Note stampa

Le note stampa sono elaborate e diffuse dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare le più recenti o fare una ricerca per area tematica, canale o data. E' possibile iscriversi per ricevere via e-mail note e comunicati stampa.

Selezione data

ICOS Italy meets in Lampedusa

Dal 06/06/2023 ore 14.30 al 08/06/2023 ore 16.30

L'evento “ICOS Italy meets in Lampedusa", organizzato dal CNR in collaborazione con l'ENEA, si terrà nell’isola dal 6 all'8 giugno con l’obiettivo di fare il punto insieme ad esperti di livello nazionale ed internazionale sull’infrastruttura europea di ricerca ICOS, i risultati ottenuti e le prospettive future. ICOS, ovvero l’Integrated Carbon Observation System, è una infrastruttura di ricerca europea che ha lo scopo di ottenere misurazioni di alta precisione della concentrazione dei gas serra in atmosfera, in mare e nell’ecosistema ...

Rappresentanza Cnr in visita al sito di costruzione impianto ITER per la fusione termonucleare controllata

01/06/2023

Lo scorso 30 maggio, una rappresentanza del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), guidata dalla Presidente Maria Chiara Carrozza, ha visitato a Cadarache, nel sud della Francia, il sito dove è in costruzione ITER, l’impianto sperimentale più grande al mondo per la fusione termonucleare controllata.  ITER si propone di dimostrare che è possibile produrre energia da fusione in modo controllato, con l’obiettivo di raggiungere 500 MW di potenza generata. Il Cnr è fortemente coinvolto nell’impresa, essendo responsabile, insieme ad altri ...

Microbiota tra mito e realtà

Il 31/05/2023 ore 09.30 - 16.30

Il 31 Maggio, a Roma, presso la sede centrale del Cnr,  si terrà il workshop dal titolo "Microbiota tra mito e realtà - Le nuove frontiere della ricerca e dell'innovazione tecnologica perché il microbiota sia sempre più una utile realtà", organizzato dal Dipartimento di scienze biomediche del Cnr (Cnr-Dsb), in collaborazione con l'azienda WellMicro, sponsor non condizionante dell'evento, all'avanguardia nell'analisi genomica e bioinformatica del microbioma. Lo scopo dell'evento è far conoscere le diverse realtà operanti nel Cnr ...

Restore our Ocean and Waters - 1st BlueMissionMed Stakeholder Forum

Dal 30/05/2023 ore 09.00 al 31/05/2023 ore 17.00

Il 30 e 31 Maggio a Palermo si terrà l’evento "Restore our Ocean and Waters by 2030" - The Mediterranean lighthouse in action organizzato dalla Commissione Europea in stretta collaborazione con il governo italiano, la Regione Sicilia, l'Università di Palermo e con il supporto del progetto BlueMissionMed coordinato dal Cnr. L'evento sarà l'occasione per testimoniare gli impegni politici dei Paesi del Mediterraneo nei confronti della Missione Restore our Ocean and Waters (europa.eu) e per presentare le azioni e le iniziative che contribuiscono ...

Consumi in crescita per le alternative al fumo, tra gli adulti aumenta anche l'uso della sigaretta classica

30/05/2023

In vista della Giornata mondiale senza tabacco del 31 maggio, l’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Ifc) rende noti i dati IPSAD® 2022 sulle abitudini al fumo: mentre aumenta, in tutte le fasce d’età, l’uso dei dispositivi alternativi alla sigaretta, torna a crescere nella popolazione adulta anche il fumo tradizionale

Dati geotermici a portata di click

26/05/2023

L'Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Igg) ha lanciato la versione 2.0 di GeoThopica, il portale di accesso all’infrastruttura dati geotermici italiani dell’Ente. La piattaforma, raggiungibile all'indirizzo http://geothopica.igg.cnr.it, permette di accedere a dati, informazioni e mappe relative al territorio nazionale, utilizzando le applicazioni presenti e consultando i documenti messi a disposizione

Rapporto MobilitAria 2023: la classifica del deficit di Mobilità Sostenibile delle 14 grandi città italiane

24/05/2023

Nell'ambito della conferenza ‘Mobilità 2030: aria pulita, decarbonizzazione, spazi sicuri nelle grandi città italiane’, è stato presentato questa mattina a Roma, presso il Consiglio nazionale delle ricerche, il Rapporto 2023 “MobilitAria”, lo studio annuale dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr (Cnr-Iia) realizzato in collaborazione con Kyoto Club. Il rapporto analizza i dati della mobilità e della qualità dell’aria al 2022 nelle 14 città metropolitane italiane (Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino, Venezia)

Presentazione volume 'Monetizzare il credito. La Cassa di Sconto del Banco delle due Sicilie (1818-1860)' di Paola Avallone

24/05/2023

Il 24 maggio a Palermo, alle ore 15.00, presso l’aula dottorato Dipartimento di Scienze Umanistiche (1° piano edificio 12, Viale delle Scienze n. 8), verrà presentato il volume ‘Monetizzare il credito. La Cassa di Sconto del Banco delle due Sicilie (1818-1860)’ di Paola Avallone dell’Istituto di studi sul mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-IsMed).

'Il sogno della ragione'

23/05/2023

L’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (Ispf) del Cnr di Napoli, per celebrare il Centenario dell’Ente e i quattrocento anni dalla prima edizione de ‘La città del sole’ (1623) del filosofo Tommaso Campanella, organizza lo spettacolo ‘Il sogno della ragione’ performance di teatro, musica e danza in un atto e tre quadri, di Rosario Diana (Cnr-Ispf)

Giornata mondiale delle api e della biodiversità

19/05/2023

In Campania l'Istituto per la protezione sostenibile delle piante e l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr organizzano alcuni eventi dedicati alla giornata mondiale delle api (20 maggio) e della biodiversità (22 maggio)

Riutilizzo delle acque reflue urbane per combattere la siccità e produrre bio-energia

19/05/2023

E' stato presentato oggi, nel corso di un incontro organizzato a Metaponto (Matera), l’accordo tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche – attraverso l’Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Cnr-Ipsp) e l’Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa) - Acquedotto Lucano S.p.a, l’Ente di Governo per i rifiuti e le risorse idriche della Basilicata (EGRIB), l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura (ALSIA) e la Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi della Basilicata per il riutilizzo delle acque reflue urbane per combattere la siccità e produrre bio-energiaRiutilizzo delle acque reflue urbane per combattere la siccità e produrre bio-energia

Il Cnr al Salone del Libro di Torino

Dal 18/05/2023 ore 10.00 al 22/05/2023 ore 20.00

L'Unità Editoria del Consiglio nazionale delle ricerche partecipa all'edizione 2023 del Salone Internazionale del Libro di Torino che si svolge dal 18 al 22 maggio, presso Lingotto Fiere. Il Cnr è presente con un proprio stand dove si possono consultare e acquistare le ultime pubblicazioni edite da Cnr Edizioni. È prevista, inoltre, la presentazione del nuovo albo ‘The HPC Issue’, della collana di divulgazione scientifica Comics&Science ideata e diretta da Roberto Natalini, direttore dell’Istituto per le applicazioni del calcolo ‘Mauro ...

Presentazione del numero della rivista Meridiana sulla Basilicata

Il 17/05/2023 ore 10.00 - 12.30

Il numero 105 della rivista Meridiana: rivista di storia e scienze sociali (Viella Editrice) propone un insieme di contributi scientifici dedicati all’evoluzione recente della Basilicata, tra storia e scienze sociali. Viene affrontato il periodo del dopoguerra, con gli effetti della riforma agraria e della Cassa del Mezzogiono, lo sviluppo industriale nei decenni seguenti, il ruolo delle classi dirigenti fino ad arrivare a questioni vicine e attuali quali l’impatto dell’estrazione di petrolio e la diffusione degli impianti di sfruttamento dell’energia eolica. Lo scopo ...

Eventi calamitosi in Emilia Romagna: solidarietà da parte della Presidente Maria Chiara Carrozza

17/05/2023

In relazione ai gravi eventi meteorologici che si stanno verificando in Emilia Romagna, una dichiarazione della Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza

Evento di pioggia estremo del 15-17 maggio 2023: la fragilità del nostro territorio in risposta a eventi climatici estremi

17/05/2023

In relazione alle piogge eccezionali che stanno colpendo in particolare la regione dell’Emilia Romagna, con frane ed esondazioni in diverse località nel tratto appenninico tra Bologna e Cesena, fino al settore più settentrionale della regione Marche, una nota dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche di Perugia (Cnr-Irpi), che ha analizzato i dati di pioggia oraria disponibili dai pluviometri della rete fiduciaria del Dipartimento di Protezione Civile, evidenziando un “indice di rarità” sulla base dei dati di pioggia degli ultimi 20 anni che pone quest’ultimo evento tra quelli classificabili come “eventi estremi”

Il Cnr celebra la Giornata internazionale della luce

15/05/2023

Domani 16 maggio si celebra la Giornata internazionale della luce, istituita dall’Unesco nel 2015 per ricordare l’anniversario della prima realizzazione del laser avvenuta nel 1960 grazie a Theodore Maiman, fisico e ingegnere statunitense. Gli Istituti del Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione e con il patrocinio della Società Italiana di Ottica e Fotonica (SIOF), hanno programmato un evento di divulgazione, che si svolgerà in contemporanea in più città, ispirato al tema ‘La luce del passato illumina il futuro’ con lo scopo di sensibilizzare il territorio e le istituzioni locali alla conoscenza delle innumerevoli possibilità offerte dalle tecnologie abilitanti basate sulla luce e disponibili nei laboratori

Officina educazione futuri

15/05/2023

Il 17 maggio a Roma, presso la sede centrale del Cnr  si terrà la settima edizione di ‘Officina educazione e futuri, organizzata dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche social del Cnr, in collaborazione l’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (Indire) e il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Il tema di quest’anno è ‘Complessità educativa, conoscenze e scienza post-normale’ che ruota intorno alle connessioni tra la complessità della questione educativa in una società dai rapidi e cruciali cambiamenti e le istanze della “Scienza post-normale”

La primavera della ricerca

Il 12/05/2023 ore 09.00 - 20.00

Venerdì, 12 maggio, a Pisa, a partire dalle 9.00, l’Area della ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche festeggia il Centenario dalla fondazione con un evento a porte aperte, che durerà tutto il giorno: una vera e propria festa chiamata 'La primavera della ricerca'.  Ricco il programma delle presentazioni scientifiche: i temi affrontati saranno legati alle dieci parole chiave del Centenario come biodiversità, transizione ecologica, transizione digitale, scienze della vita. Sono aperti i laboratori e allestiti 30 stand da visitare che raccontano diversi ...

Conferenza "Una sola salute", Milano Innovation District (Mind), 13 maggio 2023

11/05/2023

Sabato 13 maggio, a Milano presso gli spazi di MIND (Milano Innovation District, via Rita Levi Montalcini 1) si terrà dalle 9 alle 16.30 la conferenza ‘Una sola salute. La bioingegneria e la tecnologia a servizio della salute degli esseri umani, degli animali e dei vegetali’. L’evento è compreso nelle celebrazioni del Centenario del Consiglio nazionale delle ricerche

Un Almanacco della Scienza corposo

10/05/2023

Nel nostro magazine, on line su http://almanacco.cnr.it, affrontiamo alcuni aspetti legati al corpo, inteso in diverse accezioni, avvalendoci del supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Siglato accordo con la International Seabed Authority (Isa) per promuovere la ricerca in acque profonde

09/05/2023

Lo scorso 5 maggio, a Venezia, il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e la International Seabed Authority (ISA) hanno siglato una Letter of Cooperation finalizzata a fornire una cornice istituzionale per futuri accordi operativi tra i due enti su temi quali la ricerca scientifica marina, il diritto internazionale del mare e l'economia blu sostenibile. Il documento è stata siglato a margine dell’evento di inaugurazione della mostra: 'Antropocene. La terra a ferro e fuoco' allestita in occasione del Centenario del Cnr. La mostra è stata realizzata dall’Unità comunicazione del Cnr e dal Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente con la collaborazione di numerosi Istituti di ricerca: Cnr-Ismar, Cnr-Ias, Cnr-Irsa, Cnr-Iia, Cnr-Iret

La nuova frontiera della fisica Cnr a Catania

Il 09/05/2023 ore 11.00 - 13.00

Il 9 maggio, a Catania, alle ore 11.00, si terrà l’evento: ‘La nuova frontiera della fisica Cnr a Catania’, organizzato in occasione del centenario dell’Ente dall’Istituto per la microelettronica e microsistemi (Cnr-Imm). L’incontro vuole rappresentare un’opportunità di dibattito scientifico, e un’occasione per viaggiare sulla linea temporale del Cnr-Imm che dal passato volge lo sguardo verso il futuro, come il luogo che ospiterà l’evento: la nuova sede in fase di costruzione. All’incontro parteciperà la ...

Secondo convegno AFLab "Calcio e migrazioni: storie, opportunità, conflitti"

Dal 05/05/2023 ore 09.30 al 06/05/2023 ore 22.00

Il 5-6 maggio 2023 avrà luogo a Torino il secondo convegno AFLab "Calcio e migrazioni: storie, opportunità, conflitti". L'evento costituisce un appuntamento scientifico della rete interdisciplinare di ricerca ‘Academic football lab (AFLab)’, che si prefigge di stimolare il dibattito scientifico e culturale sul calcio in Italia. Attraverso una nutrita serie di interventi e relazioni, condotti da storici, sociologi, economisti, giuristi e filosofi, durante l’appuntamento torinese verranno messi in luce i legami e le interdipendenze tra il fenomeno migrazioni e lo ...

Inaugurazione mostra "Antropocene. La terra a ferro e a fuoco"

Il 05/05/2023 ore 17.00 - 18.00

Il 5 maggio, a Venezia, presso la Palazzina Canonica, sede storica dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche, verrà inaugurata la mostra: ‘Antropocene. La terra a ferro e a fuoco’, allestita in occasione del Centenario del Cnr. L’uomo ha messo a “ferro e fuoco” l’ambiente fin dalla sua comparsa sulla Terra. Alla lenta colonizzazione di tutti i continenti è seguito il recente e rapidissimo aumento della popolazione, unitamente allo sviluppo tecnologico e alla globalizzazione. Con la Grande Accelerazione degli ...

Missione Fisica. Il Cnr incontra le scuole

Il 05/05/2023 ore 09.30 - 13.20

Il 5 maggio, a Napoli, tre Istituti del Consiglio nazionale delle ricerche - Istituto nazionale di ottica (Ino), Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti “Eduardo Caianiello” (Isasi) e Istituto superconduttori, materiali innovativi e dispositivi (Spin) - promuoveranno una serie di eventi didattici per approfondire tematiche legate alla fisica, con l’obiettivo di offrire ai giovani partecipanti una reale comprensione del lavoro di ricerca, l’importanza del Cnr come nodo nevralgico della comunità scientifica nazionale e internazionale, oltre a far ...

Prima edizione del torneo di scacchi a squadre rappresentative degli enti di ricerca

04/05/2023

Nei giorni 6 e 7 maggio, la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche accoglierà la prima edizione del Torneo di Scacchi a squadre tra rappresentative degli Enti di Ricerca – “Primo trofeo Fondazione E. Amaldi”. L’iniziativa, ideata dalla Fondazione E. Amaldi e promossa ed organizzata insieme al Consiglio Nazionale delle Ricerche e l'Unione Italiana Sport per Tutti con la collaborazione del Consorzio di ricerca Hypatia, nasce dal desiderio di favorire la crescita della community degli innovatori.

Al via ACTRIS-ERIC, il consorzio dell'infrastruttura di ricerca europea ACTRIS per fornire dati e servizi all'avanguardia a sostegno della ricerca atmosferica e climatica

28/04/2023

Lo scorso 25 aprile si è formalmente costituito l’ACTRIS-ERIC, il consorzio dell’infrastruttura di ricerca europea ACTRIS (Aerosol, Clouds and Trace Gases Research Infrastructure) che fornirà dati e servizi all'avanguardia a sostegno della ricerca atmosferica e climatica. Sono 17 i Paesi che hanno messo  in comune le proprie risorse per aprire l'accesso a un'ampia gamma di tecnologie, servizi e risorse nel campo delle scienze atmosferiche: per l'Italia, il coordinamento è affidato al Consiglio Nazionale delle Ricerche, che partecipa con l’Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (Cnr-Imaa), l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Cnr-Isac) e l’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar)

Cnr-Imaa incontra le scuole

26/04/2023

Il 27 aprile, a Tito Scalo (Potenza), alle ore 9.00, l’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale (Imaa) del Consiglio nazionale delle ricerche (Contrada Santa Loja), apre le porte dei propri laboratori e infrastrutture di ricerca agli studenti delle scuole, facendoli diventare per un giorno protagonisti attivi dell’affascinante mondo della ricerca.

Verso una metodologia univoca per il monitoraggio dell'inquinamento da plastica

24/04/2023

L’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche ha coordinato uno studio internazionale che ha applicato una metodologia innovativa per la quantificazione della plastica dispersa nell’ambiente: l’obiettivo è avere un metodo riproducibile, armonizzato e comparabile, utile anche a supportare i processi decisionali. La ricerca, pubblicata su Nature Reviews, è stata svolta nell’ambito del progetto europeo EUROqCHARM

Collaborazioni tra gli enti di ricerca del territorio: il focus di "La scienza è aperta", evento a Trieste per i cento anni del Cnr

21/04/2023

Oggi a Trieste l’evento pubblico “La scienza è aperta” organizzato dal Cnr in collaborazione con Sincrotrone Elettra, Area Science Park, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) e il Conservatorio G. Tartini nell'ambito delle celebrazioni del Centenario. L’iniziativa, che vede la presenza della Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, e del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, rientra tra gli eventi organizzati per le celebrazioni del Centenario del Cnr: l’obiettivo è evidenziare le ricadute sul territorio delle collaborazioni tra il Cnr e i partner del sistema scientifico della Regione Friuli Venezia Giulia ed è dedicato ai temi dell'Open Science