Note stampa
Le note stampa sono elaborate e diffuse dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare le più recenti o fare una ricerca per area tematica, canale o data. È possibile iscriversi per ricevere via e-mail note e comunicati stampa.
Uno sguardo nuovo su Fara in Sabina
Il film ‘Nel cielo di Fara, pietre e ali d’angelo’ realizzato dal Cnr – Ispc e dedicato al borgo in provincia di Rieti nell’ambito del Progetto ‘Innova Patrimonio’, ha vinto il primo premio come miglior film alla 5° edizione del Tuscany Web Festival
Foreste e salute: un convegno a Vallombrosa
>>>CAUSA EMERGENZA METEO IL CONVEGNO E' RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI<<< Il 15 marzo 2025 si svolge presso l'Abbazia di Vallombrosa (Firenze) il convegno "Foreste e salute", organizzato nell'ambito del progetto For.Sa (Foreste e Salute) della Regione Toscana e coordinato dall'Associazione 'Foresta Modello delle Montagne Fiorentine' (Fmmf) per promuovere e diffondere servizi innovativi legati alla pratica della Terapia forestale nel territorio della montagna fiorentina. L’uso terapeutico della foresta è una disciplina in rapida espansione, che da alcuni ...
L'Almanacco della Scienza spicca il volo
Questo numero del magazine on line dell’Ufficio stampa è dedicato a un desiderio che l’uomo ha sempre avuto, fin dall’antichità: volare. Il tema è esaminato in diversi ambiti, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
Cnr e Università di Parma attivano la prima Joint Chair
Consiglio nazionale delle ricerche e Università di Parma hanno avviato la prima Joint Chair per lo svolgimento di attività congiunte di didattica e di ricerca attraverso la condivisione di personale altamente qualificato. La collaborazione riguarda, in particolare, la formazione nel settore delle scienze medico-veterinarie e l’avvio di un progetto per la sostenibilità e alla valorizzazione delle produzioni casearie italiane
Italian Minister Pichetto Fratin visits Consorzio RFX: a recognition of Italy's excellence in fusion research
On March 10th the Italian Minister of the Environment and Energy Security, Gilberto Pichetto Fratin, visited Consorzio RFX in Padua, an internationally renowned center for nuclear fusion research. Consorzio RFX, a collaboration between CNR, ENEA, INFN, the University of Padua, and Acciaierie Venete S.p.A., is a key reference point for plasma confinement studies and the development of advanced fusion technologies for the world’s largest experiments. The Minister’s visit, along with the presence of representatives from the partner institutions, provided a valuable opportunity to share progress, discuss future challenges, and strengthen institutional support for a strategic sector that will shape the future of energy
Il Ministro Pichetto Fratin in visita al Consorzio RFX: un riconoscimento all'eccellenza italiana della ricerca sulla fusione
Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha visitato ieri, 10 marzo 2025, il Consorzio RFX di Padova, centro d’eccellenza internazionale per la ricerca sulla fusione nucleare. Dopo i saluti istituzionali, il Ministro ha incontrato il personale del laboratorio, esprimendo il suo apprezzamento per l’impegno e la passione di chi lavora ogni giorno alla frontiera della conoscenza, per lo sviluppo di una fonte di energia pulita e sostenibile
Mediterraneo al bivio tra instabilità e sviluppo sostenibile
Sfide e opportunità dell’area Mediterranea, tra instabilità geopolitica, crisi climatica e sviluppo sostenibile. A delineare strategie per crescita e cooperazione il volume “Mediterranean Economies 2024” dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr, edito dal Mulino, che sarà presentato il 13 marzo alle 10.00 a Napoli presso l’Aula Magna dell’Università Parthenope (via Acton 38). Parteciperanno la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, il Viceministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Edmondo Cirielli, il Direttore del Dipartimento di Scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr Salvatore Capasso
Svolta nella fisica quantistica: la supersolidità nei condensati di polaritoni di cristalli fotonici
Una ricerca di frontiera, coordinata dal Gruppo di Fotonica Avanzata dell’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce (Cnr-Nanotec) di Lecce, ha dato un'importante svolta nella fisica quantistica dimostrando l'emergere di una fase supersolida della materia in un condensato di polaritoni in cristallo fotonico. Il lavoro, pubblicato sulla rivista Nature, introduce ad una nuova piattaforma per esplorare la supersolidità superando i tradizionali sistemi atomici ultrafreddi
L'Italia entra nel consorzio di ricerca MIRRI-ERIC: Università di Torino e Cnr al timone
L’Italia entra nel consorzio MIRRI-ERIC, il principale hub europeo per l’accesso a una vasta gamma di microrganismi di alta qualità con importanti ricadute per la scienza e l’economia. Microgranisimi: chiave per il futuro di salute, energia, cibo e ambiente
Una 'Guida' per riconoscere e 'smontare' gli stereotipi di genere
Da ricerche e studi condotti dal gruppo di ricerca MUSA, coordinato dal Cnr-Irpps, negli ultimi dieci anni il dato più schiacciante che emerge è la confusione che ruota attorno al concetto di stereotipo di genere. Fortemente persistente anche tra i giovanissimi, questo ‘virus’ sociale si alimenta di consuetudini educative. Il team di ricerca ha elaborato un ‘Vademecum’ per abbattere questi preconcetti tra i ragazzi
Ercolano: la caldissima nube di cenere vesuviana del 79 d.C. ha trasformato il cervello umano in vetro
Il Cnr ha contribuito, tramite l’Istituto di scienze, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ceramici (Cnr-Issmc) all’ analisi del materiale cerebrale vetrificato rivenuto nel cranio di un giovane adulto maschio sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C, oggetto dello studio “Unique formation of organic glass from a human brain in the Vesuvius eruption of 79 CE” pubblicato sulla rivista Scientific Reports. In particolare, è stato coinvolto il ricercatore Danilo Di Genova, che ha sottolineato come, per comprendere il processo di vetrificazione, siano state condotte analisi volte a definire la “storia termica” del materiale. Le analisi condotte sono state rese possibili grazie alla strumentazione acquista dal Cnr nell’ambito del progetto Nanovolc “Nanoscale dynamics of volcanic processes: Experimental insights and numerical simulations of explosive eruptions”, di cui Di Genova è c
Research alliances for climate-neutral, sustainable and equitable urban communities
La conferenza è organizzata dall'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Imaa), l'Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile (ENEA) e la Urban Europe Research Alliance (UERA). In un'era caratterizzata da importanti sfide come l'urbanizzazione, la mobilità e la dinamica delle risorse, l’impegno della comunità scientifica è volto a promuovere strategie innovative per uno sviluppo urbano sostenibile e climaticamente neutro attraverso l'identificazione di modelli di economia ...
Un nuovo modo per connettersi con la ricerca: il canale WhatsApp del CNR è online!
I canali di informazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche si ampliano con un'opportunità in più per restare aggiornati sulle ultime novità dal mondo della ricerca. È attivo il canale WhatsApp del CNR, uno strumento pensato per offrire un accesso diretto e immediato a notizie, approfondimenti e iniziative dell’Ente. Resta connesso con la ricerca: il CNR ti aspetta anche su WhatsApp!
Presentazione del volume "Siccità, scarsità e crisi idriche - Il contributo della ricerca a supporto della definizione del bilancio idrico"
Il 21 febbraio 2025 si terrà presso l'Aula Convegni del Cnr, in Piazzale Aldo Moro a Roma, la presentazione del volume "Siccità, scarsità e crisi idriche. Il contributo della ricerca a supporto della definizione del bilancio idrico" a cura di Emanuele Romano e Ivan Portoghese (§Cnr-Irsa) e pubblicato da Cnr Edizioni. Il volume è un'opera corale redatta dal Gruppo di lavoro “Siccità, scarsità e crisi idriche” del Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr, con il contributo di circa ...
ISIS Neutron and Muon Source partners with the National Research Council of Italy to develop new science capabilities
STFC’s ISIS Neutron and Muon Source (ISIS) and the National Research Council of Italy (CNR) have signed a new partnership agreement. This agreement will see the two organisations working together to upgrade a key neutron instrument at ISIS
Si rinnova la collaborazione tra Cnr e ISIS Neutron and Muon Source
Il Consiglio nazionale delle ricerche ha siglato un nuovo accordo di partenariato con l’infrastruttura ISIS Neutron and Muon Source: servirà a potenziare la collaborazione già in essere e a sviluppare nuove capacità scientifiche
Johan Galtung e il giornalismo di pace. Scienza, informazione e comunicazione per la pace
Lunedì 17 febbraio 2025 dalle 9.30 alle 13.30 si terrà presso la Sala Marconi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - Piazzale Aldo Moro, 7 Roma - l’evento formativo per giornaliste/i e comunicatrici/ori pubblici “Johan Galtung e il giornalismo di pace. Scienza, informazione e comunicazione per la pace”. A un anno dalla scomparsa di Johan Galtung, tra i pionieri degli studi sulla pace e del “giornalismo di pace”, sarà l’occasione per ricordarlo e per fare una riflessione sul giornalismo di pace e ...
Potenziata la stazione di monitoraggio ambientale di Capodimonte: ripartono le attività
Nuova fase operativa per il sito del Real Bosco di Capodimonte, parte integrante dell’infrastruttura ICOS (Integrated Carbon Observation System): grazie al potenziamento tecnologico dell’infrastruttura ripartono le attività di acquisizione di parametri ambientali. Principal investigator della stazione è l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr, che ha recentemente pubblicato sulla rivista Urban Climate uno studio sul ruolo delle aree verdi urbane per il sequestro di carbonio e la mitigazione delle ondate di calore
Un Almanacco della Scienza a bassa velocità
Questo numero del magazine on line dell’Ufficio stampa è dedicato al tema “piano piano” - ossia alla lentezza che contraddistingue alcuni processi e fenomeni della realtà -, esaminato in diversi settori, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
Inaugurazione nuova sede dell'Istituto di bioimmagini e sistemi biologici complessi del Cnr
Martedì 11 febbraio, alle ore 15:30, alla presenza del Presidente della Regione Calabria Onorevole Roberto Occhiuto, della Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza, del Direttore Generale del Cnr Giuseppe Colpani e del Commissario Straordinario dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria Dulbecco di Catanzaro Simona Carbone, si terrà l’inaugurazione della nuova sede dell’Istituto di bioimmagini e sistemi biologici complessi del Cnr (Cnr-Ibsbc) presso l’ex Villa Bianca di Catanzaro (Via Tommaso Campanella n. 115, ...
Primo simposio "Cannabinoid Translational Science": un passo avanti nella ricerca traslazionale sui cannabinoidi
L'Istituto di chimica biomolecolare (Cnr-Icb), in collaborazione con l’Università degli studi di Bari, è lieto di annunciare il primo simposio “Cannabinoid Translational Science”, che si terrà online nei giorni 10, 17 e 24 febbraio 2025. L’iniziativa nasce nell’ambito del progetto AID-CARE, finanziato dal bando PRIN2022PNRR (cod. P2022TRR3Y), che si propone di sviluppare un innovativo flusso di lavoro basato sull’intelligenza artificiale per la progettazione di ligandi specifici per il recettore CB2R, in un’ottica di ricerca ...
Cyberbullismo tra i giovani: un fenomeno in crescita che colpisce oltre un milione di adolescenti italiani. I dati ESPAD®Italia
Il Laboratorio di Epidemiologia dell’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Ifc) presenta in anteprima i risultati dello studio ESPAD®Italia 2024 con particolare riferimento al fenomeno del cyberbullismo, evidenziando come questo sia in continuo aumento tra i giovani italiani
Uno studio Cnr Irpps - MUSA affronta le dinamiche del cyberbullismo
La ricerca pubblicata sulla rivista Societies è stata condotta attraverso un approccio interdisciplinare di tipo socio-psicologico su un campione di 4288 adolescenti italiani. Tra questi circa il 40% è coinvolto in episodi di cyberbullismo in qualità di attore, mentre una minoranza, pari al 5%, ha subito atti di violenza online. A queste due categorie si aggiunge quella delle vittime-attori: adolescenti che subiscono e attaccano allo stesso tempo
Panama and Italy sign scientific cooperation agreement
The agreement was signed by Dr. Eduardo Ortega Barría, from Senacyt, and Prof. Maria Chiara Carrozza, president of the National Research Council of Italy
Cnr sigla accordo con il National Secretariat of Science, Technology and Innovation di Panama
La Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza, assieme a una delegazione dell’Ente, è impegnata fino a sabato 8 febbraio in una missione internazionale che toccherà i Paesi di Panama, Costa Rica e Messico, con l'obiettivo di promuovere e incentivare la collaborazione bilaterale con istituzioni, studiosi e studiose di tali Paesi. Oggi, in particolare, nella città di Panama è stato firmato per la prima volta un accordo quadro con il SENACyT (Secretaría Nacional de Ciencia, Tecnología e Innovación), la principale istituzione del Paese dedicata alla ricerca scientifica, alla tecnologia e all'innovazione
Pubblicate le linee guida per la digitalizzazione 3D delle collezioni museali
L’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione (Cnr-Isti) e l’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) del Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con l’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale del Ministero della cultura, hanno sviluppato le ‘Linee guida dedicate all’acquisizione in 3D di beni storico-artistici e museali’
1° Congresso Nazionale sull'Integrità nella Ricerca. Esperienze, dati, prospettive
Il 27 e il 28 gennaio si terrà presso la Sala Marconi della Sede centrale del CNR di Roma, il 1° Congresso Nazionale sull’Integrità nella Ricerca promosso dalla Commissione per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del CNR e organizzato dal Centro Interdipartimentale per l'Etica e l'Integrità nella Ricerca. Per integrità nella ricerca (research integrity) si intende l’insieme dei principi e dei valori etici, dei doveri deontologici e degli standard professionali sui quali si fonda una condotta responsabile e ...
"SPEQTEM", un microscopio elettronico avanzato per la ricerca quantistica e l'innovazione tecnologica
E’ stato inaugurato questa mattina al campus dell’Università di Modena e Reggio Emilia, alla presenza tra gli altri della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e del Magnifico Rettore Carlo Adolfo Porro, un microscopio elettronico all'avanguardia che potenzia la ricerca scientifica in ambito quantistico, supportando anche l’innovazione tecnologica e la transizione energetica. Frutto della collaborazione tra Cnr, Unimore e Thermo Fisher Scientific, lo strumento apre nuove frontiere per studi avanzati e applicazioni sostenibili, rafforzando le eccellenze scientifiche regionali e nazionali
Inaugurazione del microscopio elettronico avanzato SPEQTEM
Venerdì 24 gennaio 2025 alle ore 10, presso l’Edificio di Fisica del campus dell’Università di Modena e Reggio Emilia (via Campi 213/A), si svolge la cerimonia di inaugurazione del un nuovo microscopio elettronico SPEQTEM - Spectroscopic Quantum Transmission Electron Microscope, frutto della collaborazione tra l’Istituto Nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr Nano), l’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore) e Thermo Fisher Scientific, azienda leader mondiale nelle tecnologie scientifiche. Lo strumento rappresenta una ...
ERC Proof of Concept 2024: premiate due ricercatrici del Cnr
L'European Research Council (ERC) ha annunciato oggi i vincitori dell’ultima tornata 2024 dei Proof of Concept Grants, finanziamenti che intendono colmare il divario tra le scoperte che derivano da ricerca “di frontiera” e l'applicazione pratica dei risultati, comprese le prime fasi della commercializzazione. 134 i grants complessivamente assegnati, ciascuno del valore di €150.000: tra questi, due riguardano progetti del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). Si tratta di “HySENSE”, coordinato da Loretta Del Mercato dell’Istituto di Nanotecnologia del Cnr di Lecce (Cnr-Nanotec), e “CLEAR”, coordinato da Miriam Serena Vitiello dell’Istituto Nanoscienze del Cnr di Pisa (Cnr-Nano)