Note stampa

Le note stampa sono elaborate e diffuse dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare le più recenti o fare una ricerca per area tematica, canale o data. E' possibile iscriversi per ricevere via e-mail note e comunicati stampa.

Selezione data

Conferenza del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente (Cnr-Dssta)

Il 12/12/2023 ore 09.00 - 17.00

Martedì 12 dicembre a partire dalle ore 9 si svolge a Roma, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Aula Convegni, entrata da via dei Marrucini) l’annuale conferenza del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente (Cnr-Dsstta), uno dei sette dipartimenti tematici dell’Ente con oltre 1500 persone in 12 Istituti articolati in 60 sedi sul territorio.  La conferenza si apre con i saluti della Presidente Maria Chiara Carrozza e una lectio del direttore del Cnr-Dsstta Fabio Trincardi sul tema “Le scienze del sistema ...

Nuove tecnologie interattive per l'intervento precoce nei disturbi dello spettro autistico nei bambini: il progetto europeo "Im-Twin"

07/12/2023

Si è concluso il progetto europeo triennale “Im-Twin”, coordinato dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Istc) e condotto con cinque partner europei da Italia, Portogallo, Francia e Paesi Bassi. Il progetto ha permesso di sviluppare nuove tecnologie interattive per supportare l’intervento precoce nei disturbi dello spettro autistico nei bambini

"Science and Innovation Slovenia - Italy": al via il programma di cooperazione scientifica tra Cnr e Jozef Stefan Institute

06/12/2023

Si è svolto ieri a Roma, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, l'incontro bilaterale "Science and Innovation Slovenia - Italy", nel corso del quale è stato siglato il programma operativo di cooperazione scientifica per il biennio 2024-2025 tra il Cnr e il Jožef Stefan Institute (IJS), la principale istituzione di ricerca slovena

Al via il secondo bando rivolto ad enti parco e aree marine protette per il finanziamento di progetti innovativi

05/12/2023

Dopo un primo finanziamento che ha permesso di assegnare oltre 9 milioni di euro a 57 progetti in tutta Italia, il Consiglio nazionale delle ricerche - nell’ambito delle attività del National Biodiversity Future Center - mette in campo risorse aggiuntive per ulteriori 4 milioni per sostenere attività di monitoraggio, conservazione, ripristino e valorizzazione della biodiversità

Mostra 'Di porpora e di luce'. Forma e materia dell'antico nei codici della Biblioteca Nazionale di Napoli

Dal 01/12/2023 ore 16.00 al 06/02/2024 ore 18.00

La mostra che verrà inaugurata il 1 dicembre 2023 e sarà visitabile fino al 6 febbraio 2024, è parte del progetto PRIN2020 sui manoscritti purpurei dalla tarda antichità all'età moderna  (PURPLE https://purpleproject.it) in cui  è coinvolto l'Istituto di fisica applicata 'Nello Carrara' del Cnr, nella persona di Marcello Picollo, per le indagini sui materiali.  Questo ambizioso progetto ha condotto un’indagine approfondita e una catalogazione completa dei cosiddetti codices purpurei, pergamena purpurea, per accrescere la ...

Una mappa completa del suolo gelato dell'Artico

29/11/2023

Nell'ambito del progetto europeo "Nunataryuk" è stato pubblicato un atlante di tutto il permafrost presente in Artico, oltre 170 pagine di mappe, fotografie e grafiche che riguardano quell'area, per raccontare l'evoluzione dei ghiacci nel corso del tempo. Al progetto partecipa l'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp), per un coinvolgimento complessivo di 26 istituzioni provenienti da vari Paesi

Ricerca sulla fusione: nuovi importanti risultati ottenuti su JET

27/11/2023

Il Consorzio europeo per lo sviluppo della fusione nucleare Eurofusion, di cui l’Italia è partner con ENEA, il Consiglio nazionale delle ricerche principalmente tramite l’Istituto per la scienza e tecnologia dei plasmi (Cnr-Istp), il Consorzio RFX e alcuni atenei – ha annunciato importanti risultati sperimentali sull’impianto a fusione Joint European Torus (JET), unico in grado di operare con una miscela di combustibile composto da deuterio e trizio, la stessa miscela ad alte prestazioni che verrà utilizzata nelle future centrali a fusione: gli esperimenti condotti hanno ottimizzato le reazioni di fusione in deuterio-trizio e sviluppato tecniche per gestire la ritenzione del combustibile, l’eliminazione del calore e l’evoluzione dei materiali. Il successo di questa campagna sperimentale conferma il ruolo cruciale che l’Europa riveste nell’avanzamento della ricerca sulla fusione e confermano la sua leadership, dove l’Italia svolge

Le tecnologie agrifood del Cnr per l'innovazione: dialogo tra ricerca e aziende

Il 27/11/2023 ore 10.00 - 18.00

Nell'ambito della 63esima edizione della Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, in programma dal 23 al 26 novembre a Longarone (Belluno), è in programma lunedì 27 novembre il workshop nazionale "Le tecnologie agrifood del Cnr per l'innovazione: dialogo tra ricerca e aziende".  Per la prima volta la comunità del Cnr si presenta all’importante esposizione nazionale di settore per illustrare le più promettenti innovazioni “agrifood” relativamente alla produzione, distribuzione e consumo del gelato, selezionate nell’ambito del ...

A Lampedusa nuova strumentazione per la rilevazione di inquinanti atmosferici e il monitoraggio della qualità dell'aria

24/11/2023

Il sito, inaugurato oggi nell’ambito dello Stakeholder workshop del progetto europeo “Ianos” svolto presso la sede dell’Area Marina Protetta Isole Pelagie, rappresenta l’avvio di una nuova collaborazione tra l’Istituto di inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche e il Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali dell’ENEA

"Il rumore di fondo" video Cnr per sensibilizzare le commissioni di valutazione dei concorsi

23/11/2023

Il Cnr è fortemente impegnato nel sostenere i valori della parità tra i generi e dell’inclusione delle diversità: in questo ambito, particolare importanza riveste l'attenzione ai processi di reclutamento. Con il video "Il Rumore di Fondo", visibile sulla piattaforma Tube@Cnr, l’Ente ha voluto fornire alle commissioni di valutazione dei concorsi uno strumento di sensibilizzazione sulle questioni legate ai pregiudizi di genere e agli unconscious bias culturalmente radicati

ProAmbiente 2030. Disegnare la strada dell'innovazione: idrogeno e scenari climatici per l'industria del domani

Il 23/11/2023 ore 14.00 - 18.30

PROAMBIENTE è un consorzio pubblico-privato parte del Tecnopolo Bologna Cnr, ospitato presso l'Area della Ricerca di Bologna. Ad esso afferiscono il Consiglio nazionale delle ricerche, l’Università di Ferrara e numerose piccole/medie/grandi imprese con sede nella Regione Emilia-Romagna. PROAMBIENTE festeggia il decennale con un evento in programma nel pomeriggio di giovedì 23 novembre (a partire dalle ore 14 con l'inaugurazione nell'atrio di ingresso del Cnr della Exhibition), mentre il 24 mattina l'impegno è rivolto ai giovani ...

Il Cnr a "Futuro Remoto"

Dal 21/11/2023 ore 10.00 al 26/11/2023 ore 20.00

Il Consiglio nazionale delle ricerche anche quest’anno risponde all’appello di "Futuro Remoto" (https://www.futuroremoto.eu/), manifestazione che intende divulgare i risultati della ricerca e le innovazioni tecnologiche presso l’ampio pubblico nel contesto della Città della Scienza di Napoli (Via Coroglio 57/104).  L’edizione di quest’anno, che si tiene dal 21 al 26 novembre (inaugurazione alle ore 10.00), è dedicata alle ‘intelligenze’ e illustra la molteplicità delle forme intellettive ormai ...

Il futuro dei grani antichi

21/11/2023

Cultivar del passato, dell’area di Avellino, sono state studiate e valorizzate dal progetto ‘Graditi’, coordinato dal Cnr-Isa, i cui risultati saranno presentati il 22 novembre, a Napoli, presso Città della Scienza. Risciola, Carosella e Saragolla, questi i grani esaminati, garantiscono prodotti benefici per la salute, un minore impatto sul suolo e il mantenimento della biodiversità

Il progetto "SeaCleaner" vincitore del "Premio Cnr per la Citizen Science - Biblioteca Guglielmo Marconi"

20/11/2023

Vincitore del concorso "Premio Cnr per la Citizen Science - Biblioteca Guglielmo Marconi" è il progetto “SeaCleaner” presentato da Silvia Merlino, ricercatrice dell’Istituto di scienze marine del Cnr di Lerici (La Spezia): il progetto affronta il problema dell’impatto antropogenico dei rifiuti -soprattutto di matrice polimerica- sull’ambiente marino. La ricercatrice riceverà un premio di 6.000 euro e il supporto operativo dell’Ente per implementare ulteriori azioni di promozione e diffusione dell’iniziativa

Dire l'indicibile: l'entanglement quantistico

Dal 20/11/2023 ore 11.00 al 27/11/2023 ore 18.00

Una seconda rivoluzione quantistica è ormai in atto, e le più recenti teorie della fisica moderna sono alla base di nuove tecnologie che promettono di entrare radicalmente nella nostra quotidianità. L'Istituto Nazionale di Ottica del Cnr realizza, per il secondo anno consecutivo, una nuova edizione della mostra divulgativa “Dire l’indicibile: l’entanglement quantistico”, pensata per tutta la società e per ogni fascia di età a partire dai giovanissimi e dal mondo della scuola. Attraverso immagini, giochi e semplici esperimenti, ...

L'Almanacco fa 100

16/11/2023

Per celebrare un secolo di vita del Cnr, nel nostro magazine, on line su https://almanacco.cnr.it/, esaminiamo le 10 parole chiave scelte per sintetizzare il percorso dell’Ente, con l’aiuto di ricercatrici e ricercatori del Cnr e con un’intervista alla Presidente Carrozza 

Presentazione dell'App/Gioco '100xCNR100'

13/11/2023

Sulla piattaforma all’indirizzo https://creo.na.cnr.it/100xCNR100 da domani 14 novembre saranno fruibili alcune informazioni sul Consiglio nazionale delle ricerche che potranno essere utilizzate per svolgere alcuni giochi on line,   accessibili dal 18 dicembre.

Domani a Napoli avrà luogo l'evento di presentazione dell'App/Gioco 100xCNR100; l'incontro, che si terrà dalle 10.00 alle 12.00 presso la Sala convegni dell’Area di Ricerca del Cnr (via Pietro Castellino, 111), prevede l’avvio in rete della prima fase informativa sulla storia dell'Ente, nella quale si renderanno progressivamente disponibili i dati necessari a risolvere gli enigmi dell'App/Gioco.

La scienza che non c'era. L'informatica e i prossimi cento anni del Cnr

10/11/2023

Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) conclude le celebrazioni per il suo Centenario con un evento dedicato a studenti e appassionati di informatica: “La scienza che non c’era. L’informatica e i prossimi cento anni del Cnr”, questo il titolo dell’evento che si terrà a Pisa, presso l’Auditorium dell’Area Cnr, martedì 14 novembre dalle 10 alle 12.30. L’evento è organizzato da: Istituto di Calcolo e Reti ad alte prestazioni (Cnr-Icar), Istituto di Informatica e Telematica (Cnr-Iit) e Istituto di Scienze e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo” (Cnr-Isti)

Spettacolo teatrale "La funzione del mondo. La vita coraggiosa di Vito Volterra"

10/11/2023

Per celebrare i cento anni del Consiglio nazionale delle ricerche, l’Iac – Istituto per le applicazioni del calcolo “Mauro Picone” del Cnr presenta un originale spettacolo sul suo fondatore, il matematico Vito Volterra, in collaborazione con la compagnia PACTA di Milano e Symmaceo Communications. La rappresentazione si terrà a Roma,  domani 10 novembre, presso il Teatro 7 ( Via Benevento 23), dalle ore 9 alle 11.

Convegno internazionale 'Tra illustri centenari'

10/11/2023

A Milano dal 13 al 14 novembre si svolgerà il convegno internazionale  'Tra illustri centenari. Il Consiglio nazionale delle ricerche, l’Università degli Studi di Milano e Giuseppe Bellini' (13 novembre ore 14.00 – Istituto Cervantes, via Zebedia, 5, ingresso via A. Mauri, 2A, Aula Granada; 14 novembre ore 09.30 – Dip. di Lingue, letterature, culture e mediazioni, piazza Sant’Alessandro, 1, Aula 9).

Il Centenario del Consiglio nazionale delle ricerche coincide con il Centenario del genetliaco del professor Giuseppe Bellini e, nel breve tempo, con quello dell’Università degli Studi di Milano. La figura del prof. Bellini, ordinario di Lingue e Letterature spagnola e ispanoamericana alla Statale e alla Cattolica di Milano, presidente del Comitato Umanistico del Cnr e, tra gli altri, Commendatore dell’Ordine al Mérito Civil del Regno di Spagna e Commendatore dell’Ordine di Isabel la C

Assegnati oltre 9 milioni di euro per tutelare la biodiversità nelle aree marine protette e negli enti parco italiani

09/11/2023

Pubblicata la graduatoria del bando pubblico per progetti finalizzati al monitoraggio, conservazione, ripristino e valorizzazione della biodiversità in enti parco e aree marine protette, emesso dal Consiglio nazionale delle ricerche nell’ambito delle attività del National Biodiversity Future Center (NBFC). Il bando vede l’assegnazione di oltre 9 milioni di euro destinati al finanziamento di progetti innovativi con impatto positivo sulla biodiversità

Spettacolo teatrale "La funzione del mondo. La vita coraggiosa di Vito Volterra"

09/11/2023

Per celebrare i cento anni del Consiglio nazionale delle ricerche, l’Iac – Istituto per le applicazioni del calcolo “Mauro Picone” del Cnr presenta un originale spettacolo sul suo fondatore, il matematico Vito Volterra, in collaborazione con la compagnia PACTA di Milano e Symmaceo Communications. La rappresentazione si terrà a Roma,  domani 10 novembre, presso il Teatro 7 ( Via Benevento 23), dalle ore 9 alle 11.

G6 della ricerca: Maria Chiara Carrozza presidente per il 2024

09/11/2023

Nel corso del meeting annuale dei Presidenti del cosiddetto G6 - il gruppo che riunisce le sei più grandi organizzazioni di ricerca europee - svolto a Bruxelles lo scorso 7-8 novembre, in occasione della rotazione prevista annualmente, è stato richiesto all'unanimità a Maria Chiara Carrozza, Presidente del Cnr, di assumere la presidenza del G6 per l’anno 2024

Conferenza di Dipartimento: 'Le scienze umane e sociali nel XXI secolo. Comprendere e trasformare la società'

Il 09/11/2023 ore 08.30 - 17.30

La conferenza si tiene in occasione dei 60 anni dell’introduzione delle Scienze umane e sociali nel Cnr e si propone di rispondere ad alcuni quesiti, come ad esempio:  qual è il contributo delle SH alla comprensione delle grandi sfide e alla soluzione delle nuove problematiche sociali? In che misura è cambiato il rapporto con le scienze dure? Esistono esempi virtuosi che possono rappresentare dei modelli di riferimento? La discussione affonterà questi interrogativi attraverso cinque tavoli tematici che vedranno il confronto tra un relatore  del Cnr- ...

Convegno: 'Sostenibilità energetica: da problemi a opportunità'

08/11/2023

Domani 9 novembre, a Trieste (Auditorium Conservatorio «G. Tartini»), alle ore 16.00, si terrà l'incontro 'Sostenibilità energetica: da problemi a opportunità',  ideato dall’Istituto di cristallografia del Cnr con il Collegio Universitario “L. Fonda”, in collaborazione con il Conservatorio “G. Tartini” e AIDIC. L'evento vede il coinvolgimento di esperti in energie alternative (solare, idrogeno, ciclo del carbonio secondario) sia del mondo della ricerca sia di quello industriale.

XX convegno nazionale dedicato al progetto "Linguaggio della ricerca"

08/11/2023

Dall'8 al 10 novembre, a Bologna, presso l'Area della ricerca del Cnr (via Piero Gobetti, 101, ore 9.00) si terrà il XX convegno nazionale  dedicato al progetto  “Linguaggio della ricerca” (LdR), che promuove una stretta collaborazione tra il mondo scolastico e quello scientifico, e ai cento anni del Cnr.  Nella  giornata del 10 si svolgeranno attività di CHANGEGAME, progetto @CNR realizzato grazie alla rete Cnr in tutta Italia.

Mostra:'Grande come un virus'

08/11/2023

Dal 9 al 10 novembre, a Milano, (Cnr AREAMI1 – Sala EXPO, via Alfonso Corti) sarà visitabile la mostra 'Grande come un virus', (dalle ore 9.00 alle o17.00),  allestita in occasione del centenario del Cnr, dall' Istituto di biofisica che da anni studia i virus nel meccanismo di replicazione, cercando anche i loro punti deboli per bersagliarli con farmaci. L’Istituto del Cnr propone  un approfondimento sul tema attraverso un’esposizione di pannelli con immagini semplici e didascalie esplicative (Viaggio nelle dimensioni), e con diversi modelli interattivi stampati in 3D.

Convegno 'Cento anni di storia della scienza al Cnr'

06/11/2023

Da domani 7 fino all' 8 novembre, a Milano, (ore 11.00),  presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci (Via Olona, 6 bis), si terrà un convegno che  metterà in primo piano la rilevanza delle figure storiche, le ricerche, gli sviluppi di metodologie, gli archivi materiali e immateriali, l’affermazione di nuove sinergie e tecnologie in tutti gli ambiti del sapere nel corso dei Cento anni del Cnr

Convegno: 'La ricerca del Cnr in Umbria'

06/11/2023

Il 7 novembre,  a Perugia, alle ore 15, si terrà l'evento divulgativo “La ricerca del Cnr in Umbria”  ospitato presso la Sala dei Notari di Palazzo dei Priori.  L'incontro prevede una tavola rotonda, moderata dal giornalista RAI, Riccardo Iacona, in cui verranno affrontati diversi temi sulle attività dell’Ente e che riguarderanno anche il cambiamento climatico e il rapporto tra ricerca e divulgazione. L’evento sarà inoltre allietato da momenti musicali del Coro Lirico dell’Umbria. 

Conferenza Internazionale dell'Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale (AIxIA)

04/11/2023

Dal 6 al 9 novembre, a Roma  si terrà la a 22ª edizione della Conferenza Internazionale dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AIxIA), ospitata dall’Università degli Studi Roma Tre, presso il Dipartimento di ingegneria civile, informatica e delle tecnologie aeronautiche (Via Vito Volterra, 60). L’evento si svolge in occasione del Centenario della fondazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ed è organizzato dal Cnr e dalle tre principali università pubbliche di Roma, “ Sapienza”, “Tor Vergata” e “Roma Tre”.