosciuti sentieri della meccanica quantistica con vari livelli di difficoltà e basati su laboratori ludici, giochi da tavolo, eventi e mostre.Contemporaneamente, il Museo di Fisica in continuità con gli anni precedenti, ospiterà la mostra delle Italian Quantum Weeks (IQWs) “Dire l’indicibile, viaggio nella meccanica quantistica” nei giorni del 10, 11 , 12 e 16 ...

Dal Tirreno un carico di peridotiti, le rocce del mantello terrestre

09/04/2024

Dopo 60 giorni passati in mare aperto, lungo il mar Tirreno, la nave da perforazione JOIDES Resolution torna a Napoli, da dove era partita, concludendo la spedizione oceanografica  dell’International Ocean Discovery Program (IODP) 402 – Transizione Oceano-Continente nel Tirreno, coordinata da Cnr-Ismar e Columbia University. A bordo un carico di peridotiti, preziose rocce che potranno fornire inedite informazioni sulla composizione e sul comportamento del mantello terrestre. Si apre così la nuova fase di studio del materiale raccolto nei laboratori scientifici

Famelab - Roma

Dal 08/04/2024 ore 09.30 al 09/04/2024 ore 18.00

Si svolge tra l’8 e il 9 aprile, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, la preselezione romana di FameLab Italia, gara di public speaking riservata a giovani ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi che in soli 3 minuti devono presentare un contenuto scientifico in linguaggio divulgativo. FameLab (https://famelab-italy.it/edizione-2024/) è un evento speciale e originale per la disseminazione della scienza coordinato da Psiquadro in collaborazione Cheltenham Festivals: oltre a rappresentare un modo per diffondere la propria attività ...

World Quantum Day: le iniziative del Cnr-Ino

Dal 08/04/2024 ore 09.00 al 17/04/2024 ore 18.00

In occasione della Giornata mondiale dei quanti (World quantum day), che tutto il mondo celebra il 14 aprile, l'Istituto nazionale di ottica del Cnr (Cnr-Ino) anticipa e celebra la ricorrenza organizzando anche quest'anno due settimane di eventi - dall’8 al 17 aprile- dedicati alla fisica quantistica e alle tecnologie della seconda rivoluzione quantistica. Il calendario di incontri è stato ideato per un pubblico di tutte le età, al fine di diffondere nozioni di fisica quantistica a tutta la società, con particolare attenzione al mondo della scuola. Gli eventi ...

"La ricerca diffusa": Cnr e organizzazioni territoriali insieme per la citizen science

04/04/2024

Dalla collaborazione tra la rete scientifica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e organizzazioni territoriali impegnate nella realizzazione di iniziative di comunicazione della scienza nasce “La ricerca diffusa”, progetto che intende avvicinare il mondo della ricerca alla cittadinanza, attraverso una sinergia tra rete scientifica Cnr e organizzazioni territoriali specializzate. Il progetto è stato ideato e coordinato dall'Unità Comunicazione del Cnr grazie al finanziamento di Compagnia di San Paolo

"DRESS-p.i.n.k.", una app partecipativa per la prevenzione del tumore al seno

02/04/2024

L’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa ha sviluppato, in collaborazione con Fondazione Umberto Veronesi ETS, un’applicazione accessibile via smartphone a donne maggiorenni per prendere parte a una ricerca partecipativa finalizzata ad arricchire le conoscenze sull’associazione tra stili di vita e insorgenza del tumore mammario. Servirà a raccogliere informazioni utili

"Gaia Blu" to explore the depths of the Tyrrhenian, Ionian and Adriatic Sea

29/03/2024

With the departure of the oceanographic ship "Gaia Blu" from the port of Crotone, in Calabria, the "ECOREST" campaign has started. The scientific expedition is aimed at monitoring the state of health of deep marine ecosystems, and encouraging the restoration of the most vulnerable. Until May 15th, “Gaia Blu” will explore the seabed and deep underwater habitats with innovative methodologies in three strategic areas of the Mediterranean Sea: southern Tyrrhenian, northern Ionian and southern Adriatic

"Gaia Blu" in viaggio per esplorare le profondità di Tirreno, Ionio e Adriatico

29/03/2024

Al via la campagna oceanografica “ECOREST”: permetterà di monitorare lo stato di salute degli ecosistemi marini profondi, e di favorire il ripristino degli habitat più vulnerabili

Dall'oceano del Giurassico i metalli strategici delle colline toscane

27/03/2024

Un recente studio svolto nella ex miniera di rame di Montecatini Val di Cecina, in provincia di Pisa, ha rilevato la presenza nel sottosuolo di selenio, tellurio, oro e argento in quantità molto più elevate di altre zone della Terra. La ricerca, effettuata dall'Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Igg), potrà indirizzare verso l’esplorazione di altri aree, allo scopo di individuare metalli la cui presenza ostacola il processo di transizione energetica

Specie vegetali spontanee nel parco nazionale del Pollino utili alla cura dell'obesità

Il 27/03/2024 ore 09.00 - 13.15

Il Parco Nazionale del Pollino ha approvato l'accordo di collaborazione con l'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Cnr-Isafom) e l'Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura (ALSIA), per la realizzazione di un progetto sul tema "Specie Vegetali Spontanee nel Parco Nazionale del Pollino utili alla cura dell'obesità", per identificare e caratterizzare i principi attivi di alcune specie vegetali del Parco, con particolare riguardo a metaboliti secondari per la cura dell'obesità (determina dirigenziale n. 248 del 27/03/2020). Il ...

Unistem Day. L'infinito viaggio della ricerca scientifica

Il 22/03/2024 ore 09.00 - 14.00

UniStem Day è lagiornata dedicata agli studenti delle scuole superiori, organizzata dal Centro UniSte a partire dal 2009. La giornata vuole essere un'occasione per l'apprendimento, la scoperta, il confronto nell'ambito della ricerca scientifica a partire dalle cellule staminali. Verranno trattate esperienze collegate alla ricerca, all'essere scienziato giorno dopo giorno e ai meccanismi di formazione della conoscenza che contribuiscono al progresso tecnologico e scientifico. L'evento si svolgerà in 97 Università e Istituti di Ricerca nel mondo in Australia, Danimarca, ...

Il Cnr tra i protagonisti di Fiera Didacta Italia 2024

Dal 20/03/2024 ore 09.30 al 22/03/2024 ore 13.00

Nuovo appuntamento dal 20 al 22 marzo 2024, alla Fortezza da Basso di Firenze, con Didacta Italia, il più importante evento fieristico dedicato all’innovazione del mondo della scuola, giunto alla settima edizione. Grazie alla presenza di istituzioni e aziende, la Fiera rappresenta un’importante occasione di dibattito sul mondo dell’istruzione tra enti, associazioni, imprenditori, docenti, dirigenti scolastici e formatori. Didacta Italia è organizzata da Firenze Fiera con la partnership scientifica di Indire e in collaborazione con Didacta International. Anche ...

Turismo Italiano. Pubblicato il Rapporto 2022-2023

18/03/2024

Pubblicata la XXVI Edizione del Rapporto sul Turismo Italiano 2022-2023, edita da Cnr Edizioni, con l’obiettivo di offrire un contributo unico - per ampiezza dei temi trattati e ricchezza degli approfondimenti presentati - di conoscenze e strumenti utili per tutti gli addetti ai lavori. Realizzato per la prima volta nel 1984, da un’idea di Piero Barucci ed Emilio Becheri, il Rapporto offre una base conoscitiva molto ampia per comprendere le dinamiche del settore, utile per orientare le scelte dei policy maker ma anche le strategie dei tanti operatori che contribuiscono a comporre ...

"No Women No Panel". Le cifre della parità

13/03/2024

Presentati i primi risultati del progetto per l’equilibrio di genere nella comunicazione pubblica

'No Women No Panel'. Le cifre della parità

Il 13/03/2024 ore 10.00 - 13.00

Mercoledì 13 marzo, alle ore 10.30 (registrazione ore 10.00), a Roma, presso il Consiglio nazionale delle ricerche (Aula Marconi-Piazzale Aldo Moro, 7) saranno presentati i primi dati della campagna: “No Women NO Panel- Senza donne non on se ne parla”, promossa dalla Rai per il monitoraggio e la valutazione di impatto della partecipazione equilibrata e plurale di donne e uomini nella comunicazione pubblica, con l’obiettivo di favorire l'equilibrio di genere. I dati riguardano le attività di monitoraggio effettuate da istituzioni firmatarie dell'Accordo con la ...

Probiotici per contrastare ansia, stress e depressione

11/03/2024

Uno studio condotto dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche, al quale ha collaborato anche l’Università di Milano, ha sperimentato con successo gli effetti della somministrazione di un mix di queste sostanze in modelli animali, per contrastare disturbi quali ansia stress e depressione. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Microbiome

Nuove frontiere della ricerca contro il cancro della mammella: Ospedale Monaldi e Cnr insieme per la realizzazione di una biobanca di organoidi per la sperimentazione di terapie innovative

07/03/2024

Monaldi e Cnr insieme per la ricerca contro il cancro della mammella: è partito, infatti, il progetto “Breast Cancer Tissues and Organoids BioBank”, una biobanca di nuova generazione per la raccolta, la conservazione, e la processazione di tessuti e organoidi per sostenere la ricerca sul tumore mammario, il big killer del genere femminile, con circa 50mila nuovi casi di carcinoma diagnosticati ogni anno

Transizione ecologica: Sogesid e Cnr insieme per progetti di interesse strategico nazionale

07/03/2024

Firmato accordo di cooperazione per attività di ricerca e formazione in campo ambientale

Un Almanacco al femminile

07/03/2024

Per ricordare la Giornata internazionale della donna, che si celebra l’8 marzo, abbiamo dedicato proprio alle donne il nostro magazine, on line su https://almanacco.cnr.it/, esaminando il tema in vari settori, con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Ferrara, al potabilizzatore di Pontelagoscuro presentato l'innovativo Water Living Lab

05/03/2024

Nato dalla collaborazione tra Gruppo Hera, Medica Spa e Consiglio nazionale delle ricerche l’impianto pilota rimuove i microinquinanti potenzialmente presenti nell’acqua utilizzando materiali innovativi, derivanti dal recupero di prodotti di scarto dell’industria biomedicale. La sperimentazione, unica in Italia, rientra negli obiettivi del progetto Life Remembrance finanziato dall’Unione Europea ed è un esempio di economia circolare applicata alla ricerca

Adolescenti e sesso on line: una minaccia per la parità

05/03/2024

I preconcetti sul gender gap sono ancora persistenti nelle nuove generazioni e l’esposizione precoce alla pornografia online è un fattore che contribuisce a radicare nei maschi l’idea della subalternità femminile e, dunque, del controllo e del possesso. Il fenomeno coinvolge il 46% dei ragazzi e l’8% delle ragazze. Tale consumo produce rabbia, paura, angoscia e depressione. I dati, tratti dal 'Rapporto sullo Stato dell’Adolescenza 2023' del Cnr- Irpps, sono pubblicati sulla rivista scientifica internazionale 'Societies'

Più di un miliardo di persone nel mondo convivono con l'obesità

04/03/2024

Il Consiglio nazionale delle ricerche ha partecipato con l’Istituto di fisiologia clinica (Cnr-Ifc), l’Istituto di neuroscienze (Cnr-In) e l’Istituto di scienza dell’alimentazione (Cnr-Isa), allo studio NCD Risk Factor Collaboration (NCD-RisC) in collaborazione con l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) che ha analizzato il tasso di obesità in oltre 190 Paesi del mondo. I risultati, pubblicati sulla rivista The Lancet, mostrano che il tasso di obesità nel 2022 è stato quattro volte superiore a quello del 1990

Un approccio più preciso per la stima delle emissioni di CO2

01/03/2024

L’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna (Cnr-Isac) ha contribuito a una ricerca coordinata dal National Institute of Environmental Studies (NIES) giapponese, che ha proposto un approccio innovativo per ottenere stime più accurate delle emissioni di anidride carbonica. I risultati, pubblicati su Environmental Research Letter, potrebbero portare a stime più precise dei parametri legati alle emissioni di gas a effetto serra

Centro interdipartimentale di Matera: una precisazione del direttore Cnr-Diitet

29/02/2024

La precisazione del direttore del Dipartimento Cnr di ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti (Cnr-Diitet) Emilio Fortunato Campana in merito al Centro interdipartimentale di Matera

Progetto SmartEco: innovazione tecnologica e sostenibilità per la conservazione del patrimonio culturale

29/02/2024

Grazie al contributo del Ministero delle imprese e del made in Italy, e agli Accordi per l'Innovazione 2023, nasce SmartEco, progetto che ha l’obiettivo di rivoluzionare il settore della conservazione preventiva e della valorizzazione del patrimonio culturale negli ambienti museali, attraverso nuove tecnologie. SmartEco consolida la storica collaborazione scientifica tra Goppion S.p.A., azienda milanese leader nel settore della progettazione di vetrine museali ad alta tecnologia e il Consiglio nazionale delle ricerche, attraverso l’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc), con una nuova sfida. Conservazione ed esposizione: due ambiti di attività complementari, azioni essenziali per il patrimonio culturale, che necessita di accurate tutele e misure per essere preservato nel tempo e presentato al pubblico nella forma migliore per la sua interpretazione e leggibilità, non solo ai visitatori di oggi ma anche a quelli delle generazioni future.

LiciaCube analizza i lunghi "pennacchi" di Dimorphos

28/02/2024

Su Nature è pubblicato uno studio che riporta i dati del cubesat italiano LICIACube (Light Italian Cubesat for Imaging of Asteroids) circa la composizione della nube di detriti e di polvere espulsa dall’asteroide Dimorphos in seguito all’impatto con la sonda spaziale DART (Double Asteroid Redirection Test) della NASA. Il Cnr è coinvolto con l'Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" (Cnr-Ifac)

Concluso il meeting annuale del Programma Ricerche in Artico

22/02/2024

L’evento giunge a conclusione del secondo triennio del Programma Ricerche in Artico PRA (2018-2020, e 2021-2023), che ha permesso di focalizzare meglio le attività scientifiche della comunità italiana e di rafforzare la presenza diplomatica nell’area attraverso la guida del Comitato Scientifico Artico (CSA)