News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Il Cnr-Disba co-finanzia ricerche di eccellenza nel settore bio-agroalimentare
Il Dipartimento di scienze bio-agroalimentari (Disba) del Consiglio nazionale delle ricerche intende bandire tre premi per co-finanziare soggiorni presso istituzioni di ricerca estere a favore di giovani ricercatori che svolgano ricerche di eccellenza in collaborazione con il Disba-Cnr. Scopo del premio è valorizzare le idee progettuali che consentano al proponente e all'Ente di rafforzare la propria leadership e la propria competitività a livello internazionale
TEDxCNR: il primo speaker dell'8 ottobre è Piero Angela
Giornalista, divulgatore scientifico e conduttore tv, amatissimo anche dal popolo della rete, Piero Angela è senza dubbio il capostipite della serie di programmi di divulgazione scientifica più longeva della tv Superquark andando in onda da ben 35 anni, anche se la sua esperienza è ancora più lunga come ci ha raccontato in questo video.
'Premio Laura Bacci': prorogata la scadenza del bando
La scadenza del bando del 'Premio Laura Bacci 2015' è stata prorogata al 31 ottobre 2016. Il premio è destinato a una tesi di laurea magistrale discussa nel 2015 su uno dei seguenti argomenti: 'ortoflorovivaismo' e 'piante tintorie e da fibra'. Si prega di consultare tutti i riferimenti al bando al link http://www.fi.ibimet.cnr.it/
Il Cnr firma un Memorandum con l'ente scientifico tedesco Helmholtz
E’ stato firmato un MoU fra Cnr e Helmholtz . Il MoU è il frutto di contatti continui negli anni fra Cnr e Helmholtz tenuti dall'addetto scientifico italiano a Berlino, Dr. Matteo Pardo, che hanno avuto un primo momento di sintesi nel workshop dei settori scienze della terra, dell’ambiente e bio-agroalimentari dei due enti di ricerca, svoltosi nella sede del Cnr di Roma nei giorni 23-24 febbraio 2016
Soft Skills for Research Team Management
Da una collaborazione tra il Cnr e l’Università di Napoli Federico II nasce l’idea di analizzare le capacità di project management dei responsabili di gruppi di ricerca del Cnr. Ciò al fine di evidenziare le peculiarità del project management nel settore della ricerca e di identificare i fabbisogni formativi per il rafforzamento delle capacità relative alla gestione dei gruppi di ricerca, alle relazioni con gli stakeholder interni ed esterni, alla gestione delle incertezze e dei rischi che caratterizzano i progetti di ricerca
Le emissioni gassose delle discariche dell'area Vasta di Giugliano
Il progetto BioQuar, coordinato dall’Isafom-Cnr, controlla con continuità le emissioni nocive dalle discariche dell’area Vasta di Giugliano a partire dall’aprile 2015, attraverso postazioni fisse e campagne di misura che si avvalgono degli aerei da ricerca Sky Arrow-ERA. Ogni trenta minuti viene rilevata l’emissione in atmosfera di gas serra, mentre i composti organici tossici sono misurati mensilmente.
“In un anno, il complesso delle discariche ha rilasciato in atmosfera 1018 tonnellate di metano e 7236 tonnellate di anidride carbonica” afferma Enzo Magliulo, coordinatore di BioQuar. “Queste quantità sono pari rispettivamente al consumo annuo di 1284 famiglie ed all’emissione oraria di 268 automobili in continuo movimento e rappresentano un contributo cospicuo al riscaldamento globale del pianeta”
Brexit: l'impatto su Horizon 2020
Dalla sede di Bruxelles dell'Ufficio relazioni europee e internazionali del Cnr un'analisi sullo scenario e gli effetti del referendum britannico sul programma di ricerca EU Horizon 2020
Il laboratorio territoriale 'OF-Opus facere fare per capire'
Gli Istituti dell'Area della ricerca del Cnr di Bologna sono partner del laboratorio territoriale 'OF-Opus facere fare per capire': il progetto è il primo classificato in Emilia-Romagna nell'ambito dell'iniziativa Miur per la realizzazione dei nuovi laboratori territoriali per l’occupabilità. Si è così concluso il lungo iter di selezione del bando nazionale che ha visto la partecipazione di oltre 500 progetti da tutta Italia e che ha premiato la rete di 9 scuole superiori e 35 realtà pubbliche e private, capitanate dall’Istituto di Istruzione Superiore Belluzzi-Fioravanti, come primo progetto classificato in Emilia-Romagna, che annovera 10 progetti finalisti e 4 finanziati sui complessivi 58 a livello nazionale. Oltre ai fondi ministeriali, i partner mettono a disposizione per implementare il progetto 1 milione e 750 mila euro in tre anni. Il progetto permette quindi di investire complessivamente 2.500.000 eur
Al via i bandi per ricercatori e dirigente di ricerca
Sulla Gazzetta Ufficiale sono stati pubblicati i 25 bandi di concorso per l’assunzione degli 82 ricercatori 'di eccellenza' deliberata dal Consiglio di amministrazione dello scorso giugno: la procedura informatica per la presentazione delle domande è attiva dalle 10.00 del 1 luglio alle 18.00 del 1 agosto 2016. Pubblicati anche gli avvisi relativi ai bandi per l’assunzione di un dirigente di ricerca e un primo ricercatore nei settori di ricerca: ottica, fotonica, tecnologie atomiche e quantistiche, sistemi complessi, materia soffice, materiali innovativi e/o micro-nanosistemi
Il TEDxCNR raddoppia e passa dalla sala Petrassi alla Sinopoli
L’appuntamento per l’8 ottobre all’Auditorium Parco della Musica si avvicina e i numeri salgono per assistere all'evento che unisce scienza, public speaking e spettacolo. Prezzi agevolati per gli studenti
Primo premio nazionale di editoria universitaria
Il Consiglio nazionale delle ricerche è presente nel comitato scientifico e nelle diverse giurie del primo 'Premio nazionale di editoria universitaria'
Speciale Fotonica: il Cnr in Photonics4All
L'Unione Europea punta a diffondere le tecnologie della luce, il Cnr in Photonics4All
Il presidente Inguscio getta le basi per una proficua collaborazione con l'Azerbaijan
Si è tenuta oggi, presso l'Aula Fermi del Consiglio nazionale delle ricerche, la firma del nuovo accordo bilaterale tra il Cnr e l'Accademia nazionale delle scienze dell'Azerbaijan. Il presidente Massimo Inguscio ha incontrato il presidente dell'Anas, Akif Alizadeh e la delegazione azera, tra cui l'ambasciatore dell'Azerbaijan a Roma, Mammad Ahmadzada e il suo primo segretario, Erkin Heydarli
Il Cnr firma un nuovo accordo di cooperazione scientifica con l'Azerbaijan
Giovedì 23 giugno 2016, presso l'Aula Fermi del Cnr, il presidente Massimo Inguscio incontrerà una delegazione proveniente dall'Azerbaijan per la firma del nuovo accordo di cooperazione scientifica tra il Cnr e l'Accademia nazionale delle scienze azera, Anas
Ambasciatore dell'Iran in visita al Cnr
Il giorno 10 giugno si è svolto presso la sede centrale un importante incontro tra Majid Dehghan Shoar, ambasciatore della Repubblica Islamica dell'Iran presso la FAO e il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Massimo Inguscio. Al colloquio hanno partecipato anche il direttore del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari, Francesco Loreto, Mauro Centritto, direttore dell’Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree del Cnr, Domenico Pignone, direttore dell’Istituto per l'ambiente marino Ccostiero e Virginia Coda Nunziante, responsabile dell’ufficio relazioni europee e internazionali del Cnr. La visita ha posto solide le basi per l’avvio di progetti di collaborazione fra il Cnr e la Repubblica Islamica dell'Iran, con particolare riferimento al settore olivicolo-oleario
Premio Pavoncella alla creativita' femminile a Clara Balsano, direttore Ibmp-Cnr
Il riconoscimento, assegnato il 4 giugno a Sabaudia, premia l'impegno nel mondo della ricerca scientifica, nei settori della biotecnologia, dell’alimentazione e della genetica. Accanto alla ricercatrice, sono state premiate diverse donne 'eccellenti' che si sono distinte nei campi del sociale, delle imprese e dello sviluppo della cultura
TedxCnr: si allarga il team di lavoro, anche Federico Faggin nel panel di selezione speaker
Il TedxCnr continua il suo cammino verso la meta dell’8 ottobre, quando la prestigiosa location dell’Auditorium Parco della Musica di Roma aprirà i suoi battenti per accoglierlo. Dopo la notizia che vede la RAI al fianco dell’organizzazione con un concreto supporto come main media partner all’evento, dall’interno del più grande Ente di Ricerca italiano, il fermento per i preparativi e l’entusiasmo crescono e sono sempre più evidenti
Progetto Agforward: i sistemi agro-forestali
All'interno del progetto Agforward i ricercatori degli istituti Cnr coinvolti (Ibaf, Ibimet, Ispaam) chiedono a chi opera nel settore agroforestale come imprenditore agricolo, decisore politico, tecnico-consulente, operatore turistico o altro, di partecipare ad un'indagine on-line
Il Nano-biosensore intelligente che individua la Brucella nel latte
Giovedì 18 maggio, nell’ambito del convegno dal tema “Ricerca scientifica e innovazione tecnologica”, promosso dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, in collaborazione con l’Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti “E. Caianiello” del Cnr e con Cosvitec soc. cons. a r.l., Lucia Petti, ricercatrice Isasi-Cnr, ha presentato insieme a Giorgia Borriello, dirigente dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, i risultati del Progetto Ambra ed è stato presentato il kit realizzato ...
Food aid to conflict affected populations: issues and priorities (Mariupol State University)
Martedì 10 maggio, presso l'Università statale di Mariupol, Gianfranco Tamburelli, ricercatore dell'Isgi-Cnr, ha tenuto una Lecture sui problemi e le priorità delle operazioni di aiuto alimentare nelle zone colpite da conflitto
TEDxCNR: è internazionale il team di selezione per gli speaker
E’ consultabile on line sul sito www.tedxcnr.com il team di selezione per gli speaker protagonisti del TEDxCNR che si terrà nella giornata di sabato 8 ottobre 2016 nella splendida location dell’Auditorium Parco della Musica di Roma
TEDXCNR: è aperta la vendita dei biglietti
È stata aperta la vendita dei biglietti per l’evento TEDxCNR che si svolgerà il prossimo 8 ottobre presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma. Ecco come fare per acquistare il biglietto
Il Presidente del Cnr, Inguscio, premiato con la Legione d'onore francese
Jean-Louis Georgelin, Grand Chancelier de la Légion d'Honneur, questa mattina presso l'Ambasciata di Francia, a nome del Presidente della Repubblica francese, ha consegnato al presidente del Cnr, Massimo Inguscio, le insegne di Cavaliere della Legione d'onore. L'onorificenza è stata attribuita per la «eccezionale carriera scientifica - costellata da parecchie scoperte di primo piano che hanno permesso grandi progressi nella comprensione del comportamento della materia su scala atomica». Una carriera nel corso della quale, ha evidenziato il Grand Chancelier, ...
TedxCnr: RAI main media partner del public speaking di scienza e futuro - aperte le candidature a speaker
Rai Corporate sposa il TEDxCnr diventando main media partner dell’evento con l’obiettivo comune di valorizzare il racconto di storie legate allo sviluppo della conoscenza finalizzata al progresso del Paese.
La Rete della biodiversità per la valorizzazione e sicurezza delle produzioni alimentari tipiche pugliesi
Si chiama BioNET-PTP ed è la Rete della biodiversità per la valorizzazione e sicurezza delle produzioni alimentari tipiche pugliesi. Si tratta di una delle principali reti finanziate dal progetto 'Reti di Laboratori Pubblici di Ricerca', realizzato da Regione Puglia e ARTI, per potenziare la dotazione infrastrutturale dei laboratori e dei centri di ricerca pubblici pugliesi che possono essere considerati punti di riferimento per la diffusione dell’innovazione tecnologica e lo sviluppo di nuovi settori hi-tech in Puglia. In Puglia il 90% della ...
Appello al Papa da parte del mondo della chimica per la difesa dell'ambiente
A conclusione della 'XXI IUPAC CHEMRAWN Conference on Solid Urban Waste Management' ospitata nella sede centrale del Cnr, una delegazione di convegnisti guidata dal chairman Mario Malinconico (Ipcb-Cnr) ha consegnato al Papa, nel corso dell'udienza giubilare in Piazza San Pietro del 9 Aprile 2016, un Appello per ringraziarlo dell'impegno per la difesa dell'ambiente e la lotta allo spreco alimentare, alla base dell'Enciclica 'Laudato Sì'. L'Appello chiede a Sua Santità di farsi portavoce con i governi del mondo della necessità di lavorare per massimizzare la riduzione dei rifiuti, il riuso e il riciclo dei materiali e di impedire la costruzione di nuovi inceneritori, che distruggono irrimediabilmente le risorse e impediscono lo sviluppo dell'economia circolare sia nei Paesi avanzati che nei Paesi emergenti
BioTransformation of Agricultural Waste and By-Products. The Food, Feed, Fibre, Fuel (4F) Economy
E' stato pubblicato il libro Elsevier a cura di ricercatori Cnr-Ispa: BioTransformation of Agricultural Waste and By-Products. The Food, Feed, Fibre, Fuel (4F) Economy: tra i suoi capitoli varie potenzialità di sfruttamento degli scarti vegetali, descrive le prospettive di trasformazione di materiale lignocellulosico e oli vegetali in energie rinnovabili e biocarburanti, l’uso degli scarti nelle fermentazioni in bioreattore per produrre acido succinico e bioplastiche, e una descrizione del valore degli scarti delle lavorazioni vegetali (banana, ananas, mango, patata, e altri), con un’analisi dei mercati Europei, dell'India e dell'America Centrale.
Il Cnr è uno dei coordinatori della Rete Europea per la Internazionalizzazione delle Pmi
ll Cnr, e in particolare la Struttura di particolare rilievo 'Valorizzazione della ricerca', è uno dei coordinatori della Rete Europea Enterprise Europe Network (EEN). Operando con i diversi consorzi e guidandone uno, può offrire una platea di contatti e di opportunità nelle relazioni tra imprese, innovazione e territorio. La Rete infatti è costituita da 600 partner, ed è finanziata dal Programma COSME (Programma per la competitività delle imprese e delle Pmi 2014-2020), il cui obiettivo principale è fornire servizi alle piccole e medie imprese per sostenerle nell'internazionalizzazione del loro mercato. La Rete, inoltre, costituisce il riferimento della Commissione europea la linea H2020 denominata 'Strumento PMI', il cui obiettivo è finanziare aziende con un'idea di processo, di servizio e di prodotto innovativo.
Questa mattina i funerali di Elisa Scarascia Mugnozza
La comunità scientifica del Cnr si è stretta attorno alla famiglia Scarascia Mugnozza, per l’ultimo saluto a Elisa, durante le esequie svoltesi questa mattina nella chiesa di Santi Pietro e Paolo all’Olgiata. La giovane studentessa, che svolgeva l’Erasmus a Barcellona presso la facoltà di medicina, è una delle vittime italiane dell’incidente stradale avvenuto a Tarragona in Spagna
Progetto Mycokey, ricerca e innovazione nella sicurezza agroalimentare
È coordinato dall’Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr il progetto di ricerca Mycokey, finanziato nell’ambito del programma europeo Horizon 2020. Azioni di ricerca ed innovazione per introdurre un nuovo modo di affrontare e gestire il problema della sicurezza agroalimentare e, in particolare, della contaminazione alimentare da micotossine, che ad oggi rappresenta una delle principali ed emergenti questioni a livello mondiale, anche per gli effetti di cambiamenti climatici e di scambi commerciali internazionali