Note stampa

Le note stampa sono elaborate e diffuse dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare le più recenti o fare una ricerca per area tematica, canale o data. È possibile iscriversi per ricevere via e-mail note e comunicati stampa.

Selezione data

Jacopo Greco nominato Direttore Generale del Consiglio Nazionale delle Ricerche

30/09/2025

Il Consiglio di amministrazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), riunitosi oggi 30 settembre a Roma presso la sede centrale dell’Ente, ha nominato il dott. Jacopo Greco quale nuovo Direttore Generale del Cnr

Le foreste curano: presentazione dei risultati scientifici delle ricerche del CNR sui Monti Cimini

Il 27/09/2025 ore 17.00 - 19.00

Avete mai sentito parlare di "Terapia Forestale" o, più semplicemente, del "bagno di foresta"? Vi sentite più rilassati dopo aver trascorso una giornata in prossimità di aree boscate o aver percorso dei sentieri in un bosco? Conoscete i cosiddetti "servizi ecosistemici", ossia tutto ciò che l'ambiente attorno a noi può fornire per migliorare la nostra esistenza? L'appuntamento di Sabato 27 settembre proverà a fare chiarezza su questi punti, ma soprattutto a far conoscere quali iniziative la Regione Lazio e l'Ente Monti Cimini - Riserva Naturale Lago ...

NER2025: il programma di "Co.Science - Meet Research To Connect Science And Society

Dal 26/09/2025 ore 08.30 al 27/09/2025 ore 19.00

Per il secondo anno consecutivo, la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori si arricchisce degli eventi del programma Co.Science: appuntamento con la scienza per tutti venerdì 26 e sabato 27 settembre 2025 a Milano, Como, Varese, Busto Arsizio e Verbania. Il programma, coordinato dal Cnr, ha il patrocinio della Regione Lombardia. La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori si arricchisce anche nel 2025 degli eventi del programma "Co.Science - Meet Research To Connect Science And Society", programma che intende promuovere il dialogo tra i singoli individui, ...

Il Cnr a MedFest 2025

Dal 25/09/2025 ore 15.30 al 28/09/2025 ore 13.00

Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa per il secondo anno consecutivo al MedFest con due grandi mostre aperte al pubblico e altri appuntamenti. MedFest, in programma a Olbia dal 25 al 28 settembre, è l’evento che mira a diventare un punto di riferimento per il Mediterraneo e la sua biodiversità: per l’occasione il Cnr porta al pubblico della Sardegna le mostre scientifiche "AQUAE. Il futuro è nell'oceano" e, per la prima volta, un estratto di “Obiettivo Scienza”, entrambe allestite al Molo Brin (Olbia) e accessibili gratuitamente (giorni e ...

Linea Pilota per la microelettronica: a Roma il kick off meeting

24/09/2025

E' in corso oggi a Roma, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche il kick off meeting del progetto “Wide Band Gap Pilot Line”, con il quale viene ufficialmente avviata l’infrastruttura tecnologica dedicata alla microelettronica avanzata per lo sviluppo delle tecnologie basate sui semiconduttori “Wide band gap” (WBG) che favorirà lo sviluppo di applicazioni innovative nel campo della mobilità elettrica, delle telecomunicazioni, dell'elettronica di potenza e a radiofrequenza. Il workshop, aperto dai saluti del Presidente del Cnr Andrea Lenzi, riunisce i rappresentanti delle istituzioni dei sette Paesi europei che partecipano all’iniziativa guidata dall’Italia con il Cnr – ovvero Finlandia, Polonia, Svezia, Austria, Francia e Germania. Ognuno di essi contribuirà con le proprie competenze alla realizzazione dell’ampio progetto che mira a incentivare la produzione di semiconduttori a livello eu

Scienza in festa: il Cnr alla Notte europea dei ricercatori

23/09/2025

Il Consiglio nazionale delle ricerche anche quest’anno è presente all’appuntamento con la manifestazione che coinvolge migliaia di istituzioni in tutti i paesi europei. La scienza scende ‘in piazza’ e incontra i cittadini. Iniziative organizzate a Torino, Genova, La Spezia, Milano, Como, Varese, Busto Arsizio, Verbania, Venezia, Padova, Parma, Bologna, Forlì, Cesena, Predappio, Modena, Ravenna, Faenza, Rimini, Ferrara, Imola, Ancona, Fano, Livorno, Pisa, Roma, Montelibretti (RM), L’Aquila, Napoli, Napoli- Portici, Caserta, Bari, Lecce, Taranto, Messina, Catania, Sassari 

Al via la campagna "Demetra-Biodream" per esplorare gli habitat profondi del Golfo di Napoli e dell'Adriatico

22/09/2025

La nave da ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche “Gaia Blu” è partita dal porto di Napoli per una nuova missione scientifica: la spedizione congiunta “Demetra-Biodream”, che fino al 10 ottobre esplorerà i fondali del Golfo di Napoli e poi si sposterà fino al Canyon di Bari, nell’Adriatico meridionale.I ricercatori e le ricercatrici a bordo studieranno gli habitat profondi dove vivono coralli e ostriche, veri e propri scrigni di biodiversità, utilizzando un robot sot tomarino (ROV) dotato di telecamere e bracci meccanici

Conoscere per Proteggere - Knowledge as the Key to Protection

Il 19/09/2025 ore 10.00 - 18.00

Il 19 settembre 2025, scienziati giapponesi e italiani si impegneranno in uno scambio bilaterale di esperienze di ricerca su cinque temi ambientali chiave: biodiversità, mare, regioni polari, cambiamenti climatici e rischi naturali. Organizzato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie del Sistema Terra per l’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Dsstta), l'evento "Conoscere per Proteggere  - Knowledge as the Key to Protection" sottolinea come la conoscenza scientifica, fondata sulla memoria e sui dati, sia essenziale per comprendere i cambiamenti ambientali e ...

"Verso l'universalità dei linguaggi: un percorso di progettazione ampliata del patrimonio culturale. Il CUG del MIC per la ricerca e per le pari opportunità"

Il 18/09/2025 ore 09.00 - 14.00

Il 18 settembre 2025 presso il Ministero della Cultura, nella prestigiosa cornice della Sala della Crociera nel Palazzo del Collegio Romano, si terrà la conferenza “Verso l’universalità dei linguaggi: un percorso di progettazione ampliata del patrimonio culturale. Il CUG del MIC per la ricerca e per le pari opportunità”.L’evento nasce a seguito della recente pubblicazione, ad opera del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) – Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale (DSU) del Manuale di progettazione per ...

Fisica statistica e Intelligenza artificiale

Dal 18/09/2025 ore 08.30 al 19/09/2025 ore 14.00

Si terrà a Lecce, il 18 e 19 settembre, il convegno internazionale dal titolo “International Statistical Physics”, un evento dedicato all’affascinante mondo della fisica statistica e al suo ruolo nel comprendere fenomeni complessi come il funzionamento del cervello, il comportamento delle reti sociali o lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Organizzato dal Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università del Salento in collaborazione con l’Istituto di Nanotecnologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR Nanotec), e promosso ...

Un Almanacco della Scienza in... pausa

18/09/2025

Con la fine delle vacanze e la ripresa del lavoro e della scuola si conclude il periodo di interruzione dell’attività che caratterizza l’estate e che ci consente di riposare e di ricaricarci. Per sottolineare in qualche modo l’importanza di questa fase della vita abbiamo dedicato questo numero del magazine on line dell’Ufficio stampa proprio al tema della “pausa”, esaminandolo in diversi ambiti, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Torna al Cnr-Iac il Roma Math Career Day 2025

Il 18/09/2025 ore 09.30 - 17.00

Si svolgerà il prossimo 18 settembre 2025 il Roma Math Career Day, l'annuale appuntamento dedicato a neolaureati e laureandi in matematica che vogliano, per la prima volta, avere l'opportunità di affacciarsi al mondo del lavoro. Gli studenti/neodottori potranno richiedere colloqui one-to-one con le aziende presenti, interessate ai loro curricula accademici e ascoltare brevi presentazioni aziendali in cui sono descritte le opportunità per chi possiede una preparazione universitaria in area matematica.  Anche quest'anno l'evento è organizzato ...

Tornare a Vico. Riletture e riscritture nella prima metà del Novecento

Dal 17/09/2025 ore 09.00 al 18/09/2025 ore 16.00

Due tra le più prestigiose istituzioni culturali italiane e napoletane, il Complesso monumentale dei Girolamini, e la Biblioteca Nazionale di Napoli “Vittorio Emanuele III” organizzano un convegno sulla figura di Giambattista Vico e la sua fortuna nella letteratura italiana del primo Novecento. L'evento è arricchito da  una mostra di materiali vichiani legati alla 'Scienza Nuova', di cui quest’anno ricorre il trecentesimo anniversario. Il convegno, dal titolo “Tornare a Vico. Riletture e riscritture nella prima metà del Novecento” ...

Conferenza Addetti Scientifici a Napoli: la dichiarazione del Presidente del Cnr Andrea Lenzi

12/09/2025

“La scienza non conosce confini e la diplomazia scientifica è oggi uno degli strumenti più potenti per affrontare le sfide globali: dal cambiamento climatico alla salute, dall’energia sostenibile alla sicurezza tecnologica. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha il dovere e la responsabilità di essere al fianco delle istituzioni italiane per costruire ponti di conoscenza, rafforzare le relazioni internazionali e promuovere partenariati che uniscano ricerca, innovazione e sviluppo”, ha dichiarato il Presidente Lenzi intervenendo alla Conferenza degli addetti scientifici e spaziali e degli esperti agricoli in corso a Napoli

iENTRANCE a NanoInnovation 2025

09/09/2025

Lunedì 15 e mercoledì 17 settembre, nell'ambito di NanoInnovation 2025, la conferenza italiana dedicata alle nanotecnologie e in collaborazione con la Rome Future Week, ci saranno due eventi di presentazione della nuova infrastruttura iENTRANCE, dedicata alla ricerca d’avanguardia nel campo della scienza e tecnologia dei materiali e in grado di accelerare l’innovazione in settori strategici come la transizione energetica e la sostenibilità ambientale

22° Convegno Italiano di Ornitologia

Dal 08/09/2025 ore 15.30 al 12/09/2025 ore 17.00

Per la prima volta la Puglia  ospiterà il Convegno Italiano di Ornitologia, giunto alla sua ventiduesima edizione. L’incontro, in programma dall’8 al 12 settembre a Lecce, è organizzato congiuntamente da CISO (Centro Italiano Studi Ornitologici), CNR-IRET (Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche), Università del Salento, LifeWatch Italy e Or.Me., con l’obiettivo di riunire ricercatori, tecnici, enti gestori e associazioni impegnate nello studio e nella conservazione ...

Tumore al cervello: la Toscana guida la ricerca con SeqPerGlio, un nuovo progetto europeo per migliorare la cura del glioblastoma

05/09/2025

ISPRO e Cnr-Iit, gruppi di ricerca incubati presso Fondazione TLS, hanno ottenuto un grant, TRANSCAN-3, nell’ambito dell’iniziativa europea ERA-NET

Digital Heritage 2025 - International Expo in Siena

04/09/2025

The Future of Cultural Heritage Takes the Stage in Siena: from 8 to 12 September 2025, Palazzo San Niccolò at the University of Siena will become a global showcase of innovation: Digital Heritage Expo 2025 arrives, with over 500 m² dedicated to technologies transforming the way we experience culture

ERC Starting Grants 2025: premiato progetto del Cnr-Ino per la conservazione degli affreschi

04/09/2025

L’European Research Council (ERC) ha annunciato i vincitori e le vincitrici degli Starting Grants 2025, finanziamenti che mirano a sostenere progetti di ricerca eccellenti proposti da ricercatori e ricercatrici nella fase iniziale della propria carriera. 478 i Grants complessivamente assegnati: tra questi il progetto “HeRiDe: Advancing HERItage Science procedures for DEpth-resolved risk condition assessment of wall paintings”, coordinato da Antonina Chaban, ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ino) ha l’ambizione di rivoluzionare lo studio e la conservazione degli affreschi, affrontando una delle principali sfide nella loro conservazione: i danni non visibili ma presenti sotto la superficie dipinta, spesso individuabili solo quando diventano gravi e difficili da riparare

Digital Heritage 2025 - Expo internazionale di Siena

04/09/2025

Il futuro del patrimonio culturale va in scena a Siena. Dall’ 8 al 12 settembre 2025, il Palazzo San Niccolò dell’Università di Siena si trasforma in una vetrina globale di innovazione: arriva il Digital Heritage Expo 2025, oltre 500 mq dedicati alle tecnologie che stanno cambiando il modo di vivere la cultura.

Università, centri di ricerca e aziende di diversi Paesi presentano oltre venti installazioni selezionate tramite call internazionale. Realtà aumentata, robotica, proiezioni immersive e intelligenza artificiale si incontrano per raccontare il patrimonio culturale in forme nuove e sorprendenti.

Nuova stagione di misure del progetto "LoRa Snow" per la ricerca dei dispersi in valanga

03/09/2025

Ripartono le attività del progetto coordinato dal Cnr-Isti dedicato allo sviluppo di una tecnologia wireless a basso consumo per migliorare la localizzazione dei dispersi in valanga. L’obiettivo è realizzare un sistema che permetta alle squadre di soccorso di individuare rapidamente le persone sepolte sotto la neve, aumentando così le possibilità di salvataggio

Gelato artigianale salutistico: una serata ad Abano Terme

Il 25/08/2025 ore 20.30 - 22.00

Lunedì 25 agosto, dalle ore 20.30, presso la Gelateria delle Terme di Abano Terme (Via Monte Ricco 12), in provincia di Padova, si svolgerà una serata speciale in cui il gelato artigianale incontra la ricerca scientifica: un evento di degustazione con creazioni esclusive realizzate dal vivo con ingredienti naturali studiati per potenziare il sistema immunitario e favorire l’equilibrio psico-fisico. L’evento si inserisce nel progetto promosso da Longarone Fiere Dolomiti e la Mostra Internazionale del Gelato Artigianale in collaborazione con l’Istituto per la ...

La nave da ricerca Gaia Blu nel Tirreno per la campagna geofisica "Inside"

11/08/2025

E' in corso fino al 27 agosto la campagna di esplorazione “INSIDE” della nave da ricerca Gaia Blu del Consiglio nazionale delle ricerche. La campagna rientra nel progetto “INSIDE - Unravelling the lithosphere-asthenosphere system of the Tyrrhenian back arc basin through geological, petrological and geophysical data Integration and geodynamic modelling”: raccoglierà dati per meglio comprendere lo stato termico e la composizione del fondale del Mar Tirreno e porli in relazione all’evoluzione che il bacino ha avuto dall’inizio della sua formazione ad ...

Cnr e Legambiente: firmato un protocollo d'intesa per valorizzare la ricerca scientifica e la tutela ambientale sull'isola di Pianosa

09/08/2025

Legambiente e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) – attraverso i suoi Istituti Ismar, Igg e Ibe – hanno siglato un’importante convenzione operativa triennale per sviluppare congiuntamente attività di ricerca scientifica, educazione ambientale e conservazione della biodiversità sull’isola di Pianosa, nel cuore del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, dove l’Ente dispone di una propria infrastruttura di ricerca

"Women in Blue" project: research vessel Gaia Blu is hosting 7 women scientists from around the world

01/08/2025

The WOMBlue oceanographic cruise left the harbor of Civitavecchia on Friday, August 1st, aboard Gaia Blu, the research vessel of the National Research Council of Italy

L'ambulanza diventa smart: a Pisa sperimentata l'ambulanza oltre il 5G e con realtà aumentata

31/07/2025

 Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro

Terremoto e tsunami Kamchatka: il commento di Luigi Cavaleri del Cnr-Ismar

30/07/2025

In relazione al violento sisma che ha colpito la penisola di Kamchatka, e al conseguente tsunami che sta interessando le coste affacciate sul Pacifico, il commento di Luigi Cavaleri dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche

Al via il secondo anno di attività del progetto "Co.Science - Meet Research To Connect Science and Society"

30/07/2025

E' al via il secondo anno di attività del progetto "Co.Science - Meet Research To Connect Science and Society", iniziativa che permetterà a ricercatrici e ricercatori di portare in luoghi non convenzionali il proprio lavoro, condividere la loro passione e impegno per la ricerca, i risultati raggiunti e incontrare il pubblico di tutte le età, in particolare i più giovani. Il progetto, coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche, vede quali partner l’Università degli Studi dell’Insubria, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, la Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche  (FAST), il Consorzio Italbiotec e il Comune di Milano, e coinvolge anche le comunità e i diversi attori che animano la ricerca e la società civile, con un’attenzione particolare all’inclusività e alle pari opportunità grazi

Glioblastoma: positiva la sperimentazione di curcumina e polidatina nel supporto alla chemioterapia

28/07/2025

Dopo l’esito positivo della sperimentazione in vitro, ricercatori di Cnr-Ift e Fondazione Artoi hanno perla prima volta verificato su un campione di pazienti che l’uso combinato delle due molecole naturali migliora l'efficacia delle terapie tradizionali nel trattamento di questo tipo di tumore. I risultati della sperimentazione sono pubblicati sulla rivista Cancers

Dichiarazione del Presidente del Cnr, Prof. Andrea Lenzi

26/07/2025

Dichiarazione del Prof. Andrea Lenzi, a seguito della nomina a Presidente del Cnr: “Desidero esprimere un sentito ringraziamento al Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, per la fiducia riposta in me con la nomina a Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche.Metterò a disposizione del CNR tutte le mie competenze ed esperienze, con l’obiettivo di valorizzare l’Ente e contribuire concretamente alla crescita della ricerca scientifica, motore essenziale di progresso economico, sociale e culturale del Sistema Paese"