News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

4^ Workshop SETAC ITALIAN LANGUAGE BRANCH

13/10/2025

Dal 13 all’14 ottobre 2025 avrà luogo il 4° Seminario della SETAC ILB che si svolgerà a Napoli.

Crisi umanitaria a Gaza: la posizione della Consulta dei Presidenti deli Enti di ricerca

06/10/2025

Si riporta la nota della Consulta dei Presidenti deli Enti di ricerca (CoPer) in merito alla crisi umanitaria della popolazione palestinese

Il Cnr ribadisce l'impegno per la pace e la diplomazia scientifica

03/10/2025

Il Consiglio di Amministrazione del Consiglio nazionale delle ricerche ha approvato una delibera nella quale condivide i sentimenti di orrore, dolore, indignazione e angoscia per la drammatica crisi umanitaria che colpisce la popolazione palestinese a causa delle azioni militari intraprese dal Governo israeliano nella Striscia di Gaza

MedFest 2025: successo per le mostre Cnr

03/10/2025

La manifestazione di Olbia dedicata al Mediterraneo e la sua biodiversità si è conclusa con un bilancio più che positivo: 2500 i visitatori e le visitatrici delle due mostre scientifiche del Cnr proposte per l'occasione, "AQUAE. Il futuro è nell'oceano" e, per la prima volta, un estratto di “Obiettivo Scienza”

Tecnologia made in Italy sulla Stazione Spaziale Internazionale: il composito ceramico ultra-refrattario viene dal Cnr di Faenza

29/09/2025

È stato lanciato sulla ISS l’esperimento WINTERTIME per studiare l’invecchiamento dei materiali compositi fibro-rinforzati a matrice ceramica ultra-refrattaria in orbita bassa terrestre: i materiali sono stavi sviluppati dall'Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ceramici (Cnr-Ismmc) del Cnr Faenza, e sono candidati per realizzzare scudi termici riutilizzabili per veicoli ipersonici di nuova generazione. WINTERTIME è uno dei 15 progetti selezionati dall’Agenzia Spaziale Europea, in collaborazione con il Centro Nazionale Francese di Studi Spaziali (CNES), nell’ambito del bando Euromaterialageing (EMA) 2020, finanziato con circa 4 milioni di euro

Cnr-Issmc provided a new class of ultra-high-temperature ceramic matrix composites (UHTCMC) for the WINTERTIME experiment on the International Space Station

29/09/2025

The WINTERTIME experiment has been launched towards the International Space Station (ISS), with the goal of studying the aging mechanisms of the fiber/matrix interface in Ultra-high temperature ceramic matrix composites, candidates as new-generation reusable thermal protection systems for hypersonic travel. This experiment will provide new insights for Italian scientific research and new opportunities for the aerospace industry

L'Ente alla Conferenza Generale IAEA con la Rete di Laboratori attivi presso il Cnr-Ismar di Bologna

29/09/2025

Il CNR ha partecipato alla 69° Conferenza Generale della IAEA (International Atomic Energy Agency) svolta a Vienna dal 15 al 19 settembre 2025. Nella giornata del 16 settembre,  sono intervenuti Luca Giorgio Bellucci dell’Istituto di Scienze Marine (Cnr-Ismar, Sede di Bologna) ed Eleonora Ragno dell’Unità di Prevenzione e Protezione – Area Radioprotezione. Sono state illustrate le attività  basate sull’utilizzo delle radiazioni ionizzanti svolte dalla rete scientifica dell'Ente sull’intero territorio nazionale esercitate con il ...

Grande successo per la Notte della Ricerca al Cnr di Pisa: oltre 2000 partecipanti tra laboratori, libri e musica

29/09/2025

Una vera e propria festa della scienza ha animato l’Area Territoriale di Ricerca del Cnr di Pisa in occasione di questa edizione della Bright Night- la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori: oltre 2000 persone hanno varcato i cancelli dell’Area - che quest'anno festeggia i 25 anni dalla sua fondazione - per tre giorni di eventi che hanno l'trasformata in un grande laboratorio aperto alla cittadinanza 

Successo per il "Bike to Work Day" 2025

29/09/2025

Sono 154 i dipendenti dell'Ente che, nella sola giornata del 18 settembre, hanno scelto la bicicletta quale mezzo di spostamento casa-lavoro, contribuendo a evitare l’emissione di 470 kg di CO?, l'equivalente di circa 6,7 mesi di guida per un'auto a benzina. La città più virtuosa è stata Roma, con 215 Km complessivi percorsi, mentre l’Area di Ricerca di Padova è la stata l’Unità Operativa più sostenibile con 177 Km complessivi percorsi, seguita dall’Area di Ricerca di Firenze con 171,2 Km complessivi percorsi

Al Cnr-Ias di Capo Granitola il primo corso di formazione sulla gestione dei cetacei spiaggiati vivi

25/09/2025

L’iniziativa formativa è nata con l'obiettivo di fornire una preparazione teorica e pratica a personale qualificato, costituire una rete di operatori in grado di intervenire efficacemente in caso di spiaggiamenti di cetacei vivi lungo il litorale della Regione Sicilia, e di affrontare situazioni di emergenza nel rispetto delle normative vigenti e delle buone pratiche in materia di conservazione e tutela della fauna marina

Conclusa a Procida la Conferenza "The sustainable management of fisheries and marine biodiversity"

24/09/2025

Dal 11 al 13 settembre, sull'isola di Procida, nel golfo di Napoli, si è tenuto un evento internazionale sulla gestione sostenibile delle risorse biologiche marine e la tutela della biodiversità marina, che ha visto la partecipazione della Commissione Generale per la Pesca nel Mediterraneo (CGPM) della FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations), dell’Università di Napoli L'Orientale, dell’AssIDMer e del Cnr. Tra i relatori, la dottoressa Valentina Rossi, Prima ricercatrice di diritto internazionale del Cnr Iriss, che ha affrontato il tema dei nuovi strumenti di natura spaziale (cd. “area-based management tools”) per la tutela della biodiversità marina e la gestione sostenibile delle risorse biologiche marine.

Il Cnr tra i vincitori della Start Cup Lazio 2025 con SmartPaper

23/09/2025

Tra i vincitori del premio Start Cup Lazio 2025 c’è SmartPaper, progetto del Cnr che propone la commercializzazione di innovativi dispositivi per la lettura inclusiva, che estendono e integrano le funzionalità di smartphone con le caratteristiche di e-paper ed e-braille reader per persone normo vedenti e con disabilità visive

OASI: l'infrastruttura scientifica ad accesso aperto di Cnr-Ibsbc

22/09/2025

Al via OASI, la piattaforma scientifica dell’Istituto di Bioimmagini e Sistemi Biologici Complessi del Cnr, concepita per offrire un accesso facilitato a strumenti, metodologie e competenze avanzate.L’invito è rivolto alle comunità scientifiche nazionali e internazionali, al settore pubblico e privato, al mondo accademico, all'industria e alle piccole e medie imprese

Network Science: pubblicato per Springer Nature un volume teorico e pratico sull'analisi delle reti

22/09/2025

È uscito per Springer Nature il volume "Elements of Network Science. Theory, Methods and Applications in Stata, R and Python", a cura di Antonio Zinilli, primo ricercatore del Cnr-Ircres. Un testo che offre una trattazione sistematica e applicativa dell’analisi delle reti, pensata per ricercatori, data scientist e studenti

 

 

 

 

 

Aviolancio: conclusi in Montana i test in volo del dimostratore HAX25

22/09/2025

Ultimo passo prima del volo finale di validazione: il programma Aviolancio del Cnr, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e realizzato con partner industriali di eccellenza, segna un nuovo traguardo per l’Italia nello spazio

Il Cnr Iriss ad Atene per il secondo meeting del progetto Erasmus+ EMPATHS

22/09/2025

Il 18 e 19 settembre 2025 si è svolto ad Atene, presso lo spazio culturale Romantso, il secondo meeting transnazionale del progetto Erasmus+ EMPATHS – EMpowering landscapes with Participatory Approaches to Heritage interpretation Skills. Per il Cnr Iriss ha partecipato all'incontro Giuseppe Pace, primo ricercatore dell’Istituto, che insieme a Marzia del Villano, responsabile progetti del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, e Filippo Russo, responsabile della comunicazione del Parco, ha presentato gli avanzamenti e i prossimi passi della sperimentazione

"Conoscere per Proteggere - Knowledge as the Key to Protection": successo per la giornata organizzata al Padiglione Italia di EXPO 2025 Osaka

19/09/2025

Nella giornata del 19 settembre si è tenuta presso il Padiglione Italia di EXPO 2025 Osaka la giornata “Conoscere per proteggere”, promossa dal CNR ed organizzata dal Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente (Cnr-Dsstta). La giornata è stata articolata in 5 panel tematici: Biodiversità, Mari e Oceani, Regioni Polari, Cambiamenti Climatici, Rischi Naturali ed Esplorazione Profonda, più un panel di apertura sul confronto tra le IR marine strategiche del CNR e di JAMSTEC. Ognuno di questi panel rappresenta una tappa di un percorso ...

Analizzato il "motore" del bradisismo flegreo: una nota del Cnr-Igg

19/09/2025

Una nota di Istituto con alcune precisazioni in merito al comunicato stampa rilasciato in data 11 settembre

"ASINARA. Un'Isola nel Mediterraneo", uscito per Pacini Editore e Cnr il volume di Alessandra Cioppi e Maria Elena Seu del Cnr-ISMed

19/09/2025

Il libro è il terzo numero speciale della collana Urbes Rura. Forme, processi, mobilità urbano rurali nell’Europa mediterranea e nasce nell’ambito del progetto “Migrazioni & Mediterraneo. L’Osservatorio Sardegna” del Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF): è corredato di un ragguardevole apparato fotografico 

Rinnovato a Tokyo l'accordo di cooperazione scientifica tra Cnr e JSPS

19/09/2025

Presso la Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Tokyo, giovedì 18 settembre è stato siglato il rinnovo dell’accordo di cooperazione scientifica con la Japan Society for the Promotion of Science (JPS), istituzione con la quale l’Ente collabora dal 1988 su molteplici tematiche: l’accordo prevede il consolidamento delle attività congiunte di ricerca e scambio, con particolare attenzione alla mobilità bilaterale dei ricercatori e al finanziamento di progetti di ricerca congiunti in settori di comune interesse.

Conferita a Costanza Miliani, direttrice CNR-ISPC, la medaglia 'D.H. Meadows & R.L. Feller' per la carriera

18/09/2025

Il 13 settembre scorso, Costanza Miliani, direttrice dell'Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR, ha ricevuto un prestigioso riconoscimento alla carriera con la medaglia 'D.H. Meadows & R.L. Feller', conferita dalla Società Chimica Italiana – Divisione di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali

Consorzio "Chip4Power": il Comune di Catania avvia la procedura di concessione del terreno

18/09/2025

Il Comune di Catania ha approvato la delibera che segna un passaggio decisivo per la realizzazione della Linea Pilota per microchip nell’area industriale etnea, parte integrante del programma europeo Chips Act. Con delibera della Giunta dello scorso 11 settembre, è stata, infatti, avviata la procedura di concessione di un terreno di circa 80.000 mq nella zona industriale della città al Consorzio Chip4Power, formato dal Cnr come socio di maggioranza, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione ChipsIT e Consorzio IUNET, di cui fa parte anche l’Ateneo di Catania. Chip4Power gestirà le fasi di costruzione della Linea Pilota e dell’acquisizione del parco strumentale

Capodogli tutto l'anno vicino alle Svalbard: uno studio internazionale svela nuove evidenze acustiche

18/09/2025

Una ricerca, frutto della collaborazione tra OGS, il NATO Centre for Maritime Research and Experimentation e l’Istituto di scienze polari del Cnr, ha utilizzato l’acustica subacquea per monitorare nel tempo la presenza dei capodogli e ricostruire la composizione delle popolazioni che visitano queste aree, dimostrando che frequentano le acque intorno all’arcipelago delle Svalbard durante tutte le stagioni, con differenze legate a età e sesso. Lo studio è pubblicato su The Journal of the Acoustical Society of America

CNR-STEMS per OPEN HOUSE NAPOLI 2025 - Conferenza stampa

16/09/2025

Martedì 23 settembre 2025 alle ore 11 presso la Sala Conferenze della Palazzina Uffici di STEMS, via Marconi 4, si terrà la conferenza stampa di presentazione di Open House Napoli 2025, il Festival no-profit dell’architettura, giunto quest’anno alla sua VII edizione. Saranno presenti, oltre agli organizzatori, i rappresentanti del DIARC - Università “Federico II”, del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale – Università “Luigi Vanvitelli” e dei partner istituzionali: Regione Campania, Comune di Napoli, Azienda ...

Conclusa con successo in Canada la campagna CryoS4 a supporto della missione ESA CryoRad

16/09/2025

La campagna aerea sperimentale CryoRad Survey for Sea Surface Salinity – CryoS4 si è svolta nel nord del  Canada nello scorso mese di agosto con lo scopo di supportare lo studio di missione della Agenzia Spaziale Europea (ESA) CryoRad a guida CNR per il programma Earth Explorer 12

Conclusa a Procida la Conferenza "The sustainable management of fisheries and marine biodiversity"

15/09/2025

Dal 11 al 13 settembre, sull'isola di Procida, nel golfo di Napoli, si è tenuto un evento internazionale sulla gestione sostenibile delle risorse biologiche marine e la tutela della biodiversità marina, che ha visto la partecipazione di FAO-CGPM, Università L'Orientale, AssIDMer e Cnr 

Bando Villa Vigoni 2025 "Cooperazione italo-tedesca nel campo delle scienze umane e sociali"

12/09/2025

Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo "Villa Vigoni" promuove la collaborazione scientifica internazionale e la creazione di nuove reti tra ricercatori, esperti e giovani nei campi delle scienze umanistiche e sociali. Il Centro ha pubblicato il bando del programma "Cooperazione italo-tedesca nel campo delle scienze umane e sociali" per Conferenze da realizzare nel 2027 a Villa Vigoni sul lago di Como. La scadenza per la presentazione delle candidature è il 1° dicembre 2025

Il direttore del Cnr-Isc Guido Caldarelli insignito del Senior Scientific Award 2025 della Complex Systems Society

11/09/2025

Il premio, tra i più ambiti a livello mondiale nel campo della scienza della complessità, è stato conferito lo scorso 5 settembre nel corso della cerimonia di chiusura della Conferenza Internazionale on Complex Systems (CCS2025) a Siena: il riconoscimento viene assegnato annualmente a studiosi e studiose senior che abbiano fornito contributi fondamentali e duraturi alla disciplina

RemTech Expo 2025, il CNR-ITC al centro della transizione ecologica: la scienza a servizio della persona e del territorio

11/09/2025

Roma, 11 settembre 2025 – Si è svolta al Senato della Repubblica la conferenza stampa di presentazione della 19ª edizione di RemTech Expo, l'evento internazionale di riferimento per le sfide ambientali e di presentazione del volume "L'innovazione e il pragmatismo ambientale: l'uomo da problema a parte della soluzione". L'edizione 2025 si svolgerà a Ferrara Expo dal 17 al 19 settembre, promuovendo un nuovo patto tra umanità, territorio e tecnologia. «Il Governo è fortemente impegnato nel promuovere politiche integrate che favoriscano la transizione ...

Italia e Corea del Sud unite nella ricerca sui terremoti

10/09/2025

Si concludono nel 2025 le attività di ricerca e campionamento sul terreno del progetto bilaterale CNR-NRF Italia-Corea del Sud che coinvolge l'Ente con l’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (Cnr-Igag) e l’Istituto di geoscienze e georisorse (Cnr-Igg), il Dipartimento di Scienze della Terra di Sapienza Università di Roma, il Korean Institute of Geoscience and Mineral Resources (KIGAM), e la Kangwon National University in Corea del Sud