News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

SOS Arctic 2024: 1500 kilometers of crossing Greenland to study the eternal ice

02/05/2024

The Institute of Polar Sciences of the National Research Council of Italy is involved in the scientific  expedition "SOS ARCTIC - WINDSLED 2024", a 30-day 1500 kilometer ice crossing interior of Greenland, using exclusively wind and solar energy. A complex and long mission during which data and samples will be collected in order to analyze the condition of the polar ice cap in places never before reached by land and explored before

CryoRad: la missione satellitare per la criosfera a guida italiana candidata da ESA come Earth Explorer 12

30/04/2024

L'idea italiana, proposta dal Cnr col supporto di ASI, è stata scelta tra le quattro candidate ad essere la XII missione per l’osservazione della Terra di ESA con l'obiettivo di migliorare la conoscenza della criosfera e la capacità di monitorarne i cambiamenti in relazione al cambiamento climatico

Presentato il "Manuale di progettazione per l'accessibilità e la fruizione ampliata del patrimonio culturale"

22/04/2024

Edito da Cnr Edizioni, il "Manuale di progettazione per l’accessibilità e la fruizione ampliata del patrimonio culturale. Dai funzionamenti della persona ai funzionamenti dei luoghi della cultura" è stato presentato ufficialmente lo scorso 12 aprile in un evento organizzato presso la sede centrale del Cnr. Il volume è a cura di Gabriella Cetorelli e Luca Papi del 2024 il Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr, ed è disponibile in versione digitale e cartacea 

Il Cnr con la rete "Creo" è partner del progetto ERN STREETS per il biennio 2024/2025

18/04/2024

Per il biennio 2024/2025, si rinnova l’appuntamento con la rete Creo (Campania REte Outreach - Cnr-Creo), nell’ambito delle attività della notte europea dei ricercatori: in Campania e nel Lazio meridionale la "notte" è ancora con S.T.R.E.E.T.S. Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society

Preavviso del lancio dell'undicesima call del programma EIG CONCERT Japan: "Digital Transformations and Robotics in Sustainable Agriculture"

17/04/2024

Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) come partner del programma EIG CONCERT Japan preannuncia il lancio dell'11ma call "Digital Transformations and Robotics in Sustainable Agriculture"

ForesTEEN: building a resilient European TEEN cultural ecosystem

16/04/2024

ForestTEEN is a European cooperation project for research and innovation aims to innovate the cultural offering for the new generations, through a process of participatory observation that experiments with different listening settings. Funded by the European Union (EU) through the Creative Europe Programme, the project brings together a consortium of 10 partner entities from eight Countries towards a shared mission: to improve the engagement of adolescent in cultural/theatre activities. The Institute for research on population and social policies (CNR-IRPPS) will be responsible for the (i) organisation of participatory events (ii) implementation of monitoring activities

Valutazione della contaminazione da metalli pesanti e metalloidi nei chicchi di riso e rischi sanitari associati

15/04/2024

Lo sviluppo dell'economia e della società rende più grave l'inquinamento da metalli pesanti e metalloidi: la contaminazione di questi ultimi nei chicchi di riso diventa un problema di portata mondiale. Per valutare i rischi per la salute associati ai metalli pesanti e metalloidi (As, Cd, Co, Cr, Cu, Fe, Hg, Mn, Ni, Pb e Zn) nei chicchi di riso, è stata eseguita una rigorosa meta-analisi basata sui dati raccolti dalla letteratura tra il 2010 e il 2023. Allo studio, ha partecipato Renato Somma - ricercatore dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e associato alla ricerca presso l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss) e l'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar). Il lavoro di review é stato pubblicato sulla rivista Journal of Food Composition and Analysis

Uragani mediterranei (Medicanes): la riduzione nella temperatura del mare precursore degli eventi estremi

11/04/2024

Trovato un possibile precursore degli uragani mediterranei (Medicanes) nella riduzione nella temperatura del mare alcuni giorni prima dello sviluppo dei Medicanes: questo il risultato emerso da uno studio svolto in collaborazione con l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Cnr-Isac)

Aderenza alla dieta mediterranea e sintomi depressivi nelle donne anziane: risultati dello studio NutBrain

11/04/2024

Concluso lo studio NutBrain (Nutrition, gUT microbiota, and Brain AgING) dell'Istituto di tecnologie biomediche del Cnr (Cnr-Itb), ricerca svolta in collaborazione con l'Istituto neurologico nazionale a carattere scientifico - IRCCS, che - tra i vari scopi - aveva come obiettivo quello di indagare l’associazione tra aderenza alla dieta mediterranea e sintomi depressivi in una coorte di circa 800 anziani di età compresa tra 65 e 97 anni residenti in regione Lombardia, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista British Journal of Nutrition

Il Cnr-Ias di Capo Granitola ha celebrato la "Giornata nazionale del mare"

11/04/2024

L'11 aprile, presso la Lega Navale di Mazara del Vallo, si è svolta la "Giornata nazionale del mare": in quella data si ricorda uno dei maggiori disastri ambientali marini italiani, di oltre trenta anni fa, in cui la petroliera “Haven” al largo delle coste liguri, nel golfo di Arenzano, prese fuoco e affondò e 90.000 tonnellate di petrolio si riversarono in mare, causando devastanti effetti al largo di quelle coste. L'evento è stato organizzato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dalla Capitaneria di Porto-Guardia costiera, e ha visto come partner il Consiglio nazionale delle ricerche - Istituto per lo studio degli impatti antropici e la sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias) - sede secondaria di Capo Granitola e dell'associazione Marevivo di Marsala

Eclissi di sole del Nord America: la testimonianza di un ricercatore Cnr

11/04/2024

L’otto aprile 2024 si è verificata un'eccezionale eclissi solare che ha attraversato i territori del Messico, degli Stati Uniti d'America e del Canada. Si è trattato di un evento raro e affascinante, durante il quale in alcune zone il sole è stato completamente oscurato per oltre quattro minuti. Tra i testimoni di questo evento per il Cnr c'era anche Alain J. Corso, ricercatore presso il Cnr-Ifn di Padova

Il lontano infrarosso è più vicino con la prima sorgente compatta a 9 terahertz

10/04/2024

Un team coordinato dall'Istituto Nanoscienze del Cnr (Cnr Nano) ha sviluppato la prima tecnologia miniaturizzata ed efficiente per produrre onde nel lontano infrarosso. Il risultato colma un gap tecnologico e apre ad applicazioni nell'imaging e nel monitoraggio ambientale. Lo studio è pubblicato su Nature Communications

Il Cnr aderisce al programma internazionale EIG CONCERT-Japan

09/04/2024

Il Cnr firmato l'accordo per l'EIG (The European Interest Group) CONCERT-Japan, siglato dalla presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, aderendo così all'iniziativa congiunta tra l'Europa e il Giappone e volta a rafforzare la collaborazione internazionale nella scienza, tecnologia e innovazione 

Firmato l'accordo di cooperazione tra il Cnr e il National Marine Biodiversity Institute of Korea (MABIK)

08/04/2024

L'8 aprile 2024, presso l’aula Volterra del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), è stato siglato l'accordo di cooperazione e il programma operativo per progetti congiunti di ricerca tra il Cnr e il National Marine Biodiversity Institute of Korea (MABIK) 

Al via la Start Cup Puglia 2024

03/04/2024

Torna, alla sua 17ma edizione, la Start Cup Puglia del Premio regionale per l’innovazione (Pni), la business plan competition che premia le ultime iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza, con la rinnovata sfida di identificare, rafforzare e valorizzare i progetti più innovativi, attraverso assistenza tecnica e premi in denaro fino a 10.000 euro. L'iniziativa è promossa dall'Agenzia regionale per la tecnologia e l’innovazione (Arti), in collaborazione con Regione Puglia, Premio nazionale per l’innovazione (Pni) e Comitato promotore, di cui il Cnr fa parte 

Olimpiadi di Neuroscienze 2024

28/03/2024

Il 15 marzo, l’Istituto di Neuroscienze del Cnr (Cnr-In) ha ospitato negli istituti di Pisa, Cagliari e Padova la fase regionale delle Olimpiadi di Neuroscienze 2024 per le rispettive regioni, Toscana, Sardegna e Veneto. Il primo classificato di ogni regione parteciperà alla fase nazionale di Roma, nel mese di maggio

Premiati i vincitori di Wiki Science Competition, la sfida italiana per fotografi e scienziati

26/03/2024

Proclamati i vincitori della nuova edizione di Wiki Science Competition, il concorso internazionale rivolto agli appassionati di fotografia e di scienza che premia foto, video, schemi o grafici legati all’ambito scientifico. La competizione è supportata dalla Biblioteca Dario Nobili dell'Area di Ricerca del Cnr di Bologna e da Wikimedia Italia

Alzheimer, sviluppato un sistema di sensing avanzato in fibra ottica per il rilevamento simultaneo e discriminazione di biomarcatori clinici della malattia

24/03/2024

Raggiunto un nuovo importante traguardo nella malattia dell'Alzheimer: attraverso una collaborazione internazionale, tra l'Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" del Cnr (Cnr-Ifac), Jinan University (Cina), Harvard University (USA) e The First Affiliated Hospital of Jinan University (Cina), è stata sviluppata una piattaforma biofotonica multi-analita in fibra ottica, che combina plasmonica e microfluidica, per il rilevamento simultaneo e discriminazione di biomarcatori clinici dell'Alzheimer, come l'amiloide beta (Aβ42), utilizzando campioni animali in liquido cerebrospinale

kick-off meeting FarmEVs: Extracellular Vesicles Farming

22/03/2024

Funded by the Horizon Europe, EU's key funding programme for research and innovation under Grant Agreement Nº 101131175, the FarmEVs project was officially kicked-off on 21st -22nd March 2024 in a meeting with a high scientific and institutional participation, taking on the challenge of establishing plant extracellular farming systems within the One Health approach. FarmEVs consortium is coordinated by CNR and composed of 8 partners from 6 countries

Indagini georadar per portare alla luce una balenottera di mille anni fa

21/03/2024

Sono iniziate le indagini con il georadar per portare alla luce lo scheletro del cetaceo individuato a Viareggio, a circa due chilometri da dove oggi c'è il mare. I primi resti, 4 enormi vertebre, vennero alla luce nel 2007. La balenottera avrebbe più di mille anni e una lunghezza di oltre 20 metri. Andrea Barucci del Cnr-Ifac partecipa al team scientifico con tecniche di imaging e analisi dati

Esperti Cnr tra i 500 italiani e italiane che contano nell'Intelligenza Artificiale

21/03/2024

È la mappa di Repubblica a fornirci un elenco delle eccellenze italiane in ambito IA, al momento se ne contano cinquecento, individuate nelle università e nella ricerca, passando alle startup e alle grandi aziende, al mondo dell'arte e della cultura, fino ad arrivare alle associazioni e alla politica. Tra le istituzioni di ricerca, che vantano esperti nel campo dell'Intelligenza Artificiale, si distingue il Consiglio nazionale delle ricerche con molti studiosi del settore, tra questi anche la Presidente Maria Chiara Carrozza

La startup Digital Superconducting Quantum Machines vince il Premio America Innovazione

18/03/2024

Digital Superconducting Quantum Machines DSQM), spin-off del Cnr-Nano, si aggiudica il riconoscimento della Fondazione Italia USA dedicato ai migliori innovatori italiani, per la sua tecnologia all'avanguardia basata su materiali superconduttori, dimostrando il valore innovativo della ricerca di frontiera

Il contributo del Cnr-Ieiit per lo Square Kilometre Array australiano

18/03/2024

L’Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni (Cnr-Ieiit) ha contribuito al design elettromagnetico delle antenne dello SKA-low telescope in via di realizzazione nel deserto australiano: sarà il più sensibile radio telescopio mai costruito

"Dalla teoria della relatività al computer quantistico": un viaggio nel mondo della fisica moderna

14/03/2024

“Dalla teoria della relatività al computer quantistico” è il libro di Carmine Granata (Cnr-Isasi) pubblicato nel 2024 dal Susil Edizioni. Il libro propone un breve viaggio nel sorprendente e spettacolare mondo della fisica moderna caratterizzata da idee e teorie dirompenti sia dal punto di vista concettuale che applicativo, con particolare attenzione alle nuove tecnologie quantistiche quali il computer e la crittografia quantistica

Aggiornato il catasto delle frane di alta quota nelle Alpi italiane

11/03/2024

1120 processi censiti, 13 tipologie diverse, 7 regioni interessate, per una situazione che vede un generale aumento del numero di frane nel tempo. La consultazione del catasto è libera e gratuita, ed ora è anche possibile scaricare il dataset e consultarlo in modalità offline dal proprio smartphone

Centro Nazionale Mobilità Sostenibile: gli Spoke coordinati dal CNR si presentano

08/03/2024

Lo Spoke 3 e lo Spoke 12 del Centro Nazionale Mobilità Sostenibile, coordinati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, presentano le proprie attività, annunciano la pubblicazione dei Bandi a Cascata e ne illustrano le modalità di partecipazione, venerdì 8 marzo 2024 – Ore 10.00 – 13.00, presso la Sala Pininfarina - Confindustria, Viale dell'Astronomia 30, 00144 Roma

Misurata la gravità in un mondo (quasi) quantistico

07/03/2024

Un gruppo internazionale di ricerca, composto da ricercatori delle Università di Southampton e Leiden e dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr di Trento, ha misurato la forza gravitazionale su un oggetto levitato con la massa più piccola mai registrata inferiore al milligrammo. Questo risultato rappresenta un passo in avanti verso l'ambizioso obiettivo di combinare effetti gravitazionali e quantistici nello stesso sistema, e quindi di testare teorie di gravità quantistica in laboratorio

Dal Cnr-Ic innovazione in neurochirurgia pediatrica con stampati 3D e robotica

07/03/2024

Ricercatori dell’Istituto di cristallografia (Cnr-Ic) hanno ottenuto modelli anatomici stampati in 3D, realizzati con tecniche di reverse engineering da immagini TAC ed RMN, per il planning preoperatorio di interventi neurochirurgici effettuati con l’uso di tecniche robotiche mininvasive per il trattamento di lesioni encefaliche profonde

FameLab 2024, aperte le candidature per la competizione internazionale di comunicazione della scienza

06/03/2024

Sono aperte le candidature all’edizione 2024 di FameLab, la competizione internazionale per giovani ricercatrici e ricercatori con il talento della comunicazione. FameLab Italia (www.famelab-italy.it) è coordinata dalla società di comunicazione della scienza Psiquadro Srl in collaborazione con il Cheltenham Science Festival e realizzata nel 2024 in partnership con diversi partner scientifici e culturali tra cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Inaugurato il 680° anno accademico dell'Università di Pisa

04/03/2024

La cerimonia si è svolta lunedì 4 marzo. Ospiti Benedetto Vigna, amministratore delegato di Ferrari, e Maria Chiara Carrozza, presidente Cnr, entrambi laureati dell'Ateneo