News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Entra nel vivo "EcoNet", progetto dedicato al tema delle città sostenibili
Il progetto è stato avviato nell’ambito del programma ASI “Innovation for Downstream Preparation”, che si propone di promuovere lo sviluppo dimostrativo di servizi innovativi a valore aggiunto basati sull’utilizzo dei sistemi satellitari di telecomunicazione, navigazione e osservazione della Terra. In particolare, "EcoNet" prevede lo sviluppo di un sistema integrato sensor-driven per il monitoraggio delle acque superficiali su cui insistono insediamenti umani
Inquinanti negli ecosistemi acquatici: il progetto di ricerca "JPI ARENA"
Si è svolto nei giorni 26 e 27 luglio, presso la Sala Silvestri della sede centrale del Cnr, il mid-term project meeting del progetto di ricerca “ARENA - Antibiotic REsistaNce and Pathogenic Signature in Marine and Freshwater Aquaculture Systems”, uno dei tre progetti a coordinamento italiano tra i 18 finanziati dall'UE nell’ambito della call congiunta JPI Aquatic Pollutants. Il progetto, coordinato dal Cnr-Irbim, riunisce per la prima volta le tre Joint Programming Initiatives dedicate a Water, Oceans, and Antimicrobial Resistance per occuparsi di un tema trasversale come quello della diffusione degli inquinanti negli ecosistemi acquatici
In Mongolia, sulle tracce delle rocce più antiche
Undici tra ricercatrici e ricercatori dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igg), del Deep Carbon Lab dell’Università di Bologna e dell’Università di Napoli Federico II sono coinvolti in un progetto multidisciplinare su carbonio, energia naturale e vita microbica in diverse aree della Mongolia dove i movimenti delle placche tettoniche hanno portato in superficie rocce del mantello molto profonde e antiche
Crisi climatica: da CMC Italia una nuova "lettera aperta" ai media
Sono molti gli studiosi del Cnr che hanno sottoscritto la "lettera aperta" con cui il Clmate Center Italia (CMC) intende sensibilizzare giornalisti e operatori dei media a fornire un'informazione corretta sul tema dei cambiamenti climatici
Lo stress termico prolungato ha un effetto drammatico su animali selvatici e intero ecosistema
Lo stress termico prolungato, connesso alla disidratazione e all’impossibilità di dissipare calore, può avere effetti drammatici sugli animali selvatici, in particolare sugli uccelli, fino a condurre alla morte. Per evitare questo esito infausto, basterebbe avere alcuni accorgimenti nella progettazione e costruzione delle strutture destinate ad ospitarli. Questa la conclusione a cui giunge uno studio pubblicato in open access sulla rivista "Global Change Biology", coordinato dall’Università degli Studi di Milano e condotto assieme a Università di Padova, Ispra , Cnr-Irsa e Provincia di Matera
Pubblicato ITALICA, il più accurato catalogo di frane indotte da pioggia in Italia
ITALICA (ITAlian rainfall-induced LandslIdes CAtalogue) contiene dati su oltre 6300 frane pluvio-indotte occorse in Italia nel periodo 1996-2021. La peculiarità e la specificità del catalogo risiedono nella padronanza e nel controllo del dato che ha livelli di accuratezza spaziale e temporale molto elevati. In particolare, per più di un terzo del catalogo, le frane sono localizzate nello spazio e nel tempo con un’incertezza inferiore rispettivamente al km2 e all’ora
Chiarito il meccanismo con cui i PFAS favoriscono l'ipertensione e il rischio cardiovascolare
Una ricerca nata dalla collaborazione dell’Università di Padova e dell’Istituto di neuroscienze (In) del Cnr ha finalmente svelato i meccanismi molecolari attraverso cui la contaminazione da PFAS -sostanze perfluoroalchiliche- provoca un aumento della prevalenza dell’ipertensione arteriosa e, conseguentemente, del rischio cardiovascolare
Per una regolazione sostenibile del Lago Maggiore: concluso il progetto "PARCHIVERBANOTICINO"
Il progetto ha valutato gli effetti su flora e fauna della gestione idrica del Lago Maggiore/Fiume Ticino emissario. I risultati, presentati lo scorso 12 luglio mostrano che innalzamenti prolungati dei livelli nel periodo inizio-primaverile risultano critici per la vita del canneto, l’avifauna migratrice, la fauna litorale invertebrata da cui dipendono la rete trofica e l’ambiente fluviale: una regolazione sostenibile del Lago passa attraverso un’articolazione più flessibile dei suoi livelli massimi
Posizioni aperte presso l'Istituto di genetica molecolare "Luigi Luca Cavalli Sforza" del Cnr di Pavia
E' aperto il bando n. 367.433 (FA - Provincia di Pavia) . Concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato di 3 unità di personale con profilo Funzionario di amministrazione (V livello professionale) presso l'Istituto di genetica molecolare "Luigi Luca Cavalli Sforza" del Cnr di Pavia, La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 7 agosto 2023 alle ore 18.00
Nuovi "occhiali" per il Sardinia Radio Telescope grazie ai rivelatori realizzati dal Cnr-Ifn
E’ stata completata lo scorso giugno l’installazione dello strumento MISTRAL (Millimetric Sardinia radio Telescope Receiver based on Array of Lumped elements kids) presso per il Sardinia Radio Telescope (SRT), l’imponente radiotelescopio di 64 metri di diametro dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf). MISTRAL è stato sviluppato in due anni di intenso lavoro dai ricercatori del dipartimenti di Fisica della Sapienza ed è dotato di una array di 415 rivelatori a induttanza cinetica (KIDs) realizzati dal Cnr-Ifn di Roma, all'interno di una collaborazone di lunga data fra i due enti
Grazie al lavoro di 350 studenti recuperate oltre 4.000 pagine di antichi dati meteorologici italiani
Nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento, 350 studenti delle scuole superiori hanno partecipato al progetto "Cli-DaRe@School" di AISAM, coordinato da un team interdisciplinare di scienziati, volto a recuperare tramite digitalizzazione l’immenso patrimonio storico italiano di dati pluviometrici e termometrici. Oltre 4.000 le pagine recuperate durante il primo anno
Il Cnr-Ipsp coordina il progetto Horizon Europe "Shield4Grape"
Avrà inizio nell’autunno 2023 il progetto di ricerca "Breeding and integrated pest management strategies to reduce reliance on chemical pesticides in grapevine" (Shield4Grape): finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito della call Horizon "Biodiversity friendly practices in agriculture – breeding for Integrated Pest Management", riunisce un consozio di 18 istituzioni e imprese da tutta la Ue interessate a rendere la viticoltura europea più sostenibile dal punto di vista ambientale, ed è coordinato da Giorgio Gambino, primo ricercatore presso l’Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Ipsp) del Cnr di Torino
Prato sperimenta la comunicazione quantistica: crittografia dei dati ultrasicura con la Quantum Key Distribution
È stata la città di Prato, nell’ambito dell’Innovation Roadshow di Invitalia, a offrire il contesto per la sperimentazione di una comunicazione sicura attraverso soluzioni di fisica quantistica, fra due sedi aziendali. Obiettivo: rendere impossibile intercettare i dati in transito attraverso la crittografia, grazie alla tecnologia Quantum Key Distribution (QKD) sviluppata in collaborazione fra Telsy, centro di competenza in cybersecurity e crittografia del Gruppo TIM e QTI – Quantum Telecommunications Italy, spinoff del Cnr
Cappella Brancacci, proseguono gli interventi di restauro conservativo e valorizzazione aperti al pubblico
Finanziata la seconda fase del progetto che vede impegnato l'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) assieme a Comune di Firenze, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze, Province di Pistoia e Prato e Opificio delle Pietre Dure. Il progetto è sostenuto da Friends of Florence e Jay Pritzker Fund
Primi risultati del progetto "ResQ": soluzioni innovative al problema del deperimento della farnia
L’evento di presentazione dei primi risultati del progetto "ResQ - Deperimento della quercia nei boschi planiziali: studio multidisciplinare per la selezione di risorse genetiche resistenti”, svolto lo scorso 7 luglio, ha suscitato grande attenzione. Il progetto, co-finanziato da Regione Lombardia, è coordinato dall'Università degli studi di Pavia e vede coinvolto il Cnr-Ibbr
Trasferimenti di dati in Usa: arriva la decisione di adeguatezza
Lunedì 10 luglio 2023 la Commissione europea si è espressa nuovamente sul tema della circolazione di dati personali tra Europa e Stati Uniti, affermando per la terza volta, con una nuova decisione di adeguatezza, che il livello di protezione dei dati personali per gli Usa è comparabile ed adeguato a quello dell’Unione europea. In una nota, il Responsabile per la protezione dei dati del Cnr ne spiega le conseguenze
L'intelligenza artificiale ha bisogno di regole. E vuole contribuire a scriverle
Su "Agenda Digitale", Gianluca Fasano dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Cnr-Istc) affronta il delicato tema della necessità di regole per disciplinare limiti e responsabilità nell'utilizzo dell'intelligenza artificiale
Donazione per lo studio dell'epilessia resistente ai farmaci causata da mutazioni nel gene SMC1A
L’Associazione SMC1A Italia ha donato 50.000 euro all’Istituto di tecnologie biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche, unità di Pisa, per lo studio dell’epilessia resistente ai farmaci causata da mutazioni nel gene SMC1A. Il gene SMC1A è noto da parecchi anni e nel 2006 proprio un gruppo di ricerca italiano, guidato dal dr Antonio Musio, lo ha correlato alla sindrome di Cornelia de Lange. Si tratta di una rara sindrome caratterizzata da un aspetto tipico del viso, ritardo di crescita e dello sviluppo cognitivo e neuromotorio. ...
Discovering the ancient Egyptian hieroglyphs with deep learning
E' stato recentemente pubblicato, nella Ifac-Cnr Book Series, il volume 'Discovering the ancient Egyptian hieroglyphs with deep learning' a cura di Andrea Barucci, Michela Amendola, Fabrizio Argenti, Chiara Canfailla, Costanza Cucci, Tommaso Guidi, Lorenzo Python, Massimiliano Franci. Nel libro vengono introdotti alcuni dei concetti fondamentali legati alla scrittura egizia e alle reti neurali utilizzate per creare il tessuto sul quale si inseriranno i risultati delle ricerche, le quali hanno utilizzato reperti provenienti dal Museo Egizio di Torino, dal Museo Missionario Etnografico Francescano di Fiesole (Italia), dalla Sezione Egizia del Museo Archeologico di Firenze e dal MET di New York
Fulvio non ce l'ha fatta. Nuovo lutto al Cnr
Un improvviso peggioramento nella notte e poi la notizia che nessuno avrebbe voluto ricevere. È morto Fulvio Filace, il tirocinante che si trovava con la ricercatrice Maria Vittoria Prati a bordo dell’auto esplosa a Napoli. Grande sgomento e dolore per il Consiglio nazionale delle ricerche, che si stringe attorno alle famiglie delle due vittime, ai colleghi, agli amici, ai tanti che oggi piangono Fulvio e Maria Vittoria. La Presidente Maria Chiara Carrozza esprime il proprio cordoglio sincero in rappresentanza dell’Ente
Missione Virgin Galactic: il 29 giugno il decollo
L'ingegnere Pantaleone Carlucci dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche, il colonnello Walter Villadei e il tenente colonnello Angelo Landolfi dell'Aeronautica militare italiana parteciperanno alla prima missione commerciale di Virgin Galactic, Galactic01. Giovedì 29 giugno, alle 17 ora italiana; saranno a bordo del volo suborbitale per svolgere esperimenti su termofluidodinamica, biomedicina e sviluppo di materiali innovativi e sostenibili in condizioni di ...
I Virtual Research Environment e il loro uso per la ricerca nell'ambito del progetto europeo Blue-Cloud2026
Si è svolta a metà giugno la tre giorni completamente dedicata all'uso dei Virtual Research Environment (VRE) del progetto Blue-Cloud2026, progetto Horizon Europe coordinato dall’Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" - Cnr-Isti, che ha anche messo a punto i VRE attraverso l'infrastruttura informatica Cnr denominata D4Science
Attenti al pesce scorpione: due nuovi avvistamenti in Calabria
Avvistati nelle acque calabresi due esemplari di pesce scorpione, specie aliena originaria del Mar Rosso, il primo catturato pochi giorni fa in località ‘Le Castella’ (KR) da pescatori professionisti alla profondità di circa 24 metri, il secondo avvistato e fotografato il 25 giugno durante un’immersione ricreativa lungo le coste di Marina di Gioiosa Ionica (RC), da un subacqueo, a circa 12 metri di profondità. Il pesce scorpione, insieme al pesce palla maculato e ai pesci coniglio, è oggetto della campagna ‘Attenti a quei 4!’ patrocinata dai Ministeri dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, dell’ambiente e della sicurezza energetica, della salute e dal Comando generale delle capitanerie di Porto, con la collaborazione di Ispra e Cnr
Divulgazione e (neuro)diversità, il Talk coffee per il Retreat Cnr-Irib
Nell’ambito del Retreat dell'Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irib) in corso a Messina, si è svolto il primo Coffee talk presso il Museo regionale, che ha inaugurato un nuovo format di divulgazione dell’Irib che proseguirà a settembre. Tra i protagonisti, il prof. Angelo Quartarone, direttore scientifico dell’Irccs Bonino Pulejo di Messina, e il quartetto GLORIOUS4, moderati da Marco Ferrazzoli, dirigente tecnologo del Cnr
Sistemi di videosorveglianza pubblici: si può accedere alle registrazioni?
Le immagini conservate in sistemi di videosorveglianza urbana rientrano nella nozione di ‘documento amministrativo' per cui possono formare oggetto di accesso da parte dei cittadini. Ma fino a quale punto un privato può accedere alle informazioni pubbliche di videosorveglianza? Quali le garanzie a tutela della riservatezza e dei dati personali di terzi? Le nuove tecnologie sapranno garantire la giusta conformità alle regole senza costrizioni eccessive e generalizzate?
Esplorando le sfumature emotive: lo studio delle emozioni complesse nella vita di tutti i giorni
“Quale è l’emozione che si prova in una situazione di ambigua intensità di un contatto visivo?” Difficile stabilirlo sulla base delle sei emozioni universalmente condivise! A dirlo una ricerca condotta dai ricercatori dell’Università di Bologna, in collaborazione con l’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di Roma e con l’Università di Messina, sotto la guida del professor Aldo Gangemi (Università degli Studi di Bologna e Cnr-Istc)
Selezioni articolo 15: aperta la manifestazione di interesse per candidarsi a membro di Commissione
Pubblicato l'avviso per manifestazione di interesse per l'individuazione dei membri delle Commissioni chiamati a esaminare i partecipanti alle procedure selettive di cui all'art. 15 (commi 5 e 6) del Contratto nazionale Istituzioni ed Enti di ricerca e sperimentazione. Possono candidarsi entro il 10 luglio p.v. professori ordinari e associati delle Università, personale di II e I livello degli Enti pubblici di ricerca, personale dell’area della dirigenza degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico con competenze specialistiche nelle aree e settori concorsuali previsti
La biodiversità agroalimentare mediterranea sopravvive oltre il circolo polare artico
Il 6 giugno scorso una delegazione dell’Istituto di bioscienze e biorisorse del Consiglio nazionale delle ricerche di Bari (Cnr-Ibbr) ha partecipato, presso il Global Seed Vault (GSV) delle Isole Svalbard (Norvegia), alla cerimonia di deposito del primo lotto di semi di specie di interesse agro-alimentare proveniente dall'Italia, in particolare dalla banca del germoplasma mediterraneo dell’Istituto
il Cnr-Irsa partecipa all'UNEP-ISC Strategic Foresight Exercise
Lo United Nations Environment Programme (UNEP), con il supporto dell'International Science Council (ISC, cui il CNR aderisce) sta intraprendendo un nuovo esercizio di previsione strategica con l'obiettivo di creare una cultura più anticipatrice e orientata al futuro e di sviluppare e utilizzare l'intelligenza collettiva in modo più strutturato e sistemico. A tal fine, è stato avviato un ampio sondaggio volto a raccogliere informazioni su questioni che potrebbero influenzare il futuro del benessere umano e la salute planetaria: coinvolti anche ricercatori dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr
"HealthyW8" project kicks off, an ambitious project to develop a groundbreaking approach to prevent and manage obesity
European research organisations join forces in an ambitious project to develop a groundbreaking approach to combat obesity.