News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Premio "Ermanno Grinzato" 2024 - Associazione Italiana Proprietà Termofisiche (Aipt)
Il 20 settembre si è tenuta la sesta edizione del Premio "Ermanno Grinzato", organizzata dall'Associazione Italiana Proprietà Termofisiche (Aipt) in onore di Ermanno Grinzato, socio dell’Aipt prematuramente scomparso, dopo una lunga attività di ricerca presso l’Istituto per le tecnologie della costruzione (Cnr-Itc) di Padova. La competizione ha visto vincitori Davide Menegazzo, giovane ricercatore Cnr presso il Cnr-Itc, assieme a Feliciano Falcone, dottorando dell'Università Politecnica delle Marche
Aperta la call per "Women in Blue: training opportunities in ocean science"
La call 2024, aperta dal 27 settembre al 3 novembre, permetterà a 10 scienziate provenienti da paesi in via di sviluppo di seguire un percorso formativo ed acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per far progredire la loro carriera nelle scienze marine. "Women in Blue" è una iniziativa frutto di una collaborazione tra l'International Seabed Authority (ISA) e l'Istituto di scienze marine del Cnr (Cnr-Ismar), con il supporto del Joint Training and Research Centre istituito in Egitto nel 2023
"Abyss Cleanup" al Pianeta Mare Film Festival e dal 14 ottobre nelle sale cinematografiche
"Abyss Cleanup", il film-documentario incentrato sul problema dei rifiuti sui fondali marini e realizzato da Igor D’India, partecipa alla 3° edizione del "Pianeta Mare Film Festival" di Napoli ed esce nelle sale cinematografiche a partire dal 14 Ottobre. Prodotto da POPCult con il sostegno di Regione Siciliana - Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, Sicilia Film Commission, Piano Sviluppo e Coesione Sicilia, il film ha visto la collaborazione del Cnr-Ias, Cnr-Igag e Università degli Studi La Sapienza di Roma, oltre che dell’associazione ambientalista Sea Shepherd Italia
Aperta la call per presentare il poster al 1° Congresso Nazionale sull'Integrità nella Ricerca
Entro il 28 ottobre è possibile sottomettere un poster per il 1° Congresso Nazionale sull'Integrità nella Ricerca che si terrà il 28 e 29 novembre 2024 presso la Sala Marconi del Cnr. L'incontro intende promuovere l’integrità nella ricerca, parte fondamentale della missione istituzionale di enti di ricerca e università, e contribuire a far emergere le migliori pratiche presenti nel nostro Paese in modo trasversale in tutti i settori disciplinari, valorizzando competenze, esperienze e dati disponibili e delineando soprattutto nuove prospettive
Monitoraggio delle foreste: la fenologia come strumento per comprendere i cambiamenti climatici
Uno studio congiunto dagli scienziati dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret), della Fondazione Edmund Mach, e delle Università della Tuscia, di Bolzano, di Caserta, e di Firenze, esplora l’importanza della fenologia e della sua analisi attraverso approcci integrati, basati su osservazioni satellitari e dati in situ
Il Cnr-Iret partecipa all'incontro della regina di Spagna con i ricercatori spagnoli che lavorano in Italia
Il 26 settembre, la regina Letizia di Spagna ha incontrato gli scienziati dell’Associazione ricercatori spagnoli nella Repubblica Italiana (Asieri), presieduta da Isabel Noguès, dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret)
Il mare, cosa c'è sotto?
Prede il via il 1° ottobre da Catania la campagna della nave Gaia Blu "Anthropocene At Augusta bay, Probing for human Litter through Underwater Surveys", con destinazione Ionio occidentale. Per otto giorni la nave percorrerà il margine siciliano per esplorare un’area fortemente impattata dall’uomo per gli insediamenti industriali e l’intenso traffico navale. La spedizione è coordinata dal Cnr-Ismar in collaborazione con il Cnr-Isp e il Cnr-Ias: 12 i ricercatori e tecnici impegnati a bordo
Presentata l'edizione 2024 del Festival della Scienza di Genova
La manifestazione si svolge dal 24 ottobre al 3 novembre con la parola chiave "Sfide": il Cnr è presente con oltre 30 eventi, tra cui l'atteso ritorno della mostra scientifica "Agorà", che conduce alla scoperta della matematica del Mediterraneo antico
ERS Lifetime Achievement Award a Giovanni Viegi
Giovanni Viegi, oggi associato di ricerca senior a Cnr-Ifc e Cnr-Ift, già past president della Società Europea di Pneumologia (European Respiratory Society - ERS), è stato insignito dell'ERS Lifetime Achievement in Epidemiology and Environment, un importante premio alla carriera compiuta e un riconoscimento dei contributi forniti all'ambito respiratorio e polmonare
Premio IMSA 2024: due imprese Spin-off del Cnr tra le finaliste
DGTwin e K3RX sono le due imprese Spin off del Cnr giunte tra le finaliste del Premio Italian Master Startup Award (IMSA) 2024, tenutosi il 25 settembre 2024, presso I3P a Torino nell’ambito dei “Side Events” dell’Italian Tech Week. Il Premio riconosce i risultati conseguiti sul mercato da giovani startup ad alto contenuto di conoscenza ed elevato impatto provenienti dalle Università e dagli Enti pubblici di ricerca del network PNICube
Il Cnr a "SportAbility Day" con il progetto "Sport e disabilità"
Il Cnr ha preso alla quarta edizione di "SportAbility Day", la grande festa sportiva inclusiva organizzata sabato 28 settembre al My Sport Village Sciorba di Genova: gli oltre mille partecipanti hanno avuto l'opportunità di prendere parte all'indagine condotta dal Cnr-Irpps sull’accessibilità della pratica e delle strutture sportive alle persone con disabilità
Premiato il progetto 'Codex 4D' coordinato da Cnr-Ispc
Il progetto "Codex 4D: Viaggio in quattro dimensioni nel manoscritto", coordinato dall'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con l'Università di Roma Tor Vergata, ha vinto il primo premio della competizione internazionale "Heritage in Motion", nella categoria Virtual and Extended Reality, con la seguente motivazione: «This innovative project has been recognized for its groundbreaking work in making fragile historical manuscripts accessible to both scientific and general audiences, embodying the essence of the "heritage in motion" through innovation and preservation».
Successo della mostra "AQUAE. Il futuro è nell'oceano" al Med Fest di Cagliari
6200 visitatori in quattro giorni per la mostra interattiva itinerante "AQUAE. Il futuro è nell'oceano" allestita alla prima edizione di Med Fest, evento dedicato alla tutela del Mar Mediterraneo, alla sua biodiversità, alla cultura e al turismo svolto a Cagliari dal 26 al 29 settembre 2024. Visitatore d'eccezione della mostra il campione di nuoto Massimiliano Rosolino, uno dei premiati ai Med Fest Awards
Il magnetismo in piazza: Cnr al Festival della Ricerca Scientifica Trieste Next 2024
Come ogni anno, il Consiglio nazionale delle ricerche ha preso parte al Festival della Ricerca Scientifica Trieste Next, tenutosi dal 27 al 29 settembre. L'Istituto officina dei materiali del Cnr (Cnr-Iom) ha coinvolto il pubblico di tutte le età in varie esperimenti alla scoperta delle caratteristiche dei materiali magnetici e i fenomeni dell’elettromagnetismo
Ricercatore del Cnr-Ibsbc alla 43esima campagna sperimentale di volo parabolico
Il ricercatore Marco Calvaruso della sede di Cefalù dell’Istituto di bioimmagini e sistemi biologici complessi (Cnr-Ibsbc) ha partecipato alla 43esima campagna sperimentale di volo parabolico presso l’aeroporto di Bordeaux-Mérignac. Il volo "zero-g" consente di condurre esperimenti in assenza di gravità
Napoli in prima fila nel boom turismo crocieristico
Presentata al Real Yacht Circolo Savoia di Napoli la ricerca sul turismo crocieristico condotta da Antonio Coviello, ricercatore dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e docente nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, e Renato Somma, associato Cnr-Iriss e Istituto di scienze marine – Cnr-Ismar, dal titolo “Turismo crocieristico italiano: scenari e trend dopo la pandemia globale. Il test case di MSC”
Ecco come si propaga la turbolenza nel vento solare
Il Cnr ha partecipato allo studio internazionale coordinato dll'Istituto nazionale di astrofisica che è riuscito a osservare la propagazione dei moti turbolenti del vento solare dalle zone più interne della corona del Sole fino allo spazio. Lo studio, pubblicato su ApJ Letters, è stato condotto nell'ambito della missione Solar orbiter dell’Esa grazie al coronografo Metis progettato da Inaf, Università di Firenze, Università di Padova, Cnr-Ifn, e realizzato dall’Agenzia spaziale italiana (Asi) con la collaborazione di varie industrie italiane
Un approccio basato sulla conoscenza per migliorare le strategie osservative degli ecosistemi marini
Il Cnr ha partecipato alla campagna osservativa condotta al largo della costa belga nell'ambito dell’azione congiunta europea denominata Science for Good Environmental Status. I risultati mostrano come l'adozione di una strategia di osservazione basata sulla dinamica dei processi fisici, abbandonando quindi l'approccio tradizionale delle stazioni fisse, aumenti l'efficienza e l'efficacia dell'azione
Successo per il "Porte aperte al Cnr" di Catania nell'ambito della European Biotech Week 2024
Il 25 settembre 2024, nell’ambito dell’edizione 2024 della "European Biotech Week", si è tenuto a Catania l’evento “Porte aperte al Cnr”, svolto in maniera congiunta dall’Istituto di Chimica Biomolecolare (Cnr-Icb) e dall’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (Cnr-Ipcb) che hanno sede in via Paolo Gaifami 18. Ciascun Istituto, aprendo le porte dei propri laboratori, ha effettuato delle dimostrazioni ed esperimenti riguardanti le seguenti tematiche scientifiche: - Biomolecole e Innovazione Biotecnologica (Icb) - Materiali polimerici e ...
CO-VISION, comunità professionale del Cnr, compie 10 anni
Compie dieci anni Co-Vision, l’ambiente online della comunità professionale dell'Ente che svolge attività di supporto alla ricerca. La partecipazione è cresciuta costantemente fino a comprendere oggi oltre 750 persone che svolgono attività tecnico-amministrative, contabili e gestionali di vario tipo
A Roma l'Annual Meeting 2024 di ICSC
Lo scorso 20 settembre si è concluso a Roma l'Annual Meeting 2024 di ICSC, il Centro Nazionale di Ricerca in High performance Computing, Big Data and Quantum Computing di cui il Cnr è partner. Oltre a delineare lo stato di avanzamento delle attività, obiettivi futuri e sostenibilità post PNRR, l'evento ha messo in luce come il Centro possieda tutti i requisiti per poter garantire oggi all’Italia la leadership nel settore dell'estrazione del valore dei dati, favorendo la competitività del Paese in questo settore strategico
Dario Camuffo al primo posto nella graduatoria mondiale di ScholarGPS per il numero e la qualità di citazioni degli articoli scientifici sui beni culturali
Dario Camuffo dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr è stato segnalato da ScholarGPS al primo posto nella graduatoria mondiale per il numero e la qualità di citazioni degli articoli scientifici sui beni culturali durante la carriera
Partecipazione alla rilevazione permanente 'Bilancio di genere per la comunicazione'
Da giugno 2022 il Comitato Unico di Garanzia del Cnr coordina nella persona del suo Presidente, Antonio Tintori, il Gruppo di Lavoro (GdL) attuativo del Memorandum of Understanding (MoU) “No Women No Panel– Senza Donne Non Se Ne Parla”, sottoscritto dalla Rai e dal Cnr, che prevede, presso il nostro Ente, l’attivazione di azioni di monitoraggio e valutazione di impatto della partecipazione equilibrata e plurale di donne e uomini nella comunicazione dell'attività istituzionale e di ricerca. A tale riguardo si richiama l’attenzione sull’importanza della periodica compilazione del breve questionario, (accessibile al link https://dati.generecomunicazione.cnr.it), relativo agli eventi di comunicazione e divulgazione scientifica organizzati da ciascun Istituto
Medaglia del Presidente della Repubblica assegnata a RemTech 2024
Successo della 18a edizione di RemTech Expo, l’Hub tecnologico ambientale europeo, specializzato sui temi del risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori, premiato con la medaglia del Presidente della Repubblica Mattarella per l'"alto valore scientifico e culturale”. L'Istituto per le tecnologie della costruzione (Cnr-Itc), ha svolto un ruolo di primo piano nella partecipazione attiva e nel coordinamento scientifico dell’evento, in collaborazione con il Direttore del Dipartimento di Scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente Francesco Petracchini e numerosi altri colleghi del Cnr
Al via la campagna "Faro" di Gaia Blu
Identificare e mappare gli ecosistemi marini vulnerabili presenti nel Canale di Sicilia è l’obiettivo della campagna oceanografica Faro (Fishing impacts on Isidella elongata vulnerable marine ecosystems) al via oggi dal porto di Catania a bordo di Gaia Blu, la nave oceanografica del Cnr. La campagna è coordinata dai ricercatori Giorgio Castellan del Cnr-Ismar, capo missione, e Valentina Lauria del Cnr-Irbim, responsabile scientifico
Winter-Cz: completata l'installazione dello strumento per investigare le emissioni invernali della tundra artica
Il team di ricerca dell’Istituto di geoscienze e georisorse (Cnr-Igg) del progetto Winter-Cz (Winter Critical Zone dynamics in the High Arctic) annuncia l’avvenuta installazione della stazione di monitoraggio che potenzierà l’infrastruttura di ricerca Cnr in Artico. La stazione, composta da due torri che ospitano la sensoristica e l’elettronica, ha lo scopo di misurare i flussi invernali di anidride carbonica che dal suolo risalgono attraverso il manto nevoso
Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne, tra le possibile cause gli stili di vita scorretti
La ricerca, promossa e coordinata dall’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) e dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche, evidenzia un significativo incremento dell’incidenza nelle donne tra i 18 e i 34 anni di cancro al pancreas, ma anche tumore gastrico, mieloma e neoplasie del colon-retto
Master in Data Management and Curation: al via un innovativo corso di perfezionamento dedicato alla gestione dei dati FAIR
Aperto a giovani ricercatrici e ricercatori, è organizzato da Area Science Park, Cnr-Iom e SISSA
Cnr-Itc: Fire on Facade
Il CNR, da sempre in campo per la sicurezza e la resilienza delle aree urbane, è in prima linea per perseguire gli obiettivi di sicurezza antincendio riportati nelle normative nazionali ed europee tramite una corretta caratterizzazione e progettazione dei sistemi innovativi di facciata. In particolare, il CNR ITC (DIITET) è coinvolto, insieme alla Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica (DCPST) del Ministero dell’Interno, nell’organizzazione ed esecuzione di una notevole campagna sperimentale per la valutazione del comportamento al fuoco di diversi sistemi di facciata, da svolgere all’interno della Scuola di Formazione Operativa del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco di Montelibretti, Roma.
Resistenza ai pesticidi dei roditori delle isole italiane: un fenomeno diffuso e dannoso per l'ambiente e la biodiversità
Uno studio coordinato dalla Sapienza, in collaborazione con l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr, ha indagato la resistenza genetica ai rodenticidi nei topi domestici in 11 piccole isole italiane. I risultati del lavoro, che sensibilizzano su un uso più consapevole di tali sostanze, sono stati pubblicati sulla rivista Science of the Total Environment