News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Sicilia: continuano i lavori nella vigna degli antichi romani

15/02/2016

Continuano i lavori nella vigna sperimentale nata dal progetto Archeologia del vino in Italia: un esperimento siciliano condotto dall'Ibam-Cnr in collaborazione con la cattedra di "Metodologie, cultura materiale e produzioni artigianali nel mondo classico" dell’Università di Catania.

Riparte la macchina di Internet festival 2016: ecco la call dei Tutorial-Tour

09/02/2016

Proposte e idee legate al mondo della Rete cercansi. Fino al 4 marzo, aperta la call per le proposte dei Tutorial-Tour (T-Tour) relative ad attività di carattere educativo e formativo sulla cultura digitale. Internet Festival 2016 è un evento frutto di collaborazioni e sinergie tra enti e istituzioni locali, Università e Istituti di Ricerca. Tra i principali promotori e attori, il Registro.it e l'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa

L'utilizzo consapevole della Rete (anche contro il cyberbullismo): è nato 'Let's bit!' del Registro.it

08/02/2016

Il Registro dei nomi internet italiani (servizio gestito dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa) inaugura un nuovo progetto per l'uso corretto e consapevole della Rete. 'Let's bit!' nasce allo scopo di diffondere la cultura digitale sia tra i ragazzi delle scuole superiori (coinvolti in un modello di 'peer education') che i bambini delle primarie: conoscere nternet a 360 gradi, le sue potenzialità e risorse, ma anche eventuali rischi legati a un atteggiamento poco responsabile e critico, che possono portare a fenomeni, ad esempio, come il cyberbullismo

Al via il primo progetto digitale integrato in Italia per la dislessia

04/02/2016

L’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Cnr è coinvolto nell'innovativo progetto digitale promosso da Fondazione Telecom Italia, Ministero della Salute e Miur volto alla realizzazione di strumenti tecnologici in risposta a specifiche esigenze per la dislessia. L'Istituto, in particolare, ha sviluppato una app che consentirà alle famiglie di effettuare uno screening ultra-precoce dei disturbi della comunicazione e attraverso l’acquisizione di dati puntuali, individuare, secondo protocolli standard, i casi di bambini a rischio

Il progetto MAGICAL coordinato dall'Itd-Cnr diventa una Success Story europea

29/01/2016

La Commissione Europea ha recentemente incluso il progetto MAGICAL (Making Games In Collaboration for Learning) fra le Success Stories e Good Practices del programma Erasmus+.

Coordinato da ITD-CNR, MAGICAL ha svolto un’indagine sistematica a livello internazionale per capire il valore aggiunto educativo attribuibile al design e sviluppo di giochi digitali (game making) nell’attività scolastica. In particolare, il progetto ha studiato le potenzialità che questo approccio offre per stimolare le abilità trasversali, quali ad esempio creatività, problem solving, collaborazione e competenze digitali, competenze ritenute cruciali nella preparazione scolastica del XXI secolo. Le attività di ricerca hanno inoltre riguardato i fattori contestuali che possono rendere l’attività di game making più o meno integrabile nella pratica scolastica ed attuabile in diversi contesti educativi. Per questo motivo, oltre a condurre sperimenta

Nicolais, ricerca motore competitività

15/01/2016

"Innovazione essenziale per le aziende, all'Italia serve forte reindustrializzazione", dichiara Luigi Nicolais nell'intervista rilasciata a AdnKronos. Il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, già ministro dell'Innovazione nominato nel 2012 alla guida del maggiore ente pubblico di ricerca, è sempre più convinto che "la ricerca scientifica" sia "motore di competività per l'Italia"

Il Giubileo sull'Almanacco della Scienza

13/01/2016

Abbiamo dedicato questo numero del webzine dell’Ufficio stampa del Cnr all’Anno Santo straordinario iniziato lo scorso 8 dicembre e che terminerà il prossimo 20 novembre. Per esaminarne i vari aspetti, abbiamo dato la parola ai ricercatori dell’Ente

Il Cnr arricchisce l'offerta del Museo Civico di Storia Naturale 'G. Doria' di Genova

23/12/2015

L’Ufficio comunicazione, informazione e Urp dell’Ente ha collaborato al progetto ‘Minerabilia’ promosso dal Museo Civico di Storia Naturale ‘G. Doria’ di Genova e finanziato dal Miur, che ha consentito il riallestimento della sala di mineralogia e l’arricchimento con nuovi exhibit divulgativi

Il ruolo della ricerca nella sfida globale lanciata dalla COP21

21/12/2015

La COP21 si chiude con l'assunzione di una serie di impegni, tra cui, come obiettivo minimo,una soglia di 2°C come limite di innalzamento della temperatura media globale alla fine del secolo rispetto all’epoca pre-industriale. Come e perche' la ricerca sul clima e', e dovra' essere, un attore fondamentale.

Istituto di Chimica Biomolecolare e divulgazione scientifica

18/12/2015

Con la nascita del servizio per le Pubbliche RElazioni con il territorio, DIsseminazione dei Risultati e formazione (PREDIR), la divulgazione scientifica è entrata a far parte della mission dell'Istituto di Chimica Biomolecolare. Si tratta di un nuovo organismo interno, dedicato alla divulgazione e di cui fanno parte unità di personale da ciascuna delle quattro sedi dell’Istituto, che permette di rivolgersi non soltanto agli addetti ai lavori ma ad un bacino più ampio di persone, soprattutto di giovani, che volessero intraprendere un percorso scientifico

TARTALIFE: Ismar-Cnr e Fondazione Cetacea di Riccione liberano cinque tartarughe in Adriatico

18/12/2015

Ultimo rilascio di massa di tartarughe marine per il progetto Tartalife, uno dei più consistenti dell’anno

Il presepe sull'Almanacco della Scienza

16/12/2015

In prossimità del Natale, abbiamo dedicato questo numero del webzine dell’Ufficio stampa del Cnr al presepe, dando la parola ai ricercatori dell’Ente

L'incremento della concentrazione di CO2 nell'atmosfera ha cambiato la fotosintesi nelle piante nel XX secolo

15/12/2015

Uno studio condotto dal gruppo del Prof. Jurgen Schleucher dell’Università di Umeå, in Svezia, dove Angela Augusti, attualmente ricercatrice al CNR-IBAF, ha condotto il suo dottorato di ricerca, ha dimostrato che l’aumento dei livelli di anidride carbonica nell’atmosfera ha cambiato il metabolismo fotosintetico nelle piante nel corso del XX secolo. Questo è il primo studio in cui, da materiale vegetale storico, si deducono regolazioni biochimiche a livello di metabolismo vegetale. Queste scoperte sono pubblicate sulla rivista scientifica Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) e avranno impatto sui nuovi modelli atti a prevedere la concentrazione futura della CO2 nell’atmosfera.

La produzione oleicola italiana di qualità secondo il CNR-IVALSA

04/12/2015

Biodiversità, ricerca e innovazione sono i punti di forza di una delle produzioni di eccellenza del nostro Paese. Se ne è parlato il 4 dicembre presso l’azienda sperimentale di Santa Paolina (Follonica -GR) del Cnr-Ivalsa, che conserva una delle più vasti collezioni mondiali di varietà di olivo e che da anni lavora con le imprese per valorizzare e innalzare la qualità dell’olio extravergine di oliva

Il Catania Living Lab finalista del Premio Smart Communities di Smau Napoli 2015

04/12/2015

Dalla valorizzazione del patrimonio storico e culturale, alla mobilità sostenibile e sicurezza fino all'efficientamento energetico, il Premio Smart Communities valorizza e celebra le esperienze più all'avanguardia che stanno rendendo le nostre città sempre più "smart"

ICB Collection- Piccolo Museo della Scienza

03/12/2015

L’idea di questa ‘installazione’ nasce alcuni anni fa a supporto di varie iniziative didattiche in collaborazione con le scuole del nostro territorio. In seguito, anche con l’obiettivo di rendere più accoglienti alcuni spazi dell’Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB),  Francesco Castelluccio (allora sotto la direzione del dott. Guido Cimino) ha iniziato a collezionare una serie di piccoli strumenti ed oggetti del nostro lavoro quotidiano, ormai non più utilizzati, da esporre in questi spazi

MODELS OF CHILD HEALTH APPRAISED (A STUDY OF PRIMARY HEALTHCARE IN 30 EUROPEAN COUNTRIES)

03/12/2015

Recentemente si è tenuta a Londra la riunione inaugurale dell'Assemblea Generale per il lancio di un nuovo progetto di ricerca europeo che intende esaminare i servizi di assistenza sanitaria pediatrica primaria nei 30 paesi dell'Unione europea e dell’area economica europea e formulare raccomandazioni su quali modelli sono più efficaci.
Il progetto, coordinato dall’Imperial College di Londra, è finanziato nell'ambito del programma Horizon 2020 e partecipano 19 partner scientifici provenienti da 10 paesi europei, più Australia, Svizzera e Stati Uniti.

Svelata la corrispondenza in codice tra Lucrezia Borgia e Alfonso I d'Este

03/12/2015

Valore dell’informazione, sistemi raffinati per proteggerla, metodi e intuizioni per scoprirla: svelato il mistero del “codice segreto” di una missiva di  Lucrezia Borgia. Lo studioso salentino Daniele Palma insieme ai figli Veronica e Giuseppe, quest’ultimo ricercatore all’Istituto di Biostrutture e Bioimmagini del Cnr, hanno decifrato con simulazioni informatiche programmate ad hoc la missiva del 1510 nella quale Lucrezia informa il marito della caduta della fortezza, la Rocca Possente di Stellata, nelle mani dei veneziani

Stazione Concordia, perfezionare i modelli di meteorologia e climatici

02/12/2015

La base scientifica antartica permette di studiare condizioni climatiche e meteorologiche in condizioni del tutto particolari, utili a migliorare la modellistica. Al lavoro i ricercatori dell’Istituto Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Cnr di Roma

L'Anfiteatro romano di Catania 'rivive' in 3D

20/11/2015

La ricerca condotta dall'Ibam-Cnr ha permesso di realizzare il modello tridimensionale virtuale del monumento presentandolo in tutta la sua maestosa grandezza dando la possibilità di far conoscere e riscoprire il simbolo dell'antico passato di Catania.

Parigi e il clima sull'Almanacco della Scienza

18/11/2015

Abbiamo dedicato questo numero del webzine dell’Ufficio stampa del Cnr alla Cop21, la conferenza sul clima che si terrà a Parigi a dicembre. Sarà anche un modo per contrapporre i valori della ricerca e dell’ambiente alla violenza che ha colpito la città

La Biblioteca centrale del Cnr partecipa al progetto Aib 'Documentazione di fonte pubblica in rete'

18/11/2015

La Biblioteca Centrale 'G. Marconi' è entrata a far parte del Gruppo di Lavoro del repertorio DFP - Documentazione di fonte pubblica in rete curato e gestito dall’AIB, Associazione Italiana Biblioteche. Il repertorio si avvale della cooperazione di biblioteche/istituzioni che volontariamente ne divengono partner e che alimentano il suo database con segnalazioni di risorse internet di interesse pubblico rintracciabili sui siti web di organismi pubblici italiani

Il Progetto FIRB "Appia Antica" nel Parco naturale dei Monti Aurunci

16/11/2015

Ricercatori del Cnr-Itabc e della Seconda Università degli studi di Napoli (DILBEC) impegnati in un progetto FIRB per uno studio multidisciplinare della Via Appia Antica.

Concluso a Napoli l'Ino Annual Symposium 2015

12/11/2015

Ricercatori provenienti da tutta Italia ed esperti internazionali hanno scelto Napoli per confrontarsi con il mondo politico e imprenditoriale su temi d’importanza strategica come l'ottica e la fotonica in occasione del simposio annuale dellIstituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ino Cnr). Importanti le soluzione tecnologiche discusse per possibili applicazioni in settori di interesse comune come salute, ambiente, energia e monitoraggio dei processi

Il CNR tra i protagonisti della ricerca di eccellenza a Milano

12/11/2015

In un recente articolo Scienzainrete avvia un primo tentativo di mappare le competenze scientifiche di Milano per capire se il capoluogo lombardo, al centro dell'attenzione nazionale ed internazionale per l'appena conclusosi Expo2015, e definita da qualcuno nuova capitale morale d'Italia, possa ambire anche al titolo di capitale scientifica del paese. Per rispondere a questa domanda, l'articolo procede ad una ricognizione di passato e presente della ricerca a Milano, in parte basata sull'analisi dei dati relativi alla partecipazione dei ricercatori italiani ai progetti del VII ...

Human Technopole: il CNR si candida come protagonista

11/11/2015

L’annuncio del Governo di destinare 70mila metri quadri degli spazi EXPO per realizzarvi un progetto ambizioso di integrazione e interazione fra i diversi campi del sapere vede il Consiglio nazionale delle ricerche, con i suoi 8 mila ricercatori e i suoi istituti di ricerca impegnati sulla frontiera scientifica e tecnologica, fortemente disponibile a contribuire alla piena riuscita di questa iniziativa

"The Power List 2015"

11/11/2015

Recentemente la rivista scientifica "The Analytical Scientist" ha pubblicato "The Power List 2015" (https://theanalyticalscientist.com/) riportando "the Top 100 most influential people in the world of analytical science"  ed alcune  informazioni relative alle ricerche svolte  nel corso della loro attività professionale. Quest'anno la lista include anche i nomi di quattro Ricercatori Italiani e tra questi quello del Dr. Salvatore Fanali, Dirigente di Ricerca dell'Istituto di Metodologie Chimiche (IMC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Montelibretti. 

Il CNR premiato alla StartCup Lazio 2015

30/10/2015

L'idea di un cuscino utile alla terapia per l'autismo si afferma alla Start Cup Lazio 2015. Il progetto "+me" ha ottenuto due importanti riconoscimenti. la menzione speciale per il miglior progetto di Innovazione Sociale e il premio  "Bootcamp for Entrepreneurs" offerto da Intesa San Paolo nell'ambito di "Start Up Initiatives".  L'idea nasce dalla designer Beste Ozcan, sviluppata in collaborazione con Valerio Sperati dell'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR che ne ha curato la ingegnerizzazione.

BlueBRIDGE - Creating new data services for an Ecosystem approach to fisheries

20/10/2015

Nei giorni 14-18 Settembre 2015 si è svolto a Pisa il meeting per il lancio ufficiale del progetto BlueBRIDGE (www.bluebridge-vres.eu), finanziato all’interno del Programma Quadro Europeo H2020, e coordinato da Isti-Cnr. BlueBRIDGE segna un ulteriore passo in avanti nella costruzione e uso di infrastrutture dati per il supporto di attività legate alla crescita economica e sociale, all’educazione e all’innovazione che sempre di più dipendono dall’accesso facilitato all’informazione. In particolare, BlueBRIDGE si rivolge al settore marino e alle sfide identificate nel contesto della “Blue Growth Societal Challeange”, introdotta nel programma Horizon 2020 per una crescita sostenibile di questo settore.  

Smart Lighting for Catania: le Terme Achilliane tra i finalisti del Premio Codega 2015

06/10/2015

Le Terme Achilliane, uno dei principali impianti termali pubblici di età romana conservati nella città di Catania al di sotto della moderna piazza Duomo, sono state selezionate tra i finalisti del Premio Codega 2015 per un innovativo sistema di illuminazione a basso impatto ambientale sviluppato dall'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) del Cnr