News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Epilessia: individuata una molecola che regola l'insorgenza delle crisi epilettiche scatenate dall'infiammazione sistemica
Uno studio, che vede tra gli autori Chiara Cerri e Matteo Caleo dell’Istituto di neuroscienze di Pisa (In-Cnr) in collaborazione con il gruppo di Yuri Bozzi del CIBIO dell’Università di Trento, ha dimostrato per la prima volta che bloccando la produzione di una proteina del gruppo delle chemochine nel cervello si riesce a ridurre la frequenza di crisi epilettiche che si scatenano in presenza di un’infiammazione acuta dell’organismo.
Sulla giusta rotta: un innovativo servizio per la navigazione nel Mediterraneo
Presentati nella sede dell'Asi a Roma i risultati dello studio PROFUMO, volto a fornire in tempo reale le rotte ottimali per le navi che solcano il Mediterraneo. Il duplice obiettivo è quello di garantire maggiore sicurezza a merci e passeggeri e di ridurre l'uso del carburante
Parte Aerolab - Un laboratorio mobile avanzato per la caratterizzazione del particolato atmosferico
Aerolab Cnr è un nuovo laboratorio mobile dell'Isac-Cnr di Roma per la misura ad alta risoluzione temporale delle proprietà fisiche del particolato sospeso nell'aria (aerosol), dalle nanoparticelle (miliardesimi di metro) al particolato 'gigante' (milionesimi di metro), dal 'black carbon', il particolato nero e cancerogeno prodotto dalla combustione, alla distribuzione in quota dell'aerosol, tutte grandezze ancora poco osservate ma con importanti effetti sul clima del pianeta e sulla salute umana.
Il Cnr è uno dei coordinatori della Rete Europea per la Internazionalizzazione delle Pmi
ll Cnr, e in particolare la Struttura di particolare rilievo 'Valorizzazione della ricerca', è uno dei coordinatori della Rete Europea Enterprise Europe Network (EEN). Operando con i diversi consorzi e guidandone uno, può offrire una platea di contatti e di opportunità nelle relazioni tra imprese, innovazione e territorio. La Rete infatti è costituita da 600 partner, ed è finanziata dal Programma COSME (Programma per la competitività delle imprese e delle Pmi 2014-2020), il cui obiettivo principale è fornire servizi alle piccole e medie imprese per sostenerle nell'internazionalizzazione del loro mercato. La Rete, inoltre, costituisce il riferimento della Commissione europea la linea H2020 denominata 'Strumento PMI', il cui obiettivo è finanziare aziende con un'idea di processo, di servizio e di prodotto innovativo.
Marco De Marchi uomo, scienziato e filatelista
Il 18 e il 19 marzo a Milano, nell’ex quartiere fieristico, l’Istituto per lo studio degli ecosistemi (Ise) del Cnr ha partecipato all’allestimento di uno stand realizzato dall’Unione stampa filatelica italiana sulla figura di Marco De Marchi, nell’ambito della manifestazione 'Milanofil' organizzata da Poste Italiane, alla quale hanno preso parte un centinaio di espositori.
Lo stand, intitolato 'Marco De Marchi, uomo, filatelista, scienziato', ha esposto documenti, fotografie e articoli di stampa relativi alla persona e all'attività dello studioso. Il materiale presentato è tratto dall’archivio storico dell’Istituto del Cnr
Laboratorio Congiunto Air-Sea Lab: prima campagna di misura nel Mediterraneo
L’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr coordina la prima campagna di misura nel Mediterraneo per lo studio di inquinamento e clima in aree costiere. Le basi Isac-Cnr di Capo Granitola, Lamezia Terme, Lecce e Civitavecchia (stazione mobile) e la base Enea di Lampedusa opereranno contemporaneamente con misure di gas e particelle, proprietà ottiche dell’atmosfera, caratterizzazione dello strato limite atmosferico marino e acquisizione di dati da satellite
Il Prof. Luigi Luca Cavalli Sforza visita l'Istituto del Cnr di Pallanza
Il Professor Luigi Luca Cavalli Sforza è noto in tutto il mondo per le sue ricerche sulla genetica di popolazione umana, ricerche compiute fra l’Italia e gli Stati Uniti che sono culminate nello studio del genoma umano e che hanno contribuito a demolire il concetto di 'razza', i cui effetti nefasti aveva avuto modo di vedere di persona nel periodo del nazifascismo. Il Professore, a distanza di 70 anni dalla sua prima permanenza a Pallanza, venerdì 11 marzo è tornato in visita all'Istituto
Progetto Mycokey, ricerca e innovazione nella sicurezza agroalimentare
È coordinato dall’Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr il progetto di ricerca Mycokey, finanziato nell’ambito del programma europeo Horizon 2020. Azioni di ricerca ed innovazione per introdurre un nuovo modo di affrontare e gestire il problema della sicurezza agroalimentare e, in particolare, della contaminazione alimentare da micotossine, che ad oggi rappresenta una delle principali ed emergenti questioni a livello mondiale, anche per gli effetti di cambiamenti climatici e di scambi commerciali internazionali
Il Cnr al fianco delle forze dell'ordine per contrastare gli illeciti ambientali
Le tecnologie dell’Ente in campo per combattere l’illegalità e le organizzazioni criminose impegnate nei traffici illeciti di rifiuti e nello smaltimento illegale. Un modello virtuoso che si autosostiene economicamente traendo risorse attraverso l’applicazione del principio comunitario ‘chi inquina paga’ e che vede coinvolti la Regione Puglia, la Guardia di Finanza, il NOE dei Carabinieri, il Corpo Forestale dello Stato, Irsa-Cnr e Arpa Puglia
Ricercatore pugliese premiato dalla UE con due milioni di euro
Assegnato a Andrea Camposeo dell'Istituto Nanoscienze del Cnr di Lecce il prestigioso finanziamento europeo ERC ?Consolidator Grants': svilupperà metodi di stampa per oggetti '4-Dimensionali'
A Catania percorsi e strumenti per un più forte dialogo tra università, ricerca e istituzioni
Nella fitta giornata d’impegni del 3 marzo 2016, l’assessore ai Beni culturali e dell'identità siciliana della Regione Sicilia, avv. Carlo Vermiglio, ha visitato la sede istituzionale dell’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr e incontrato il direttore Daniele Malfitana insieme a tutto il team di ricercatori, tecnologi, tecnici, borsisti, collaboratori della sede di Catania dell’Ibam-Cnr.
Il prof. Carmine Zoccali eletto presidente ERA-EDTA
Il prof. Carmine Zoccali, eccellenza scientifica mondiale nell'ambito della nefrologia è il presidente dell’European Renal Association – European Dialysis and Transplant Association (ERA EDTA) per il triennio 2017- 2020. Il prof. Zoccali è il terzo esperto mondiale di chronic renal insufficiency, e quarto per la chronic kidney falure; su scala europea è il primo esperto in entrambe le aree.
Università della California e Ifc-Cnr: ricerca sui moderni sistemi di respirazione subacquei
L'expertise e la strumentazione sviluppata dall'Ifc-Cnr ha stimolato l'interesse dei ricercatori dell'Università della California per indagare con l'Istituto del Cnr i limiti potenziali dei moderni sistemi di respirazione subacquea chiamati "rebreathers": autorespiratori per l'ottimizzazione delle miscele respiratorie nell'immersione subacquea.
'Mani futura', concorso di idee per l'ex Manifattura tabacchi di Bari
Scade il 15 marzo il bando per il concorso ‘Mani futura’, lanciato per riqualificare la ex Manifattura tabacchi di Bari che ospiterà gli istituti del Cnr del capoluogo pugliese
Il dragaggio nei porti: una sfida per l'ambiente
La Regione Toscana ha organizzato una iniziativa per presentare i due progetti 'Life' finanziati dall'Unione Europea (Sekret e Cleansed) per il trattamento dei sedimenti e il loro riuso nelle infrastrutture e nel vivaismo. L'Europa ha segnalato i due progetti come "progetti succesful", esempi virtuosi realizzati in Toscana di messa in pratica delle politiche comunitarie. Alla mattinata di lavoro hanno partecipato, tra gli altri, gli assessori regionali Vincenzo Ceccarelli e Federica Fratoni, l'Eu project officer Elsabetta Scialanca, i due coordinatori dei progetti, Grazia Masciandaro dell'Ise-Cnr e Renato Iannelli dell'Università di Pisa, l'amministratore unico della Navicelli Spa Giovandomenico Caridi, il responsabile dei servizi ambientali dell'Autorità portuale di Livorno Giovanni Motta. L'evento si è svolto presso l'Auditorium del Consiglio regionale, Via Cavour 4, Firenze ed ha avuto un enorme successo di pubblico.
2016 SIAM Outstanding Paper Prize
La “Society for Industrial and Applied Mathematics” (SIAM) e' la piu' grossa e importante societa' di Matematica al mondo.
SIAM pubblica 16 riviste top di Matematica.
Il lavoro “The Antitriangular Factorization of Symmetric Matrices,” di Nicola Mastronardi e Paul Van Dooren, pubblicato in SIAM Journal on Matrix Analysis and Applications, e' tra i tre lavori premiati con il 2016 SIAM Outstanding Paper Prize.
Il premio e' assegnato a tre lavori "outstanding" pubblicati nelle riviste SIAM negli tre anni precedenti all’anno dell’assegnazione del premio
La rivoluzione grafene nella tecnologia mobile
Il Mobile World Congress in corso a Barcellona apre le porte al grafene e al suo enorme potenziale per le industrie del settore. Il CNR sarà presente con i risultati delle ricerche nel campo dei dispositivi wireless flessibili condotte dal gruppo Materiali Funzionali Organici di ISOF-Cnr, coordinato da Vincenzo Palermo
Attività del CNR-ISTI nominate per 2015 Digital Humanities Awards
Tre attività dell'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "A. Faedo" di Pisa (CNR-ISTI) sono state recentemente nominate per il 2015 DIGITAL HUMANITIES AWARDS
Massimo Inguscio inaugura TourismA 2016
Nel primo giorno di insediamento come neo-presidente del Cnr, Inguscio ha visitato il Salone internazionale dell'archeologia - TourismA 2016, a cui ha parteciapato anche l'Ibam-Cnr. Nel suo discorso di apertura, Inguscio ha sottolineato il forte ruolo di integrazione di saperi umanistici e saperi scientifici e tecnologici come mezzo per costruire e interpretare i dati
LIFE-PERSUADED Progetto del Mese
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha selezionato come Progetto del mese di Febbraio 2016 il LIFE-PERSUADED “BIOMONITORAGGIO DI FTALATI E BISFENOLO A IN COPPIE MADRE-BAMBINO DEL TERRITORIO ITALIANO: ASSOCIAZIONE TRA ESPOSIZIONE E MALATTIE IN ETÀ GIOVANILE” coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità e con l’importante partnership di IFC rappresentato dal gruppo diretto da Amalia Gastaldelli
Il Cnr vince 4 finanziamenti ERC
Sono in tutto 4 i ricercatori Cnr che si sono aggiudicati i prestigiosi ERC GRANT, i finanziamenti dello European Research Council (ERC) dedicati ai migliori e più creativi ricercatori per ricerche di eccellenza e di frontiera. Un ottimo risultato per il Cnr, che si aggiunge ai 18 finanziamenti ERC già ottenuti e che permetterà all'Ente di trattenere ricercatori di livello internazionale, cresciuti nello stesso Cnr, e di attirane altri da tutto il mondo per lavorare alle ricerche finanziate
Nicolais, il saluto al Cnr
Cari tutti, quando quattro anni fa assunsi l'incarico di Presidente del Cnr, avevo chiara la portata della sfida che mi attendeva, ma anche la consapevolezza delle opportunità di cui potevo farmi interprete a vantaggio del mondo della ricerca e delle sue relazioni con le università, le imprese, il territorio
TedxCnr: la forza delle idee
'Beyond the Known' è la tematica scelta per l'importante evento di comunicazione che per la prima volta in Italia coinvolgerà un ente di ricerca multidisciplinare come il Cnr. L'appuntamento è per l'8 ottobre 2016 all'Auditorium Parco della Musica con il TEDxCNR. Il curatore della conferenza è Michele Muccini dell’Ismn
Scoperti nuovi miRNAs di vite che regolano l'interazione pianta, virus e stress idrico
Si arricchiscono le conoscenze sull'interazione dei virus con le piante ospiti e su possibili effetti, anche benefici, dei virus. Un gruppo di lavoro italiano costituito da ricercatori afferenti all'Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR (IPSP-CNR) ha individuato nuovi micro RNAs (miRNAs) non codificanti coinvolti nella regolazione genica della vite (Vitis vinifera). Sorprendentemente alcuni dei nuovi miRNAs sono regolatori di fattori di resilienza delle piante allo stress idrico e sono positivamente influenzati dall'infezione di un virus latente. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Scientific Reports
Una ricercatrice Cnr nella spedizione oceanografica all'Atlantis Massif
Si è appena conclusa la fase onshore della spedizione oceanografica IODP 357 all'Atlantis Massif -montagna sottomarina dell'Oceano Atlantico- che ha visto Chiara Boschi dell'istituto di Geoscienze e Georisorse in veste di rappresentante del Cnr. Lo studio delle sue rocce porterà a nuove conoscenze sulla formazione delle dorsali oceaniche, sul ciclo bio-geochimico degli elementi e sullo sviluppo della vita primordiale.
Pubblicato 'DNA as Information'
È stato pubblicato 'DNA as Information' numero tematico della storica prestigiosa rivista scientifica Philosophical Transactions of the Royal Society series A, curato ed edito da Julyan H.E. Cartwright, Simone Giannerini e Diego L. Gonzalez
CNR, il Professor Massimo Inguscio è il nuovo Presidente
Il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha nominato il nuovo Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Si tratta del Professor Massimo Inguscio, attuale presidente dell’Inrim (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica). Nato a Lecce nel 1950, studente della Scuola Normale Superiore, si laurea in Fisica a Pisa nel 1972. Riceve quindi il Diploma di Perfezionamento in Fisica (PhD) presso la Scuola Normale nel 1976. Assistente di ruolo, professore incaricato e professore associato a Pisa sino al 1986, è professore ...
Sicilia: continuano i lavori nella vigna degli antichi romani
Continuano i lavori nella vigna sperimentale nata dal progetto Archeologia del vino in Italia: un esperimento siciliano condotto dall'Ibam-Cnr in collaborazione con la cattedra di "Metodologie, cultura materiale e produzioni artigianali nel mondo classico" dell’Università di Catania.
I 5 valori dell'integrità antifrode
Il Sole 24 ore di domenica 14 febbraio ha riportato un contributo del presidente dell'Ente Luigi Nicolais sul lavoro svolto dalla Commissione per l'etica della ricerca e la bioetica del Cnr sul tema 'scientific misconduct'
Ricerca: Nicolais, politica silente, governo cambi verso
La ricerca scientifica "serve per creare il mondo, far crescere la competitività delle imprese e aprire le porte ai giovani, ma la politica non comprende, è silente". Con queste parole il presidente del Cnr, Luigi Nicolais ha aperto l'incontro 'Il futuro della ricerca in Italia: una riforma indispensabile' oggi al Cnr